Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La pietra trentina “è unica”. E il Marchio qualità ha già convinto oltre 50 imprese

Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Garantire l’innovazione e il futuro della pietra trentina, un capitale naturale unico che il nostro territorio ha il compito di valorizzare. Attraverso un settore che sta tornando ad essere competitivo, dopo le difficoltà, e che conta oggi circa 600 addetti, un milione di metri cubi annui di materiale scavato, 650mila tonnellate annue estratte per un valore di produzione di 35 milioni di euro, un fatturato complessivo tra i 150 e i 200 milioni di euro. Direzione di sviluppo che passa attraverso la certificazione di qualità - che ha già ottenuto numeri positivi - e la capacità di fare sempre più squadra. È il messaggio lanciato dagli assessori provinciali Achille Spinelli e Roberto Failoni, presenti per sottolineare l’impegno della Provincia autonoma di Trento a favore del comparto al convegno sul “Marchio ‘Trentino Pietre’ nello spazio pubblico - esperienze a confronto”, ospitato nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio e organizzato da Espo assieme a Trentino Sviluppo.

Il Commissario straordinario ANPAL in visita in Trentino: due eventi previsti per mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre

Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

La visita in Trentino di Raffaele Tangorra, commissario straordinario dell'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro

Programma Gol, in due mesi Agenzia del lavoro ha coinvolto 2.343 persone

Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Conoscenza del sistema trentino delle politiche attive del lavoro e confronto con una rappresentanza degli operatori dei Centri per l’impiego e degli Enti accreditati alla formazione e al lavoro. Il commissario straordinario di Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) Raffaele Tangorra si trova in questi giorni in Trentino, nell’ambito della sessione di incontri sul territorio nazionale per un approfondimento mirato sul programma Gol, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone, per un orientamento di base più mirato attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità. Nel pomeriggio Tangorra avrà un colloquio anche con l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Achille Spinelli. “Per un territorio come il vostro è comprensibilmente difficile seguire le politiche nazionali, alla luce della vostra autonomia e dell’avanzamento dei progetti messi in campo dalla Provincia” sono state le parole del commissario, nel corso del confronto con il presidente e la dirigente generale di Agenzia del lavoro, Riccardo Salomone e Stefania Terlizzi, oltre che con il dirigente del Servizio attività per il lavoro, cittadini e imprese, Luca Aldrighetti. Il commissario Tangorra ha osservato come il programma Gol - nell’ambito dei progetti di orientamento - rappresenti un’evoluzione del modello Trentino: “Il vostro contributo è importante, dato che molti elementi della riforma nazionale qui erano già stati messi in atto. Un modello al quale guardiamo con attenzione”.

Sicurezza sul lavoro: la Provincia continuerà a fare la propria parte

Pubblicato il Domenica, 09 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

“Il pensiero in questa giornata va alle vittime degli incidenti sul lavoro, consapevoli che, per quanto impegno si ponga per arginare questo fenomeno, non è mai abbastanza e non è mai per sempre”. Con queste parole, l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro, Achille Spinelli, ringrazia anche a nome della Giunta provinciale l’ANMIL che anche quest’anno, con questa giornata, ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica un tema ancora irrisolto.

