Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Lavoro agile in Trentino: verso l’approvazione del piano strategico

Pubblicato il Mercoledì, 04 Agosto 2021 - Comunicato stampa

E’ quasi giunta al termine la stesura del documento relativo al piano strategico messo in campo dalla Provincia per la creazione del “distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Il documento definitivo che sarà esaminato venerdì dalla Giunta provinciale, è stato presentato nel pomeriggio alle parti sociali che hanno contribuito alla sua stesura partecipando ai tre tavoli di lavoro: “Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”.

Contributi per le assunzioni nel turismo estivo, domande fino al 23 novembre

Pubblicato il Sabato, 14 Novembre 2020 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 23 novembre per presentare domanda di contributo per le assunzioni degli stagionali estivi. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e del collega titolare della delega su turismo, commercio e artigianato, Roberto Failoni. L'esecutivo ha voluto in questo modo offrire una settimana di tempo in più agli imprenditori che non avessero ancora presentato domanda, fermo restando che la misura – contenuta nel pacchetto “Riparti Trentino” - ha già raccolto l'interesse di circa 2.000 aziende.

Alternanza scuola-lavoro anche presso gli studi forensi

Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con un protocollo d’intesa e una convenzione firmata oggi dal presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi e dal presidente dell’Ordine degli avvocati, Andrea De Bertolini, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi forensi oltre che approfondire e sperimentare la professione dell’avvocato con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
Duplice l’obiettivo dell'iniziativa. Da un lato nel favorire l’orientamento dei ragazzi alla professione di avvocato e far comprendere e conoscere il diritto di difesa, la funzione dell'avvocato, il suo ruolo sociale di garante costituzionale dei diritti dell'uomo, per concorrere ad una comune cultura della legalità. Dall’altro di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e potenziare le conoscenze in materia giuridica. L’Ordine degli Avvocati di Trento, oltre a stimolare i propri associati a favorire l’accoglienza di studenti in tirocinio, ha sviluppato un progetto in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza che verrà portato avanti nelle classi grazie all’impegno di diversi avvocati con il coordinamento dell’Ordine e prevede parti di formazione e di simulazione in classe, momenti di visita ad uno studio legale e lavoro autonomo a contatto con le fonti del diritto. L’intento è quello di far conoscere con parti teoriche e parti operative la professione forense, le sue caratteristiche, i suoi tempi, i suoi strumenti.

Assegno unico: nuovi sostegni alle famiglie più numerose e ulteriori agevolazioni per l’asilo nido e i genitori con lavoro precario

Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Olivi: "Uno strumento innovativo contro la povertà per l’inclusione sociale e le famiglie unico per intensità ed universalità in Italia"

Stati generali del lavoro, la terza tappa venerdì 14 maggio

Pubblicato il Mercoledì, 12 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Venerdì 14 maggio si tiene la terza tappa del percorso degli Stati generali del lavoro promossi dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, per mettere a fuoco i cambiamenti intervenuti nel mercato del mondo del lavoro trentino e attivare idonee e pertinenti delle misure per contrastarne gli effetti.

“Lavoro ed ambiente sono fattori vitali per lo sviluppo della montagna”

Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2019 - Comunicato stampa

La suggestiva cornice di Forte delle Benne, a Levico Terme, ha ospitato nella serata di ieri il secondo incontro del ciclo che la giunta provinciale ha programmato sul territorio, nell’ambito degli Stati generali della montagna. Un centinaio tra amministratori, esponenti della società civile e del comparto economico, si sono confrontati sui temi delle professioni di montagna e sulla gestione delle risorse naturali (acqua, aria ed energia), con il presidente della Provincia autonoma di Trento, gli assessori provinciali all’artigianato e all’ambiente. Dai portatori di interessi, rappresentanti dei gruppi di lavori creati nei 15 ambiti del Trentino, sono arrivate sollecitazioni anche sui temi più attuali della Valsugana. Ma non solo. Tra questi rientrano lo sviluppo termale, la viabilità e i trasporti, il turismo e la filiera da costruire con artigianato e commercio, la riforma delle Comunità e il nuovo ruolo dei Comuni. “Il Trentino - ha sottolineato il presidente - ha una grande fortuna: il presidio dei territorio vede nella cooperazione il partner di riferimento perché già opera sul territorio con servizi primari. Il nostro compito è di coinvolgerla in maniera attiva, e di affiancare il terzo soggetto, ovvero i privati. Sono queste due realtà che posso garantire ai territori lo sviluppo dei prossimi anni”.

