Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Pieve di Bono: avviati gli accertamenti dopo la protesta dei lavoratori di un cantiere

Pubblicato il Giovedì, 14 Maggio 2020 - Comunicato stampa

È rientrata, anche a seguito dell'interessamento dell'assessorato provinciale al lavoro, la protesta di alcuni operai di un cantiere a Pieve di Bono, aperto per la realizzazione del nuovo centro di aggregazione giovanile del Comune.

Al Festival dell’Economia ci si interroga su tecnologia e inclusione

Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Oggi nell’ambito del Festival dell’Economia alla Fondazione Franco Demarchi si è parlato di Tecnologie e inclusione, un tema affrontato da prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e in termini di competenza. Attraverso il coordinamento di Valentina Chizzola, ricercatrice e formatrice della Fondazione Demarchi, sono intervenuti Gualtiero Fantoni, docente di Processi di produzione innovativi all’Università di Pisa, Luca Comper, dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, e Vincenzo D’Andrea, docente di insegna Progettazione partecipata e Sistemi informativi all’Università di Trento.

Apprendistato duale in Trentino: il seminario

Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Comunicato stampa

A tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale l’Assessorato all’istruzione, università e cultura e il Dipartimento hanno organizzato un seminario per tracciare un bilancio sulle esperienze avviate nel corso del triennio. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, l’assessore al turismo Roberto Faloni, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, i rappresentanti delle parti sociali e gli studenti. “ La giornata di oggi rappresenta una preziosa occasione di confronto tra il mondo della scuola e quello dell’imprenditoria – ha esordito l’assessore Bisesti - L’apprendistato duale è un’opportunità in più per i nostri studenti che attraverso questo strumento possono acquisire un titolo di studio formandosi contemporaneamente a scuola e in azienda”.

Euregio: formazione professionale di alta qualità

Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Sala gremita per la prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina; oltre settanta partecipanti provenienti dai tre territori dell’Euregio e dai sette paesi membri di Eusalp sono presenti a San Michele all'Adige presso la Fondazione Edmund Mach, per un primo momento di incontro tra rappresentanti delle istituzioni, dell'amministrazione pubblica, dell'istruzione e delle imprese. Tema centrale dei lavori: i sistemi di educazione duale e la certificazione ed il riconoscimento delle competenze e dei titoli acquisiti.
"Questo è un luogo particolare dove si mescolano scuola, formazione, ricerca e da qualche tempo anche il mondo dell'impresa - ha spiegato in apertura il presidente dell'Euregio Ugo Rossi- proprio questa è la sfida che il sistema dell'istruzione deve saper cogliere, ovvero sviluppare al meglio le capacità dei nostri studenti. La scuola deve collegarsi con il mondo del lavoro. Questo è lo scopo di queste due giornate di convegno: mettere al centro le buone pratiche dei tre territori, imparare uno dall'altro e alzare la qualità per affrontare insieme il tema della piena occupazione".
Dopo i saluti isituzionali del presidente Rossi, degli assessori Johannes Tratter (Tirolo) e Philipp Achammer (Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrè, del direttore del CIF Marco Dal Rì e della referente trentina di Eusalp Bogarka Fenyvesi-Kiss, Sandra D’Agostino dell’INAPP e alcuni rappresentanti dei territorio dell’EUREGIO (Alto Adige, Trentino e Tirolo) hanno analizzato e messo a confronto i sistemi e le buone pratiche delle tre aree.
Il Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina è stato organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” e si inquadra nelle attività realizzate dall'Action Group 3 di EUSALP.

Fondo di Solidarietà del Trentino, sottoscritto accordo che introduce nuove misure uniche in Italia

Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

Riconosciuto dai firmatari come uno dei migliori frutti dell’autonomia e uno degli strumenti più innovativi a tutela dei lavoratori delle piccole imprese, il Fondo di Solidarietà del Trentino conosce oggi un’evoluzione, attraverso la firma, avvenuta oggi presso l’assessorato provinciale allo sviluppo economico e lavoro, di un nuovo accordo tra le parti sociali, associazioni datoriali e sindacati. Le principali modifiche, oltre a misure di semplificazione, riguardano il prolungamento della NASPI (l’indennità di disoccupazione) per i lavoratori prossimi alla pensione (over 58 anni) e per i lavoratori stagionali, il miglioramento della qualità del lavoro, grazie al finanziamento di programmi formativi, ma soprattutto la previsione che, per l’APE volontario, il Fondo possa versare i contributi mancanti, in modo tale che il lavoratore riceva la pensione calcolata tenendo conto anche del periodo di anticipo pensionistico. Il nuovo accordo, che aggiorna i contenuti di quello che nel 2015 aveva fatto nascere il fondo, sarà ora inviato al Ministero del Lavoro e Politiche sociali, per la ratifica, di concerto con quello dell’Economia e Finanze. Il Vice Presidente e Assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro ha sottolineato come il Fondo rappresenti una delle esperienze più avanzate nel campo della tutela del lavoro e delle imprese prodotto dal sistema dell'autonomia e dal dialogo con le parti sociali.

“Dolce dono”: dalle scuole alberghiere uno Zelten per il Natale di chi ha di meno

Pubblicato il Lunedì, 21 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

E’ un gesto al tempo stesso simbolico e concreto quello che l'Istituto alberghiero provinciale di Levico – assieme agli istituti dell'Enaip di Ossana, Riva del Garda, Tione e Tesero – si appresta a fare, per la notte di Natale: fare arrivare sulle tavole di chi è in difficoltà uno Zelten, il dolce tipico che si prepara in Trentino Alto Adige per queste festività. Il progetto è stato ribattezzato “Dolce Dono”, e ha già raccolto l’adesione entusiastica della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri. Cucinati dagli studenti degli Istituti per la formazione professionale alberghiera i dolci verranno offerti la sera del 24 dicembre nei centri Caritas e verranno anche distribuiti nei pacchi-dono destinati alle famiglie a casa.
Ogni anno - ricorda Federico Samaden, dirigente dell'Istituto di Levico – organizzavamo assieme alla Caritas, all’Aquila Basket e ad altri sostenitori, una cena di Natale per le persone sole. Quest’anno non si può fare, a causa del Covid. Ma non volevamo rinunciare a questo momento che per noi riveste un significato particolare, perché racchiude i valori profondi del Natale e perché si inserisce in un percorso motivazionale che attraversa tutto il periodo che i nostri studenti trascorrono all’interno dei nostri istituti. Da qui l’idea dei dolci, Zelten e torta di fregolotti, per i centri Caritas e per i pacchi-dono alle famiglie in difficoltà. Aquila Basket si occupa del packaging, la cooperativa Vales del trasporto dalle scuole, Fondazione Comunità Solidale e Caritas della distribuzione. Una bella sinergia, per rilanciare il senso di comunità e vincere la solitudine”.

Turismo: due incontri di alta formazione per affrontare la transizione digitale delle Apt

Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Per affrontare quella che gli esperti definiscono come una vera rivoluzione digitale occorre essere pronti, specialmente in un settore come quello del marketing turistico. Su questo lavora Tsm-Trentino School of Management che negli ultimi giorni ha organizzato due incontri di formazione online, molto seguiti, rivolti ai rappresentanti dei consigli di amministrazione, ai direttori e agli staff delle APT del Trentino, con il supporto scientifico dell’Osservatorio Omnichannel del Politecnico di Milano, per affrontare i temi della trasizione digitale e della omnicanalità. Per omnicanalità si intende la capacità di seguire il comportamento dei clienti, di saper gestire in tempo reale la comunicazione su diversi punti di contatto e di adottare strategie di marketing basate sul dato come elemento guida, al fine di mettere il turista al centro della strategia di promozione.

Lavoratori del trasporto pubblico: confronto in Provincia

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Un confronto schietto, a 360 gradi, quello avvenuto in mattinata nella sede della Provincia, dove i rappresentati dei sindacati del settore del trasporto pubblico hanno incontrato il presidente della Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di affidamento “in house” a Trentino Trasporti del servizio di trasporto pubblico extra urbano, sia su rotaia (Ferrovie Trento Malè e Valsugana) che su strada (bus), oltre alla gestione dell’aeroporto Caproni e della Funivia Trento Sardagna. Un affidamento, avvenuto a fine giugno, deliberato dalla Provincia autonoma di Trento – è stato spiegato – secondo criteri motivazionali rigorosi, nel rispetto delle normative europee sull'affidamento dei servizi pubblici in via diretta, quale alternativa al ricorso alle procedure di gara. Criteri rigorosi di efficienza ed efficacia tecnico economica che entrano in ballo anche rispetto al tema del rinnovo della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, rivisto seppure marginalmente nel 2008.

