Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La Provincia sigla un accordo negoziale con E-Pharma: 35 nuovi posti di lavoro e più innovazione

Pubblicato il Giovedì, 19 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Lo sviluppo - chimico-farmaceutico e clinico - di nuovi farmaci e integratori alimentari innovativi: è questo l'oggetto dell'importante accordo negoziale siglato oggi fra Provincia, rappresentanze dei lavoratori e la società E-Pharma di Ravina, che prevede il coinvolgimento del mondo della ricerca trentino, in particolare del Cibio-Centro di biologia integrata dell'Università di Trento e della Fondazione Edmund Mach, e la stipulazione di almeno due convenzioni all’anno, dal 2018 al 2020, con altrettanti istituti scolastici del Trentino, per ospitare studenti in tirocinio curriculare per un totale di 54 posti. Un accordo significativo per le ricadute occupazionali attese - più 35 occupati in 3 anni - e per gli investimenti che metterà in campo: in totale 4.771.903,00, di cui 2.620.281,55 a carico della Provincia. Ancora una volta, insomma, la Provincia investe in innovazione e concorda una partnership con una realtà industriale leader di settore, dalla quale si attendono benefici in ambiti diversi: economico, naturalmente, ma anche occupazionale e formativo, con ricadute persino nel welfare rivolto alle famiglie.
"In questo accordo - sottolinea con soddisfazione il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, che ha firmato oggi presso la sede della società l'intesa con il presidente del Cda di E-Pharma Paolo Cainelli - troviamo tutti gli elementi che hanno fatto degli accordi negoziali uno strumento vincente per creare lavoro e sviluppo in Trentino, uno strumento che è il contrario del contributo a pioggia e che non si esaurisce nella concessione di un aiuto ma apre un percorso che continua per anni. Abbiamo innanzitutto un forte impegno per lo sviluppo di prodotti innovativi in un ambito di grande impatto sociale, quello medico-farmacologico, dove peraltro, grazie alla ricerca svolta in Trentino da realtà come Cibio e Fem si sta consolidando un vero e proprio distretto delle biotecnologie. Parallelamente, una forte crescita occupazionale, e parliamo di risorse umane altamente qualificate, che dalle attuali 165 passeranno entro il 2020 a 200. Ed ancora, il versante dell'alternanza scuola-lavoro, con il coinvolgimento di alcuni istituti scolastici della provincia. Infine, sono previste ricadute positive nel campo del welfare ed in particolare della diffusione delle buone pratiche legate alla certificazione Family. Possiamo dire davvero che con accordi come questo il Trentino dimostra di voler imboccare con decisione la strada della crescita, dopo gli anni della crisi, valorizzando le sue eccellenze imprenditoriali e al tempo stesso i consistenti investimenti pubblici in ricerca, che, lo vediamo una volta di più, alla fine 'pagano', e ritornano indietro alla comunità".
E-Pharma, con sede a Ravina, alle porte di Trento, è un' azienda nata nel 1993 e diventata rapidamente leader a livello europeo nel campo della produzione farmaceutica effervescente, solubile, orodispersibile e sublinguale.

Al Festival dell’Economia, Santa Maria Maggiore si trasforma in “una piazza che cresce...verso la tecnologia che concilia”

Pubblicato il Giovedì, 24 Maggio 2018 - Comunicato stampa

La Fondazione Franco Demarchi dall’1 al 3 giugno tornerà ad essere protagonista in piazza Santa Maria Maggiore nell’ambito del Festival dell’Economia, con uno sguardo su come le tecnologie siano motore di cambiamento sociale, culturale e organizzativo, dedicando una particolare attenzione al duplice legame tra tecnologie e inclusione. Le tecnologie possono essere, infatti, un fattore di condivisione di informazioni e di aumento di coesione sociale, ma allora stesso tempo possono generare timori, rispetto alla sostituibilità dell’essere umano in ambito lavorativo.
In piazza S. Maria Maggiore saranno presenti 12 realtà trentine del pubblico, del privato sociale, della cooperazione e del volontariato che, operano in campo sociale e della ricerca.

