Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Pubblico impiego, quasi 36 milioni per riconoscere un emolumento aggiuntivo a tutto il personale

Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2023 - Comunicato stampa

È in corso di predisposizione un emendamento al disegno di legge di variazione di bilancio che prevede lo stanziamento di circa 35.600.000 di euro per l’anno 2023. Risorse che serviranno per il riconoscimento di un emolumento retributivo una tantum aggiuntivo rispetto all’indennità di vacanza contrattuale, attualmente in erogazione, a tutto il personale dei comparti di contrattazione pubblica provinciale.
La comunicazione è conseguente ai tavoli di concertazione tenutisi nei mesi scorsi presso l’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, alla presenza dell’assessore Achille Spinelli, il tutto prendendo atto delle assemblee di questi giorni indette dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative del pubblico impiego.

Le imprese al femminile, un’opportunità per il futuro

Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Comunicato stampa

L’imprenditoria femminile è un’importante risorsa per l’economia e vari studi hanno messo in luce che le donne rappresentano un prezioso potenziale imprenditoriale non ancora pienamente utilizzato. In quest’ottica la sfida più importante consiste nel definire nuovi percorsi per fare impresa, destinati a offrire conoscenze teoriche e pratiche in grado di favorire il coinvolgimento delle donne in opportunità di lavoro autonomo e, nel contempo, incentivando la conciliazione vita-lavoro. Questo il tema al centro di un progetto formativo messo in campo da Agenzia del Lavoro di Trento e Tsm-Trentino School of Management, in collaborazione con la Commissione provinciale per le Pari Opportunità e il Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile.

Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Comunicato stampa

La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

L'adesione dei Comuni trentini al Pnrr

Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Mercoledì 17 maggio 2023, alle ore 11.30, è convocata la conferenza stampa di presentazione dei dati di adesione dei Comuni trentini ai servizi digitali nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2, a Trento. Saranno presenti, tra gli altri, Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; i presidenti Carlo Delladio (Trentino Digitale) e Paride Gianmoena (Consorzio dei Comuni trentini); Walter Merler (Responsabile Area Enti Locali di Trentino Digitale). Nel corso dell'incontro sarà presentato anche il nuovo sito dedicato alle amministrazioni comunali per la gestione del Pnrr.

Euricse at the Trento Festival of Economics

Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2023 - Comunicato stampa

The Festival of Economics returns in Trento from 25 to 28 May for its 18th edition, renewing the focus on economics and the major topics of national and international relevance. The event aims to spread economic culture through a widespread event throughout the city of Trento, actively involving stakeholders, enterprises, institutions, young people and families. It will also be an opportunity to reflect and debate on the guidelines for change through a rich calendar of meetings, events, talks and keynotes that will see the participation of opinion leaders, Nobel Prize winners and other illustrious guests from the academic, economic, social, cultural and political worlds.
In this year’s programme, Euricse is organising three thematic panels, promoting dialogue and discussion on topics of great relevance for a new model of sustainable development: the Social Economy, Energy Communities, and Shared Administration.

Coop. produzione lavoro e servizi, l’assessore Spinelli: “PNRR e riforma Progettone per uno sviluppo economico, ambientale e sociale”

Pubblicato il Martedì, 09 Maggio 2023 - Comunicato stampa

“Le risorse del PNRR in Trentino saranno un importante acceleratore di innovazione, sostenendo la transizione ambientale e digitale delle nostre economie, valorizzando il capitale umano. Siamo entrati nella fase attuativa di numerose iniziative che andranno ad impattare anche le vostre attività, creando notevoli opportunità di sviluppo su più fronti. Si tratta di interventi che nel medio-lungo termine dovranno avere una resa economica, ambientale e sociale sul nostro territorio, elevandone gli indicatori di qualità, benessere e sostenibilità, rafforzando la competitività del Trentino. Accanto a ciò, la riforma del Progettone, oltre ad essere uno strumento innovativo ed alternativo ad altre forme di sussidio passivo, invidiato a livello nazionale, continuerà a valorizzare i lavoratori coinvolti restituendo loro la dovuta dignità, assicurano al contempo un prezioso contributo al funzionamento di numerose attività economiche e culturali, ma anche opere di prevenzione e cura del territorio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, intervenendo ieri presso al Cantina Sociale di Trento al convegno delle cooperative del settore Produzione Lavoro e Servizi, un mondo che conta 124 cooperative e 7000 addetti, che nel 2022 ha generato un giro d’affari di oltre 500 milioni di euro.

