Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Fugatti consiglio provinciale

Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Immagine

Tonina Spinelli sindacati

Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Immagine

Fugatti: “Manovra, le risorse sono le fondamenta della nostra Autonomia”

Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Salvaguardia della salute, investimenti, sostegno al sistema economico, capitale umano, il tema dell’equilibrio per un Trentino “policentrico” e “vivo” in tutte le sue componenti territoriali. Sono alcuni dei pilastri indicati dal presidente Maurizio Fugatti per la manovra economico-finanziaria 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata oggi al consiglio provinciale dove da domani comincerà la discussione sul testo. Una manovra espansiva, così l’ha indicata Fugatti, per lo sviluppo del Trentino nel prossimo triennio, che consente di attivare risorse per le infrastrutture pubbliche e gli incentivi all’economia, senza aumentare le tasse a carico di cittadini e imprese. Con l’obiettivo strategico di favorire la crescita e un’attenzione particolare alla sostenibilità finanziaria: perché è proprio dalle risorse - le “fondamenta” dell’Autonomia trentina - che potrà continuare a crescere il Trentino, coinvolgendo strutturalmente risorse esterne alla finanza provinciale e condividendo gli sforzi tra il sistema pubblico e quello privato: sia investitori istituzionale che privati, tenuto conto che il risparmio privato in Trentino vale 5 volte il bilancio provinciale.
Nel suo intervento, Fugatti ha inoltre ricordato la lotta in corso alla pandemia e ha ringraziato tutti coloro che hanno dato il proprio straordinario contributo per la maratona vaccinale. Il presidente ha annunciato che nell’ambito del rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro, con un ulteriore emendamento della Giunta provinciale, verranno garantire risorse straordinarie a favore del personale sanitario trentino, ancora fortemente impegnato a causa della pandemia.

Il presidente: “Contratti provinciali di lavoro, ecco l’impegno della Giunta”

Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Nella manovra economico-finanziaria presentata oggi in consiglio provinciale ci sono le risorse per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro per il triennio 2019-21. Si tratta di 63,3 milioni di euro annui a regime, a decorrere dal 2022, dunque complessivamente di circa 190 milioni, a cui si aggiungono gli stanziamenti per la vacanza contrattuale 2022-2024. È quanto ha precisato oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, a margine dell’intervento tenuto in consiglio provinciale sul disegno di legge di bilancio. Rispetto alla questione degli arretrati, ha continuato Fugatti, “abbiamo detto ai sindacati che in questa fase non ci sono le risorse per gli arretrati 2019-2021”. “Non perché non vogliamo, ma perché non possiamo - ha aggiunto -. Le risorse ci saranno in fase di assestamento di bilancio, cioè a luglio 2022”.

Fugatti rinnovo contratti

Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Immagine

Fugatti manovra consiglio 2

Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Immagine

Fugatti manovra consiglio

Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Immagine

Il servizio civile in assemblea

Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Venerdì prossimo, 17 dicembre, i circa 350 giovani attualmente in servizio civile sul territorio provinciale sono convocati in assemblea per una giornata di incontro e confronto. Tema di fondo "La cittadinanza oggi", con l’obiettivo di fare una panoramica degli aspetti più rilevanti nel mondo attuale, per una cittadinanza responsabile. Sono previsti 10 gruppi di approfondimento incentrati su altrettante tematiche, che saranno poi restituite in plenaria.
Nel pomeriggio è previsto uno spettacolo di teatro civile dal titolo Arbeit, sulle difficoltà del mondo del lavoro (il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi).
L’evento si svolgerà presso l’auditorium Santa Chiara, dalle 11.00 alle 16.00.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Non è necessario accredito; si ricorda che per l'accesso all'auditorium è richiesto il super green pass.

logo scup DEF 23022015 grande (2)

Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Immagine

Semplificata la domanda per accedere a progetti occupazionali in lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

I progetti occupazionali in lavori socialmente utili, messi in campo a favore di persone disoccupate in condizione di debolezza, coinvolgono ogni anno in Trentino 2 mila lavoratori. Al fine di facilitare il percorso di accesso ai progetti, Agenzia del Lavoro, con il supporto di Trentino Digitale, ha realizzato una nuova nuova piattaforma di presentazione della domanda, grazie alla quale l’iter di richiesta è stato semplificato. I lavoratori possono presentare domanda autonomamente o contando sul supporto dei patronati. La revisione e digitalizzazione delle domande di ammissione alle liste da parte di cittadini disoccupati in condizione di debolezza rappresenta quindi il primo passo di una revisione complessiva della gestione delle politiche attive del lavoro in provincia di Trento. Nella prima giornata di disponibilità, il nuovo sistema – raggiungibile all'indirizzo https://www.agenzialavoro.tn.it/content/view/full/887 - ha raccolto quasi 100 domande: il termine scade il 25 gennaio 2022. “La collaborazione avviata con Agenzia del Lavoro - ribadisce il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio - è la concreta testimonianza di come sia possibile introdurre la revisione dei processi e la trasformazione digitale nell’ente pubblico, facendo squadra sulla base di obiettivi precisi e nell'interesse di cittadini, enti ed aziende”.

Spinelli

Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Immagine

E-commerce Trentino: il progetto Indaco procede e a febbraio è prevista la prima verifica

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

“Rispondiamo con fatti e dati alla facile ironia che alcuni destinano ad un’iniziativa assunta dalla Giunta provinciale a favore dei commercianti trentini nel periodo più difficile dal dopoguerra. Un progetto di trasferimento tecnologico innovativo, utile per far crescere tecnologia e servizi di un settore che è chiamato a confrontarsi con l’innovazione. Abbiamo scelto di mettere in concorrenza progetti alternativi e, nei tempi concessi, attendiamo un risultato concreto”. È quanto precisa l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito all’avanzamento del progetto Indaco, rivolto alla creazione di una piattaforma dedicata al commercio elettronico per le aziende, i servizi e i negozi del Trentino. L’iniziativa, sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento e realizzata dalle imprese vincitrici del relativo bando, con la collaborazione delle migliori competenze del sistema della ricerca del territorio, sta procedendo e vedrà nel prossimo mese di febbraio un importante momento di verifica, riguardo al primo rilascio intermedio della piattaforma. Un passaggio che, come precisa lo stesso Spinelli, si concentrerà sul primo prototipo della piattaforma ecommerce, che verrà reso disponibile in versione sperimentale online.

Formazione professionale Gardin

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Immagine

Formazione professionale spot

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Immagine

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

Spot formazione professionale

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Immagine

Foto assistenza anziani

Pubblicato il Sabato, 24 Agosto 2019 - Immagine

Terzo settore, i contributi per l’adeguamento dei contratti

Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato la concessione ai soggetti del terzo settore di contributi per l'adeguamento alle condizioni contrattuali del proprio personale previste dal contratto di riferimento richiesto in materia di accreditamento. Si tratta di un passaggio significativo, che sostiene le realtà del terzo settore nell'adeguamento ai requisiti richiesti per poter operare, su affidamento dall'ente pubblico, in ambito socioassistenziale. Una decisione che, come spiega l’assessore Segnana, “conferma l'attenzione dell'Amministrazione provinciale al comparto”, ed è “funzionale a sostenere il percorso di crescita dei soggetti del terzo settore, garantendo la qualificazione del personale e la continuità dei servizi a favore della comunità trentina”.

Torna all'inizio