"L'avventura dell'impresa": storie di famiglie e di comunità

Pubblicato il Sabato, 15 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Nella serata di ieri, venerdì 14 ottobre, l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, è intervenuto al convegno "L'avventura di un’impresa. Storie di comunità” tenutosi a Darè in Val Rendena. La serata si inseriva nel percorso culturale che il Comune di Porte di Rendena ha promosso all'interno di Casa Cüs, spazio rurale sopravvissuto al tempo, ora patrimonio della comunità. Presenti anche l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, che ha portato un saluto, e il sindaco di Porte di Rendena, Enrico Pellegrini. Al centro dell’incontro, la straordinaria esperienza di alcune realtà locali. L’intento degli organizzatori era anche stimolare imprenditorialità nelle nuove generazioni, per questo all'incontro ha portato la sua testimonianza Antonio Bertini, che ha prodotto per una vita intera le famose stufe “della Rendena” e che, nell’andare in pensione, ha mantenuto intatto il proprio laboratorio divenuto un vero e proprio museo. Testimoni anche Fabrizio Gasperi e Andrea Loranzi, titolari di due realtà leader del distretto del divano di Vigo Rendena, rispettivamente Gyform Salotti e Loran Salotti che, sorte alla fine degli anni '50, grazie alla dedizione e al duro lavoro, si sono fatte strada distinguendosi nel panorama trentino e dell'intero Nord Italia, diventando ormai da alcuni anni, leader del settore della produzione di divani.
Sono state le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, a sintetizzare il valore che queste tre importanti realtà imprenditoriali rappresentano per la comunità della Val Rendena e per tutto il Trentino: "Queste storie parlano di inventiva, di tenacia, di radicamento e soprattutto di voler credere fermamente in un territorio e nelle sue risorse, valorizzandole. È un percorso che nasce da un’idea e poi con una grande forza di volontà, cresce fino a diventare una storia di successo. Non è per tutti, perché bisogna avere inventiva, capacità e anche fortuna. Bisogna avere una grande tenacia e perseveranza, perché la vita purtroppo ci pone davanti a dei momenti di rottura, a delle scelte radicali che potrebbero farci cambiare o addirittura abbandonare la strada. Sono storie familiari e quindi con inevitabili momenti difficili, ma solo quando c’è una famiglia coesa, una capacità di guardare oltre, quando lo sguardo si alza, è lì che abbiamo delle storie importanti”.

Dirigenti medici, Segnana: "Conosciamo le difficoltà attuali della sanità ma non comprendiamo certe rivendicazioni”

Pubblicato il Sabato, 15 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

In riferimento alle dichiarazioni rilasciate ad organi di stampa da parte di alcune sigle sindacali dei dirigenti medici, l'assessore alla salute Stefania Segnana intende chiarire alcuni aspetti oggetto delle rivendicazioni.
"Appare di difficile comprensione la richiesta di riaprire una trattativa ormai chiusa per il triennio 2016-2018, che ha già portato a regime per le altre categorie della sanità e del pubblico impiego l'adeguamento delle retribuzioni" - ha detto l'assessore Segnana . "Al momento opportuno non erano state minimamente avanzate e adesso le richieste rischiano non solo di creare difficoltà immotivate al sistema - che già si trova ad affrontare un periodo difficile - ma di impedire che i fondi già stanziati per il triennio 2019-2021 non vengano corrisposti. Non solo la Provincia, ma anche Apran si era già detta disponibile ad erogare sia gli arretrati 2021, sia la vacanza contrattuale e anche l'una tantum legata al periodo della pandemia per i dirigenti medici, per un totale di oltre 21 milioni di euro su un totale di 40 milioni complessivi per tutto il comparto. Appare dunque difficile comprendere la posizione di alcuni sindacati che invitano i medici allo sciopero. Spiace anche constatare che per alcune categorie non siano sufficienti risorse che altri operatori sanitari hanno ampiamente accettato e concordato per il 2016-2018 e che non vi sia apertura sugli accordi normativi per il 2019-2021, con logiche che rischiano di apportare un danno economico agli stessi interessati". "Riguardo poi a presunte chiusure verso il dialogo va ribadito che la Giunta non si è mai sottratta al confronto e anzi l'impegno è sempre stato verso il pieno riconoscimento del lavoro dei medici e verso l'ottimizzazione degli aspetti organizzativi e gestionali", ha detto ancora l'assessore.

Al via i "Martedì dell'Euregio" a Casa Moggioli

Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Scoprire l’Euregio e le sue iniziative in una serie di incontri ambientati nella storica Casa Moggioli, a Trento: a partire da martedì prossimo nella sede informativa di Via Grazioli, 25 saranno ospitati cinque eventi aperti a tutte le cittadine e i cittadini di Trentino, Alto Adige e Tirolo, per la conoscenza reciproca e un invito al confronto su temi di rilevanza culturale e sociale.
Si comincia appunto martedì 18 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00, con la presentazione in italiano e tedesco di uno studio condotto da Euregio in collaborazione con Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Camera del Lavoro del Tirolo, che analizza le condizioni di lavoro nei tre territori per affrontare le sfide di un mercato in evoluzione, con un focus sugli orari di lavoro e una riflessione su punti di forza e criticità del contesto lavorativo locale.

