Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Conciliazione vita-lavoro nell’Euregio: lavoratori dipendenti soddisfatti

Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Sono stati presentati a Bolzano i risultati dello studio Euregio EWCS, acronimo di "European Working Conditions Surveys", relativi alle domande inerenti alla conciliazione vita-lavoro nei tre territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il convegno è stato organizzato dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori quale partner locale insieme all’Euregio e agli altri Istituti partner, ovvero l’Agenzia del Lavoro di Trento (che ha redatto e presentato lo studio) e la Camera del Lavoro del Tirolo.
La ricerca mette in luce che l’85% dei lavoratori dell’Euregio è soddisfatto del proprio grado di conciliazione tra vita privata e lavoro. Si tratta di una quota superiore a quella media dell’Unione Europea, attestatasi all’81%. Il dato migliore si registra in Tirolo, dove la percentuale di risposte positive raggiunge l’87% a fronte dell’85% del Trentino e dell’84% dell’Alto Adige.
Sul giudizio pesa il coinvolgimento in contratti in regime di part-time: chi è impiegato a tempo parziale si dichiara, infatti, appagato nel 93% dei casi contro l’83% degli altri lavoratori. Come precisato da Isabella Speziali, direttrice dell’Ufficio studi delle politiche e del mercato del lavoro dell’Agenzia del Lavoro di Trento, “questa condizione riguarda soprattutto le donne, le quali svolgono un lavoro part-time in circa quattro casi su dieci, un dato percentuale quattro volte superiore rispetto agli uomini. Sebbene più impegnate nella cura della casa e nell’assistenza dei familiari, le intervistate si dichiarano maggiormente soddisfatte per quanto riguarda la flessibilità concessa dall’organizzazione aziendale e dagli orari di lavoro”. Alla ricerca hanno risposto 4.500 persone. Lo studio rileva comunque delle criticità evidenziate, in particolare, dalla categoria dei lavoratori autonomi. Questi lamentano maggiori difficoltà di conciliare l’impegno lavorativo e la vita privata. A livello settoriale, trasporti/magazzinaggio, alloggi/ristorazione e agricoltura risultano essere i più problematici in tal senso.

«Innovazione di Pmi e non profit: dalla sperimentazione alla sostenibilità

Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Fondazione Caritro ha fatto gli onori di casa oggi a palazzo Calepini che, oltre ad essere una delle due sedi della Fondazione, è uno dei luoghi del Festival dell’Economia di Trento. Il saluto inziale del presidente di Caritro, Carlo Schönsberg, ha introdotto l’incontro in cui sono stati illustrati i “Percorsi di co-innovazione per la generazione di impatto sociale”.

Al Job Meeting di Rovereto gli studenti incontrano le aziende

Pubblicato il Giovedì, 01 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Oltre due ore per incontrare le aziende della Vallagarina, confrontarsi e capire la compatibilità con le proprie ambizioni future. Si è svolta oggi nella palestra dell’Itt Marconi di Rovereto l’ottava edizione del Job Meeting, grazie alla quale gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istituto hanno potuto interloquire con i rappresentanti delle realtà produttive. L’appuntamento, che ha visto presente l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, rientra nelle iniziative programmate della scuola superiore lagarina assieme al progetto Alternanza Scuola Lavoro e si aggiunge all’offerta didattica che prevede diversi indirizzi di formazione (Informatica e telecomunicazioni, elettronica ed elettrotecnica, meccanica, meccanica e meccatronica, informatica e Stream).

Premio giornalistico “Giovani e futuro”: sono aperte le iscrizioni

Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Il premio giornalistico “Giovani e futuro" è promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana. E’ alla sua prima edizione e i destinatari del bando sono giornalisti fino ai 35 anni d’età. Focus tematico del premio il protagonismo dei giovani nella società odierna. Saranno premiati i migliori servizi giornalistici che avranno raccontato questa dimensione con inchieste e reportage su tv/radio, stampa cartacea e agenzia di stampa/giornali online. Per ognuna delle 3 sezioni previste dal bando vi sarà un riconoscimento economico pari ad € 1.500 euro, sponsorizzato dal Lions Clubs International Trento Host.