Politiche attive del lavoro: convenzione fra Provincia e Anpal Servizi

Pubblicato il Giovedì, 08 Febbraio 2018 - Comunicato stampa

Servizi per il lavoro e supporto alla transizione dalla scuola al lavoro: sono i due ambiti in cui la Provincia autonoma di Trento e Anpal Servizi svilupperanno attività comuni, in base all'accordo approvato oggi dalla Giunta nel corso della sua seduta settimanale. Le attività saranno realizzate assieme all'Agenzia del Lavoro ed in coordinamento con il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro e con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione dei giovani e femminile, di favorire l'inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, di ridurre il tasso di fallimento formativo e la dispersione scolastica, migliorando al tempo stesso le competenze degli studenti.

“Eccellenze del NordEst": focus sulle aziende top performer del Trentino

Pubblicato il Mercoledì, 27 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Lo stato di salute dell’economia del Trentino, dell’Alto Adige e di tutto il Nordest in una ricerca promossa dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del territorio (Odcec): “Eccellenze del NordEst – Symposium 2019” sarà presentata venerdì 29 novembre, alle ore 17.00, al Centro Congressi Interbrennero di Trento. Si tratta di un focus sulle aziende top performer e sull’andamento dei comparti settoriali che ci permettono di leggere lo stato di salute e le prospettive della nostra economia.
La ricerca, curata da un gruppo di lavoro composto dai 13 ordini del Nordest e un team dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sarà introdotta da Raffaella Ferrai vicepresidente dell’Odcec di Trento e Rovereto.
Il direttore de L’Adige Alberto Faustini modererà una tavola rotonda composta da Pasquale Mazza, presidente dell’Odcec di Trento e Rovereto, Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Michele Andreaus, professore ordinario di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Trento, Ornella Riolfatti, direttrice generale Edizioni Centro Studi Erickson Spa e membro del consiglio generale di Confindustria di Trento, Stefano Nicolini, responsabile servizio finanza strutturata di Cassa Centrale Banca, Giovanni Cattani, amministratore delegato di Siemens Transformers Srl.

Gli organi di stampa sono cortesemente invitati

Via libera dal 3 giugno ai tirocini formativi, curriculari ed estivi

Pubblicato il Mercoledì, 27 Maggio 2020 - Comunicato stampa

A partire dal prossimo 3 giugno sarà consentito lo svolgimento in presenza degli esami dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp). Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato nel pomeriggio di oggi l’ordinanza che regola anche lo svolgimento dei tirocini formativi, curriculari ed estivi, nell’ambito dei percorsi del sistema educativo provinciale e dell’alta formazione professionale.

Occupazione nel turismo, prima intesa con le parti sociali

Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Comunicato stampa

Rendere attrattiva l'occupazione nel settore turistico, corsi di formazione specifici e attivazione di un efficace strumento di intermediazione tra domanda e offerta che possa garantire alle imprese turistiche il reperimento della manodopera necessaria: questi gli obiettivi del protocollo d'intesa tra Agenzia del Lavoro, associazioni di categoria del turismo, sindacati ed enti bilaterali sul quale stamane, al termine di un incontro convocato dagli assessori al turismo Roberto Failoni e allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, è stato raggiunto un accordo di massima, in attesa della firma definitiva prevista per la prossima settimana. Soddisfatti per il raggiunto accordo gli assessori Spinelli - "Le parti hanno stimolato e condiviso pienamente le finalità di questa intesa, con sensibilità e interessi differenziati, ma uniti dalla necessità di elevare la qualità del servizio turistico e del lavoro in esso impiegato" - ed il collega Failoni, titolare delle deleghe sul turismo: "L'intesa che sarà formalizzata a breve dopo il via libera di questa mattina è un buon passo avanti verso la definizione di un nuovo modello di politiche del lavoro che guarda direttamente alle esigenze delle imprese, in questo caso del settore turistico, e che al tempo stesso apre la strada ad una valorizzazione e rappresentazione appropriata, ad iniziare dalle scuole professionali, del lavoro e delle professionalità da impiegare in tale settore assolutamente strategico per l'economia del nostro territorio".

