Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Piccole e medie imprese, firmato il doppio protocollo d'Intesa con Cassa depositi e prestiti e Cassa del Trentino

Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Due protocolli d’intesa sono stati firmati da Gruppo Cassa depositi e prestiti, Provincia autonoma di Trento e Cassa del Trentino oggi a Rovereto. Il primo è finalizzato all’individuazione di strumenti finanziari innovativi che supportino le modalità di accesso al credito delle piccole e medie imprese del territorio. Il secondo, invece, si concentra sulla promozione di iniziative di rilancio economico del territorio, potenziamento del sistema infrastrutturale e valorizzazione del patrimonio immobiliare anche in ottica di sviluppo di progetti di social housing, ossia di edilizia residenziale sociale.

Covid-19 e lavoro: giovedì 4 febbraio la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in Provincia di Trento

Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

In arrivo la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, prevista per giovedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.00.

Si tratta del consueto appuntamento annuale organizzato dall’Agenzia del Lavoro in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, aperto alla cittadinanza e agli addetti ai lavori e - quest’anno - fruibile in modalità online. Il seminario, dal titolo “Covid-19 e lavoro: gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro e sulle politiche”, illustra gli andamenti del mercato del lavoro in provincia di Trento e promuove un confronto sul futuro delle politiche del lavoro.

FABLAB2INDUSTRY, dal prototipo all’industria

Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Dal 7 marzo al 17 giugno 2018 i gruppi selezionati parteciperanno a una formazione di altissimo livello e utilizzeranno il MUSE FabLab come officina per trasformare i loro prototipi in innovazioni pronte per il mercato

Tecnico superiore di cucina e ristorazione 16 i nuovi diplomati

Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tione, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 neodiplomati del corso di “Tecnico superiore di cucina e della ristorazione” dell’Alta Formazione Professionale. Il percorso formativo si distingue per il prestigio dei formatori che compongono il corpo docente e per i numerosi riconoscimenti che gli studenti hanno ottenuto negli anni, partecipando a concorsi di livello nazionale ed internazionale. “Il traguardo che oggi avete raggiunto costituisce contemporaneamente un punto di arrivo e uno di partenza – ha spiegato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato – ora siete dei professionisti in grado di interpretare i bisogni di una professione che cambia costantemente e soprattutto siete in possesso di un titolo di studio che vi garantisce ottime prospettive occupazionali”.

Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi

Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, nelle cui competenze rientra il coordinamento delle politiche a favore dei giovani.
Tra le novità vi sono la modifica del compenso per i partecipanti che passa dagli attuali 433,80 a 600 euro al mese, l’introduzione dell’obbligo del riconoscimento di un buono pasto nel caso sia prevista attività sia mattutina che pomeridiana e l'indicazione del numero minino dei partecipanti nella fase di raccolta di adesione ai progetti.
"Il servizio civile rappresenta per i nostri giovani un'opportunità di apprendimento e formazione - spiega l'assessore Mirko Bisesti - consente infatti loro di sperimentarsi in un contesto diverso da quello scolastico. Attraverso questi nuovi criteri di gestione puntiamo quindi a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani e favorire la loro regolare conclusione del progetto. Per quanto riguarda le organizzazioni auspichiamo che i nuovi criteri favoriscano la raccolta di un maggior numero di proposte progettuali e rendano più agile la gestione del servizio civile".

Spinelli: "Sostenere il sistema delle imprese significa sostenere il lavoro"

Pubblicato il Domenica, 26 Aprile 2020 - Comunicato stampa

"Sostenere il sistema delle imprese, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole, in Trentino 27.000, per un totale di circa 100.000 addetti, vuol dire sostenere il lavoro. Non possiamo impostare una manovra sui soli aiuti, fermo restando che il welfare trentino ha in sé gli strumenti necessari per aiutare i lavoratori sospesi dal lavoro e le loro famiglie a superare questa fase difficile, compresi quelli più esposti alle conseguenze della pandemia, lavoratori a tempo determinato, stagionali e così via. Quello che percepiamo però è che gli stessi lavoratori vogliono in primo luogo tornare al lavoro, e questo sarà possibile solo se 'curiamo' e rafforziamo il nostro apparato produttivo. Non dimentichiamoci inoltre che lavoro e impresa generano gettito fiscale, quello di cui il Trentino, per i noti meccanismi di autofinanziamento dell'Autonomia, ha grande bisogno, anche per reinvestirlo nelle misure di welfare": questa in sintesi la replica dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, condivisa anche dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alle critiche mosse dai sindacati confederali ad alcuni aspetti del Disegno di legge approvato dalla Giunta lo scorso venerdì, contenente misure per il sosteno all'economia, al lavoro e ai cittadini, messi a dura prova dagli effetti del Covid-19.

A EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra

Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i genitori, a cui spetta il compito di supportare i propri ragazzi senza imporsi, e gli educatori sportivi, chiamati a collaborare alla creazione di questa relazione fondamentale. È quanto è emerso questo pomeriggio a Educa nell’incontro organizzato in collaborazione con il Cerism, che ha visto confrontarsi su questo tema campioni ed esperti. Josefa Idem: “Oggi abbiamo perso il senso della misura, la capacità di offrire un’esperienza sportiva all’interno di un processo di apprendimento basato sulla gioia della scoperta”. “I genitori – ha scherzato Cagnotto – dovrebbero essere presenti, ma invisibili”.

Nessun “esubero” in Marangoni: la nota dell’Assessore Spinelli

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Con riferimento a quanto apparso oggi sulla stampa locale, a seguito dell’incontro tra l’azienda Marangoni e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli puntualizza quanto segue.

Sicor: azienda e sindacati alla ricerca di un’intesa

Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Vicenda Sicor: il dialogo fra le parti, i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali, rimane aperto grazie alla mediazione dell’assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, che ha fortemente voluto l’incontro di stamani presso la sede di Trentino Sviluppo, alla presenza anche del direttore di Confindustria Trento, nella convinzione che la parte pubblica sia pienamente titolata a giocare un ruolo da protagonista nella vicenda. Nessuna marcia indietro al momento sulle decisioni già prese: da un lato la disdetta da parte della società del contratto integrativo aziendale (sul contratto collettivo nazionale dei Metalmeccanici l'azienda si è detta invece disposta ad un'apertura), dall'altro il mantenimento dello stato di agitazione da parte di Cgil e Cisl, foriero anche di possibili nuovi scioperi. L'orientamento è però quello di rimanere al tavolo e di esplorare tutti i margini di trattativa ancora disponibili, o di individuarne di nuovi. Dal canto suo, ha confermato l’assessore, qualora si arrivi ad un’intesa soddisfacente sia per la società, che opera sui mercati internazionali nel settore degli ascensori e impianti di sollevamento, sia per i 170 lavoratori coinvolti, la Provincia è pronta a fare la sua parte. Il prossimo incontro è stato fissato per il 9 ottobre.

Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Comunicato stampa

Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), finalizzato ad offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con un atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con uno sguardo innovativo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

Occupazione, più 17 % delle assunzioni nei primi tre mesi dell'anno

Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Comunicato stampa

A confermare un mercato del lavoro in concreto miglioramento il saldo positivo, per la prima volta, fra assunzioni e cessazioni

Certificazione delle competenze: al via dal 1° febbraio l'accreditamento per gli enti

Pubblicato il Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Il "Sistema di certificazione delle competenze” è il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale del cittadino.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato i criteri per la verifica dei requisiti di accreditamento degli enti titolati a svolgere i servizi previsti dal sistema, nonché i termini e le modalità di presentazione della domanda che potrà essere presentata online tramite il sito della Provincia a partire dal 1° febbraio 2018.
"Il sistema di certificazione delle competenze - ha spiegato il presidente Rossi - rappresenta un nuovo strumento di politica attiva, il quale, permettendo il riconoscimento delle competenze professionali acquisite dai cittadini, già occupati o che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, consente di poter documentare e quindi vedersi riconoscere 'un saper fare', ponendo le basi per poter tracciare ulteriori percorsi evolutivi di formazione, riqualificazione, riposizionamento flessibile delle proprie abilità, conoscenze, competenze anche in relazione alle reali richieste del mercato del lavoro".

