COME AUTENTICARSI E GESTIRE I PROFILI AZIENDALI

Evoluzione del portale Trentino Lavoro: passaggio al nuovo sistema di accesso con identità digitale (SPID/CPS/CIE) e di profilatura da parte delle aziende/enti. Disponibile di seguito la guida operativa.

   

Avviso importante
    

A partire dal 13 giugno 2023 anche l’azienda/ente, come avviene per il cittadino, si autentica al portale Trentino Lavoro con identità digitale SPID, CPS o CIE.
   

Attenzione!
Hai tempo fino al 5 giugno per effettuare la fase transitoria necessaria a garantirti il salvataggio delle operazioni pregresse.

   
Il percorso di ammodernamento e aggiornamento del portale Trentino Lavoro ha come primo impatto l’implementazione del servizio di gestione delle utenze che sarà strettamente collegato al passaggio obbligatorio all’accesso esclusivo con identità digitale (SPID/CPS/CIE).

Si tratta di un cambio di operatività nella gestione delle utenze perché grazie al nuovo sistema di profilazione sarà possibile - per il tramite di una previa autenticazione con identità digitale - gestire i profili sulla base dell’organizzazione aziendale e degli incarichi assegnati a ciascun operatore.

Le due fasi

   
Il passaggio al nuovo sistema di profilatura e all’accesso esclusivo con identità digitale (SPID/CPS/CIE) sarà suddiviso in due fasi:

  1. FASE 1
    Raggruppamento delle utenze riferite alla stessa azienda; individuazione dell'”Amministratore aziendale”, ossia del soggetto abilitato a definire, dentro il portale Trentino Lavoro l’organigramma aziendale e associare le utenze agli operatori della propria organizzazione; introduzione all’accesso con identità digitale. Questa prima fase transitoria è propedeutica alla seconda e necessaria per garantire il salvataggio delle operazioni pregresse.
       
  2. FASE 2
    Accesso esclusivo con identità digitale e nuova gestione dei profili. In questa seconda fase, l’amministratore potrà gestire tutti i profili della tua organizzazione attribuendo a ciascun operatore il ruolo opportuno.

      

Come gestire la fase transitoria: i passi da svolgere

   
Dal 29 novembre 2022 fino al 5 giugno 2023 le aziende/organizzazioni possono avviare la procedura della fase transitoria.

E’ disponibile di seguito una guida operativa per accompagnare l’azienda/organizzazione nei passaggi da compiere sul portale Trentino Lavoro per una corretta gestione della fase transitoria propedeutica al nuovo servizio di gestione delle utenze e all’accesso esclusivo tramite identità digitale (SPID/CPS/CIE).

▶ CONSULTA LA GUIDA OPERATIVA

    

Al fine di supportare correttamente tutte le aziende nella gestione della fase 1 e garantire il salvataggio del pregresso (sia dell’archivio delle comunicazioni obbligatorie, che delle offerte di lavoro pubblicate e gestite), sono stati organizzati nel corso del mese di novembre e dicembre alcuni Webinar informativi e formativi, calibrati in base al tipo di azienda (ente pubblico, soggetto privato, studio professionale /associazione di categoria, cooperativa).
    
Per chi non avesse avuto la possibilità di partecipare, di seguito viene messo a disposizione il Webinar in versione registrata:

▶ GUARDA IL WEBINAR

   
Di seguito puoi accedere alle domande più frequenti in merito alla gestione della fase transitoria.

▶ CONSULTA LE FAQ

   

Nota bene! Studi professionali e Associazioni di categoria
Per i soggetti abilitati ad agire per conto del datore di lavoro (Studi professionali e Associazioni di categoria), è disponibile qui un approfondimento dedicato per la corretta gestione della fase transitoria.
Torna all'inizio