Opportunità per i lavoratori stagionali

Se sei un lavoratore stagionale residente in Trentino,
Agenzia del Lavoro, tramite i propri strumenti e i suoi Centri per l'impiego, può accompagnarti in questo momento di difficoltà occupazionale.  

Di seguito ti presentiamo le opportunità offerte dal territorio provinciale.
   

Sostegni al reddito

Verifica se possiedi i requisiti per accedere ai sostegni al reddito.
  • Assegno Unico Provinciale (AUP) - potenziamento a favore di lavoratori a tempo determinato e stagionali
    È uno strumento di sostegno a beneficio di famiglie e singoli.
    La richiesta del beneficio va presentata all’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa (APAPI), anche attraverso gli sportelli periferici della Provincia e gli istituti di patronato.
    ► Vai al sito di APAPI e consulta il materiale informativo per approfondimenti
       
  • Indennità COVID-19 (Bonus 2400 euro) - Decreto Sostegni 2021
    ► Vai al sito dell'INPS per approfondimenti
        

Formazione

Investi sulla tua formazione potenziando competenze professionali e trasversali.
  • Corsi di potenziamento delle competenze chiave
    Corsi, della durata di 60 ore, dedicati ad affinare le competenze utili nei diversi contesti lavorativi: lingue, informatica, imprenditorialità, comunicazione. Questi corsi sono gratuiti e sono pubblicati nella sezione Formazione X Te sul portale di Agenzia del Lavoro.
    ► Consulta la pagina dedicata per approfondimenti e contatta il Centro per l’impiego per iscriverti
       
  • Corsi organizzati dall’Ente Bilaterale Turismo del Trentino (EBTT)
    Per rafforzare le competenze possedute e/o acquisirne di nuove, puoi accedere ai corsi organizzati dall’Ente Bilaterale Turismo del Trentino (EBTT).
    ► Vai al sito dell'EBTT per consultare il catalogo dei corsi
       
  • Corsi professionalizzanti
    I corsi professionalizzanti, incentrati sullo sviluppo di competenze tecniche, ti consentono di accedere a professioni qualificate specifiche.
    Puoi scegliere di accedere a corsi pubblicati sul portale Formazione X Te del sito di Agenzia del Lavoro.
    Per ogni corso è specificato l’eventuale costo e/o le modalità di rimborso.
    ► Consulta i corsi e verifica se hai i requisiti per parteciparvi
       

Orientamento

Rafforza le tue capacità di ricerca del lavoro beneficiando di servizi di orientamento e accompagnamento professionale.
  • Primo orientamento
    Rivolgendoti al Centro per l’impiego, puoi svolgere un primo colloquio di orientamento. Il Centro per l’impiego ti darà informazioni per indirizzarti nel mercato del lavoro e ti accompagnerà nell’individuazione dei tuoi bisogni professionali, concordando i servizi più in linea con le tue necessità.
    Ricorda!
    Se sei una persona con disabilità puoi accedere a servizi mirati di orientamento e accompagnamento al lavoro, previsti dalla L. 68/99. Tali servizi possono essere erogati anche presso la rete dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro.
    ► Contatta il Centro per l’impiego
       
  • Servizi specialistici di orientamento professionale, accompagnamento al lavoro e inserimento lavorativo
    Rivolgendoti al Centro per l’impiego, al momento della sottoscrizione del Patto di servizio, puoi concordare i servizi specialistici di consulenza professionale, bilancio di competenze, coaching, tutorato o di inserimento lavorativo.
    Tali attività possono essere svolte anche presso la rete dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro.
    ► Contatta il Centro per l’impiego per approfondimenti
       
  • Corsi di tecniche di ricerca attiva del lavoro
    Corsi della durata di 16 ore.
    I temi affrontati riguardano le principali tecniche di ricerca attiva e i canali per trovare lavoro (creazione efficace di un CV/lettera di presentazione, candidatura alle offerte di lavoro, il colloquio di lavoro/altre modalità di selezione) nonché i servizi di Agenzia del Lavoro.
    ► Contatta il Centro per l’impiego per iscriverti ai corsi  
        
  • Laboratorio online per sviluppare le tue competenze digitali e social nella ricerca di lavoro
    Agenzia del Lavoro ti propone un Laboratorio teorico-pratico gratuito per offrirti una panoramica sulle principali competenze digitali e relative ai social network, oggi sempre più strategiche nella ricerca di lavoro.
    Composto di 6 moduli, può essere fruito tramite Webinar, oppure scaricando il materiale informativo.
    ► Vai al Laboratorio per approfondimenti
       

Incontro domanda-offerta

Mantieniti aggiornato sulle opportunità di lavoro.
  • Portale Trentino Lavoro
    E' il portale provinciale dei servizi per il lavoro a favore di cittadini e aziende. Il cittadino può accedere ai servizi per la ricerca di lavoro e ai servizi amministrativi. Le aziende possono pubblicare le proprie vacancy e consultare le candidature. Possono, inoltre, inviare le comunicazioni obbligatorie.
     Accedi al portale
    Hai bisogno di aiuto? Consulta la guida all’uso del portale a te dedicata
       
  • Campagne di reclutamento personale
    Monitora le campagne di reclutamento che AdL cura. Periodicamente, vengono avviati reclutamenti in diversi ambiti, quali ad esempio agricoltura e turismo. Al momento sono attive tre campagne per lavorare nel turismo, nel settore agricolo e nell'artigianato.
    ► Vai alla campagna turismo
    ► Vai alla campagna agricoltura
    ► Vai alla campagna artigianato
      
  • Linkedin
    E' il social network professionale utile ad identificare opportunità lavorative e a creare una rete professionale.
     Seguici sul nostro canale Linkedin
    Non hai un profilo Linkedin? Consulta il modulo “La reputazione online e i social per cercare lavoro” del Laboratorio online: potrai scoprire come creare il tuo profilo e perché è importante averlo.
       
  • Tirocini
    ► Consulta la pagina dedicata e valuta l’inserimento attraverso un tirocinio
       

Lavori socialmente utili

Verifica se possiedi i requisiti per accedere ai lavori socialmente utili.
  • Lavori socialmente utili provinciali
    Ogni anno, in periodi definiti, è possibile presentare domanda per partecipare a progetti occupazionali in lavori socialmente utili (Intervento 3.3.D), volti all’inserimento lavorativo e all’integrazione sociale di persone deboli. Tali progetti sono promossi dai Comuni, Consorzi tra Comuni, Comunità di Valle A.P.S.P. e Aziende speciali.
    ► Consulta la pagina dedicata per approfondimenti
       
  • Progettone e Progettone Stagionale
    Ogni anno, in periodi definiti, è possibile fare domanda per partecipare al "Progettone" o al “Progettone stagionale” di lavori di pubblica utilità destinati a persone disoccupate e con particolari requisiti di reddito, età e residenza.
    ► Vai al sito SOVA per approfondire
       
  • Progetto BIM - Bacini Imbriferi Montani
    Opportunità di inserimento lavorativo di 4 mesi per persone disoccupate residenti nei Comuni del BIM dell'Adige.
Torna all'inizio