Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

IMG 20250320 130009738 HDR

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

Road to Longevity: parte da Trento la terza edizione del Roadshow nazionale del Silver Economy Network

Pubblicato il Giovedì, 20 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Palazzo Stella ha fatto da cornice alla prima tappa della terza edizione del Roadshow Nazionale del Silver Economy Network, rete italiana promossa da Assolombarda e dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni innovative e servizi per la silver e longevity economy. L'evento dal titolo "Road to Longevity: Age Management come motore d’innovazione" organizzato dal Silver Economy Network e Confindustria Trento – con il supporto di Umana Spa – ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’invecchiamento della popolazione e all’Age Management come leva strategica per l’innovazione aziendale.

IMG 20250320 125844257 HDR

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

1000015433

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

IMG 20250320 131432816 HDR

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

IMG 20250320 131223947 HDR

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

IMG 20250320 125955280 HDR

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Immagine

Personale sanità, scuole ed enti pubblici: quasi 21 milioni di euro per il solo 2025

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Un nuovo pacchetto di risorse economiche è stato destinato dalla Giunta provinciale ai tavoli contrattuali per il personale pubblico, dando attuazione al Protocollo d'intesa firmato con i sindacati del pubblico impiego nel giugno 2024 e previsto dalla legge di stabilità provinciale per il 2025. Il provvedimento prevede, per il solo 2025, investimenti per un ammontare complessivo di 20.820.000 euro. L'iniziativa coinvolge principalmente il personale della sanità e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, ma interessa anche i lavoratori dei Comuni, della Provincia autonoma di Trento e della scuola per quanto riguarda la previdenza complementare. “Con questi interventi, proseguiamo l’impegno dell’Amministrazione provinciale per valorizzare chi opera nell’ambito dei servizi pubblici - spiega il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti -. Un passo concreto per accrescere ulteriormente l’attrattività del pubblico impiego e per assicurare qualità e efficienza ai servizi che i cittadini ricevono ogni giorno”.

Fugatti

Pubblicato il Sabato, 22 Marzo 2025 - Immagine

La Provincia assume 40 operai stradali qualificati con contratto di formazione lavoro

Pubblicato il Sabato, 22 Marzo 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 40 figure professionali con mansioni di operaio qualificato stradale, categoria B, livello base, 1° posizione retributiva. Il concorso è suddiviso per 16 ambiti territoriali ed il personale verrà assunto con contratto a termine con finalità formative della durata di 24 mesi, al termine dei quali la Provincia ha la facoltà di trasformarli in contratti a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione, compilate esclusivamente on line, possono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 18 aprile 2025.

Chatbot TnDigit

Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Immagine

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

Produttività, la scossa di Spinelli: “Il Trentino ha poca ‘fame’, serve più voglia di creare e fare impresa”

Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Sfruttare il potenziale di crescita di tutte le aziende, ad esempio agendo sugli incentivi per aiutare le imprese a crescere e consolidarsi, anche aumentando la quota di “scaler”, cioè delle realtà che fanno il salto dimensionale oltre la fase di start-up. Nel settore della ricerca, favorire le collaborazioni e definire al meglio le aree di maggior interesse per le imprese trentine. Riguardo all’internazionalizzazione, si può fare leva sulla diversificazione dei mercati di sbocco, la riduzione della dipendenza da aree a rischio geopolitico, la crescita internazionale del commercio dei servizi. Decisivo anche l’impulso positivo al mercato del lavoro: occorre infatti ridurre le barriere fisiche e immateriali alla mobilità dei lavoratori (casa, pendolarismo, smartworking), garantire maggiore stabilità lavorativa ai giovani, offrire più servizi per l’infanzia. Con l’obiettivo di favorire la partecipazione femminile e l’incremento del tasso di natalità, nonché nel breve periodo l’attrazione di famiglie con figli. Tutto questo per allineare l’offerta e la domanda di lavoro, favorendo il potenziale di crescita e di innovazione dell’economia locale.
Sono alcune delle proposte per rilanciare la competitività del Trentino contenute nel secondo rapporto sulla Produttività Territoriale del Trentino presentato oggi in Sala Belli in occasione dell’incontro sul Tavolo sulla produttività. “Grazie al lavoro di Ocse, Provincia, Camera di commercio e di tutti gli attori di ricerca del territorio, abbiamo un quadro di analisi ancora più definito e una base molto utile e concreta di proposte di politica economica per affinare le azioni volte a rilanciare la produttività del nostro territorio” le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, università, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che sul tema della produttività ha dato una vera e propria “scossa” chiedendo l’impegno di tutti gli attori del territorio.

Torna all'inizio