Al via nuovi concorsi per assunzioni di tecnici a tempo indeterminato

Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Nuove opportunità di impiego nella pubblica amministrazione trentina: nei prossimi mesi, infatti, la Provincia autonoma di Trento prevede circa 100 nuove assunzioni a tempo indeterminato. Oltre ai concorsi già in atto, sono previsti in uscita la prossima settimana due bandi di concorso per il reclutamento di figure tecniche.
I bandi, che saranno pubblicati mercoledì 19 ottobre, riguardano funzionari abilitati ingegneri (vari indirizzi: civile, ambientale, idraulico, elettrotecnico impiantistico energetico, informatico e delle telecomunicazioni, meccanico, trasporti) e assistenti tecnici sanitari ambientali (cioè geometri di vari indirizzi: civile, agrario, catastale, elettrotecnico energetico, ambientale, elettronico e delle telecomunicazioni).
La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 novembre 2022. Per accompagnare il dipartimento organizzazione, personale e affari generali nella fase di reclutamento l'Ufficio stampa della Provincia ha previsto una campagna informativa denominata "Cresciamo insieme", che prenderà il via con i bandi del 19 ottobre.

Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro: ieri la presentazione di un nuovo volume

Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Si è tenuta ieri sera a Gardolo la presentazione del libro "Cronache di un viaggio nella (in)sicurezza sul lavoro" scritto da Andrea Merler. Nella nuova pubblicazione sono narrate esperienze di lavoro, teorica e pratica e possibili soluzioni per l'avvenire. "La cultura del lavoro - spiega l'autore Merler - implica il lavoro come cultura, un saper lavorare in sicurezza, perché il maggior profitto non è antitetico alla sicurezza dei lavoratori".
Alla presentazione è intervenuto l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli il quale ha sottolineato che "l'attenzione alla sicurezza proviene dalla consapevolezza del valore assoluto del capitale umano, per la società, per le imprese e per le istituzioni. La situazione locale è attentamente monitorata e presidiata dalla Provincia. Si pensi agli investimenti sulla formazione universitaria, con un Corso di laurea specifico, il Piano provinciale della Prevenzione deliberato a fine 2021 dalla Giunta provinciale, la riforma della sede di partecipazione della prevenzione, con un Comitato provinciale di coordinamento rivisto e più funzionale".

Pubblicato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio

Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Primo appuntamento dei Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli, con la presentazione dello studio condotto da Euregio in collaborazione con Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Camera del Lavoro del Tirolo sugli orari di lavoro nei tre territori, risultato di un sondaggio basato su oltre 4.500 interviste realizzate subito dopo la fase acuta pandemica. Alla presentazione hanno preso parte l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e il presidente di Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento Riccardo Salomone.
“Questa di oggi è una delle occasioni di confronto di qualità che l'Euregio offre ai nostri territori, la dimostrazione del valore di questa nostra unione, soprattutto nell'ottica di andare verso un progresso reale, di crescita della collettività non solo da un punto di vista economico. Il tempo di lavoro è centrale: è un elemento essenziale delle condizioni di lavoro e coinvolge molti aspetti, come quello della conciliazione con i tempi familiari, ma anche la produttività. È molto importante ragionare su questi temi perché la capacità di attrazione di risorse qualificate e motivate di un sistema produttivo passa anche per la modalità oraria e settimanale del lavoro offerto e per la sua flessibilità. C'è poi il tema di riuscire a curvare la nostra prospettiva verso una società che si può permettere di ridurre i tempi di lavoro. Si tratta di questioni sulle quali come Trentino vorremmo essere attenti e propositivi”, ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli, intervenuto all’evento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia e dell'Euregio Maurizio Fugatti, oggi impegnato in Consiglio provinciale.