Ecco il nuovo parco urbano di Telve

Pubblicato il Giovedì, 08 Giugno 2023 - Comunicato stampa

“Complimenti ai lavoratori coinvolti, ai tecnici, a tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione di questo splendido parco per la comunità e naturalmente alla passata amministrazione comunale di Telve che ha avviato il progetto e a quella attuale che l’ha continuato. Questo è un luogo di grande pregio, ‘donato’ alla cittadinanza anche grazie al prezioso contributo degli operatori del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, o ‘Progettone’, che sono costruttori di cose belle. Io li definisco così perché nel nostro territorio sanno creare qualcosa di veramente unico e importante, che dà valore al paesaggio, ai nostri borghi e città. Un’attività importante che esiste solo in Provincia autonoma di Trento: a comporla sono 1.800 persone, donne e uomini usciti dal mondo del lavoro che rientrano costruendo cose rilevanti e utili. È un motivo di orgoglio e appartenenza per i nostri lavoratori che continuano a essere fortemente impegnati per il bene comune. Grazie dunque a tutti per l’ottimo lavoro svolto e ‘buon parco’ a tutta la cittadinanza”.
Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli partecipando ieri al taglio del nastro del nuovo lembo di territorio, ricreato e rigenerato, ora a disposizione della collettività, che è il parco urbano di Telve Valsugana, una grande area che gode di un suggestivo affaccio sulla Valsugana e il gruppo di Cima Dodici. L’opera, realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale-SOVA della Provincia (il “Progettone”) per conto del Comune e con una parte di lavorazioni affidate anche a ditte esterne, è stata inaugurata con la presenza festosa di 200 persone, tra cui tanti giovani, famiglie e bambini.

Inaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa

Pubblicato il Sabato, 10 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Inaugurato stamani a Spini di Gardolo il nuovo stabilimento trentino della Brigl spa, società altoatesina con quasi un secolo di vita - è nata nel 1925 - leader nel campo dei servizi alle imprese nel settore dei trasporti, spedizioni internazionali, della logistica e dei servizi doganali. Presenti alla cerimonia del taglio del nastro la titolare Evi Mitterhofer con il suo staff e con il padre Carl, l'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, il vicesindaco di Trento Roberto Stanchina, e per Confindustria Trento il vicedirettore Lorenzo Delladio (anche cliente dell'azienda da oltre 20 anni) e il presidente della sezione trasporti e logistica Andrea Gottardi. Molte insomma le autorità presenti per una cerimonia conclusasi con la benedizione di don Ferruccio Furlan e il tradizionale taglio del nastro, cosa compresibile considerato il prestigio dell'azienda e l'importanza del nuovo compendio, distribuito su oltre 10.000 mq., di qui 5.000 destinati ad un magazzino tecnologicamente all'avanguardia, in grado di gestire 6500 pallet. Il tutto corredato da un impianto fotovoltaico da 95kW e da sistemi di accumulo dell’acqua piovana, conformemente all'attenzione che l'azienda rivolge alla sostenibilità ambientale.
La Provincia, come spiegato dall'assessore Spinelli, "è felice di avere contribuito alla creazione di questo stabilimento, e di aver potuto contare sul valido supporto di un 'pacchetto' di imprese trentine che hanno operato in maniera veloce e efficiente. Il nostro obiettivo è questo: attirare attività economiche serie, produttive, che danno lavoro. I nostri rapporti con la provincia di Bolzano in particolare sono solidi, e siamo certi di rappresentare un partner economico ideale. Rimane aperta la questione di reperire sempre i collaboratori di cui una società abbisogna; non siamo i soli ad avere questo problema, ma in ogni caso se le imprese sono serie i collaboratori, siamo certi arriveranno".

La cooperativa Ascoop oggi in assemblea: bilancio positivo e nuove sfide per il futuro