Rinnovo dei contratti collettivi provinciali, firmato il protocollo d’intesa

Pubblicato il Lunedì, 13 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

E’ stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil, per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro 2019 - 2021 del personale del sistema pubblico provinciale. Ricambio generazionale, trasformazione digitale, conciliazione dei tempi di vita privata e di lavoro, flessibilità dell’orario: sono questi i principali temi che faranno da linee guida dei rinnovi contrattuali, per i quali sarà avviato da subito il confronto.
“E’ uno sforzo importante per il bilancio della Provincia - ha commentato il presidente Maurizio Fugatti – ma sappiamo qual è l’importanza dei lavoratori del settore pubblico che sono uno dei motori dello sviluppo dell’economia trentina. A loro va dato un giusto riconoscimento. Chiediamo però la disponibilità in orari e attività di sportello che siano più accessibili per i cittadini e le imprese. Su questo ci sarà un progetto e ci confronteremo anche con le categorie produttive. Crediamo di aver firmato un protocollo che mette assieme gli interessi legittimi dei lavoratori del pubblico impiego con quello dei privati e delle imprese.”

Co-Manager Day: sono più di cento le persone iscritte al nuovo registro

Pubblicato il Mercoledì, 30 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Sono oltre cento le persone iscritte al nuovo registro co-manager, che raccoglie tutte le persone con esperienza nella gestione d'impresa disponibili a supportare le lavoratrici autonome o imprenditrici e sostituirle nella loro attività per un periodo di tempo. Oggi pomeriggio, al Centro per l'Impiego di via Maccani, si è tenuto un momento pratico di condivisione sugli incentivi che Agenzia del Lavoro riserva alle lavoratrici autonome che devono assentarsi dal lavoro per motivi legati alla gravidanza, maternità e cura dei figli.
Folto il pubblico presente, fatto di associazioni di categoria, ordini professionali, consulenti del lavoro e imprese, nonché degli iscritti al registro; in apertura, il saluto di Stefano Libera, responsabile, del Centro, e di Linda Pisani, autrice del libro "Co-Economy, nuovi paradigmi per mamme imprenditrici".

Failoni: “Artigiano, mestiere da valorizzare perché strategico per il Trentino”

Pubblicato il Giovedì, 24 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Il Trentino ha da oggi 15 nuovi maestri artigiani in una delle specializzazioni più ricercate ed apprezzate dal mercato: “Falegnami d’arredo”. La cerimonia della consegna dei diplomi si è tenuta oggi presso la sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio di Trento. Partecipando all’incontro, l’assessore provinciale all’artigianato, Roberto Failoni, ha spiegato l’importanza di iniziative dedicate alle professioni: “Uno degli obiettivi di legislatura in campo economico della nuova giunta è rendere il Trentino una società avanzata della conoscenza, investendo sulla capacità di innovazione e sul capitale umano. Entrambi gli obiettivi sono tra gli elementi caratterizzanti del corso di Maestro Artigiano e per questa ragione ci impegneremo a promuovere sul territorio la vostra figura e l’impegno dimostrato durante le 400 ore di formazione che avete affrontato, dividendovi tra l’azienda e l’attività di specializzazione”. Ai quindici artigiani, l’assessore ha regalato il grembiule da falegname con la scritta ‘Maestro Artigiano’: “E’ il regalo che il Trentino vuole fare a voi. Portatelo con orgoglio perché rappresentate una parte importante della nostra terra”. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, Alberto Olivi segretario generale della Camera di Commercio, Marco Segatta, presidente Associazione artigiani del Trentino; e Roberto Mattarei, presidente Commissione provinciale artigianato.

Coronavirus: dal bollettino di martedì 18 maggio 2021

Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari fortunatamente non riporta alcun decesso da Covid-19 in Trentino ed anche i dati sui contagi appaiono confortanti: 12 nuovi casi positivi al molecolare e 24 all’antigenico. I molecolari hanno confermato inoltre 10 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Sul fronte delle vaccinazioni si sono superate le 245.000 somministrazioni.

