Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Trentino Digitale: incontro oggi fra l'assessore Spinelli e i sindacati

Pubblicato il Lunedì, 09 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Incontro oggi fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti e dal dirigente del Dipartimento organizzazione del personale e affari generali Luca Comper e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil dei lavoratori di Trentino Digitale. Al centro dell'incontro - a cui hanno preso parte anche Maurizio Bisoffi e Mauro Piffer per la società - l'aggiornamento relativo all'iter del previsto nuovo Piano industriale, assieme ad alcune questioni più specificamente legate alla piattaforma contrattuale: nuove assunzioni, avanzamenti di carriera, riconoscimento di merito. "L’iter dei processi di riorganizzazione nelle amministrazioni pubbliche, ma spesso ciò avviene anche nel settore privato - ha detto Spinelli - è piuttosto lungo, specie se, come in questo caso, le esigenze sono maturate già parecchio tempo fa. La strada individuata assieme al presidente Soj è però quella giusta".

Gestione dell’emergenza Covid-19 nei cantieri e indirizzi per la sicurezza sul lavoro

Pubblicato il Domenica, 26 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Sono stati approvati questa mattina, dopo tre giorni intensi di confronto fra le parti sociali interessate, in concomitanza con l’elaborazione del Ddl Programma Covid 19, due importanti documenti necessari per la ripresa delle attività economiche in Trentino in condizioni di sicurezza, destinati a quanti hanno ruoli e responsabilità in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro nell’attualità di questa emergenza sanitaria. Il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, presieduto dall’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli su delega dell’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al gruppo di lavoro sull’edilizia, ha raggiunto un risultato importante su un tema contrastante, che vedeva molti punti di vista assai differenti tra i rappresentanti delle parti datoriali, imprenditori e sindacati.
Con grande impegno di tutti, si è riusciti ad ottenere delle linee guida condivise anche per la sicurezza sui cantieri, che hanno facoltà di riaprire le proprie attività in questa fase.
“Finalmente il grande lavoro svolto dal tavolo ha condotto ad un buon risultato”, ha commenta l’assessore Spinelli, “Ora i lavoratori e le imprese avranno validi riferimenti sulla sicurezza nei cantieri edili e potranno operare con la necessaria serenità. Il tavolo prosegue i lavori con gruppi settoriali per arrivare puntuali e preparati alla Fase 2”.

Contributi a fondo perduto 2021: il nuovo termine per le domande è il 15 settembre 2021

Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Scadenza aggiornata al 15 settembre 2021, alle ore 12.00, per presentare le domande di contributo a fondo perduto 2021, la misura di sostegno di #RipartiTrentino riservata agli operatori economici che hanno subito gravi danni in conseguenza della pandemia Covid-19. Lo ha disposto la Giunta provinciale con delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, d’intesa con l’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. Con la decisione, l’Amministrazione punta a perfezionare la risposta rispetto al fabbisogno degli operatori dei settori economici trentini, nell’ambito del piano di interventi e sostegni per favorire la ripartenza del Trentino dopo l’emergenza pandemica.

L’assessore Spinelli: “La pandemia impone sacrifici a tutti, presto recupereremo”

Pubblicato il Mercoledì, 29 Aprile 2020 - Comunicato stampa

“L’emergenza Coronavirus sta imponendo sacrifici a tutti. Per recuperare i 150 milioni di euro che mettiamo a disposizione delle imprese e del lavoro con il nuovo disegno di legge approvato dalla Giunta provinciale, per far fronte agli effetti del Coronavirus, abbiamo dovuto chiedere qualche sacrificio ad ogni categoria, compresa quella dei lavoratori del pubblico impiego. Ci rendiamo conto che le aspettative erano diverse, ma quando a gennaio abbiamo firmato il Protocollo d’intesa con le parti sindacali non potevamo certo prevedere che venissimo colpiti da una pandemia che sta mettendo il mondo intero in ginocchio. In ogni caso, contiamo di recuperare quanto previsto, l’indennità di vacanza contrattuale riguardante gli ultimi due anni, non appena la situazione finanziaria generale lo consentirà. Potrebbe accadere già in sede di assestamento di Bilancio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, replicando alla presa di posizione dei sindacati confederali del pubblico impiego Cgil, Cisl e Uil, che lamentano lo stralcio, dal nuovo disegno di legge sul Coronavirus licenziato dalla Giunta provinciale la scorsa settimana, dell’indennità prevista nell’accordo siglato fra le parti lo scorso gennaio.