Formazione per soggetti svantaggiati: si potrà fare anche a distanza

Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Parliamo di “teleformazione”, o, per meglio dire, di “formazione a distanza sincrona”: a monte vi è sempre comunque un’attività formativa, rivolta in questo caso a soggetti svantaggiati, per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro e la loro inclusione sociale. Coordinata dall’Agenzia del Lavoro, a valere sull’Asse 2 “Inclusione sociale” del programma operativo FSE 2014-2020, per un budget complessivo di 2.500.000 euro, fino ad ora è stata svolta con modalità più “tradizionali”. Ma considerata l’emergenza causata dal Coronavirus, da oggi, come stabilito da una delibera di Giunta proposta dall’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, potrà essere svolta appunto in modalità FAD (Formazione a distanza), anche superando il tetto del 20% della formazione totale precedentemente previsto.


Sei un’azienda? Metti al centro i tuoi dipendenti con il progetto MASP!

Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Dal 27 luglio, Agenzia del Lavoro ha pubblicato un Avviso pubblico rivolto a imprese private che intendono partecipare ad un percorso gratuito a distanza, strutturato in un servizio di consulenza, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti.
Tale percorso si colloca all’interno del Progetto europeo ‘Master parenting in work and life’ (MASP), co-finanziato dall’Unione Europea, e si prefigge di promuovere la conciliazione vita lavoro, incoraggiare una più equa condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e favorire l’occupazione femminile.
Tutto questo partendo dal presupposto che una riorganizzazione aziendale attenta al benessere del proprio personale può portare benefici, sia ai dipendenti, sia all’impresa, in termini di maggiore produttività e defiscalizzazione, attrattività dei talenti, crescita professionale del management e rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa.

Indennità per i lavoratori stagionali: prorogato al 15 ottobre il termine per la presentazione delle domande

Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Prorogato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro il termine per la presentazione delle domande relative all’indennità a sostegno dei lavoratori stagionali, che passa dal 31 agosto al 15 ottobre. La delibera di oggi fornisce contestualmente un’indicazione applicativa in merito a quanto previsto con la precedente delibera del 28 maggio, specificando che quando il requisito delle trenta giornate di lavoro - necessario per accedere alla misura - è raggiunto anche con datori di lavoro diversi, i relativi contratti devono essere intervallati tra loro al massimo da quindici giorni di interruzione.

Lavoro in agricoltura, già 1.439 candidati per il periodo agosto-novembre

Pubblicato il Lunedì, 10 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Sono 1.439 le persone che si sono candidate a lavorare in agricoltura nel periodo agosto-novembre 2020. La raccolta dei nominativi è stata avviata pochi giorni fa dall'Agenzia del Lavoro e sta già riscuotendo un buon successo. L'iniziativa è stata lanciata in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini) e l’Ente bilaterale agricolo. L'iniziativa è rivolta in particolare a disoccupati, giovani in cerca di opportunità nel settore e percettori di ammortizzatori sociali (Cassa integrazione guadagni straordinaria limitatamente al periodo di sospensione a zero ore della prestazione lavorativa, Naspi e Dis-Coll, nonché Reddito di cittadinanza). L'obiettivo principe è quello di dare risposta alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nella ricerca di lavoratori stagionali per la raccolta della frutta e la cura del bestiame. Ai percettori di ammortizzatori sociali sarà consentito di stipulare contratti a termine fino ad un massimo di 60 giorni, senza perdita o riduzione dei benefici percepiti, nel limite di 2.000 euro per il 2020.

Garanzia giovani: aperte le iscrizioni 2018 ai percorsi di formazione e tirocinio dell’Agenzia del lavoro

Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Nell’ambito del Piano di attuazione per l'occupazione giovanile della Provincia autonoma di Trento (Programma Garanzia Giovani), cofinanziato dall'Unione Europea e dallo Stato Italiano, è attivo il nuovo "Percorso A" dell’Agenzia del lavoro, che prevede percorsi di orientamento specialistico, formazione e tirocinio. Questi servizi puntano a sostenere il percorso verso il mondo del lavoro dei giovani trentini, mettendoli nella condizione di soddisfare le loro aspirazioni professionali e di raggiungere una sicurezza economica, al stesso tempo consentendo al mercato del lavoro di accedere alle loro competenze.
L’adesione ai percorsi è partita dal mese di gennaio; la proposta è articolata in 60 ore di formazione teorica ed una esperienza di tirocinio fino ad un massimo di 6 mesi, che può essere effettuato anche all'estero. Per iscriversi è necessario effettuare la registrazione online sul sito www.garanziagiovani.gov.it e recarsi poi presso i Centri per l'impiego della Provincia autonoma di Trento per sottoscrivere un patto di servizio.

Lavorare nel settore turistico questa estate: al via la raccolta delle candidature!

Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro, in collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Ente bilaterale del turismo, Cigl, Cisl e Uil, ha avviato una raccolta di candidature per individuare persone interessate a lavorare nel settore turistico, per la prossima stagione estiva 2021. Gli operatori turistici – con il supporto del Centro per l'impiego e/o delle Associazioni di categoria - potranno attingervi ed assumere il personale di cui necessitano.

I profili ricercati spaziano dalla cucina, ricevimento, sala bar e piani, al wellness.

Olivi: “Abbiamo creato le condizioni per una vera svolta alla Fucine Film Solutions”

Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Comunicato stampa

“C’è una differenza profonda rispetto alle precedenti visite alla Fucine Film Solutions: oggi c’è il rumore delle macchine di produzione, che per una fabbrica è vita perché significa che l’attività si è rimessa in movimento. Qualche tempo fa, qui c’era il silenzio. Oggi il cuore della fabbrica è tornato a pulsare e vedo facce più serene. Questo mi fa piacere. Abbiamo creato le condizioni per una svolta concreta della Fucine Film Solutions, dal rischio di chiusura della fabbrica al rilancio della produzione”. Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro, Alessandro Olivi, ha rassicurato dipendenti, rappresentanti sindacali ed amministratori locali nel corso della visita di questa mattina allo stabilimento Fucine Film Solutions di Ossana, in Val di Sole. Il vicepresidente ha ribadito la volontà della nuova compagine societaria di investire nello stabilimento di Fucine. “Oggi - ha continuato il vicepresidente Olivi - vi presento una nuova proprietà, un’azienda sana e robusta, attenta al rispetto del lavoro e dell’impegno delle persone, che ha presentato un piano industriale solido e credibile. Crediamo in loro perché hanno il lavoro al centro del loro progetto”. Anche il contratto di solidarietà per i 46 dei 62 dipendenti, richiesto dal gruppo Eriplast., ha carattere transitorio. “Il contratto di solidarietà – spiega Giacomo Spezzapria, amministratore delegato di Fucine Film Soluction e di Eriplast – ha una durata massima di 12 mesi ma potrebbe terminare anche prima e non prevede la riduzione dello stipendio in busta paga per i lavoratori, compensata dalla cassa integrazione ordinaria”.

Nuova vita alla "ex-Waris" di Storo: mercoledì alle ore 11 la conferenza stampa

Pubblicato il Lunedì, 15 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

Tornerà presto il lavoro presso l’immobile produttivo “ex Waris” di Storo. Provincia autonoma e Trentino Sviluppo, proprietaria del compendio, hanno infatti perfezionato l’accordo con l’azienda Trafileria Punteria Ghezzi Sas, con sede a Ville D’Anaunia, in Val di Non, che si insedierà in valle del Chiese dando vita ad un secondo stabilimento produttivo dopo quello di Mollaro. L’operazione, i suoi risvolti occupazionali e gli investimenti previsti verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 17 febbraio alle ore 11:00 in modalità digitale. Parteciperanno: Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Sergio Anzelini, presidente di Trentino Sviluppo, Mauro Ghezzi, amministratore delegato dell’omonima azienda e Nicola Zontini, sindaco di Storo.

Meno virus, più conoscenza

Pubblicato il Lunedì, 16 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Le attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti.
In questo periodo di emergenza la produzione di conoscenza non si ferma. Le sedi della Fondazione Bruno Kessler sono chiuse e le attività proseguono in telelavoro. Dalle ricerche in prima linea sulla diffusione della pandemia allo svolgimento di tutte le altre funzioni, in ambito scientifico-tecnologico, umanistico e di supporto, sono oltre 400 le persone che realizzano il lavoro collegate da casa.

Gli enti di formazione professionale del settore alberghiero incontrano le associazioni di categoria

Pubblicato il Sabato, 24 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Sulla base del gradimento manifestato da scuole e imprenditori per l’evento “Alternanza Day”, dedicato alle opportunità fornite dalla Provincia in tema di alternanza scuola-lavoro, il Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT (Associazione Albergatori e Imprese Turistiche) e UNAT (Unione Albergatori), organizza una serie di incontri su tutto il territorio provinciale, rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. Scopo degli incontri è illustrare nel dettaglio gli aspetti giuridici, economici e contributivi di tirocini e apprendistato duale, unitamente all’offerta formativa dei centri di formazione professionale. Gli incontri avranno luogo tra il 27 marzo e il 18 aprile.