Esplosione alla Metallurgica Ledrense, sopralluogo dell’assessore al lavoro

Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Un richiamo forte al rispetto delle procedure di sicurezza negli ambienti di lavoro è stato lanciato dall’assessore provinciale al lavoro, al termine del sopralluogo compiuto nel pomeriggio di oggi a Tiarno di Sopra, dove due addetti di una ditta esterna - a cui era affidata la manutenzione straordinaria dell'impianto gas - sono rimaste gravemente ferite nell’esplosione avvenuta alla Metallurgica Ledrense. L’esponente della Giunta ha assicurato che le verifiche su quanto accaduto – a cura dell’Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari – saranno condotte con assoluto rigore. Allo stesso tempo, sarà mantenuta alta la vigilanza sul territorio provinciale da parte degli organi preposti. Un grazie è stato rivolto ai vigili del fuoco volontari e permanenti e ai sanitari che hanno soccorso i feriti e messo in sicurezza l’area, oltre alle forze dell’ordine che stanno indagando sull’accaduto. Secondo l’assessore provinciale, di fronte ad un evento tanto grave è fondamentale raccomandare la massima attenzione al rispetto di procedure e misure di sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro, sia per il personale dipendente, sia per gli addetti delle imprese esterne che operano all’interno degli spazi aziendali.

Passi avanti sul rinnovo del contratto del pubblico impiego

Pubblicato il Mercoledì, 21 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Incontro oggi in modalità di videoconferenza fra il presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti e dai dirigenti generali Silvio Fedrigotti e Luca Comper, sul tema del lavoro agile, richiesto dalle rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Fenalt. Con l’occasione è stata anche affrontata in prima battuta la questione del rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti pubblici 2019-2021, a partire dalle previsioni contenute nel Protocollo sottoscritto il 14 gennaio 2020, in seguito sospeso a causa dell’insorgere dell’emergenza posta dal Covid-19. “Disporremo innanzitutto un via libera in tempi brevi al riconoscimento dell’indennità di vacanza contrattuale. – ha detto il presidente Fugatti - E’ inoltre nostra intenzione procedere al rinnovo del contratto collettivo, sulla base di quanto già concordato a gennaio, nella consapevolezza dell’importante apporto offerto dal settore pubblico allo sviluppo del Trentino nel suo complesso. D’altra parte, la situazione difficile che stiamo tutt’ora attraversando, a partire dal protrarsi della pandemia di Coronavirus, ci impone la responsabilità di attendere una definizione del quadro finanziario, normativo e fattuale più chiara per la Provincia. Questa chiarezza potrebbe determinarsi già entro la fine di novembre, con il varo della manovra finanziaria del Governo e la definizione di alcune questioni ancora sospese, a partire dalle risorse che Roma metterà a disposizione per colmare il mancato gettito 2020. Entro i primi di dicembre, e comunque in vista dell’approvazione della manovra di Bilancio provinciale, la Giunta incontrerà tutte le rappresentanze sindacali del settore – Autonomie Locali, Scuola, Sanità e Ricerca – al fine di definire compiutamente tutto quanto concerne il rinnovo del contratto”.

Spinelli: “Recovery plan, il Trentino vuole essere protagonista”

Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Comunicato stampa

“Gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery plan italiano, sono la crescita, l’aumento della qualità della vita, la digitalizzazione, la transizione energetica e ecologica. Su questo come Trentino siamo pronti, abbiamo idee chiare e competenze. Ci sentiamo in grado di sostenere alcuni nostri punti di forza e progettualità”. È il messaggio di Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, in occasione della conferenza unificata con i ministri del governo Draghi sui progressi del piano di investimenti italiano nell’ambito del Next Generation Ue.

In costante crescita le assunzioni: + 11% da gennaio a maggio 2018. Aumentano anche i contratti a tempo indeterminato.