Prima riunione della Cabina di regia degli Stati generali del Lavoro: focus su priorità e metodi per affrontare la sfida occupazionale

Pubblicato il Giovedì, 20 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Prima riunione oggi della Cabina di regia degli Stati generali del Lavoro, insediata all'interno della Commissione provinciale per l'Impiego - con la partecipazione dei rappresentati delle associazioni economiche e del lavoro e dei diversi comparti dell'amministrazione - per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e delle politiche attive dopo l'emergenza Covid, e oggi alle prese con la crisi economico-sociale sopravvenuta negli ultimi mesi.
L'incontro, aperto con i saluti dell'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e del coordinatore degli Stati generali Riccardo Salomone, ha visto innanzitutto la presentazione, da parte della dirigente generale di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, del Rapporto finale 2022 degli Stati generali del lavoro, risultato di un percorso avviato nella primavera del 2021 dalla Giunta provinciale assieme a numerosi esperti e tecnici e con il contributo degli attori del territorio. Al centro di questa prima riunione è stata l'individuazione delle priorità su cui intervenire - nell'ambito delle due sfide identificate dal documento, Transizioni e Sviluppo - e la condivisione di un metodo di lavoro. Fra le priorità emerse, la certificazione delle competenze, il potenziamento della formazione on the job, accentuando anche la contaminazione positiva fra mondo della scuola e imprese, ed in generale l'implementazione di nuove proposte rivolte ai giovani, neet e non. Fra gli altri settori su cui agire prioritariamente, quello delle professioni socio-sanitarie.
Riguardo al metodo, all'interno della Cabina, organismo molto ampio, verranno creati piccoli gruppi di lavoro per elaborare proposte concrete che verranno poi condivise periodicamente nell'ambito di riunioni plenarie.

Provincia, concorsi per assunzioni di tecnici a tempo indeterminato: online i bandi

Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Sono stati pubblicati oggi i due bandi di concorso per il reclutamento di figure tecniche da inserire nell'organico della Provincia autonoma di Trento. Il primo bando prevede l'assunzione di 21 funzionari abilitati ingegneri negli indirizzi civile, ambientale, idraulico, elettrotecnica/impiantistica/energetica, informatica/telecomunicazioni, meccanico e trasporti.
Il secondo bando prevede invece la ricerca di 18 assistenti tecnici di vari indirizzi: civile, agrario, catastale, elettrotecnico energetico, ambientale, elettronico e delle telecomunicazioni.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata, per entrambi i bandi, entro le ore 12.00 del 18 novembre 2022.

Al via nuovi concorsi per agronomi e assistenti informatici

Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Continua l'impegno della Giunta provinciale per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali. Oggi, infatti, su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati approvati due provvedimenti che, in riferimento al piano di fabbisogno di personale per il 2023 e su specifica richiesta di varie strutture provinciali, indicono altrettanti bandi di concorso per sei posti di assistente informatico/statistico, di entrambi gli indirizzi (categoria C, livello base) e sei posti di funzionario agronomico/ambientale/forestale, di indirizzo agronomico (categoria D, livello base).

Riforma del “Progettone: la soddisfazione dell’assessore Spinelli

Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

“La nuova legge garantisce che il “Progettone” potrà continuare ad essere uno strumento chiave della nostra autonomia”: questo il commento dell’assessore provinciale Achille Spinelli in seguito all’approvazione, avvenuta oggi in Consiglio provinciale, del disegno di legge di riforma. “Un aggiornamento della legge provinciale che disciplinava la materia – aggiunge Spinelli - che dopo oltre 20 anni necessitava di un adeguamento per quanto possibile fedele alla natura del "Progettone", andando tuttavia a ridefinire aspetti sostanziali e procedurali per armonizzare lo strumento alla normativa europea e nazionale sopravvenuta nel tempo. Con la nuova legge continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario ma il Progettone rientra tra le misure di politica attiva del lavoro”.
“Il progettone prosegue e si rinforza, dunque. Ora - aggiunge Spinelli - tutti contribuiscano a rasserenare gli animi dei lavoratori, fatti oggetto di paure e tensioni immotivate e destabilizzanti”.

Il turismo trentino cerca te: aperte le candidature per lavorare nella stagione invernale 2022/2023

Pubblicato il Mercoledì, 26 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

La stagione invernale 2022/2023 è alle porte e Agenzia del Lavoro ne asseconda l’avvio con la nuova campagna “Il turismo trentino cerca te", per agevolare l’incontro di persone interessate a lavorare nel settore con gli operatori turistici che cercano personale.