Politiche per il lavoro, il 21 settembre convegno Euregio a Trento

Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Comunicato stampa

"Le politiche per il lavoro e per il territorio nell'Euregio - situazione attuale e prospettive future". Questo il titolo del convegno organizzato dall'Euregio Tirolo-Alto Adige Trentino in programma giovedì 21 settembre (dalle 9 alle 13), a Trento presso il tsm di via Giusti 40. In un mercato del lavoro determinato da situazioni non lineari e talvolta frammentate, diventa decisivo l’intervento delle istituzioni a supporto dell’inserimento lavorativo e della promozione dell’occupazione, e l'obiettivo del convegno è quello di comprendere il valore delle azioni messe in campo dai tre territori, anche evidenziandone le differenze, per rinnovarne i possibili sviluppi comuni. Il ciclo di incontri sulle politiche per il lavoro e per il territorio (il primo si è svolto a Bolzano in maggio, l'ultimo avrà luogo ad Innsbruck in novembre) vuole condividere tra i tre territori dell’Euregio le esperienze in essere nelle politiche del lavoro, del welfare territoriale e sociale, ricercando possibili spazi comuni in cui sviluppare una proficua collaborazione.

Career day nel turismo: iscrizioni ancora aperte per gli operatori turistici e per i lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Sono organizzati da Agenzia del Lavoro quattro Career day per lavorare nel settore turistico nei territori di Ossana, Tesero, Tione e Primiero. Le persone interessate a lavorare nel settore e gli operatori turistici possono ancora iscriversi ad uno degli eventi.

Spinelli: “Fondo di solidarietà strumento virtuoso ma siamo penalizzati da Roma”

Pubblicato il Venerdì, 17 Aprile 2020 - Comunicato stampa

“Il Fondo di solidarietà del Trentino, nato da un accordo fra Provincia, sindacati e associazioni imprenditoriali, è in sé uno strumento virtuoso, di pura matrice autonomistica, di fatto il più ampio esistente oggi in Italia, da momento che in caso di crisi aziendali, copre anche i lavoratori delle imprese sotto i 5 dipendenti, oltre che quelli del settore agricolo e del commercio. E’ inoltre uno strumento che, in condizioni ordinarie, si autosostiene, grazie ai versamenti dei datori di lavoro e dei lavoratori stessi, a cui si è aggiunto nella fase iniziale il contributo della Provincia. Il problema sorge ora, nel pieno di una pandemia che ha chiuso le attività imprenditoriali e lasciato a casa migliaia di lavoratori. Per far fronte alle richieste di sostegno di tutti i lavoratori interessati dal Fondo e colpiti dalla crisi attuale, non basta ovviamente quello che abbiamo già accantonato: servono altri 30-40 milioni da parte di Roma. Ma lo Stato ha deciso, almeno per ora, di non finanziare chi ha già un proprio strumento di intervento. Quindi il paradosso è che chi ha fatto le scelte più virtuose oggi viene penalizzato”. Questo il commento dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, il merito alla situazione del Fondo di solidarietà e alle dimissioni, annunciate oggi dal Commissario Unico Andrea Grosselli. “Spero – prosegue l’assessore Spinelli – che possa rivedere la sua decisione”.

Progettone: più attenzione per le lavoratrici con figli e i disoccupati di lungo periodo

Pubblicato il Giovedì, 22 Febbraio 2018 - Comunicato stampa

Novità in arrivo sul fronte dell'accesso al Progettone. La prima riguarda la modifica dei criteri di accesso, in particolare per le lavoratrici con figli ed i lavoratori e le lavoratrici che, licenziati dopo il febbraio 2012, senza avere i requisiti necessari per l'accesso al sistema, li avevano maturati con almeno un successivo contratto a termine di durata di almeno 6 mesi. Con la decisione assunta oggi si è deciso innanzitutto di ampliare la possibilità di accesso a coloro che hanno maturato i 6 mesi previsti anche sommando più contratti a termine, di durata più breve. Sul versante del criterio degli 8 anni dall'accesso alla pensione, si è deciso inoltre di scalare un anno alle donne disoccupate con figli, per ogni figlio, fino ad un massimo di due anni: quindi, ad esempio, una donna con due figli a cui mancassero ancora 10 anni per maturate il diritto alla pensione, potrebbe accedere subito al sistema dei lavori socialmente utili . In questo modo si riconosce l'importanza del lavoro domestico, dei carichi familiari che ancora gravano in massima parte sulle donne.
La seconda novità riguarda l'accesso al lavoro stagionale, sempre tramite il Progettone, anche ai lavoratori provenienti dalla disoccupazione ordinaria. Il primo anno di sperimentazione della procedura di cui sopra ha evidenziato alcune criticità. Le decisioni assunte per correggerle riguardano la riduzione delle fasce in cui i richiedenti vengono collocati, passate da 4 a 3, e la riduzione degli ambiti territoriali, da 7 a 6, per riequilibrare i bacini di utenza (la scelta dei lavoratori viene fatta anche in base alla residenza). Infine, le domande non potranno più essere presentate in ogni momento ma solo in due momenti precisi, a inizio anno e alla metà.



Torna all'inizio