Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Orientamento: quanto influisce il genere nella scelta della scuola e della professione

Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Per parlare di sostenibilità e futuro non possiamo non parlare di disparità di genere. E combatterla per cercare di superarla. Se ne è parlato oggi nell’incontro “Scegliere il futuro: l’impatto di genere” a Rovereto durante EDUCA, il festival dell’educazione.

d1aaaa004215852

Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Immagine

d1aaaa004215995

Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Immagine

d1aaaa004215856

Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Immagine

20220516_163153

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

20220516_154320

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

20220516_153121

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

20220516_154634

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

20220516_163019

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

20220516_163141

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

20220516_154354

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

lavoro (6)

Pubblicato il Mercoledì, 11 Maggio 2022 - Immagine

Lavoro, confermata l’alleanza tra Provincia e Inail

Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Confronto costruttivo tra i vertici di Inail e Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il rapporto tra le due realtà. Il presidente nazionale dell’Istituto per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Franco Bettoni e la direttrice provinciale Inail, Giovanna Pignataro, hanno incontrato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, affiancato dagli assessori Stefania Segnana (salute) e Achille Spinelli (sviluppo economico), oltre al direttore generale Paolo Nicoletti e al dirigente generale Giancarlo Ruscitti.

Studio Euregio sulle condizioni di lavoro: prima presentazione dei risultati il 25 maggio

Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Come sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? A che tipo di pressione sono soggetti i lavoratori dell'Euregio, quando si avvicina una scadenza? Quanto sono soddisfatti i dipendenti? Queste sono solo alcune delle domande al centro dello studio Euregio sulla qualità delle condizioni di lavoro. Nell'ambito di un progetto avviato dalla Presidenza tirolese dell'Euregio nel periodo 2019-2021, la Camera del lavoro del Tirolo, l'Istituto Promozione Lavoratori dell'Alto Adige e l'Agenzia del Lavoro del Trentino hanno condotto un'indagine capillare con circa 1.500 interviste per territorio, basata sulle indagini europee sulle condizioni di lavoro (EWCS). I risultati della parte riguardante le "Condizioni di lavoro fisicamente e psicologicamente logoranti" saranno presentati dalla Camera del Lavoro del Tirolo, a Innsbruck, il 25 maggio, nell'ambito di un evento ibrido.

Sicurezza sul lavoro, Spinelli: definito il percorso nell'ambito del Tavolo di coordinamento

Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento, con i suoi Servizi, è dalla parte di chi opera quotidianamente per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro. Sulla base degli obiettivi che ci siamo dati, nell’ambito del Tavolo di coordinamento definiremo il percorso attraverso il quale continuare a lavorare. Piazza Dante assicura dunque le risorse necessarie". Così l'assessore provinciale al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli, al termine dell'incontro con le parti sociali e i capigruppo del Consiglio provinciale.

spinelli

Pubblicato il Martedì, 15 Dicembre 2020 - Immagine

Bertagni - Banner sito TS

Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2022 - Immagine

Torna all'inizio