Segnana, dall’ospedale S. Chiara un grazie a tutti gli operatori della sanità

Pubblicato il Venerdì, 01 Maggio 2020 - Comunicato stampa


“Grazie a chi lavora anche oggi, nella festa dei lavoratori: un doveroso e giusto ringraziamento, a quanti, appartenenti a tutto il mondo sanitario, stanno lavorando anche più duramente in questo periodo di emergenza”. Così l’assessore alla salute Stefania Segnana, dallo spazio antistante l’ingresso dell’ospedale S. Chiara, simbolo dell’impegno trentino a contrastare il Covid-19, ha voluto ringraziare chi “sta lavorando con dedizione, senso di responsabilità e soprattutto con tanta umanità, nell’approccio a pazienti e familiari”.

Si è riunito il “Tavolo permanente per l'occupazione femminile”

Pubblicato il Mercoledì, 04 Agosto 2021 - Comunicato stampa

“La costituzione di questo tavolo è un’occasione importante per parlare, attraverso un confronto plurisettoriale, di lavoro femminile e della condizione femminile nel mondo del lavoro. Lo scopo per cui è stato istituito il tavolo è quello di formulare proposte di politiche pubbliche integrate. Ci aspettiamo dunque un contributo importante da questi lavori”: con queste parole l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha aperto questo pomeriggio i lavori della prima riunione del “Tavolo permanente per l'occupazione femminile”, che si è tenuta online.


La Provincia sostiene le cooperative sociali con l'acquisto di beni e servizi

Pubblicato il Lunedì, 03 Agosto 2020 - Comunicato stampa

La Provincia e gli enti strumentali si impegnano a sostenere le attività economiche che promuovono l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, fra cui le cooperative sociali di tipo B, acquistando da esse beni e servizi, in campi che vanno dalla manutenzione del verde al portierato, dalla gestione di biblioteche, archivi, processi di digitalizzazione alle attività di trasloco, facchinaggio, sgombero. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, che conferma un impegno di lungo periodo a sostegno delle cooperative sociali.
La Provincia si impegna a riservare almeno il 10% del volume di spesa triennale per l'acquisto di tali servizi a questo tipo di operatori economici, per appalti di importo sia superiore che inferiore alla soglia europea di 40.000 euro.

Programma di sviluppo provinciale: la parola ai sindacati

Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l'iter del programma di sviluppo provinciale, documento strategico che traccia la rotta che il Trentino dovrà seguire nell'arco della legislatura. Oggi la giunta provinciale di Trento, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Gottardi, Segnana, Spinelli e Zanotelli hanno incontrato i rappresentanti di CGIL CISL e UIL per un primo esame del documento il cui iter prevede una serie di confronti con associazioni di categoria e parti sociali ed è aperto anche alle osservazioni di cittadini ed altre espressioni associative, ivi incluse quelle che stanno emergendo da quel percorso parallelo che sono gli Stati generali della montagna.
Dai sindacati che hanno confermato la disponibilità a collaborare con spirito critico ma costruttivo alla stesura del documento finale, la richiesta di approfondire una serie di aspetti.

Bando "Seed money ", approvata la graduatoria delle nuove imprese tecnologicamente innovative

Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Sono 33 le proposte progettuali che saranno finanziate a seguito dell’approvazione della graduatoria del bando 1/2017 per il sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante “seed money”. La Giunta provinciale, su proposta del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha preso atto oggi della graduatoria stilata dalla commissione di valutazione.

Tutto pronto per il 6° Festival delle Professioni

Pubblicato il Mercoledì, 18 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Tre giorni di festival, 14 eventi differenti, un seminario itinerante al Monte di Mezzocorona e diverse occasioni per crescere e confrontarsi. Sono i punti salienti del sesto Festival delle Professioni in programma da giovedì 19 a sabato 21 ottobre. Il tema portante della manifestazione di quest'anno, iniziativa capace di richiamare oltre 5000 giovani professionisti sotto i 40 anni in rappresentanza di oltre 20 ordini e collegi, è “La rete”, ovvero l'importanza di stringere rapporti di qualità tra professionisti per poter crescere insieme, anche facendo leva sulle nuove tecnologie. Per ulteriori informazioni: www.festivaldelleprofessioni.it.

Crisi Glas Vetro Alpin. Spinelli: “La priorità della Provincia va alla tutela dei dipendenti”

Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Comunicato stampa

L’annuncio della chiusura dello stabilimento trentino di Glas Vetro Alpin e il conseguente licenziamento dei 26 dipendenti preoccupa l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli e la giunta provinciale. “La crisi - sottolinea l’assessore Spinelli - è frutto di una decisione interna all’azienda che non ha coinvolto realtà esterne quali, ad esempio, la Provincia autonoma di Trento. Da lunedì attiverò gli uffici, con priorità assoluta, per verificare la situazione ed i rapporti tra Glas Vetro Alpin e l’ente pubblico, così da mettere in campo nel più breve tempo possibile tutti gli strumenti in nostro possesso. La priorità va anche ai lavoratori. A loro, la giunta provinciale garantirà il massimo impegno e l’attivazione delle tutele previste dal nostro ordinamento. Non lasceremo indietro nessuno”.

