Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

LS0406202108702

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Immagine

LS0406202108659

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Immagine

DS040620210002.jpg

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Immagine

DS040620210018.jpg

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Immagine

DS040620210014.jpg

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Immagine

euregio

Pubblicato il Mercoledì, 09 Giugno 2021 - Immagine

I tre presidenti 2020

Pubblicato il Mercoledì, 09 Giugno 2021 - Immagine

Casa-Moggioli-2_imagefullwide

Pubblicato il Mercoledì, 09 Giugno 2021 - Immagine

Prepararsi alla "nuova normalità del dopo Covid-19": promuovere il lavoro agile a livello territoriale per migliorare i servizi ai cittadini

Pubblicato il Mercoledì, 21 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Ripensare i rapporti di lavoro vuol dire riprogettare i territori, perché il lavoro cambia i modi di vivere delle persone e della collettività. Nasce da questa considerazione il Piano strategico per la promozione del lavoro agile in Trentino 2021-2023, il cui percorso è cominciato con l'adozione preliminare, da parte della Giunta provinciale, di un atto di indirizzo che fornisce criteri e modalità per lo sviluppo del Piano. Gli obiettivi perseguiti sono quelli di migliorare i servizi resi ai cittadini, aumentando le opportunità di relazione con gli uffici e ampliando gli orari di servizio, di valorizzare il territorio, incrementandone l'attrattività con la promozione e la diffusione di esperienze eccellenti in tema di organizzazione, tecnologia e trasformazione social ed, infine, e ottimizzare risorse, riducendo le spese correnti di gestione degli immobili, di riscaldamento e delle postazioni di lavoro individuali.

L'assessore Spinelli: ci impegnamo a salvaguardare le professionalità presenti nel giornale Trentino

Pubblicato il Venerdì, 15 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

"Sono molto dispiaciuto del fatto che la crisi del settore, unita ai contraccolpi generati dalla pandemia, abbia determinato la decisione di chiudere una testata così importante per il sistema dell'informazione locale quale è quella del quotidiano Trentino. Ci conforta leggere che la proprietà intende proseguire almeno sul versante on-line la propria attività, anche a tutela dell'occupazione, ma la nostra intenzione è comunque di attivare fin da subito tutti gli strumenti di tutela di cui il nostro territorio dispone. Io stesso convocherò a breve la proprietà e i sindacati per individuare, ove necessario, un possibile percorso di accompagnamento e formazione finalizzato alla salvaguardia delle professionalità presenti all'interno dell'azienda. Il Dipartimento Sviluppo Economico, il Servizio Lavoro e Agenzia del Lavoro metteranno in atto tutti gli strumenti di cui dispongono per sostenere i singoli lavoratori in questa difficile transizione": così l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, nel commentare la notizia della prossima chiusura del quotidiano Trentino, annunciata oggi.

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

Stati generali del Lavoro, penultimo appuntamento con le audizioni

Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Si è svolta ieri, venerdì, la quinta e penultima giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, l’iniziativa voluta dalla Provincia autonoma di Trento per definire il nuovo corso dell’economia trentina e le nuove politiche di sostegno e stimolo al lavoro. Il dialogo con gli esperti e con gli operatori economici si è concentrato sui temi del lavoro in agricoltura, della sostenibilità, dell’internazionalizzazione e delle politiche attive come leva della promozione di un territorio anche in ordine alla qualificazione dei lavoratori e del lavoro.

Occupazione in crescita di 1.400 unità nei primi nove mesi del 2018

Pubblicato il Martedì, 18 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Nei primi nove mesi del 2018, il mercato del lavoro in Trentino rafforza i buoni segnali dell’anno precedente, con una nuova crescita del numero degli occupati e della domanda di lavoro delle imprese e un forte calo dei disoccupati, che raggiunge nell’ultimo trimestre livelli minimi del 3,1%. A confermarlo è il 33° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, presentato nella mattinata dall’assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli insieme al presidente dell’Agenzia del Lavoro, Riccardo Salomone. Fra i relatori anche Giulio Zanella, Franco Fraccaroli, Barbara Poggio, Stefano Sacchi, Isabella Speziali.
Nei primi nove mesi del 2018 i dati dell’Istat evidenziano un aumento dell’occupazione pari a 1.400 unità e un calo di 2.900 persone in cerca di lavoro. Anche i dati sulla domanda di lavoro delle imprese mostrano una dinamica di aumento, con le assunzioni che rispetto ai primi nove mesi del 2017 crescono di 15.759 unità e del +14,9%.
“Da questo rapporto – ha sottolineato l’assessore Spinelli - emerge il mercato del lavoro che rafforza i buoni segnali dell’anno precedente, con una ulteriore crescita della domanda di lavoro. Ma questa è anche l’occasione per fare alcune riflessioni più generali. I risultati della valutazione comparata che abbiamo condotto, con modalità innovative, evidenziano che l’occupazione femminile è aumentata, fino a 4 punti percentuali, soprattutto per quanto riguarda le donne più giovani. Un impatto positivo si rileva anche nella fascia dei lavoratori fra i 45-54, con una crescita di 2 punti percentuali. La congiuntura economica aiuta, ma dobbiamo ‘spingere’ ulteriormente sui livelli di attivazione, confrontandoci anche con esperienze e metodologie internazionali. La formazione è fondamentale per accrescere la qualità del lavoro, favorire l’adattamento ai nuovi lavori, diminuire i tempi di attesa fra la fine di un percorso lavorativo e l’inizio di un altro. Non sappiamo quali saranno i lavori del futuro ma sappiamo che sarà necessaria l’atttudine all’apprendimento. I Centri dell’impiego rappresentano a loro volta un presidio importante sul territorio ed in particolare nelle nostre valli, e dovranno essere rafforzati anche pensando a task force appositamente formate”.

