Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La formazione duale nell'Eusalp e nell'Euregio, convegno a San Michele all'Adige

Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Una giornata dedicata alla formazione duale, costellato di esempi concreti in arrivo dai territori aderenti all'Eusalp e all'Euregio. E' quella che si tiene domani nell'Aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige. A organizzare l'evento sono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di Eusalp.
Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina EUSALP e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità".Sono annunciati anche gli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nonché dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti.

Maestri del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Immagine

Maestri del lavoro 3

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Immagine

20211110_110854

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Immagine

Assetti amministrativi, organizzativi e contabili: l’incontro formativo

Pubblicato il Martedì, 09 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Fornire agli organi amministrativi e di controllo delle imprese indicazioni utili per la corretta applicazione degli assetti amministrativi, organizzativi e contabili stabiliti dall’articolo 2086 del codice civile. È il tema al centro dell’incontro formativo previsto alle 9 di venerdì 26 novembre 2021 nella sala della Federazione trentina della Cooperazione, in via Segantini 10 a Trento. L’appuntamento, curato dal Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, rappresenta una tappa di un percorso formativo condiviso con la Provincia autonoma di Bolzano, la Regione autonoma Trentino-Alto Adige, le cinque Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo operanti nella nostra regione e gli Ordini dei commercialisti delle due province. L’obiettivo del percorso è approfondire e fornire strumenti per l’applicazione alle società cooperative dei nuovi istituti introdotti con il Codice sulla crisi d’impresa.

Luca Bausch, Thomas Schrott

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

Fondazione Mach

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

Saluto Fugatti Duale

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

Cassiano Luminati

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

Convegno duale San Michele

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

L’Ocse studia il piano per il lavoro agile della Provincia di Trento

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Il piano per il lavoro agile della Provincia autonoma di Trento è stato analizzato dall’OCSE come caso di studio sulle nuove forme di organizzazione del lavoro che vanno affermandosi nel contesto internazionale. A parlarne è stato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro oggi in occasione della riunione del Comitato Direttivo del Programma Leed dell'Ocse. Il rapporto dell’Ocse sul telelavoro in Trentino ha evidenziato come il 57% dei lavoratori possa lavorare da remoto un giorno alla settimana almeno, mentre le interviste a imprese e lavoratori hanno sottolineato come da parte di aziende e dipendenti ci sia la volontà di rendere la modalità ibrida (lavoro in presenza e da remoto) una realtà anche dopo la pandemia, per sostenere sia la produttività sia il benessere. Il rapporto ha poi chiarito quali possano essere gli obiettivi che la politica può raggiungere attraverso lo strumento del lavoro agile.

Convegno formazione duale

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

La formazione duale ponte tra scuola e lavoro

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Un confronto sulla formazione duale nei territori dell'Eusalp e in particolare in quelli che formano l'Euregio è stato al centro della giornata di confronto che si è tenuta a giovedì 11 novembre alla Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige. A organizzare l'evento, che si è articolato in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, sono stati l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di Eusalp.
Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina Eusalp e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità" e ha visto la presentazione di esperienze pratiche e di formazione da alcuni dei territori che aderiscono all’Eusalp e all’Euregio.
La Provincia autonoma di Trento, dalla costituzione della Macroregione alpina Eusalp, detiene il coordinamento del Gruppo di Azione 3 (AG 3) che si occupa di formazione nei settori strategici e di mercato del lavoro. L’AG 3, attraverso il proprio Work Plan 2020 – 2022 - redatto ed approvato dal gruppo e condiviso con la Presidenza francese di EUSALP e con l’Executive Board - definisce le attività e le progettualità che intende svolgere nell’arco temporale del progetto, armonizzandole con il lavoro di tutti i 9 Gruppi di Azione a supporto di Eusalp.

Barbara Centis

Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Immagine

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Comunicato stampa

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

Torna all'inizio