Pubblicato il Sabato, 10 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Assemblea Ordinaria dei soci della società cooperativa Ascoop di Tione oggi a Borgo Lares, alla presenza fra gli altri del vicepresidente della Provincia autonoma e assessore alla cooperazione Mario Tonina, del presidente della Federazione trentina della cooperazione Roberto Simoni e del presidente del CLA Germano Preghenella. Ad ospitare l'evento la sala dedicata a Carlo Eligio Valentini, figura di fondamentale importanza per le Giudicarie, cofondatore di Ascoop ma anche sindaco del Comune di Villa Rendena (1980-1990), primo presidente del Parco Naturale Adamello Brenta(1988-1995) e presidente del Consorzio Bim del Sarca (1983-1987).
La relazione di apertura del presidente Emilio Salvaterra ha evidenziato un bilancio positivo e in crescita, nel quadro di un impegno molto apprezzato da tutte le realtà con cui la cooperativa collabora. Ascoop, come sottolineato dall'assessore Tonina, ha saputo anche dare una risposta positiva ai problemi posti lo scorso anno dalla chiusura della cooperativa Mimosa, soprattutto sul versante occupazionale. "Ascoop - ha detto l'assessore - forte di un percorso pluridecennale, partito nel 1979, dell'azione capace del suo presidente, e della qualità dei suoi collaboratori, si conferma una realtà di primo piano nell'ambito delle Giudicarie ma con una proiezione forte su scala provinciale. Questo ci fa molto piacere e mostra come la serietà e l'affidabilità delle imprese, unita all'attenzione nei confronti della dignità e delle aspettative legittime dei lavoratori, siano i fattori che ancora garantiscono il successo di un'attività imprenditoriale, in particolare di una realtà del mondo cooperativo, che è chiamata a coniugare l'efficienza e la soddisfazione dei clienti all'osservanza di principi e valori 'forti' come quelli che ci ha insegnato a suo tempo don Guetti. Continuiamo così e le soddisfazioni arriveranno ancora".
Tonina ha evidenziato inoltre come la cooperativa sia composta - sia sul versante dei soci che su quello dei dipendenti - in maggior parte da donne. L'assemblea di stamani non a caso si è conclusa con la consegna di un attestato di riconoscimento a cinque socie che hanno raggiunto l'età pensionabile.

Il Trentino avvia la stagione agricola 2023: aperte le candidature per il lavoro nel periodo luglio-ottobre

Pubblicato il Sabato, 10 Giugno 2023 - Comunicato stampa

La stagione agricola 2023 è in preparazione e Agenzia del Lavoro scende in campo con una specifica campagna di attrazione di lavoratori interessati a lavorare negli ambiti più richiesti e, al contempo, sostenendo gli imprenditori agricoli nel reperimento di personale.

Contratto pubblico impiego. Spinelli “Decisi a portare a termine la trattativa”

Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Comunicato stampa

“Quello di oggi è stato un primo incontro, convocato a stretto giro dopo la convergenza di intenti raggiunta in Giunta e anticipata dal presidente Fugatti. Essendo il primo passo, è naturale che ne debbano seguire altri”. Risponde così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli dopo le critiche di CGIL CISL e UIL alla proposta illustrata oggi in tema di rinnovo del contratto del pubblico impiego. “Siamo i primi in Italia - commenta ancora Spinelli - ad aver riaperto la trattativa impegnando risorse proprie e credo che questo vada sottolineato con decisione ed onestà, dato che stiamo mantenendo gli impegni presi. Ovviamente non ci aspettavamo l’applauso delle federazioni sindacali del pubblico impiego, ma siamo determinati a raggiungere l’obiettivo nell’interesse dei lavoratori e dell’Amministrazione, considerando che la qualità e l’efficienza della stessa passa attraverso il giusto equilibrio fra aspettative e responsabilità di chi ci lavora a vari livelli.
Ovviamente - aggiunge ancora l’assessore Spinelli - il quadro macroeconomico generale non è dei più facili e l’analisi di Banca d’Italia unita alle ultime stime della Camera di Commercio lo confermano. Ma è giusto reagire alle fasi critiche con coraggio, fiducia e determinazione. Per questo posso dire che quello di oggi è stato solo il primo approccio e avremo sicuramente altre occasioni per lavorare anche se tutti dobbiamo essere consapevoli che la dinamica delle spese è ampia e forte ed è molto difficile dare un impulso positivo ai flussi delle entrate”.
Da ultimo l’assessore Spinelli conferma l’impegno dell’Amministrazione anche sul fronte dei buoni pasto. “La Provincia è vigile ed attenta - commenta - avendo a cuore che i dipendenti pubblici possano avere un servizio adeguato e contemporaneamente anche le aziende di settore possano contare sull’efficienza del meccanismo”.