Apprendistato Duale, l'incontro di chiusura oggi a Cles

Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuto nel pomeriggio a Cles l'ultimo degli incontri rivolti ai vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti; dello stesso Servizio la referente Silvia Ciaghi e il sostituto direttore dell'Ufficio mercato del lavoro Paola Garbari.
In sala, la presidente della comunità della Valle di Non Michela Noletti, che ha rivolto un saluto ai partecipanti - rappresentanti delle associazioni imprenditoriali di categoria, operatori dei servizi per l'impiego e numerosi docenti interessati.
Gli assessori provinciali all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli hanno inviato videomessaggi di saluto, nei quali hanno ricordato l'importanza di questo percorso per il futuro lavorativo dei giovani, oltre alle azioni e iniziative realizzate dalla Provincia. Il ciclo di incontri, che ha abbracciato l'intero territorio provinciale, ha voluto stimolare l'avvio di una rete per incoraggiare maggiormente la diffusione di questa esperienza.

Mobbing, Segnana: lavorare per la prevenzione

Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Comunicato stampa

L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana è intervenuta questa mattina in apertura del convegno sul tema “Il mobbing nel pubblico impiego un male silenzioso", promosso da Fenalt presso la Sala della Filarmonica a Trento. Quello del mobbing, ha sottolineato Segnana è un tema diventato di particolare attualità da alcuni anni. Si tratta, ha detto, di un fenomeno che ha effetti sulla sfera personale di chi lo subisce ma anche sul benessere generale e sulle organizzazioni lavorative, quindi anche con costi che gravano sulla gestione generale. “Prima di arrivare al contenzioso – ha sottolineato l’assessore - è importante lavorare per prevenire il fenomeno”.

Aziende a caccia di talenti nelle scuole. E c’è chi offre contratti part-time per coniugare università e impresa

Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri che certificano il “successo” della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. “Un’occasione formidabile per le nuove generazioni, ma anche per le imprese che hanno sempre più bisogno delle risorse umane per svilupparsi e per tutto il Trentino, che evolve grazie al capitale umano”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, partecipando alla giornata assieme alla dirigente dell’istituto Laura Zoller, a Maria Cristina Poletto, responsabile del settore Education di Confindustria Trento, ai numerosi docenti e rappresentanti delle imprese. Un’intensa mattinata di incontri, di veri e propri colloqui. E anche di più, visto che per molti può essere l’inizio di un percorso. Tra le forme “di fidelizzazione” offerte dalle aziende a “caccia di talenti”, in un quadro nel quale le figure professionali diventano ogni giorno più carenti e decisive, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.

“Areaderma, un sogno imprenditoriale concretizzato che valorizza il territorio”

Pubblicato il Sabato, 20 Maggio 2023 - Comunicato stampa

“Areaderma ha saputo insistere con grande determinazione in un sogno partito tanto tempo fa e sviluppato con passione. Ho conosciuto questa realtà nella sede produttiva di Pergine, che cominciava ad essere piccola, limitando ogni ambizione di crescita dell’azienda. Una realtà produttiva in continua espansione che mantiene però un forte radicamento sul territorio valorizzandone le risorse naturali. La cura e il benessere della persona è un settore nel quale la Provincia investe; un comparto che l’ente pubblico sostiene attivamente credendo anche in questo progetto di forte carattere innovativo che sta dando, passo dopo passo, risultati straordinari. La sede che viene inaugurata ufficialmente oggi rappresenta una tappa importante di questo cammino, che prosegue, con ricadute positive per la collettività di Baselga di Piné e per tutto il Trentino. Un ringraziamento va rivolto anche a Trentino Sviluppo, per l’accompagnamento e alle istituzioni finanziarie che hanno sostenuto Areaderma. Come Provincia siamo felici di aver seguito attivamente questo percorso e siamo orgogliosi di vedere il denaro pubblico investito bene per la crescita delle aziende, ma anche della comunità. È una crescita, infatti, che porta occupazione per i giovani e soprattutto, per le donne. I miei migliori auguri ad Areaderma per un futuro di grande successo.” Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che stamane è intervenuto a Baselga di Piné, nella frazione Tressilla, all’inaugurazione della nuova sede di Areaderma, azienda trentina che da quasi trent’anni produce cosmetici e dispositivi medici. L’inaugurazione dei nuovi spazi produttivi, già operativi, era stata rinviata a causa della pandemia.

