Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Progetto "Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento", al via l'edizione 2025-26

Iniziativa in linea con la "Strategia di internazionalizzazione" della Provincia
La Provincia autonoma di Trento, tramite il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, promuove anche quest’anno il progetto europeo “Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento, edizione 2025-26”, interamente finanziato dal programma Erasmus+. L’obiettivo dell'iniziativa è rinforzare le opportunità di apprendimento non formale dei giovani, attraverso l’attivazione di azioni di "training on the job", combinando, secondo il modello dell’alternanza, momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivi-organizzativi all’estero. Il progetto si rivolge ai neo diplomati-qualificati (diploma quinto anno o quarto della formazione professionale) e ai giovani frequentanti il IV anno della scuola secondaria superiore.

L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità, Francesca Gerosa, ricorda che “il plurilinguismo rappresenta un elemento strategico per il Trentino, non solo per l’indiscutibile valore della preparazione linguistica che offre, ma anche in quanto strumento di coesione sociale e di sviluppo personale. Le esperienze all’estero finanziate dal progetto Meta risultano particolarmente significative per i giovani, poiché li preparano ad affrontare con consapevolezza un contesto sempre più globale, senza perdere il legame con la propria identità e contribuendo attivamente alla crescita della nostra comunità". Le diverse edizioni di Meta rappresentano una continuità nell’investimento provinciale sulle nuove generazioni. Il progetto, che è alla sua quarta edizione, persegue gli indirizzi programmatici delineati nella Erasmus+ Vet Mobility Charter 2021-27, definita in coerenza con la relativa "Strategia di internazionalizzazione" della Provincia e sulle necessità del mercato del lavoro e delle professioni in Trentino.

Il vicepresidente Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, esprime soddisfazione per l’approvazione di “un progetto che rafforza in modo concreto le competenze plurilinguistiche dei giovani trentini, sempre più necessarie in un mercato del lavoro in continua evoluzione e che anche a livello locale guarda oltre i confini". "Cresce la domanda di figure professionali competitive - precisa Spinelli - che sappiano operare all’interno di reti di collaborazione transnazionali, di respiro europeo e globale, e progetti come Meta sono importanti opportunità per avvicinare gli studenti a quest’ottica di sviluppo”.

A tutti gli studenti destinatari dell'azione progettuale sarà offerta la possibilità di partecipare a un percorso di apprendimento personalizzato di durata compresa fra le quattro e le 16 settimane, da realizzarsi in contesti produttivi di beni e servizi in paesi europei.

Il progetto ha un budget complessivo di 350.000 euro attribuito alla Provincia e coperto al 100% con fondi europei.

 

 

Giovani studenti all'estero
Torna all'inizio