Pubblicato il
Venerdì, 07 Novembre 2025 - Comunicato stampa
La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta del vicepresidente Achille Spinelli e dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le “Linee guida in materia di salute e sicurezza per l’attuazione dei tirocini curricolari nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro”. Uno strumento volto a fornire orientamenti normativi e operativi alle istituzioni scolastiche e formative, ai datori di lavoro, ai consulenti del lavoro, alle organizzazioni sindacali, alle associazioni datoriali di categoria e a tutti i soggetti coinvolti nel sistema dell’alternanza.
«La sicurezza degli studenti rappresenta per noi una priorità assoluta — sottolinea l’assessore all’Istruzione Francesca Gerosa —. Con questo aggiornamento vogliamo offrire alle scuole e ai soggetti ospitanti uno strumento chiaro, condiviso e operativo, che consenta di gestire in modo efficace e responsabile i tirocini curricolari. È fondamentale che ogni esperienza di alternanza scuola-lavoro si svolga in un contesto formativo sicuro, in cui la tutela della salute e la prevenzione dei rischi siano parte integrante del percorso educativo. Le nuove Linee guida nascono da un lavoro di confronto costruttivo con le parti sociali, le imprese e il mondo della scuola, e rappresentano un ulteriore passo verso un sistema formativo sempre più attento, partecipato e consapevole».
Il vice presidente Spinelli ricorda che “Il documento è frutto di un proficuo confronto, avviato nel febbraio 2025, all’interno dei tavoli tematici del Comitato provinciale, con l’obiettivo di conciliare la protezione degli studenti con la sostenibilità organizzativa per le imprese, assicurando a loro un’esperienza formativa in sicurezza.”
Prosegue il vicepresidente: “La sicurezza è ormai interiorizzata dai ragazzi non come un obbligo formale, ma come un valore da vivere fin dal loro primo contatto con il mondo del lavoro. I ragazzi che abbiamo incontrato e che hanno partecipato ai nostri Bandi “A scuola di sicurezza” desiderano essere protagonisti e prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sui luoghi di lavoro”.