Formazione delle persone disoccupate: si rinnova l’alleanza tra Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro

Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro hanno deciso di sottoscrivere nuovamente l’accordo che quattro anni fa aveva dato avvio a una sperimentazione unica in Italia. La firma questa mattina a Palazzo Stella tra il presidente di Fondimpresa Trento Marcello Lunelli e il presidente di Agenzia del lavoro Riccardo Salomone, alla presenza del presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana, dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, del vicepresidente di Fondimpresa Trento Alan Tancredi (Uil) e dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil.

I pubblici esercizi sotto la lente al Festival dell’Economia di Trento tra sostenibilità, modelli di consumo e nuove competenze

Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - Comunicato stampa

La sfida della sostenibilità è oggi più che mai al centro dell’agenda dei pubblici esercizi che, in un momento storico che ne ha messo in discussione i vecchi modelli, si trova davanti a nuove sfide destinate a rinnovare le intere filiere coinvolte. Sono questi i temi al centro della tavola rotonda dal titolo “Sostenibilità e nuovi modelli di consumo: come cambia il mondo dell’accoglienza”, promossa da FIPE, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, e Confcommercio Trentino. L’evento si terrà venerdì 26 maggio alle 20:30 nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, organizzato dal Gruppo 24 ORE e da Trentino Marketing, per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Incontri per un modello di economia sociale inclusiva e sostenibile

Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Euricse, il centro europeo di ricerca sulle imprese cooperative e sociali, propone al Festival dell'Economia di Trento tre incontri dedicati all'economia sociale, alle comunità energetiche e ai nuovi modelli di collaborazione tra il pubblico e il Terzo Settore. Un'occasione preziosa per esplorare le sfide e le opportunità legate alla creazione di un'economia più inclusiva, sostenibile e orientata al benessere collettivo.

A Siena, Ravenna, Trento: benessere al top

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Svelati in anteprima per il pubblico del Festival dell'Economia di Trento i risultati dell’indagine annuale sulla qualità della vita del Sole 24 ore, che uscirà domani sul giornale. Al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. Trento al top nella categoria “anziani” per la speranza di vita; premiata anche per gli investimenti sull’assistenza domiciliare over 65. I principali trend nazionali emersi dall’indagine sono: canoni di locazioni in crescita, disoccupazione giovanile scesa al 20 per cento, i Neet (giovani che non studiano, nè lavorano) in decrescita al 17 per cento. Il dibattito è stato moderato dalle giornaliste del Sole 24 ore Marta Casadei e Michela Finizio.

Industria, Italia, Europa e crescita: la visione di Carlo Bonomi

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un ruolo più forte dell’Europa nel tracciare una politica industriale, ma anche nel fare regia rispetto al tema dell’energia nucleare nei Paesi membri. E poi il Pnrr, la guerra in Ucraina, il Ponte sullo Stretto, la competitività del “sistema Italia” nel contesto internazionale, l’alluvione e, non meno importanti, le riforme. L’ultimo approfondimento di questa edizione del Festival è stato uno sguardo d’insieme sulle grandi sfide che attendono l’intero scenario economico internazionale e in particolare il nostro Paese, avendo “crescita” come parola chiave. Un quadro emerso, in un Teatro Sociale gremito, dal dialogo fra il presidente di Confindustria Carlo Bonomi e la corrispondente del Financial Times Silvia Sciorilli Borrelli.
Innanzitutto l’Europa, che – ha detto Bonomi – è stata tale solo durante la crisi pandemica. Dopo si è tornati ognuno a pensare a se stessi di fronte alle sfide della competitività poste in particolare da Stati Uniti e Cina. “Abbiamo innanzitutto bisogno – ha affermato il presidente di Confindustria – di una politica industriale europea, ma anche nazionale, riconoscendo che l’industria è un tema strategico: se non ci siamo fermati durante la pandemia è perché proprio l’industria non si è fermata.”

