Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti

Pubblicato il Mercoledì, 16 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento, il dirigente generale dell’Unità missione strategica resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia Walter Viola e la direttrice dell’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo Renata Diazzi. L’assessore, ribadendo il forte impegno della Provincia autonoma di Trento in particolare nell’ambito del progetto “Framework ESG di territorio”, ha sottolineato come la sostenibilità sia il risultato di un insieme di azioni concrete che anche le piccole e medie imprese possono adottare, accedendo per questo a finanziamenti dedicati. Ai dottori commercialisti l’invito a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione delle imprese basati su una sostenibilità a tutto tondo, che agli aspetti ambientali aggiunga le importanti componenti della “governance” e del “sociale”, comprendendo anche tematiche quali ad esempio la parità di genere, la sicurezza e la qualità del lavoro.

"Premio Impresa Sicura 2025"

Pubblicato il Giovedì, 17 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Dal prossimo 23 aprile e fino al 14 giugno 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al "Premio Impresa Sicura 2025". Su proposta dell'Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di avviso pubblico per la premiazione di micro, piccole e medie imprese, appartenenti alla categoria delle PMI, che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico e organizzativo.

Le Acli trentine con i CAF in prima linea per la sicurezza sociale della comunità

Pubblicato il Sabato, 12 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le Acli trentine con i loro CAF sono una componente essenziale della rappresentanza del mondo del lavoro e dei pensionati nel nostro territorio. Costituiscono, dunque, un attore fondamentale per garantire la sicurezza sociale della comunità. Questo il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca, che ha partecipato a Trento alla premiazione dei 26 vincitori del bando “Trentaelode”. È l’iniziativa, promossa da CAF ACLI Trentino in occasione del 30° anniversario, nella quale sono state raccolte proposte da tutto il Trentino, accogliendo la vitalità e lo spirito d’iniziativa di una generazione che vuole essere protagonista del cambiamento.
Acli trentine e Caf sono inoltre un attento interlocutore per la Provincia nel confronto che prosegue per migliorare le politiche in materia di welfare. Lo ha ribadito lo stesso assessore, che ha precisato come sia arrivato il momento di affrontare la stagione delle riforme anche nel campo del welfare e dell’assistenza, con l’obiettivo di garantire maggiore equità. Senza toccare la spesa pubblica, senza tagli, ma pensando a come migliorare i livelli essenziali di servizi per i territori e le collettività in Trentino.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le analisi sulle dinamiche infortunistiche dimostrano che non esiste la “fatalità”. Dietro ad un infortunio c’è sempre una motivazione. I molteplici fattori che intervengo nelle cause degli infortuni indicano la necessità di interventi e azioni coordinate al fine di poter incidere concretamente sulla cultura della sicurezza. L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari del Trentino, nel triennio 2021/2023 ha processato 608 infortuni gravi, di cui 22 mortali. Un dato che conferma nel complesso una sostanziale stabilità, ravvisando, tuttavia, un forte incremento degli infortuni fra i lavoratori stranieri, circa un terzo del totale. Sempre nel triennio fra il 2021 e il 2023, in Trentino, i settori in cui si sono verificati il maggior numero di infortuni sono stati quelli delle costruzioni, dell’agricoltura, dell’industria del legno e dei trasporti. Fra le cause principali di infortunio: la caduta dall’alto, un movimento scoordinato, uno scivolamento o un inciampamento o la perdita del controllo del mezzo di trasporto.

