Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

Spinelli Inps

Pubblicato il Martedì, 14 Giugno 2022 - Immagine

Scuola Gadotti Moda Design

Pubblicato il Giovedì, 16 Giugno 2022 - Immagine

Lavoro agile Ocse

Pubblicato il Giovedì, 16 Giugno 2022 - Immagine

Scuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti

Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Comunicato stampa

È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella trasmissione Tailor-made “Chi ha la stoffa?”, le congratulazioni dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio” commenta l’assessore. “Il fashion design rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’artigianato trentino. È importante valorizzare i giovani che abbracciano questo tipo di attività, che unisce creatività e competenza, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione professionale”.

Lavoro agile, il progetto della Provincia autonoma di Trento presentato in Irlanda al Forum OCSE sullo sviluppo locale

Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Il Forum sullo sviluppo locale, organizzato dall’OCSE a Cork in Irlanda a partire da oggi, mercoledì 15 giugno, fino a venerdì 17, fornisce l’occasione per presentare a livello internazionale il progetto di promozione del lavoro agile “Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente” promosso dalla Giunta provinciale nel 2021. Al dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali Luca Comper il compito di illustrare, nell’ambito di uno specifico workshop sul lavoro misto e da remoto e sugli strumenti e sfide per lo sviluppo locale, l’esperienza trentina mettendola a confronto con altre politiche internazionali che pongono il lavoro agile quale politica di sviluppo locale. Infatti, anche a livello internazionale, la rapida espansione del lavoro a distanza ha cambiato radicalmente i luoghi di lavoro. Il workshop analizza quali possano essere le sfide e le opportunità che il lavoro ibrido può comportare per lo sviluppo locale.
“L’opportunità di condividere l’esperienza trentina in un contesto internazionale – afferma l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli – è un’ulteriore dimostrazione del fatto che la Giunta provinciale con il progetto strategico sta perseguendo la giusta strada verso le sfide che il prossimo futuro ci sottopone, nel giusto equilibrio delle istanze dei lavoratori, delle organizzazioni pubbliche e private e dei settori economici. Uno dei punti di forza del progetto è quello basato sulla contaminazione tra il settore pubblico e il settore privato”.

Nota tecnica 30 novembre 2016

Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - File

Nota tecnica 31 ottobre 2016

Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - File

Nota tecnica 28 febbraio 2017

Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - File

Nota tecnica 31 dicembre 2016

Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - File

Nota tecnica 31 gennaio 2017

Pubblicato il Martedì, 10 Aprile 2018 - File

Torna all'inizio