Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Da questa considerazione prende il via un progetto di TSM - Trentino School of Management, realizzato per conto della Provincia autonoma di Trento, che intende individuare e diffondere conoscenze, analisi e strumenti per consolidare la cultura della sicurezza.

Sicurezza 5.0, nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Comunicato stampa

In un mondo del lavoro in continua trasformazione tecnologica e organizzativa, anche l’approccio alla salute e alla sicurezza deve esplorare nuovi paradigmi e trovare soluzioni adeguate ai mutamenti in corso.
Se ne è discusso oggi a Rovereto nell’ambito del seminario “Sicurezza 5.0: nuovi scenari per un mondo del lavoro che cambia” organizzato da TSM - Trentino School of Management. Il seminario ha proposto un confronto fra esperti di livello europeo sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce dei profondi cambiamenti che l'utilizzo delle tecnologie digitali avanzate, quali robotica e AI, sta apportando nei processi produttivi delle aziende. La tecnologia digitale, è stato detto, è sempre più invadente nel mondo del lavoro. Isolamento, ripetitività e tempi che si dilatano, portano a fattori di stress che possono incidere sulla salute dei lavoratori.

Natalità, accanto a sostegni economici e servizi conciliativi è necessario un cambio culturale

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Creare un contesto sociale e culturale “amico della famiglia” che valorizzi la genitorialità e la maternità, garantendo alle donne la libertà di avere figli - o di non averne - e la possibilità di conciliare l’essere madri con le altre possibilità che la vita può offrire.
Questa la sfida per rilanciare la natalità nel nostro Paese secondo la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, intervenuta oggi al Festival dell’economia di Trento nel panel “Riarmo demografico alla Macron oppure scelte consapevoli delle donne?”, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Barbara Gobbi.

Assegno unico provinciale: aperte le domande

Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Sono aperte le nuove domande per richiedere l'assegno unico provinciale, relative al periodo 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025.
Nei giorni scorsi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, ha approvato la disciplina di attuazione di questo importante strumento di sostegno. Se le domande sono presentate entro il 30 settembre, la "quota A" dell'Assegno, ovvero il sostegno al reddito, decorre a partire dal 1° luglio.
In via temporanea gli importi delle quote dell’assegno unico sono calcolati fino a dicembre 2024; a gennaio 2025 le quote per il secondo semestre verranno definite sulla base degli esiti delle valutazioni riguardanti la revisione degli elementi strutturali dell'assegno unico provinciale.

provincia (37)

Pubblicato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021 - Immagine

Nota tecnica 31 ottobre 2023

Pubblicato il Giovedì, 02 Novembre 2023 - File

Nota tecnica 31 maggio 2024

Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - File

Nota tecnica 30 aprile 2024

Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - File

Assemblea Ingegneri 4

Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Immagine

La Provincia seleziona sei ingegneri a tempo indeterminato

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Comunicato stampa

La provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di sei figure professionali di funzionario abilitato ingegnere da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Civile, idraulico, impiantistica, energetico, meccanico/motorizzazione, trasporti gli indirizzi per i quali è aperto il bando.
Gli interessati possono presentare la propria candidatura - esclusivamente online - entro le ore 12.00 di venerdì 21 giugno 2024.

Ingegneri trentini in assemblea, tra le sfide del presente e i programmi per il futuro

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Presente e futuro della professione sono le questioni al centro della relazione della presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Silvia Di Rosa, che nel pomeriggio di giovedì 6 giugno all’ITAS Forum di Trento ha aperto con la sua relazione l’assemblea ordinaria 2024 dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento. Il presente perché la presidente ha affrontato i temi caldi dell’ingegneria di oggi, ad un anno dalle celebrazioni del Centenario dell’Ordine, a partire dalla valorizzazione della professione e dell’adeguato riconoscimento del suo ruolo nella società; il futuro perché sono tante le sfide che, in questo tempo, attendono il futuro dell’ingegneria.

Assemblea Ingegneri 6

Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Immagine

esempio posizionamento loghi

Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Immagine

Salari, Fugatti: “Diamo il via alla trattativa per il triennio 2025-27 del pubblico impiego”

Pubblicato il Martedì, 11 Giugno 2024 - Comunicato stampa

“Il tema del livello adeguato dei salari, che vale sia per il privato che per il pubblico, è certamente una delle priorità per la competitività del Trentino. Per questo come Giunta abbiamo deciso di dare mandato alle nostre strutture tecniche di aprire da subito il tavolo di trattativa sindacale sul rinnovo contrattuale 2025-27 del comparto pubblico provinciale. Nella convinzione che sia un corretto esercizio delle competenze dell’Autonomia riguardo all’importanza del riconoscimento a lavoratrici e lavoratori. Con questo obiettivo metteremo le risorse già nella manovra di assestamento di luglio, per garantire gli aumenti ai dipendenti dal 2025. Si tratta di uno sforzo non indifferente da parte dell’esecutivo, per il quale chiediamo la giusta attenzione: in gioco c’è l’attrattività del sistema trentino che sempre più in futuro si dovrà autosostenere anche dal punto di vista del bilancio provinciale”.
Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questo pomeriggio i rappresentanti dei sindacati trentini nella sede di piazza Dante. Al centro del confronto, alla presenza del direttore generale Raffaele De Col e dei dirigenti generali Luca Comper e Nicoletta Clauser, la proposta di Strategia provinciale per la XVII legislatura. È il documento programmatico che contiene le risposte a 360 gradi con cui costruire il Trentino del futuro, partendo da occupazione, stipendi, giovani, donne, natalità, casa, investimenti, valorizzazione delle istituzioni locali e dei territori, oltre all’analisi sulle prospettive del prossimo triennio.

20240611 145530

Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2024 - Immagine

Torna all'inizio