Ecotrentino srl: dalla val di Non alla val di Sole per “intercettare” i lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 28 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Non sono i lavoratori ad andare all’azienda ma l’azienda a spostarsi verso i lavoratori. È così che la Ecotrentino srl di Mollaro in val di Non, specializzata nei sistemi di depurazione dell’aria nei siti industriali, ha deciso di affrontare il problema della carenza di manodopera. Decidendo cioè di aprire il quarto stabilimento laddove ha maggiori possibilità di trovare i propri collaboratori e massimizzare le opportunità di crescita. La scelta, poi, è ricaduta non molto lontano, in val di Sole, a Dimaro, per la precisione, il luogo in cui è stato oggi inaugurata la quarta sede dell’impresa nata nel 2009 come spin off della Tama Aernova spa, per iniziativa del suo patron, Giovanni Coletti, e che ha visto più che triplicare il fatturato in tre anni: dai 1,5 milioni del 2019 a 5 milioni di euro, soprattutto grazie ad un’innovazione tecnologica per i sistemi di filtraggio industriale dell’aria. “Fa piacere essere qui per inaugurare questo stabilimento di Ecotrentino srl. I risultati raggiunti da questa realtà rappresentano una notizia certamente positiva, in una situazione che sappiamo non facile, per via della congiuntura internazionale, dei rincari, delle previsioni sulla riduzione della crescita che speriamo possano essere in parte disattese”, sono state le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente assieme al sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni, ai rappresentanti dell’azienda e ai lavoratori.

L’assessore Spinelli oggi alla “Giornata del cantoniere” della Cisl

Pubblicato il Giovedì, 03 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono 275 circa in totale i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina. A loro era dedicata la tradizionale "Giornata del cantoniere", appuntamento annuale organizzato dalla Cisl, svoltosi oggi al centro Mariapoli di Cadine per dibattere i problemi della categoria e le soluzioni che si prospettano per la gestione delle strade del Trentino. All'evento ha portato i suoi saluti anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, assieme a Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento Organizzazione e personale della Provincia autonoma e a Filiberto Bolego , dirigente del Servizio Gestione Strade. Diversi i temi discussi con il segretario della Cisl Funzione pubblica Giuseppe Pallanch. Comune la convinzione, ribadita nei diversi interventi, che il lavoro pubblico è una componente importante della società trentina, che va valorizzata per il contributo concreto che apporta alla qualità della vita della comunità. La gestione della rete stradale, uno dei fiori all'occhiello dell'Autonomia, ne è naturalmente una prova concreta.

Pubblicati i bandi di concorso per il reclutamento di agronomi e informatici

Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono online i bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato nel ruolo unico del personale provinciale di due figure professionali: funzionario agronomico/ambientale/forestale, indirizzo agronomico e assistente informatico/statistico. Nel primo caso si tratta di un concorso per titoli ed esami destinato a chi è in possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale, per l’assunzione di 6 unità di personale di categoria D, livello base, di cui 2 posti sono riservati ai volontari delle forze armate. Per quanto riguarda la seconda figura, per la quale il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, l'assunzione avverrà nella categoria C, livello base, per gli indirizzi: informatico (3 posti) e statistico (3 posti), di cui 2 posti riservati ai volontari delle forze armate.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande, da compilare esclusivamente on line, è fissato per le ore 12.00 del giorno 9 dicembre 2022 per entrambi i concorsi.
Continua dunque l'impegno della Giunta provinciale per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali: dalle graduatorie che saranno compilate, tra l'altro, l'amministrazione potrà attingere anche per eventuali assunzioni a tempo determinato.

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

Pnrr, lunedì la presentazione degli interventi in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 11, è convocata la conferenza stampa di presentazione degli interventi a favore del Trentino, approvati dal Governo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2 a Trento. In particolare saranno illustrati i due filoni di attività, il primo è inerente alle attività in capo alla Provincia autonoma di Trento e il secondo a favore dei Comuni, che vede promotori il Consorzio dei Comuni trentini e Trentino Digitale.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Luca Rigoni, responsabile del Transformation office del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri; i presidenti Carlo Delladio (Trentino Digitale) e Paride Gianmoena (Consorzio dei Comuni trentini); Kussai Shahin (direttore generale di Trentino digitale) e Cristiana Pretto (dirigente generale di unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia autonoma di Trento). Alla conferenza è prevista la partecipazione di sindaci e segretari comunali.

Torna all'inizio