Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Lavori socialmente utili - Presentazione domande UTENTI - Int. 3.3.D

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2024 - Servizio pubblico

Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l'occupazione e per il recupero sociale di persone deboli. Intervento 3.3.D del Documento degli interventi di politica del lavoro approvato dalla Giunta provinciale.

AVVISO 2026 - Intervento 3.3.D

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2024 - Shared link

Violenza di genere nelle professioni al centro del confronto in Sala Depero

Pubblicato il Venerdì, 14 Novembre 2025 - Comunicato stampa

"I giovani professionisti sono fondamentali per la crescita del nostro sistema trentino, e lo sono ancor di più quando si mettono in gioco su temi così delicati e attuali come la violenza di genere, facendo rete tra professioni. Purtroppo, nonostante l’impegno di tutti a vari livelli, associativi e istituzionali, ci dobbiamo trovare ancora troppo spesso a parlarne: casi ed eventi quotidiani continuano a richiamare la nostra attenzione su questo problema, segno che gli sforzi comuni sono ancora come una goccia nell’oceano. Per questo credo sia davvero positivo che il mondo delle professioni lavori insieme, sensibilizzando e cercando strategie nuove per affrontare un fenomeno che colpisce tutte le nostre comunità". Lo ha affermato l'assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, intervenendo nei saluti iniziali del convegno “La violenza di genere nelle professioni: uno sguardo trasversale”, promosso dal tavolo d’ambito Gi.Pro-Giovani e professioni, all'interno del Festival delle professioni 2025. L'evento si è tenuto presso la Sala Depero della sede della Provincia, in piazza Dante.

“Tu Sei”, si rinnova il dialogo scuola-imprese

Pubblicato il Venerdì, 14 Novembre 2025 - Comunicato stampa

La sede di Confindustria Trento ha ospitato nei giorni scorsi la presentazione della diciottesima edizione del progetto “Tu Sei”, l’iniziativa che vede collaborare l’associazione degli industriali e la Provincia autonoma di Trento per promuovere il dialogo tra mondo della scuola e imprese.
“Il progetto Tu Sei ha un grandissimo pregio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa – perché ha portato scuola e imprese a seguire uno stesso cammino e per raggiungere lo stesso obiettivo: mettere al centro gli studenti. È una triplice sfida: per le scuole che si rinnovano, per le imprese che assumono un importante ruolo educativo diventando luogo di apprendimento, e per la comunità che si prende cura e investe sui propri giovani”.

20251112 144219

Pubblicato il Sabato, 15 Novembre 2025 - Immagine

In arrivo il 40° Rapporto sull’occupazione

Pubblicato il Venerdì, 14 Novembre 2025 - Comunicato stampa

L’appuntamento rappresenta un'importante occasione di confronto annuale sull’andamento dell’occupazione e sulle politiche del lavoro messe in campo in Trentino, con un confronto sui temi del lavoro e della contrattazione collettiva. L’evento è organizzato da Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento con la collaborazione di TSM-Trentino School of Management e si terrà martedì 18 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala InCooperazione della Federazione trentina della cooperazione in Via Segantini, 10 a Trento.
Giornalisti e cittadini sono invitati a partecipare all’evento.

Spinelli: “Qualità del lavoro, regole condivise e dialogo sociale per un Trentino competitivo e coeso"

Pubblicato il Giovedì, 13 Novembre 2025 - Comunicato stampa

Il lavoro di qualità come sfida strategica e fattore di attrattività, la necessità di un perimetro di regole condivise per garantire concorrenza leale ed equità, la bilateralità come strumento concreto per dare valore e strumenti alle persone.
Sono alcuni dei punti toccati questo pomeriggio dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli, intervenuto al panel dedicato al capitale umano impiegato nel turismo, nel commercio e nei servizi, nell’ambito della Bitm 2025 in corso al Museo delle Scienze di Trento.
“Il titolo di questo convegno, ‘La valorizzazione dei lavoratori’, rappresenta bene la sfida che il Trentino ha davanti – ha detto Spinelli in apertura –. Non si tratta solo di offrire servizi di qualità ai nostri ospiti, ma di garantire lavoro di qualità a chi opera nelle nostre imprese. Senza lavoratori e lavoratrici motivati e competenti non c’è attrattività, né per i turisti né per il territorio. La qualità dei servizi nasce dalla qualità del lavoro”.

Torna all'inizio