Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Il potenziale trasformativo dell’impresa sociale

Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Con una vasta partecipazione di pubblico, accademici, docenti, studenti e persone che conoscevano Carlo Borzaga, si è concluso il panel in suo onore durante il Festival dell'Economia di Trento. L'evento, tenutosi nell’aula conferenze presso il Rettorato dell’Università di Trento e organizzato da Euricse, ha visto la presenza di illustri relatori che hanno riflettuto sul lavoro del professore, scomparso solo pochi mesi fa. Durante la tavola rotonda, è stato messo in luce il significativo contributo dei suoi studi nella definizione di una nuova forma di impresa: l’impresa sociale, e nel suo potenziale trasformativo per la società. Sono state evidenziate la specificità di queste imprese rispetto a quelle tradizionali e la loro capacità di rispondere a bisogni sempre più complessi.

Scalare il business oppure vivere bene?

Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Grandi dimissioni e poi grande pentimento? Rivoluzione del lavoro o soltanto smottamenti? Una combinazione di fattori di cambiamento demografici, culturali e tecnologici segnano l'evoluzione del ruolo e del senso del lavoro nella nostra società. Al Festival Economia Trento un dialogo interdisciplinare fa emergere alcune buone domande per tenere insieme sostenibilità e valori personali

Lavoro merce rara

Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Comunicato stampa

La difficoltà delle imprese di trovare nuovo personale o personale con competenze diverse rispetto a quelle possedute dalla manodopera disponibile desta grande preoccupazione nel mondo economico. Sul tema, al Festival dell'economia, si è incentrato un confronto fra economisti dell'OCSE, un'imprenditrice trentina e un tecnico del Governo, moderato dalla giornalista del Sole 24 Ore Maria Carla De Cesari.

L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Domani alle 16.30, nel cortile del Rettorato dell'Università di Trento, si terrà un panel in onore del prof. Carlo Borzaga, uno degli studiosi più competenti e prolifici in tema di cooperazione, terzo settore ed economia sociale nel contesto scientifico internazionale. L'evento, organizzato da Euricse, l’ente di ricerca da lui fondato e presieduto, vedrà la partecipazione di illustri accademici e si concentrerà sul contributo del prof. Borzaga nella promozione delle imprese sociali in Italia e in Europa.
I relatori si confronteranno su come la ricerca sulle imprese sociali abbia messo in discussione i presupposti degli studi economici tradizionali, evidenziando il ruolo delle stesse nel rispondere efficacemente ai bisogni sempre più trasversali e fluidi del panorama socio-economico attuale (welfare, occupazione dei lavoratori svantaggiati, sviluppo locale, sostenibilità ambientale e la democrazia economica). L'evento è in presenza, con ingresso libero fino a esaurimento posti, previa registrazione sul sito ufficiale del Festival.

Sguardi femminili sul museo

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In quale direzione le donne stanno orientando il futuro dei musei? Questo l’interrogativo al centro del libro "Sguardi femminili sul museo" del senior advisor in management Maurizio Luvizone, ospite a Palazzo Trentini nella XIX edizione del Festival in dialogo con Flavia Carletti, giornalista di Radiocor Sole24ore. Nel volume, l’autore ha intervistato quindici direttrici di prestigiosi musei internazionali che stanno rivoluzionando il management museale.

La vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti ricevuta in Provincia

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Nel pomeriggio di ieri una delegazione della BEI - Banca Europea per gli Investimenti guidata dalla Vicepresidente Gelsomina Vigliotti ha incontrato l’assessore provinciale allo sviluppo economico e l’assessore provinciale al patrimonio.
Una visita istituzionale organizzata in due momenti distinti, il primo dei quali presso la sede dell’assessorato allo sviluppo economico, alla presenza dell’assessore, della dirigente del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, del dirigente generale dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, nonché commissario straordinario per il Nuovo Polo Ospedaliero Universitario del Trentino, Antonio Tita e dei vertici di Cassa del Trentino con il presidente Marco Radice, il direttore Lorenzo Bertoli e il vicedirettore generale dell’istituto Alberto Brandolini.
Per BEI insieme alla vicepresidente Vigliotti erano presenti Nicolò Bompieri, advisor della vicepresidente, Andrea Durante, Head of Unit Public Sector & Regulated Sector Italy, Giulio Horvath, Senior Loan Officer Public Sector & Regulated Sector Italy, Lorenzo Squintani, responsabile comunicazione dell’ufficio BEI di Roma.