Coronavirus, operative da subito le misure a sostegno del turismo

Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Tutte le aziende del settore turismo del Trentino potranno accedere da subito al Fondo di solidarietà per fare fronte al calo di attività, servizi e prenotazioni del mercato a seguito dell’emergenza Coronavirus. Nella mattinata di oggi, gli assessori provinciali al turismo e allo sviluppo economico hanno convocato un tavolo operativo con i rappresentanti del turismo della provincia per definire nel dettaglio la procedura da seguire per accedere all’assegno ordinario di integrazione e tutelare così, in questa prima fase, i dipendenti del ricettivo, dei bar e ristoranti, della agenzie viaggi, degli impianti a fune, del commercio, dei servizi e del trasporto. Alla riunione, oltre al Presidente del Fondo di solidarietà, hanno partecipato le associazioni degli albergatori (Unat e Asat), le Aziende di promozione turistica, l’associazione degli impianti funiviari, i sindacati, l’ente bilaterale del turismo, Confesercenti, Confcommercio, Inps e Trentino Marketing. Soddisfatti al termine dell’incontro gli operatori economici: “E’ importante - ha sottolineato Gianni Battaiola, presidente Asat - fornire alle aziende delle informazioni certe sull’accesso immediato al fondo, così da garantire l’operatività ad un settore strategico dell’economia trentina”. Sul versante occupazionale, la riunione di oggi ha dato una risposta anche al sindacato: “La situazione - ha ribadito Paola Bassetti, Filcams Cgil del Trentino, in linea con Battaiola - richiede interventi immediati e, soprattutto, coordinati tra loro, così da evitare situazione differenziate sul territorio provinciale”.

Sicor. contatti della Provincia con l'impresa e i sindacati

Pubblicato il Venerdì, 25 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Nuovi contatti sono stati avviati in queste ore dall'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, assieme al suo staff dirigenziale, con i vertici della Sicor di Rovereto, le rappresentanze sindacali e Confindustria Trento, per esplorare i margini di una possibile ricomposizione della vertenza che ha portato alla disdetta unilaterale del contratto collettivo da parte dell'azienda.
In mattinata l'assessore ha anche ricevuto le rappresentanze sindacali di Cgil e Cisl, che hanno manifestato davanti alla sede di piazza Dante. L'impegno della Provincia è agevolare la ricerca di una soluzione nell'interesse ad un tempo dell'azienda, che opera soprattutto sui mercato internazionali, e dei circa 170 lavoratori attualmente impiegati. Ciò anche attraverso la composizione di un tavolo al quale le parti possano confrontarsi con la mediazione dell'assessorato.
Come sottolineato dall'assessore, anche a fronte della disponibilità manifestata dall'azienda ad effettuare nuovi investimenti, deve essere chiaro l'obiettivo finale a cui tendere, una crescita che vada a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti e non da ultimo del territorio. Anche perché, è stato ricordato, la legislazione provinciale "premia", con una riduzione Irap, le aziende che operano in Trentino, a condizione che dal 2020 non disapplichino contratti collettivi nazionali o non li applichino con condizioni peggiorative. Al contempo, se a seguito di nuovi colloqui vi saranno i chiarimenti sperati, la Provincia potrà fare la sua parte anche "accompagnando" l'azienda nel suo percorso di rilancio e di innovazione.

Stati generali della montagna, venerdì a Tenno il terzo incontro

Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Lo sviluppo economico, la cultura e la scuola sono i temi del terzo incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L'appuntamento è fissato per venerdì 3 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la Casa degli artisti di Tenno. La serata vedrà la partecipazione dei vertici della Provincia autonoma di Trento e degli assessori competenti in tema di economia e istruzione. Le uscite dell’esecutivo provinciali affiancano l’attività preparatoria degli Stati generali della montagna svolta dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le diverse realtà territoriali - raccogliere dal basso le istanze e le proposte che formeranno l’agenda degli Stati generali della montagna, previsti a giugno a Comano Terme.