Mercato immobiliare alla prova della (de)crescita demografica

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi anni in Italia? Soprattutto, come verrà affontata la sfida più grande, quella dell’invecchiamento della popolazione italiana, in relazione alle compravendite ed al bene “casa”? Ne hanno discusso stamattina presso la sala della Fondazione Caritro la vicepresidente di Fimaa Trentino, l’associazione dei mediatori e agenti immobiliari, e Roberto Poli, professore dell’Università di Trento, esperto in sistema anticipanti.

Il Ministro Calderone: "Serve armonizzare la differenza tra il lavoro offerto e quello che si vorrebbe fare"

Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento in videoconferenza sul tema "Quale valore del lavoro, dal reddito di cittadinanza ai nuovi incentivi”. Dall’emergenza in Emilia Romagna al tema delle pensioni, passando per la riduzione del cuneo fiscale: questi i temi affrontati nel dialogo tra il Ministro e Debora Rosciani, giornalista di Radio 24. Si è parlato in primo luogo della platea dei lavoratori dell’Emilia Romagna colpiti dall'alluvione: “Nel decreto da 2 miliardi del Governo una fetta consistente è stata pensata proprio per mettere in sicurezza il lavoro, subordinato ed autonomo. Si tratta di uno strumento veloce anche per corrispondere le casse integrazioni. Nei prossimi giorni sarò in Emilia Romagna per mettere in atto la fase attuativa”.

L'impatto sociale di chi sa innovare: 13 esempi tra Pmi e non-profit

Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Le sfide di un mondo nuovo – come recita il sottotitolo del Festival dell’Economia 2023 “Il futuro del futuro” – passano anche dalle “Economie dei territori”. Ed è in questo contesto che Fondazione Caritro, sostenitore del FuoriFestival, propone il panel dal titolo “Percorsi di co-innovazione per la generazione di impatto sociale”: un momento di informazione e riflessione che rispecchia il suo impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio attraverso azioni di utilità sociale. Iniziative che Caritro porta avanti, tra gli altri, con Fondazione Vrt, l’ente per la valorizzazione della ricerca trentina. Per questo sabato 27 maggio alle 14.45 nella sala conferenze di Fondazione Caritro sarà il presidente di Vrt, Stefano Milani ad aprire l’incontro raccontando come la fondazione– ente strumentale di Caritro nato nel 2018 – sostiene la ricerca che aiuta le persone valorizzando le migliori tecnologie e ricerche presenti in Trentino. Alcuni dei progetti che interpretano questa mission rientrano nell’ambito di “Foundation Open Factory”.

Il lavoro che mi aspetto: la parola agli studenti

Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Sala Filarmonica da tutto esaurito, stamani al Festival dellEconomia, per l’incontro “Il lavoro che mi aspetto”, dedicato alle professioni del futuro. I giovani presenti hanno dialogato con il direttore generale dell’INAIL Andrea Tardiola sull’impatto che le trasformazioni ambientali e digitali stanno avendo sul mercato del lavoro.

“Cari Giovani: siete bravi ma dovete imparare ad arrabbiarvi di più”

Pubblicato il Venerdì, 26 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un'esplosione di idee e prospettive ha illuminato il panel "L'Italia degli imprenditori millennials e l'evoluzione del Made in Italy", oggi al Festival dell'Economia di Trento. Con la moderazione del giornalista del Sole24Ore Luca Orlando, l'incontro presso la sala della Fondazione Caritro ha dato voce ad Eleonora Angelini, trentacinquenne presidente del Consiglio provinciale dei giovani della Provincia di Trento e amministratore delegato di Nova Agenzia, e l'iconico Oscar Farinetti, creatore di Eataly. Scottanti i temi affrontati, dall’autoimprenditorialità alle realtà produttive locali, vere perle dell'economia italiana, capaci di trasmettere un'autenticità senza pari, l'adozione di pratiche ESG, i cambiamenti nel panorama energetico e l'impatto dell'intelligenza artificiale sull'industria italiana.

Torna all'inizio