Trento capitale delle buone pratiche: al Festival dell’Economia si scatta la fotografia sul mondo del volontariato

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Le istituzioni non profit attive in Italia sono 363.499 e impiegano complessivamente 870.183 dipendenti con, negli anni, una crescita costante e a un ritmo abbastanza regolare. Gli ambiti si concentrano nei settori delle attività culturali e artistiche; sportive; ricreative e di socializzazione. I volontari sono per il 57,5% uomini (2,69 milioni) e nel 42,5% donne (1,92 milioni). Ma le donne si dimostrano più attive. Non solo. Il volontariato può contribuire a sviluppare competenze e life skills, sempre più richieste e impiegate nel mondo del lavoro. Al Festival dell’Economia si parla di Terzo Settore e mondo del Volontariato con gli incontri a cura di Trento Capitale Europea del Volontariato, promossi dal Comune di Trento in collaborazione con l'organizzazione del Festival. Ad aprire gli approfondimenti, all’Itas Forum, il panel “Trento capitale delle buone pratiche: il volontariato come modello di crescita e sostenibilità”.

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Da questa considerazione prende il via un progetto di TSM - Trentino School of Management, realizzato per conto della Provincia autonoma di Trento, che intende individuare e diffondere conoscenze, analisi e strumenti per consolidare la cultura della sicurezza.

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Se ne è discusso oggi a Rovereto nell’ambito del seminario “Sicurezza 5.0: nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia” organizzato da TSM - Trentino School of Management. Il seminario ha proposto un confronto fra esperti di livello europeo sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce dei profondi cambiamenti che l'utilizzo delle tecnologie digitali avanzate, quali robotica e AI, sta apportando nei processi produttivi delle aziende. La tecnologia digitale, è stato detto, è sempre più invadente nel mondo del lavoro. Isolamento, ripetitività e tempi che si dilatano, portano a fattori di stress che possono incidere sulla salute dei lavoratori.

Natalità, accanto a sostegni economici e servizi conciliativi è necessario un cambio culturale

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Creare un contesto sociale e culturale “amico della famiglia” che valorizzi la genitorialità e la maternità, garantendo alle donne la libertà di avere figli - o di non averne - e la possibilità di conciliare l’essere madri con le altre possibilità che la vita può offrire.
Questa la sfida per rilanciare la natalità nel nostro Paese secondo la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, intervenuta oggi al Festival dell’economia di Trento nel panel “Riarmo demografico alla Macron oppure scelte consapevoli delle donne?”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Barbara Gobbi.

Assegno unico provinciale: aperte le domande

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Sono aperte le nuove domande per richiedere l'assegno unico provinciale, relative al periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025.
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, ha approvato la disciplina di attuazione di questo importante strumento di sostegno. Se le domande sono presentate entro il 30 settembre, la "quota A" dell'Assegno, ovvero il sostegno al reddito, decorre a partire dal 1° luglio.
In via temporanea gli importi delle quote dell’assegno unico sono calcolati fino a dicembre 2024; a gennaio 2025 le quote per il secondo semestre verranno definite sulla base degli esiti delle valutazioni riguardanti la revisione degli elementi strutturali dell'assegno unico provinciale.

La Provincia seleziona sei ingegneri a tempo indeterminato

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Comunicato stampa

La provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di sei figure professionali di funzionario abilitato ingegnere da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Civile, idraulico, impiantistica, energetico, meccanico/motorizzazione, trasporti gli indirizzi per i quali è aperto il bando.
Gli interessati possono presentare la propria candidatura - esclusivamente online - entro le ore 12.00 di venerdì 21 giugno 2024.

Ingegneri trentini in assemblea, tra le sfide del presente e i programmi per il futuro

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Presente e futuro della professione sono le questioni al centro della relazione della presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Silvia Di Rosa, che nel pomeriggio di giovedì 6 giugno all’ITAS Forum di Trento ha aperto con la sua relazione l’assemblea ordinaria 2024 dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento. Il presente perché la presidente ha affrontato i temi caldi dell’ingegneria di oggi, ad un anno dalle celebrazioni del Centenario dell’Ordine, a partire dalla valorizzazione della professione e dell’adeguato riconoscimento del suo ruolo nella società; il futuro perché sono tante le sfide che, in questo tempo, attendono il futuro dell’ingegneria.