1° maggio di festa: consegnate le Stelle al merito del Lavoro

Pubblicato il Martedì, 01 Maggio 2018 - Comunicato stampa

1° Maggio festa del lavoro: come di consueto, la circostanza più indicata per la consegna delle "Stelle al merito del Lavoro" ai lavoratori della Regione Trentino-Alto Adige, che si sono distinti per particolari meriti professionali, culturali, di perizia e laboriosità. Un'onorificenza dall'altissimo significato civile e morale, consegnata nel corso di una solenne manifestazione pubblica, tenutasi quest'anno, che, secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo, a Trento, nella Sala Congressi della Federazione Trentina della Cooperazione. 8 i lavoratori della provincia di Trento premiati, a cui si aggiungono 10 della provincia di Bolzano.
Dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi è andato ai premiati innanzitutto un grande ringraziamento, a nome di tutta la comunità. "Voi incarnate l’operosità e la voglia di fare che caratterizzano in modo inconfondibile il Trentino e l’Alto Adige/Südtirol. - ha detto Rossi - . Ma da voi ci si aspetta ancora qualcosa, in termini di idee, di proposte, di progetti". Rossi ha ricordato come gli indicatori sull'occupazione in Trentino siano buoni: "Cresce l'occupazione, anche quella a tempo indeterminato, cala la disoccupazione, cresce anche l'occupazione femminile, di un notevole + 16%, che ci pone ai vertici in Italia e in Europa, cresce non da ultimo l'occupazione giovanile. Ciò è frutto degli sforzi che abbiamo messo in campo, in particolare sul versante della formazione. Ora dobbiamo rafforzare il nostro impegno verso la qualità del lavoro, rendendolo sempre più stabile e sicuro. Dobbiamo anche irrobustire le misure in favore della maternità e della conciliazione tempi di lavoro-tempi di vita, con un duplice obbiettivo: tutelare la donna lavoratrice, ma al tempo stesso incoraggiare la natalità, che è il grande problema del nostro tempo".

Progettone: sospese le attività fino al 3 aprile

Pubblicato il Sabato, 14 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Per evitare rischi di contagio fra i lavoratori e per non incrementare mobilità ulteriore sul territorio, la Provincia, in accordo con tutti i sindacati, ha deciso di sospendere le attività lavorative legate al Progettone fino al 3 aprile. Restano in essere solamente quelle relative a servizi ritenuti essenziali, come, ad esempio, alcuni servizi nelle case di riposo. I lavoratori usufruiranno di una settimana di ferie, le ore non lavorate in seguito, fino ad un massimo di 120, saranno poi recuperate quando le attività potranno riprendere.

Indennità per i lavoratori stagionali e contributo a fondo perduto, scadenza il 31 agosto

Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Scadono il 31 agosto 2021 i termini per presentare domanda per due degli interventi previsti da #RipartiTrentino, il piano di sostegno alle attività economiche ed ai lavoratori nella ripartenza dalla crisi da Covid-19. Si tratta dell’indennità provinciale per i lavoratori stagionali e del contributo a fondo perduto 2021.

Stati Generali del lavoro, via alla terza tappa con la Tavola rotonda degli special advisor

Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Nuova tappa, la terza, del percorso degli Stati generali del lavoro, promossi dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e organizzati assieme ad Agenzia del lavoro, Trentino School of Management e Trentino Sviluppo per ragionare insieme delle politiche attive e dello sviluppo delle competenze da mettere in campo per reagire alle modifiche apportate dal Coronavirus al mercato del lavoro.
Dopo l'inaugurazione avvenuta il 30 aprile scorso e la prima giornata di audizioni di esponenti del mondo del lavoro, delle imprese e della formazione nella giornata del 7 maggio scorso, oggi tocca agli “special advisors” confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato del lavoro. Si tratta di dodici profili di alto livello provenienti dal mondo dell'università e dell'impresa, ma anche funzionari pubblici di grande competenza, che durante la mattinata di oggi e per gran parte del pomeriggio porteranno il loro contributo per analizzare le traiettorie dell'occupazione e suggerire nuovi paradigmi per affrontarle.