Cartiere Fedrigoni, Spinelli:”Attenzione alle istanze dei lavoratori e vicinanza alle aziende che investono in Trentino”

Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Oggi l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha incontrato, in due diversi appuntamenti, la dirigenza delle Cartiere Fedrigoni, al mattino, e i rappresentanti sindacali aziendali e di categoria, nel pomeriggio. Tema principale degli incontri è stata la situazione attuale e in prospettiva dello stabilimento di Varone, sia dal punto di vista occupazionale che produttivo. “In base alle informazioni che ci hanno dato la dirigenza e i sindacati – ha commentato l’assessore Spinelli al termine degli incontri – guardo con ottimismo alla possibilità che possa avere un esito condiviso e di soddisfazione per tutte le parti in causa la decisione del gruppo di operare sull’organizzazione produttiva e quindi anche sull’assetto occupazionale, senza che siano previsti licenziamenti e anzi con la conferma di investimenti importanti”.

Energia pulita dalle facciate degli edifici: un accordo negoziale dà il via al progetto "Nanofarm"

Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Dalla ricerca alle ricadute industriali, ed in questo caso anche ambientali: è stato siglato oggi a palazzo Europa, presso l'Assessorato allo sviluppo economico e lavoro, un accordo negoziale fra la Provincia autonoma di Trento, la società Glass to Power e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil, che ha come oggetto un progetto fortemente innovativo nel campo delle finestre fotovoltaiche trasparenti, “NanoFarm – sviluppo di un sistema di produzione di nanoparticelle". Il settore è oggi in fortissima espansione, considerate le direttive europee sugli edifici autoalimentanti, che dal 2020 dovranno diventare la norma. Da esso ci si attendono infatti importanti risultati sul versante della produzione di energia pulita, e parallelamente un abbattimento del consumo di combustibili fossili per le esigenze energetiche degli edifici. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con l'Università di Trento e l’Università Milano Bicocca. In una seconda fase inoltre , oltre ancora all'Università di Trento, saranno coinvolte le fondazioni Fbk e Fem e il polo della Meccatronica con il Green Building Council Italia. L'azienda, che attualmente ha sede a Milano, trasferirà la sede legale e operativa in provincia di Trento, presso il polo della Meccatronica di Rovereto. Sul piano occupazionale si impegna a ad assumere entro il dicembre 2022 16 unità lavorative (5 ULA entro il 31 dicembre 2019; 10 entro il 2020;13 entro il 2021;16 entro il 2022). Verrà avviata inoltre un'iniziativa sul versante dell'alternanza scuola-lavoro, prevedendo il coinvolgimento di almeno 3 studenti all’anno nel triennio 2019 – 2021 (per un totale di 9 studenti).
Importanti ricadute sono previste anche sul fronte dell'indotto, con il coinvolgimento di imprese locali.
La spesa ammessa è di euro 1.499.985,00, di cui 1.133.222,70 con contributo provinciale.
Per i firmatari il sistema industriale e della ricerca trentino ha caratteristiche tali da consentire lo sviluppo di uno dei principali punti di riferimento in Europa nel campo delle nanoparticelle.

Un nuovo intervento straordinario a sostegno dei lavoratori trentini

Pubblicato il Lunedì, 03 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Un sostegno aggiuntivo a quello erogato dallo Stato a favore di chi ha subito una sospensione dal lavoro per il blocco temporaneo delle attività conseguente l’emergenza epidemiologica Covid-19: il provvedimento è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, attraverso l'Avviso per la concessione di un'integrazione alla cassa integrazione, autorizzando a tale scopo una spesa di 6,8 milioni di euro, a cofinanziamento europeo, per l’anno 2020.
A fronte della crisi economica generata dal blocco delle attività per effetto della pandemia, la legge provinciale prevede che, a integrazione delle misure statali, la Provincia valorizzi, per i lavoratori, gli strumenti attuativi della delega in materia di ammortizzatori sociali, nonché gli strumenti di politica attiva previsti nel Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura.
Con la deliberazione di oggi, in particolare, sono stati approvati i criteri di concessione del sostegno, uno degli interventi straordinari volti a fronteggiare le gravi conseguenze sociali ed economiche causate dal Covid, che puntano soprattutto a contrastare gli effetti negativi sui livelli occupazionali e quindi sui redditi delle famiglie.
La misura, che tende anche a preservare il tessuto produttivo del territorio, sarà riconosciuta dall'Agenzia del Lavoro, attraverso un sostegno al reddito aggiuntivo a quello assegnato dallo Stato a favore dei lavoratori sospesi per una soglia minima di 300 ore semestrali nel corso di quest'anno. I lavoratori devono svolgere la propria attività presso sedi legali o operative localizzate in provincia di Trento per tutto il periodo per cui l’integrazione salariale è riconosciuta.
Riguardo alla somma complessiva di 6.800.000 euro, il finanziamento corrisponde per il 50% al cofinanziamento europeo di 3.400.000,00 euro; per il 35% al cofinanziamento statale di 2.380.000 euro e per il 15% al cofinanziamento provinciale di 1.020.000 euro.