Salari, Fugatti: “Diamo il via alla trattativa per il triennio 2025-27 del pubblico impiego”

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Comunicato stampa

“Il tema del livello adeguato dei salari, che vale sia per il privato che per il pubblico, è certamente una delle priorità per la competitività del Trentino. Per questo come Giunta abbiamo deciso di dare mandato alle nostre strutture tecniche di aprire da subito il tavolo di trattativa sindacale sul rinnovo contrattuale 2025-27 del comparto pubblico provinciale. Nella convinzione che sia un corretto esercizio delle competenze dell’Autonomia riguardo all’importanza del riconoscimento a lavoratrici e lavoratori. Con questo obiettivo metteremo le risorse già nella manovra di assestamento di luglio, per garantire gli aumenti ai dipendenti dal 2025. Si tratta di uno sforzo non indifferente da parte dell’esecutivo, per il quale chiediamo la giusta attenzione: in gioco c’è l’attrattività del sistema trentino che sempre più in futuro si dovrà autosostenere anche dal punto di vista del bilancio provinciale”.
Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questo pomeriggio i rappresentanti dei sindacati trentini nella sede di piazza Dante. Al centro del confronto, alla presenza del direttore generale Raffaele De Col e dei dirigenti generali Luca Comper e Nicoletta Clauser, la proposta di Strategia provinciale per la XVII legislatura. È il documento programmatico che contiene le risposte a 360 gradi con cui costruire il Trentino del futuro, partendo da occupazione, stipendi, giovani, donne, natalità, casa, investimenti, valorizzazione delle istituzioni locali e dei territori, oltre all’analisi sulle prospettive del prossimo triennio.

Salari: oggi l’incontro tra Provincia, Coordinamento imprenditori e sindacati

Pubblicato il Giovedì, 30 Maggio 2024 - Comunicato stampa

È tornato riunirsi nel pomeriggio di oggi il tavolo di lavoro dedicato al tema salariale in Trentino. In Sala Depero, presso il Palazzo della Provincia, il presidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca hanno incontrato le categorie economiche e le sigle sindacali per un approfondimento dettagliato e puntuale, come richiesto dalle parti nella precedente riunione del tavolo.
Il presidente e l’assessore provinciale, nel confermare la difficoltà ad essere competitivi sul fronte delle retribuzioni, hanno sottolineato la necessità di lavorare insieme alle imprese e ai sindacati per individuare soluzioni sistemiche capaci di invertire la tendenza e che consentano al Trentino di rimanere attrattivo anche sul fronte del mercato del lavoro.
Nel chiudere l'incontro il presidente ha informato che le strutture provinciali metteranno a punto una piattaforma di lavoro che conterrà possibili percorsi ed ipotesi di studio e che sarà illustrata nella prossima riunione del tavolo.

Exporivaschuh, Fugatti: "Appuntamento importante per l'intero Trentino, Provincia pronta sostenere il polo fieristico con investimenti necessari”

Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha partecipato oggi all’inaugurazione della 101^ edizione di Exporivaschuh & Gardabags.
“Un appuntamento importante non solo per Riva del Garda ma per l’intero Trentino” ha esordito il governatore trentino, confermando la volontà da parte della giunta provinciale di essere al fianco del polo fieristico anche sul fronte degli investimenti, “necessari per garantire alla manifestazione anche in futuro un ruolo di primo piano sullo scenario internazionale”.

“Buon lavoro in Trentino”: al via un ciclo di incontri sulla sicurezza in agricoltura