Dirigenza medica, ok all’accordo per la chiusura del contratto 2016/2018

Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Comunicato stampa

E’ stato concluso in questi giorni, con le organizzazioni sindacali di riferimento, lo specifico accordo per la chiusura del contratto 2016/2018 riferito all’area dei dirigenti medici, veterinari, odontoiatri e sanitari dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari compresi i dirigenti delle professioni sanitarie. L’accordo prevede l'armonizzazione ad alcuni istituti previsti a livello nazionale in materia di assenze retribuite ed il riconoscimento a favore della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria della somma una tantum di 2 milioni di euro, per uniformare dall' 1/01/2016 il valore annuo dell’indennità di esclusività a favore di tali professionisti a quanto riconosciuto dai relativi contratti collettivi nazionali vigenti. Sono previste inoltre la rideterminazione del valore dell'indennità sanitaria provinciale e, con decorrenza dall’anno 2019 e 2020, di alcune indennità (indennità di specificità medico-veterinaria, remunerazione guardie notturne e/o festive, indennità di polizia giudiziaria) previste dai contratti collettivi provinciali vigenti, per uniformarli a quelli nazionali, per un valore annuale di 1,4 milioni di euro. “Esprimo soddisfazione per il risultato raggiunto - commenta l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana - che rinnova l’impegno a proseguire per la ripresa della contrattazione per gli anni a seguire”.

Portale Trentino Lavoro: dal 13 giugno arriva una nuova modalità di accesso e di gestione dei profili delle aziende/enti

Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Il portale Trentino Lavoro evolve prevedendo un cambio di operatività per le aziende/enti. A partire dal 13 giugno, anche le aziende/enti si autenticano con identità digitale SPID, CPS o CIE. Inoltre, verrà introdotto un nuovo sistema di profilazione grazie al quale sarà possibile - previa autenticazione con identità digitale - gestire i profili sulla base dell’organizzazione aziendale e degli incarichi assegnati a ciascun componente l'organizzazione. Contestualmente a questo, il portale sarà interessato anche da un restyling grafico per permettere una migliore navigazione ed esperienza d'uso, sia per il cittadino, che per l’azienda.

Inaugurato "Il percorso della nostra storia“, Spinelli: "Il Progettone un unicum nazionale che realizza cose belle ed importanti per il Trentino“

Pubblicato il Sabato, 17 Giugno 2023 - Comunicato stampa

L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha partecipato nella mattinata di oggi a Polsa di Brentonico all’inaugurazione de "Il percorso della nostra storia“, progetto che sull’altopiano propone quattro nuovi percorsi storico-naturalistici realizzati valorizzando mulattiere, sentieri di guerra e trincee risalenti al primo conflitto mondiale.
"Vede oggi la luce una proposta sulla quale la Provincia ha creduto e che restituisce alle comunità che insistono sul Baldo quattro sentieri che valorizzano il patrimonio storico e naturale esistente e consentono di riscoprire alcune pagine della nostra storia - le parole dell’assessore -. È un’iniziativa che dimostra inoltre come il cosiddetto Progettone realizzi cose belle ed importanti per il nostro Trentino; un unicum a livello nazionale che, grazie anche alla Cooperazione Trentina, riesce a riportare al lavoro tante donne e uomini che per varie ragioni ne erano fuoriusciti, restituendo loro la giusta dignità valorizzandone le competenze al servizio della comunità“.

Premio Impresa Sicura 2023: un riconoscimento alle micro e piccole imprese che hanno a cuore la salute e il benessere dei dipendenti

Pubblicato il Sabato, 17 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Un riconoscimento alle micro e piccole imprese che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico ed organizzativo: questo è, in sintesi, il Premio Impresa Sicura 2023. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha approvato oggi lo schema di Avviso pubblico che lo disciplina. Le risorse messe a disposizione per le premialità sono pari a euro 240.000,00. I premi assegnati saranno in tutto 15.
"Gli importi, per una impresa di piccole dimensioni, non sono trascurabili, oscillando fra i 10 e i 25.000 euro, ma naturalmente l'importanza di questa iniziativa va ben oltre il riconoscimento economico - sottolinea l'assessore Spinelli. L'obiettivo è promuovere la diffusione di un modello culturale centrato sulla salute e sulla sicurezza nel lavoro ed elevare il grado delle tutele soprattutto nelle micro e piccole imprese del territorio. Tutto questo in linea con le più avanzate politiche adottate dalla stessa Unione Europea, oltre che con le indicazioni provenienti dal Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro e con le decisioni adottate recentemente dalla stessa Giunta provinciale".