Scuola e impresa ancora lontane. Il lavoro non fa la rivoluzione

Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Comunicato stampa

L’innovazione tecnologica cambia il modo di produrre delle imprese, introduce flessibilità e personalizzazione, ma serve anche una “rivoluzione” parallela nell’organizzazione dei modelli del lavoro.
Dialogo sul futuro del lavoro con l’editorialista del Corriere della Sera e saggista Edoardo Segantini e il ricercatore Francesco Seghezzi, direttore della Fondazione Adapt. Con l’introduzione di Alessandro Ceschi (Federcoop).
Nei prossimi anni la domanda di lavoro qualificato crescerà del 5%, mentre scenderà di due punti quella di lavoro non qualificato. In Germania il 30% dei lavoratori è impegnato nell‘aggiornamento professionale, in Italia l’8%. La patria del “Made in Italy” è sulla strada giusta ma in ritardo sulla formazione dei lavoratori.

Firmato l’accordo tra Agenzia del lavoro e la Comunità autonoma di Murcia

Pubblicato il Venerdì, 25 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Il presidente dell'Agenzia del lavoro della provincia autonoma di Trento, Riccardo Salomone, e il direttore generale dei servizi per l'impiego e la formazione della Comunità autonoma della Regione di Murcia (Spagna), Aleandro Zamora Lopez—Fuensalida, hanno definito negli scorsi giorni a Murcia il protocollo di collaborazione per lo scambio di esperienze e buone pratiche in materia di politiche attive del lavoro e servizi per l’impiego. In occasione del primo incontro a Murcia, hanno destato particolare interesse le politiche di integrazione dei servizi per il lavoro e sociali, e l'utilizzo avanzato delle tecnologie informatiche da parte dei disoccupati, così come la visita ai centri di formazione professionale pubblici e privati. La collaborazione tra servizi per l'impiego nasce nell'ambito della rete transnazionale Employment sulla disoccupazione di lungo periodo e segue il meeting del marzo scorso, tenutosi a Trento, sul tema della (non) occupazione femminile. La rete Employment è promossa dalla Commissione europea e finanziata dal FSE.

Giunta e sindacati condannano il comportamento della Sicor

Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Comunicato stampa

La giunta provinciale ha incontrato oggi una delegazione di lavoratori della Sicor guidati dalla Fiom Cgil e giunti sotto il palazzo della Provincia in piazza Dante per portare all’attenzione del governo provinciale alcuni comportamenti dell’azienda di Rovereto. Comportamenti giudicati dal sindacato atti a comportare un ulteriore peggioramento della situazione dei lavoratori. In un colloquio con il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, i rappresentanti dei lavoratori hanno spiegato che dal primo maggio l’azienda ha deciso di applicare il contratto Anpit-Cisal, contratto che economicamente e normativamente è peggiorativo di quello oggi in essere e crea una disparità retributiva tra gli attuali e i futuri assunti. Col rischio, questa la denuncia dei lavoratori, che tale precedente crei un danno a tutto il sistema delle relazioni sindacali provinciali e una corsa al ribasso sui salari in Trentino.

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

Secondo appuntamento formativo di IPRASE rivolto agli insegnanti

Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Proseguono gli appuntamenti formativi per l’anno scolastico in corso organizzati da IPRASE, rivolti ai docenti neo assunti e ai docenti con passaggio in ruolo relativo all’anno scolastico 2019/2020. L’incontro di oggi, ha sperimentato con successo, la possibilità per ben sei sedi scolastiche di collegarsi al seminario via streaming, permettendo così agli insegnanti di ottimizzare l’utilizzo del tempo e delle distanze.
Temi dell’appuntamento odierno: l’Obiettivo 4-Istruzione di qualità dell’Agenda ONU 2030 e la promozione di pratiche per favorire una scuola equa e inclusiva per tutti e per ciascuno. Sono intervenuti Stefano Molina della Fondazione Giovanni Agnelli di Torino e Dario Ianes dell’Università di Bolzano.

Torna all'inizio