Covid e lavoro, ecco il tavolo tecnico-operativo

Pubblicato il Giovedì, 15 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

È nato il tavolo tecnico-operativo di confronto tra Provincia autonoma di Trento, categorie economiche e parti sociali. L'obiettivo è quello di trovare una soluzione a problematiche puntuali che interessano il mondo del lavoro in questo difficile periodo in cui si sta assistendo ad una ripresa dei contagi da Covid-19. Oltre agli assessori alla salute e al lavoro - rispettivamente Stefania Segnana e Achille Spinelli – al tavolo convocato stamani nel palazzo di Piazza Dante erano presenti i dirigenti generali Giancarlo Ruscitti e Laura Pedron, il direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Apss, Antonio Ferro ed i rappresentanti di associazioni artigiani e albergatori, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, FederCoop e delle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil.

Estesi anche ai lavoratori occupati le maggiori possibilità per le piccole imprese

Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Novità in arrivo sul fronte dei tirocini formativi e di orientamento, rivolti a destinatari che abbiano assolto l'obbligo scolastico ed in particolare a lavoratori disoccupati, a rischio occupazione, già occupati in cerca di una nuova occupazione o disabili e svantaggiati. La delibera approvata oggi dalla Giunta su proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi contiene le nuove modalità per l'avvio dei tirocini, che vengono attivati da una convenzione sottoscritta fra il tirocinante e il soggetto ospitante, pubblico o privato. Fra le novità, l'ampliamento delle categorie che possono accedere al tirocinio, l'introduzione di una durata minima, prima assente (2 mesi), nuovi limiti per i tirocinanti che possono essere ospitati dallo stesso soggetto, la possibilità anche per aziende che non hanno dipendenti o ne hanno in numero limitato (fino a 5) di accogliere un tirocinante), un più accurato sistema di monitoraggio.
Le modifiche, concordate in sede di conferenza Stato-Regioni, vanno nella direzione di un generale rafforzamento dello strumento e di un ampliamento del suo raggio d'azione, al tempo stesso prevedendo misure di controllo più capillari per prevenire eventuali abusi e se necessario sanzionarli.

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Comunicato stampa

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

Orari dipendenti provinciali: tra proposte e sentenze, resti sempre al primo posto l'interesse dei cittadini

Pubblicato il Giovedì, 23 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Nel prendere atto del pronunciamento del giudice del lavoro sulla gestione degli orari dei dipendenti provinciali in questi tempi fortemente condizionati dall'emergenza Coronavirus, l'Amministrazione intende precisare alcuni aspetti, peraltro già evidenziati alle rappresentanze sindacali.

Wonderflow sigla un accordo con Microsoft

Pubblicato il Sabato, 24 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

La startup trentina metterà a disposizione della multinazionale la propria tecnologia basata sull’intelligenza artificiale utile ad analizzare le recensioni dei consumatori

L'assessore Spinelli: “Stiamo monitorando con attenzione la situazione della Adler di Rovereto”

Pubblicato il Sabato, 25 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Con riferimento a quanto apparso oggi sulla stampa locale in merito al presunto significativo ridimensionamento della forza lavoro ad oggi occupata presso lo stabilimento Adler di Rovereto, l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli conferma che la Provincia sta seguendo il caso con grande attenzione.
“Chiederò al più presto un incontro alla proprietà - anticipa Spinelli - per capire se davvero sono messi in discussione gli attuali livelli occupazionali ed eventualmente quali attività possano essere messe in campo dalla Provincia, anche con l'ausilio di eventuali strumenti di supporto. Andrà in particolare capito - spiega Spinelli - cosa si intenda per esternalizzazione e dove si voglia esternalizzare, considerando che a Rovereto esiste un'unità produttiva avanzata e con personale preparato”.

Sciopero del trasporto pubblico locale mercoledì 27

Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma comunica che mercoledì 27 novembre le Segreterie provinciali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FAISA-CISAL hanno proclamato 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale per tutto il personale di Trentino trasporti S.p.A.
Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. si asterranno dal servizio dalle ore 11:00 alle ore 15:00.Il servizio riprenderà con le corse in partenza successivamente alle ore 15:00.

Torna all'inizio