Pubblicato il Mercoledì, 19 Giugno 2024 - Comunicato stampa

È in programma domani giovedì 20 giugno, a Tione, il primo degli otto incontri dedicati al tema dei controlli e della sicurezza nei luoghi di lavoro in agricoltura, promossi dal Servizio lavoro della Provincia in collaborazione con le associazioni di categoria, l'Agenzia del Lavoro e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
"Il Piano ha fra i suoi obiettivi proprio la diffusione di una cultura della prevenzione e della sicurezza - questo il commento dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli -. Sappiamo purtroppo che gli infortuni sul lavoro sono ancora troppi, ma per contribuire attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro dobbiamo collaborare tutti insieme, pubblico e privato, datori di lavoro e lavoratori. Ecco la formazione continua è indispensabile per mantenere elevati standard di sicurezza e per aggiornare costantemente le conoscenze riguardo alle normative e alle tecnologie più recenti".
"La partecipazione a questi incontri è un'opportunità preziosa per tutti gli operatori del settore agricolo - sono le parole dell'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli - per approfondire la conoscenza degli strumenti e delle competenze necessarie per operare in ambienti sicuri e protetti. Il focus specifico di questo ciclo di appuntamenti sarà proprio sul periodo della raccolta: la volontà è quella di fornire una panoramica in materia di controlli in agricoltura e di sicurezza, attraverso informazioni di dettaglio e approfondimenti".

Scade il 21 giugno il concorso per 6 ingegneri

Pubblicato il Martedì, 18 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Ultimi giorni per partecipare al concorso pubblico indetto dalla Provincia per il reclutamento di sei funzionari abilitati ingegnere da assumere con contratto a tempo indeterminato. Le candidature possono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12.00 di venerdì 21 giugno; questi gli indirizzi per i quali è aperto il bando: civile, idraulico, impiantistica, energetico, meccanico/motorizzazione, trasporti.

Sanità, sottoscritto l’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale per il triennio 2016-2018

Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Aumento dei compensi per visite domiciliari e per le vaccinazioni antinfluenzali e anti-Covid, estensione a tutti i medici della possibilità di avvalersi di personale amministrativo ed infermieristico con riconoscimento di specifica indennità, aumento della cifra massima riconosciuta per ora di attività del collaboratore di studio, incremento delle indennità per l’acquisto del software di gestione della cartella clinica, comodato d’uso gratuito di apparecchiature sanitarie per la diagnostica di primo livello, indennità per chi svolge la propria attività in zone disagiate e per quanti accettano incarichi in zone rimaste prive di assistenza, aumento del compenso ai medici tutor della Scuola di medicina generale e rinforzo.
Sono queste alcune delle novità introdotte dall’Accordo integrativo provinciale per la medicina generale sottoscritto oggi pomeriggio presso la sede dell’Assessorato alla Salute tra la Provincia e le sigle sindacali dei medici, rappresentate da Nicola Paoli (Smi), Valerio Di Giannantonio (Fimmg) e Roberto Adami (Snami). Presenti per la Provincia l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la sostituta dirigente del Servizio professioni sanitarie, formazione e rapporti con l’Università Franca Bellotti, insieme a Grazia Pocher, per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari la direttrice del Distretto nord Chiara Francesca Marangon e la dirigente del Servizio acquisizione e gestione personale convenzionato Maria Cristina Ghiotto.
Soddisfatto per la sottoscrizione dell’accordo l’assessore Tonina. “Con il contratto riconosciamo l’importante servizio dei nostri medici nei confronti delle comunità e dell’intero sistema sanitario provinciale - le sue parole -. L’impegno preso è che la firma di oggi rappresenta la prima tappa di un percorso che proseguirà con l’avvio della trattativa per il triennio 2019-2021, nella convinzione che il lavoro dei nostri medici sarà in futuro ancora più prezioso e che mettere questi professionisti nelle condizioni di poter lavorare bene, significa migliorare la qualità e l’efficienza dell’intero sistema sanitario provinciale” ha spiegato Tonina.

Pubblico impiego: accordo tra Provincia e sindacati

Pubblicato il Lunedì, 24 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Nella serata di oggi in Sala Belli, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ed i sindacati hanno firmato un innovativo protocollo di intesa per il rinnovo dei contratti collettivi per il nuovo triennio 2025-2027 e per la chiusura del triennio 2022-2024. L’intesa complessivamente muove fondi per oltre 450 milioni di euro, compresi quelli per l’attrattività e il trattenimento del personale delle case di riposo, dei Comuni e della sanità, nonché quelli per il personale del comparto sanità relativamente a nuovo ordinamento professionale e armonizzazione. Nel documento sono anche compresi i fondi per chiudere il triennio 2022-2024. Le risorse riguardano circa 38 mila dipendenti pubblici trentini e saranno oggetto di autorizzazione con la manovra di assestamento in fase di predisposizione.

Torna all'inizio