Pubblicato il
Martedì, 07 Agosto 2018 - Comunicato stampa
Nel 2018 il mercato del lavoro in Trentino ha conosciuto un'evoluzione positiva anche rispetto al 2017, che pure era stato un anno segnato da una crescita dell'occupazione. Nel mese di maggio, le assunzioni sono cresciute di 1.637 unità, parti a +16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra gennaio e maggio 2018 le imprese trentine hanno instaurato 51.117 rapporti di lavoro, 4.493 in più, pari a un +11%, rispetto ai primi cinque mesi dell’anno prima. Positivo è il saldo anche sul versante del tempo indeterminato, che segna un + 12%.
"E' ormai evidente - sottolinea il vicepresidente Olivi - che in Trentino si è consolidato un trend che spinge le imprese ad assumere nuova forza lavoro. Si tratta certamente di un segnale di vitalità e di dinamicità della nostra economia, che è però anche il frutto di una progettualità messa in campo dalla Provincia, orientata a coniugare crescita e occupazione. Il Patto per lo sviluppo e il lavoro siglato ad inizio legislatura, non a caso, aveva messo al centro dell'attenzione da un lato il sostegno alle imprese e dall'altro le ricadute sociali del mercato del lavoro. Per questo motivo ci sentiamo lontani da un dibattito nazionale, un po' sterile, tutto orientato agli strumenti e alle tecnicalità: quello che conta, secondo la nostra esperienza, è l'accordo che gli attori territoriali decidono di sottoscrivere per raggiungere, con convinzione, questi obiettivi. Oggi abbiamo di fronte due grandi temi. Da un lato dobbiamo migliorare assieme produttività e salari, e qui la Provincia ha dimostrato di fungere ancora una volta da 'acceleratore', avendo previsto nell'assestamento di bilancio un ulteriore sgravio fiscale per le imprese che valorizzazione questa visione. L'altro tema del futuro è quello del reclutamento della forza lavoro. Dobbiamo migliorare l'incrocio domanda-offerta, alla luce del fatto che sono sempre più forti i segnali che in alcuni settori le imprese mandano relativamente alla difficoltà di reperire manodopera. Siamo però molto soddisfatti, lo ribadiamo, dei dati diffusi in questi giorni per quanto riguarda la crescita delle trasformazioni di contratti dal tempo determinato a quello indeterminato, circa 1850 nei primi mesi del 2018, con un aumento di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. Questo significa che le imprese hanno maggiore fiducia, guardano avanti e sono pronte ad investire anche nel lavoro".