Lavoro da tutelare per costruire il futuro

Pubblicato il Giovedì, 01 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Umanità, competenza, tenacia, diffusione della cultura della sicurezza, correttezza, flessibilità e capacità di aggregazione. Sono alcune fra le doti delle lavoratrici e dei lavoratori della provincia di Trento e della provincia di Bolzano insigniti oggi nella Sala inCooperazione delle Stelle al Merito del Lavoro. La cerimonia, svoltasi in occasione del 1° Maggio, ha avuto luogo a Trento secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo.
È intervenuto anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, che ha posto l’attenzione sulla necessità di tornare alle basi del concetto di “buon lavoro”. Ciò rafforzando le politiche per la sicurezza, con particolare riferimento alla formazione continua e alla prevenzione, affrontando anche i temi della dignità del lavoro e dei salari. Retribuzioni che in un contesto segnato dall’aumento del costo della vita rischiano di non essere sufficienti a garantire un’adeguata tenuta economica e sociale per molte famiglie. Su questo punto, ha ricordato l’assessore, è già attivo un tavolo di lavoro con sindacati e categorie economiche. Con particolare riferimento allo scenario internazionale, segnato da crescenti instabilità, l’assessore ha sottolineato l’importanza di una visione strategica capace di affrontare il cambiamento valorizzando innovazione, competenze e capitale umano per tutelare l’economia e l’occupazione. Importante, inoltre, rendere possibile il lavoro anche domani, creando quindi le condizioni per garantire alle nuove generazioni opportunità occupazionali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Comunicato stampa

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, TSM -Trentino School of Management, in collaborazione con il Dipartimento sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, organizza l’evento “Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni”, pensato per tutti i professionisti impegnati nella gestione della sicurezza, della salute e del benessere nel mondo del lavoro. Partendo dall’analisi dei dati infortunistici, l’incontro vuole fornire strumenti concreti per migliorare la valutazione dei rischi, rafforzare le misure di prevenzione e promuovere un uso più efficace e consapevole dei dispositivi di protezione individuale, anche in un’ottica di genere.

Gestione del Progettone, al via la raccolta delle manifestazioni di interesse

Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Trento l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse relative alla gestione del Progettone - ambito verde pubblico, per il triennio 2025-2027. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 maggio 2025.

Nuove strategie e nuovi approcci per fronteggiare tempi difficili

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Agire con responsabilità per individuare il modo migliore di affrontare un periodo particolarmente complicato come quello attuale. Il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri pomeriggio al ventesimo congresso confederale della Cisl nella sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto, è stato chiaro. Dopo la relazione iniziale del segretario del sindacato Michele Bezzi, l’assessore ha ricordato come sia necessario per le istituzioni avere un approccio differente per far fronte alle nuove sfide. A partire dal tema della sicurezza, per il quale la Provincia è al lavoro al fine di diffondere quanto più capillarmente la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro e nel prevenire, nella maniera più efficace possibile, gli incidenti anche con l’implementazione recente del marchio Buon Lavoro che responsabilizza i lavoratori e lavoratrici.

"Smile Working. Giovani al sicuro": una mostra per educare alla cultura della sicurezza

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Alla Fondazione Franco Demarchi un'esposizione artistica che dà voce ai giovani per sensibilizzare su rischi e comportamenti sicuri, nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana.
La mostra "Smile Working. Giovani al sicuro" è un progetto espositivo e culturale nato nell’ambito del Piano di promozione e prevenzione provinciale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2023-2025.

Un'agricoltura più sicura, trasparente e qualificata

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento e TSM - Trentino School of Management, in collaborazione con la Direzione provinciale dell’INPS di Trento, propongono un corso di formazione per accompagnare le imprese agricole all’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’INPS. Un’opportunità concreta per promuovere la trasparenza e valorizzare le buone pratiche nel settore agricolo trentino.

In Provincia entrano 34 nuovi lavoratori

Pubblicato il Lunedì, 05 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Sono 34 i lavoratori della Provincia autonoma di Trento, tra nuovi assunti e dipendenti che hanno cambiato profilo, accolti nella mattina di oggi dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca presso la sede di piazza Dante. Si tratta di persone, con profili e competenze diverse, dall'età media di 41 anni, entrate a far parte della macchina amministrativa provinciale, che conta oltre 5.200 lavoratrici e lavoratori dall’età media di poco inferiore ai 50 anni.
All’incontro, assieme all’assessore provinciale, sono intervenuti anche il dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Luca Comper, la dirigente del Servizio Personale, Maria D’Ippoliti, la dirigente generale dell’Avvocatura della Provincia autonoma di Trento, Evelina Stefani, e il direttore del Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.

Torna all'inizio