Pubblicato il Martedì, 07 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Nel 2018 il mercato del lavoro in Trentino ha conosciuto un'evoluzione positiva anche rispetto al 2017, che pure era stato un anno segnato da una crescita dell'occupazione. Nel mese di maggio, le assunzioni sono cresciute di 1.637 unità, parti a +16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra gennaio e maggio 2018 le imprese trentine hanno instaurato 51.117 rapporti di lavoro, 4.493 in più, pari a un +11%, rispetto ai primi cinque mesi dell’anno prima. Positivo è il saldo anche sul versante del tempo indeterminato, che segna un + 12%.
"E' ormai evidente - sottolinea il vicepresidente Olivi - che in Trentino si è consolidato un trend che spinge le imprese ad assumere nuova forza lavoro. Si tratta certamente di un segnale di vitalità e di dinamicità della nostra economia, che è però anche il frutto di una progettualità messa in campo dalla Provincia, orientata a coniugare crescita e occupazione. Il Patto per lo sviluppo e il lavoro siglato ad inizio legislatura, non a caso, aveva messo al centro dell'attenzione da un lato il sostegno alle imprese e dall'altro le ricadute sociali del mercato del lavoro. Per questo motivo ci sentiamo lontani da un dibattito nazionale, un po' sterile, tutto orientato agli strumenti e alle tecnicalità: quello che conta, secondo la nostra esperienza, è l'accordo che gli attori territoriali decidono di sottoscrivere per raggiungere, con convinzione, questi obiettivi. Oggi abbiamo di fronte due grandi temi. Da un lato dobbiamo migliorare assieme produttività e salari, e qui la Provincia ha dimostrato di fungere ancora una volta da 'acceleratore', avendo previsto nell'assestamento di bilancio un ulteriore sgravio fiscale per le imprese che valorizzazione questa visione. L'altro tema del futuro è quello del reclutamento della forza lavoro. Dobbiamo migliorare l'incrocio domanda-offerta, alla luce del fatto che sono sempre più forti i segnali che in alcuni settori le imprese mandano relativamente alla difficoltà di reperire manodopera. Siamo però molto soddisfatti, lo ribadiamo, dei dati diffusi in questi giorni per quanto riguarda la crescita delle trasformazioni di contratti dal tempo determinato a quello indeterminato, circa 1850 nei primi mesi del 2018, con un aumento di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. Questo significa che le imprese hanno maggiore fiducia, guardano avanti e sono pronte ad investire anche nel lavoro".

Consigliere di parità nel lavoro a confronto

Pubblicato il Venerdì, 07 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Si è svolto ieri pomeriggio a Trento, presso la sala Rosa del palazzo della Regione e presso il Consorzio dei Comuni trentini, un importante meeting tra Consigliere di parità nel lavoro, provenienti da diverse province e regioni italiane, alla presenza della Consigliera nazionale. Per il Trentino ha partecipato Emanuele Corn, che dallo scorso mese di marzo è il nuovo Consigliere di parità della Provincia di autonoma di Trento. L’incontro è servito per un confronto sui progetti di maggior successo realizzati negli ultimi anni e per l’analisi delle difficoltà incontrate. Oggi e domani si prosegue con un convegno pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Dalla Provincia altri 4 milioni di euro per la nascita e la crescita di nuove imprese

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

L'obiettivo è accrescere la qualità e la competitività delle piccole e medie imprese. Priorità a giovani e donne.

È Matteo Borzaga il Consigliere di parità nel lavoro per la XVI legislatura

Pubblicato il Venerdì, 30 Agosto 2019 - Comunicato stampa

Approvato oggi ufficialmente l’operato della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami per la nomina del consigliere di parità nel lavoro della Provincia autonoma di Trento. La graduatoria finale ha permesso di individuare Matteo Borzaga primo classificato. Pertanto si è potuto procedere alla sua nomina, su istanza del presidente Maurizio Fugatti, a consigliere di parità nel lavoro per la XVI legislatura, con decorrenza 16 settembre 2019.

Tonina: “Va promosso un pane interamente trentino”

Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Comunicato stampa

“È una soddisfazione e un piacere essere qui con voi e festeggiare questo importante traguardo: avere una storia di 95 anni di attività vuol dire avere alle spalle passione, sacrifici, ma credo anche tanta soddisfazione. Fare il pane oggi è un’arte, proprio per questo tre anni fa, assieme ai panificatori trentini e al presidente Bonafini, abbiamo iniziato un percorso con un disegno di legge rivolto appunto ai panificatori, attualmente circa un centinaio in Trentino. L’obiettivo era quello di riconoscere il ruolo importante di chi svolge questo lavoro, tutelare i consumatori, ma anche sostenere chi produce farine: in Trentino infatti abbiamo notato che vi è un ritorno della produzione delle farine, pensiamo ad esempio alla Val del Chiese, un segnale che va colto in positivo per promuovere un pane trentino a tutti gli effetti. Per questo come amministrazione provinciale stiamo infatti lavorando con attenzione sul marchio Qualità Trentino, a tutela della qualità dei nostri prodotti”. È stato con queste parole che il vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina ha preso parte oggi alla celebrazione dei 95 anni di attività del Panificio Pulin, organizzata a Palazzo Geremia a Trento.

Torna all'inizio