Olivi, "Esercitare l'Autonomia in modo responsabile investendo sul lavoro, sulla sua protezione per un welfare più solidale"

Pubblicato il Giovedì, 12 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Al Parco delle Feste di Lagolo, il vicepresidente Alessandro Olivi, assessore allo sviluppo economico e al lavoro, ha incontrato oggi i lavoratori del Progettone impegnati in Valle dei Laghi nel corso del 2017. Con lui anche il dirigente del servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale Innocenzo Coppola e la direttrice dell'Ufficio dell'Agenzia del Lavoro, Renata Magnago, cui fa capo "Intervento 19". Oltre 60 persone impiegate in diversi cantieri nella manutenzione di aree verdi, delle piste ciclabili e delle aree di sosta della zona Sarca. A fare gli onori di casa il sindaco di Madruzzo Michele Bortoli. Con lui anche il presidente della Comunità Valle dei Laghi Attilio Comai, il sindaco di valle Laghi Gianni Bressan e il vicesindaco di Cavedine Gianni Bolognani

Ambiente, agricoltura e turismo sono le tre parole chiave per lo sviluppo della montagna

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2019 - Comunicato stampa

La giunta ha concluso ieri in val di Sole, nella cornice alpina della malghetta di Monclassico, nel Comune di Dimaro Folgarida, il ciclo di incontri organizzati sul territorio nell’ambito del progetto degli Stati generali della montagna. La fase di ascolto ha consentito di individuare le parole chiave espresse dai territori da cui muoverà la plenaria delle Terme di Comano dei prossimi 14 e 15 giugno. Oltre alla governance e ai servizi, gli incontri hanno ribadito come ambiente, agricoltura e turismo siano i tre pilastri su cui costruire lo sviluppo, economico e sociale, della montagna. “In questi anni - ha esordito il vicepresidente ed assessore all’ambiente e urbanistica in val di Sole - abbiamo registrato preoccupanti segnali di allarme per le terre di montagna. In Trentino e Alto Adige la situazione è migliore rispetto ad altre regioni, perché abbiamo investito sul territorio, con politiche di prevenzione e programmazione. Questo ci ha permesso, ad esempio, di limitare i danni della tempesta Vaia. E proprio dall’ambiente dobbiamo ripartire per garantire la nuova fase di sviluppo dei nostri territori”.

Trentino Lavoro: già 586.000 gli accessi al portale

Pubblicato il Venerdì, 12 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Il nuovo portale Trentino Lavoro, attivo dal 1° luglio scorso, ha registrato fino ad oggi circa 586.000 accessi. Avviato per migliorare il sistema di incontro fra domanda e offerta di lavoro sul territorio provinciale, il sito, accessibile dall'indirizzo www.agenzialavoro.tn.it nel giro di pochi mesi ha già saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato del lavoro trentino. Sempre dallo scorso luglio ad oggi gli annunci di lavoro inseriti sul portale, amministrato dall'Agenzia del lavoro, sono in tutto 4065. Le aziende registrate e abilitate al suo utilizzo ammontano a circa 200 (168 trentine e 32 fuori provincia).
Il portale consente di accedere anche alla borsa delle professioni, strumento dedicato all'orientamento professionale e al monitoraggio dell'andamento e dell'evoluzione delle figure professionali.

Reddito di cittadinanza: ok dal Governo all’emendamento che garantisce l’Autonomia

Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Comunicato stampa

La commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha approvato nella notte l'emendamento Lega/5s/Svp che consente alla Provincia di Trento (e, analogamente, a quella di Bolzano) di continuare a gestire le misure a sostegno delle persone in difficoltà in base alla proprie politiche.
“Si tratta di un provvedimento che attendevamo e che dà piena garanzia alle prerogative statutarie dell’Autonomia - commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - dal momento che rende compatibili gli interventi statali previsti dal cosiddetto reddito di cittadinanza con quelli aggiuntivi stabiliti in sede locale”.
Per questi, come noto, la Giunta provinciale ha proposto il requisito dei dieci anni di residenza, ora sancito dalla legge provinciale 1/2019 recentemente approvata dal Consiglio provinciale.
La norma entrerà a regime nel 2020, in modo da armonizzare gli strumenti su base annuale, consentendo così alla Giunta provinciale di operare a partire dall’anno prossimo, in senso ulteriormente migliorativo, attraverso gli aiuti previsti dall’assegno unico.