Internazionalizzazione del Trentino: presentato agli stakeholder il Piano strategico

Pubblicato il Giovedì, 22 Giugno 2023 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo hanno presentato questa mattina la versione preliminare del Piano strategico per l’internazionalizzazione, il documento programmatico e pluriennale nato per aiutare le imprese del territorio nelle loro azioni commerciali con l’estero. È il frutto di mesi di confronto fra le istituzioni, alcuni imprenditori in rappresentanza del tessuto produttivo e tutti gli stakeholder trentini coinvolti nell’internazionalizzazione delle aziende, quali le associazioni di categoria e la Camera di Commercio di Trento. Questo tavolo di lavoro ha ora il compito di esaminare il documento in via definitiva e di proporre eventuali integrazioni in vista della presentazione in Giunta e dell’adozione da parte della Provincia. Il Piano, così com’è stato concepito finora, indica delle azioni chiare, partendo da obbiettivi mirati: aumentare il valore dell’export del Trentino e il numero delle imprese esportatrici, diffondere nuove competenze e una cultura per l’internazionalizzazione e stimolare sinergie e collaborazioni fra i vari attori del sistema economico.

Porte aperte alla cementeria di Sarche, Tonina: “Un’occasione di trasparenza”

Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Comunicato stampa

“Un’opportunità per far conoscere ancora meglio ai cittadini i dati, già portati all’attenzione della serata informativa della settimana scorsa, e i risultati del percorso partecipato che con il coinvolgimento dell’assessorato provinciale all’ambiente, del Dipartimento e il ruolo fondamentale di Appa ha portato ad elaborare proposte migliorative e suggerimenti. Indicazioni che - oggi possiamo dirlo - sono state attuate dall’azienda. I valori dunque dimostrano che il cementificio non inquina e può coesistere nel territorio. È un impegno che dovevamo in primo luogo alla cittadinanza”. Queste le parole del vicepresidente della Provincia Mario Tonina, nonché assessore ad ambiente, urbanistica e cooperazione, partecipando all’iniziativa “Porte aperte” alla cementeria di Sarche. Una giornata di incontro con la comunità locale, promossa dall’azienda come occasione di dialogo dopo la ripresa dell’attività produttiva a ciclo completo dell’impianto e avvenuta in concomitanza con l’iniziativa nazionale di Federbeton, di cui Italcementi fa parte.

"A scuola di sicurezza 2023". via libera ad un bando rivolto alle istituzioni educative e formative provinciali

Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, al bando "A scuola di sicurezza 2023”, per l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del secondo ciclo per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.
Sono previsti contributi per massimo euro 15.000,00 cadauno, da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e formative o a reti di scuole e/o a istituzioni scolastiche e formative in forma associata che presentino iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con una particolare connotazione pratica e che si prestino ad un’ampia trasferibilità dell'esperienza e dei materiali. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 250.000 euro.
""L'iniziativa - spiega l'assessore Spinelli - vuole rappresentare un contributo positivo alla costruzione di una cultura attenta ai temi della sicurezza e della salute, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di mentalità, sin dall'età scolare, che porti ad un progressivo consolidamento della cultura della sicurezza sul lavoro nelle generazioni future. Rivolgersi ai giovani è fondamentale, ed è per questo che abbiamo pensato di dar vita ad un percorso innovativo, che riprende e sviluppa le indicazioni elaborate anche a livello europeo.
Si dà quindi concretezza ad un impegno e ad un percorso di dialogo e costruzione di proposte utili ed efficaci, come quella già varata relativamente alle imprese virtuose nell’ambito della sicurezza”

Spinelli: “Nuova legge sull’economia, un provvedimento che guarda al futuro”

Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Comunicato stampa

“La nuova legge unica sull’economia è un provvedimento strategico. Forse il più centrale, per quanto riguarda il sostegno al nostro tessuto produttivo, visto che questo testo governa tutti gli interventi pubblici in materia di impresa, innovazione, tecnologia, crescita, internazionalizzazione, qualità dell’occupazione all’interno delle aziende, dando però attenzione anche agli aspetti della sicurezza e salute dei lavoratori e del contrasto al gap retributivo di genere. È una legge che riguarda praticamente tutti i settori e che guarda al futuro, alle prospettive di sviluppo per un Trentino che vuole essere sempre ai primi livelli e scalare classifiche europee. Ringrazio dunque il consiglio provinciale e i consiglieri di maggioranza e minoranza che hanno portato il loro contributo per migliorare ancora questo provvedimento che va nell’interesse del territorio”.
Con queste parole l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha espresso la propria soddisfazione per il via libera, in consiglio provinciale, del disegno di legge unificato “Economia”. Si tratta del nuovo impianto legislativo che per la gran parte è frutto del ddl proposto dallo stesso assessore allo scopo di semplificare e potenziare il quadro degli interventi per le imprese (legge n°6 del 13 dicembre 1999), unificato nel corso dell’iter consiliare con le proposte dei consiglieri di maggioranza e minoranza.