Vuoi lavorare nel settore agricolo in Trentino?

Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro, in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini) avvia, anche quest’anno, la raccolta di candidature per lavorare nel settore agricolo in Trentino. L’iscrizione alla lista offre la possibilità alle persone in cerca di lavoro nel settore agricolo di essere segnalate e contattate dagli imprenditori agricoli in cerca di personale. Gli ambiti occupazionali riguardano la raccolta della frutta e la vendemmia, la coltivazione di frutteti e vigneti, l'allevamento e cura del bestiame ed, infine, la raccolta dei piccoli frutti. Per maggiori informazioni www.agenzialavoro.tn.it.

Nago Torbole: incontro con il presidente Fugatti e l'assessore Failoni sulle priorità del Comune

Pubblicato il Giovedì, 07 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

Viabilità, turismo, infrastrutture, lavoro. Sono questi i temi affrontati stamani nel corso di un incontro che l'amministrazione comunale ha chiesto alla Provincia per fare il punto sulle priorità per Nago Torbole. Invito raccolto dal presidente Maurizio Fugatti che ha partecipato alla riunione assieme all'assessore Roberto Failoni.

Vigili del fuoco volontari: nuova disciplina degli accertamenti sanitari e professionali

Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Più controlli sulla salute dei vigili del fuoco volontari e meno vincoli per accedere alle visite richieste per l’accertamento dell’idoneità psicofisica al servizio. I volontari che devono sottoporsi a questi controlli - sia all’inizio della loro attività sia successivamente ogni cinque anni – potranno rivolgersi anche a medici del lavoro privati. Su questo e altri aspetti connessi è intervenuta la Giunta provinciale, che ha approvato un “protocollo unico” che individua tutte le analisi e verifiche di tipo sanitario per acquisire l’idoneità al servizio, ma anche la specifica idoneità fisica per svolgere attività di soccorso/antincendio presso l’aeroporto Caproni e le elisuperfici. Altro aspetto toccato è la formazione e l’abilitazione professionale di chi opera presso le elisuperfici per adeguarsi alla normativa nazionale, ma facendo salve le abilitazioni già conseguite che mantengono la loro efficacia.

“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”

Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Comunicato stampa

La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme. Oggi il progetto partecipativo si è concluso con le sintesi finali, frutto di un’attività durata due mesi e che ha coinvolto oltre 300 tra stakeholder e portatori di interesse di 15 diversi territori. I protagonisti della giornata conclusiva sono stati i rappresentati dei gruppi di lavoro delle quattro macro aree - Governance, Accessibilità ai servizi Sviluppo economico e coesione sociale, Paesaggio ambiente e territorio - che hanno presentato la visione provinciale del Trentino futuro alla giunta provinciale, presente in sala, e ai delegati.

La Giunta provinciale in visita al Museo del porfido di Albiano

Pubblicato il Venerdì, 05 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Da oltre un secolo la Val di Cembra si dedica all'estrazione del porfido. Una pietra utilizzata per l'arredo urbano, che caratterizza il centro storico di Albiano: un paese per il quale il porfido è molto più che una pietra: fa parte della sua storia, della sua identità e della sua economia. Qui si trova il “Museo del porfido e dell'arredo urbano” che l'esecutivo guidato dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha visitato al termine della seduta fuori porta della giunta. “Questo materiale è alla base dell'economia, della tradizione e della cultura di questo territorio. La sua storia e le sue caratteristiche meritano di essere conosciute per comprendere il valore dell'attività estrattiva per la crescita di questo splendido angolo della Val di Cembra” sono state le parole dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

Torna all'inizio