Inaugurata a Spini di Gardolo la nuova sede trentina dell'altoatesina Brigl spa
La Provincia, come spiegato dall'assessore Spinelli, "è felice di avere contribuito alla creazione di questo stabilimento, e di aver potuto contare sul valido supporto di un 'pacchetto' di imprese trentine che hanno operato in maniera veloce e efficiente. Il nostro obiettivo è questo: attirare attività economiche serie, produttive, che danno lavoro. I nostri rapporti con la provincia di Bolzano in particolare sono solidi, e siamo certi di rappresentare un partner economico ideale. Rimane aperta la questione di reperire sempre i collaboratori di cui una società abbisogna; non siamo i soli ad avere questo problema, ma in ogni caso se le imprese sono serie i collaboratori, siamo certi arriveranno".
Il Trentino, ha detto la titolare, titolare, è stato scelto per ospitare una nuova sede operativa a Spini di Gardolo in primo luogo per la crescita continua dei rapporti con le aziende locali. "Con il tempo - ha proseguito Evi Mitterhofer - i clienti si sono moltiplicati, il che ci ha spinti a prendere questa decisione, che ci rafforza ulteriormente. Siamo una società che opera in tutta Europa e nel mondo, forte di 6 punti operativi, per un totale di oltre 16.000 mq. di magazzini e un centinaio di dipendenti. Abbiamo in corso collaborazioni con oltre 350 società e nel 2022 abbiamo movimentato oltre un milione di colli. Grazie per averci consentito di realizzare questa nuova struttura a tempo di record, nell'arco di un solo anno. Siamo felici di iniziare questa nuova avventura con l'obiettivo di diventare indispensabili anche per il sistema-Trentino".
La Provincia autonoma di Trento, con il suo assessorato allo sviluppo economico e all'ambiente, ha sostenuto l'operazione anche con la messa a punto di un accordo negoziale, che prevede positive ricadute occupazionali ma anche, a regime acquisti da fornitori locali che genereranno ulteriori benefici sul piano economico.