Pittore edile, nove artigiani trentini ottengono la certificazione di qualità nazionale

Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Sono nove gli artigiani trentini, provenienti da tutto il Trentino - dalla Valsugana alle Giudicarie e val di Non, compreso valle dell’Adige e Alto Garda - che hanno ottenuto l’attestato di qualità di “Pittore Edile”, in conformità alla norma UNI 11704:2018. Ieri ai professionisti, di età compresa fra i 30 e i 60 anni, è stato consegnato il diploma che certifica il superamento degli esami e la riuscita del percorso di accreditamento nazionale. Un momento, organizzato nella sala Wolf della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la presenza dell’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, assieme ai rappresentanti dell’Associazione artigiani del Trentino - il vicepresidente Stefano Debortoli e il presidente della categoria pittori edili Vinicio Seregnani - e ai titolari del Colorificio Failoni di Tione di Trento, la realtà che ha promosso la partecipazione dei nove artigiani agli esami organizzati da Certiquality, nell’ambito della certificazione rivolta ai pittori edili. Un percorso di valenza nazionale, rispetto alle iniziative di ambito provinciale come il diploma di “Maestro artigiani pittore edile del Trentino” organizzato dalla Provincia autonoma di Trento con la collaborazione di Accademia d’Impresa della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
Tra i partecipanti alla consegna anche il presidente del consiglio provinciale Walter Kaswalder.

Assestamento, il disegno di legge illustrato alle parti sociali

Pubblicato il Giovedì, 29 Giugno 2023 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha illustrato oggi a categorie economiche e sindacati il disegno di legge di assestamento del bilancio della Provincia autonoma di Trento, destinato all’approvazione da parte dell’esecutivo per poi passare all’iter in consiglio provinciale. Il provvedimento si accompagna al bilancio tecnico 2024-2026 della Provincia, finalizzato a garantire stanziamenti adeguati nel 2024. “Una manovra che conferma l’attenzione alle misure di sostegno per famiglie e imprese, favorendo allo stesso tempo gli investimenti e tutti gli interventi per la crescita”, ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti affiancato dagli assessori Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro) e Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca). “L’assestamento - ha aggiunto il presidente - conta su un volume importante di risorse disponibili e ci consente di destinare ulteriori dotazioni che si aggiungono a quanto già assegnato con la variazione di bilancio. Mi riferisco all’utilizzo, deciso con la legge dell’aprile scorso, dei 318 milioni dell’avanzo di amministrazione, con 200 milioni riservati agli investimenti se si considerano anche i 50 milioni autorizzati a debito”.

Fugatti: “Una manovra per gestire il presente e presidiare il futuro”

Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Comunicato stampa

Famiglia, imprese, investimenti, crescita sul territorio. Sono i capisaldi della manovra di assestamento di bilancio della Provincia autonoma di Trento che la Giunta ha approvato con il disegno di legge in materia, testo che approderà ora all’esame in consiglio provinciale.
“È un provvedimento che attraverso gli interventi a sostegno delle famiglie e del sistema economico persegue una doppia finalità – spiega il presidente Maurizio Fugatti –. Da un lato, gestire il presente, aiutando i nuclei familiari e le imprese a misurarsi con uno scenario caratterizzato da diverse incertezze, dal caro vita al caro materiali. Dall’altro, permette di presidiare il futuro, con una serie di interventi strategici che guardano al medio e lungo periodo. Pensiamo alla natalità ma anche all’infrastrutturazione del territorio o comunque a tutti gli investimenti su ricerca e innovazione e a favore della produttività e dell’economia locale. Per tutti questi obiettivi citati viene disposto l’impiego di risorse della finanza provinciale che sul triennio 2023-2025 ammontano a 457,9 milioni. A queste risorse si aggiungono, anche a conferma dell’attenzione rivolta al futuro, risorse esterne per circa 2,6 miliardi di euro, un insieme che include i fondi PNRR-PNC e quelli per le Olimpiadi 2026”.

Torna all'inizio