Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Spinelli: “Qualità del lavoro, regole condivise e dialogo sociale per un Trentino competitivo e coeso"

Il vicepresidente Spinelli al convegno promosso da EN.BI.T. dedicato alla valorizzazione dei lavoratori nel turismo, nel commercio e nei servizi nell’ambito della BITM in corso a Trento
Il lavoro di qualità come sfida strategica e fattore di attrattività, la necessità di un perimetro di regole condivise per garantire concorrenza leale ed equità, la bilateralità come strumento concreto per dare valore e strumenti alle persone.
Sono alcuni dei punti toccati questo pomeriggio dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli, intervenuto al panel dedicato al capitale umano impiegato nel turismo, nel commercio e nei servizi, nell’ambito della Bitm 2025 in corso al Museo delle Scienze di Trento.
“Il titolo di questo convegno, ‘La valorizzazione dei lavoratori’, rappresenta bene la sfida che il Trentino ha davanti – ha detto Spinelli in apertura –. Non si tratta solo di offrire servizi di qualità ai nostri ospiti, ma di garantire lavoro di qualità a chi opera nelle nostre imprese. Senza lavoratori e lavoratrici motivati e competenti non c’è attrattività, né per i turisti né per il territorio. La qualità dei servizi nasce dalla qualità del lavoro”.

Il vicepresidente ha richiamato l’importanza di un perimetro di regole chiare e condivise, necessarie per evitare la sacche di lavoro povero, e dei corpi intermedi nel garantire equità e concorrenza leale tra le imprese, condizione indispensabile per un mercato del lavoro che premia la professionalità e tutela la coesione sociale.

Spinelli ha ricordato il valore della bilateralità e di enti come EN.BI.T. nel tradurre le regole in opportunità concrete per lavoratori e imprese, permettendo di gestire al meglio stagionalità, welfare e formazione, rafforzando un mercato del lavoro più giusto e competitivo.


In chiusura - incalzato da Linda Pisani, moderatrice dell’incontro - ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione provinciale nel sostenere un modello di sviluppo fondato sul dialogo sociale e sulla responsabilità condivisa, e ha ricordato come sempre più la sostenibilità rappresenti un valore per l’impresa, anche anche in termini di prezzo nei confronti dell’utente finale.


All’incontro, promosso da EN.BI.T. – Ente Bilaterale Turismo, Commercio e Servizi del Trentino, sono intervenuti per i saluti istituzionali, oltre al vicepresidente Spinelli, Stefano Chiaraluce, vicepresidente EN.BI.T. nazionale e Patrick Segata, presidente ANCL Trento.
La prima parte del pomeriggio è stata dedicata alle novità dei CCNL terziario e turismo Confesercenti, con gli interventi di Elvira Massimiano (Confesercenti Nazionale), in videocollegamento, e Gennaro Strazzullo (ASTER).
La seconda parte, “La corretta gestione del rapporto di lavoro: rischi e opportunità”, ha visto l’intervento di Francesco Geria, consulente del lavoro e componente del Centro Studi ANCL.
Ha chiuso i lavori un approfondimento sulla nuova architettura dei contributi erogati da EN.BI.T., con Carlo Callin Tambosi, presidente dell’Ente.

Torna all'inizio