Mercato del lavoro: occupazione in ripresa

Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Nel mese di luglio 2019 si è registrata una importante ripresa della domanda di lavoro da parte delle imprese trentine.
I dati raccolti dall'Agenzia del Lavoro indicano, rispetto a luglio 2018, la crescita delle assunzioni di 1.170 unità, pari a un +8,1%. Crescita registrata soprattutto in agricoltura - 761 unità - e nel terziario - 519 unità - mentre sono calate di 110 nel secondario. La forte crescita di luglio ha certamente inciso sulla dinamica di più lungo periodo che tuttavia registra ancora un calo di assunzioni che nel periodo gennaio-luglio 2019 diminuiscono dell’1,7% rispetto all'anno precedente.
"Al di là dei fattori congiunturali e delle difficoltà che ancora attraversano alcuni settori della nostra economia - sottolinea l'assessore Spinelli - la crescita complessiva della stabilità lavorativa è un dato confortante. Le assunzioni a tempo indeterminato nei primi sette mesi del 2019 crescono di di 1.677 unità rispetto allo stesso periodo del 2018 registrando un +28,8%. Ancora più forte è la crescita, all’interno delle stesse imprese, delle trasformazioni dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, che passano da 2.692 dei primi sette mesi del 2018 a 4.538 dei sette del 2019, quindi con un +68,6%. Si tratta di segnali di fiducia importanti che dobbiamo a nostra volta raccogliere e rilanciare anche in sede della nuova manovra di bilancio. Gli strumenti che metteremo in campo, fra cui il nuovo Fondo per la crescita e la revisione delle politiche degli incentivi alle imprese, vanno in questa direzione: sostenere gli investimenti, l'innovazione, e naturalmente l'occupazione".

Cresce la Cristoforetti Costruzioni Metalliche di Ala: benefici attesi per la filiera e l'indotto trentino

Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Più investimenti per far crescere produzione e occupazione, con ricadute positive sull'intera filiera e sull'indotto: questi gli obiettivi della Cristoforetti Costruzioni Metalliche srl di Ala, azienda a conduzione familiare, attiva fin dal 1964 nel settore della carpenteria pesante, specializzatasi negli ultimi anni nella costruzione degli impianti industriali di packaging, che realizza su commessa di clientela primaria internazionale. Ieri la visita dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, per un confronto con i vertici aziendali sui progetti di sviluppo futuri, per i quali è stato richiesto anche un sostegno finanziario della Provincia. Ad accogliere l'assessore, in rappresentanza dell'azienda , Andrea Deimichei e Sabrina Cristoforetti.
Fra le conseguenze attese, spese per circa 4.200.000,00 di euro all'anno (40% degli acquisti totali) effettuate in Trentino, per il periodo 2019/2023, coinvolgendo una trentina di aziende del territorio.

Helicopters Italia, intesa rafforzata per far volare più in alto il Trentino

Pubblicato il Sabato, 03 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Un’intesa da rafforzare per consentire al Trentino di volare più lontano. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti accompagnato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha visitato il centro servizi di Airbus Helicopters, che fornisce servizi di prima classe per la manutenzione velivoli. Tra questi, anche gli elicotteri in dotazione all’omonimo Nucleo dei Vigili del fuoco per i soccorsi sul territorio (nello specifico due AS350 B3 E e un SA365 N3 Dauphin). La collaborazione tra Piazza Dante e Helicopters Italia - guidata dal general manager Alexandre Ceccacci - è peraltro di lunga data ed è stata rafforzata nel 2019 con la firma dell’accordo di partenariato con l’Istituto di istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, dove è stato attivato un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore di manutentore aeronautico. “Con questo incontro intendiamo rafforzare la sinergia tra la Provincia e questa eccellenza del nostro territorio” ha evidenziato l’assessore Bisesti, che ha indicato l’aeronautica come “ un settore nel quale il nostro territorio ha scommesso per offrire ai nostri giovani nuove opportunità occupazionali di alto livello negli ambiti della meccanica e della manutenzione”.

Torna all'inizio