Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Lavoro: in crescita le assunzioni nel 2021

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sono positivi i dati provenienti dai Centri per l’impiego relativi alla domanda di lavoro nel 2021. Nel dicembre dello scorso anno, rispetto al dicembre 2020, la crescita delle assunzioni è stata di 15.803 unità, pari ad un + 270,5%. “Una crescita in parte attesa - sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - soprattutto in alcuni settori, in seguito al progressivo venir meno delle limitazioni dovute alla pandemia, grazie alla diffusione dei vaccini. Meno scontato che la domanda di lavoro sia cresciuta, su base annua, anche rispetto al 2019, quindi all’ultimo anno free-Covid. A fine 2021 registriamo infatti un + 1.108 occupati, pari ad una crescita percentuale dello 0,7%. Rispetto al 2020, l’aumento si fa naturalmente molto più evidente, con un +26,4%. Sono segnali importanti, che ora dobbiamo impegnarci a consolidare, anche al netto delle nuove tensioni che purtroppo vediamo emergere nel panorama internazionale”.

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

Stati generali del lavoro: venerdì 4 marzo alle ore 14 la conferenza stampa finale

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Dopo un anno di incontri e confronto con oltre cento esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro si chiudono venerdì 4 marzo con una conferenza stampa a Palazzo della Provincia a Trento.

All’appuntamento – previsto per le ore 14 in Sala Belli – interverranno il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, l’assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, l'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, Roberto Failoni, il coordinatore del tavolo degli Stati Generali del lavoro Riccardo Salomone, il presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e il Segretario generale CGIL del Trentino Andrea Grosselli in rappresentanza di CGIL, CISL e UIL. Modera il giornalista Rai Giampiero Marrazzo.

Risorse del Pnrr per le politiche attive del lavoro, approvato il Piano attuativo di GOL

Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha recentemente adottato, in via preliminare, il Piano provinciale per l’attuazione del programma GOL, (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), fulcro dell'azione di riforma delle politiche attive del PNRR. Si tratta di un via libera provvisorio del documento che pone gli obiettivi del programma GOL. Prima di diventare operativo serve infatti l'approvazione da parte di Anpal (l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro). Le risorse previste e destinate dal PNRR al Trentino per la prima annualità (il 2022) di GOL sono pari a 8,6 milioni di euro. L'obiettivo di GOL in Trentino, con la regia di Agenzia del Lavoro e la partecipazione dei Centri per l'impiego, è quella di proseguire nelle politiche attive con le modalità già consolidate negli anni nella nostra Provincia, ma con in più una forte regia e azione di presa in carico e tutoraggio sull’intero percorso da parte del Centro per l’impiego, soprattutto con riguardo ai profili più fragili delle persone in cerca di un lavoro e per i cosiddetti percorsi di ricollocazione collettiva. Attraverso il progetto GOL l'obiettivo è quindi di rafforzare il rapporto con l'utenza dei servizi per l’impiego, andando a recuperare anche gli utenti più difficili o scoraggiati.

Contratti del pubblico impiego provinciale, partito il confronto Provincia-sindacati

Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Un primo confronto tra Provincia autonoma e sigle sindacali per l'avvio della stagione contrattuale per il rinnovo dei Contratti collettivi provinciali del lavoro per il periodo 2019-2021 dei vari comparti e aree di contrattazione (Autonomie locali - Scuola - Sanità - Ricerca). E' quello che si è tenuto ieri in videoconferenza, tra l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione e personale, Silvio Fedrigotti, il dirigente generale del Dipartimento Salute, Giancarlo Ruscitti, del Dipartimento Istruzione e cultura, Roberto Ceccato, il presidente dell'Apran Alessandro Baracetti e i rappresentanti dei sindacati provinciali delle categorie interessate.

Progettone, approvato in via preliminare il ddl di riforma

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Il Progettone assume i connotati di una politica attiva per il reinserimento nel mercato del lavoro dei quei soggetti, appartenenti alle fasce più deboli, con disagi o difficoltà nello svolgimento ordinario di alcune mansioni che si ricollegano soprattutto alla loro età. Lo prevede il disegno di legge provinciale, approvato stamani in adozione preliminare dalla Giunta, su proposta dell’assessore al lavoro e sviluppo economico Achille Spinelli. “In una fase complessa come quella attuale, l’Amministrazione provinciale guarda con particolare attenzione alle persone espulse dal mercato del lavoro che per ragioni anagrafiche registrano maggiore difficoltà al reinserimento. Non si vuole puntare sugli strumenti di welfare, ma piuttosto trovare forme di attivazione che spingano anche con l’accrescimento delle competenze a riportare queste persone nel mercato del lavoro reale - sono le parole dell’assessore Spinelli –. L’obiettivo è di rendere questa iniziativa parte integrante delle politiche in materia di lavoro promosse dalla Provincia autonoma di Trento. Al contrario del reddito di cittadinanza, con il Progettone si riconosce un reddito a chi effettivamente lavora in attività di pubblica utilità. Attività nel verde, servizi culturali e alla persona necessitano dell’impegno e dell’entusiasmo di tante persone, che con la loro opera favoriscono la crescita del Trentino, rendendolo ancora più bello”.

“Nuova impresa 2022”, gli incentivi per i progetti promossi da donne, giovani e disoccupati

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sostenere i nuovi progetti imprenditoriali che vedono al centro donne, giovani e disoccupati, in una logica di rilancio territoriale e rafforzamento del sistema imprenditoriale trentino. È l’obiettivo della delibera approvata oggi in pre-adozione dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Con il provvedimento si dà via libera ai criteri relativi al bando 2022, in capo a Trentino sviluppo, per la misura denominata “Nuova impresa 2022 - Contributi per favorire l’avvio di nuove imprese in Provincia Autonoma di Trento” prevista dalla legislazione provinciale in materia. Novità rispetto ai precedenti bandi, l’introduzione dell’elemento di valutazione del business plan, nonché l’impegno richiesto al beneficiario di partecipare ad un percorso di formazione su temi riguardanti la strategia e innovazione d’impresa, la gestione economica finanziaria dell’impresa, marketing e digital marketing, organizzazione delle risorse umane, economia circolare. L’intensità del contributo sarà proporzionale anche in relazione alla capacità del progetto di generare ricadute locali.
“Gli incentivi per la nuova imprenditoria rappresentano una parte importante delle misure dell’Amministrazione provinciale per sostenere i progetti d’impresa e favorire la partecipazione di tutte le categorie della nostra comunità alla sfida dell’innovazione e della crescita economica - afferma Spinelli -. Ogni contributo individuale e collettivo, in termini di nuove idee e progetti, può rappresentare un valore aggiunto per centrare l’obiettivo della crescita, specialmente in una fase in cui non mancano le criticità di sistema che chiamano in causa tutto il nostro tessuto produttivo ed economico”.

Innovazione dei processi produttivi: i contributi per le piccole e medie imprese

Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Via libera in pre-adozione al nuovo avviso per i contributi rivolti a rafforzare l’innovazione dei processi produttivi delle Pmi trentine. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha preadottato la delibera relativa al bando per gli aiuti. Obiettivo della misura, spiega l’assessore Spinelli, “è rafforzare la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese presenti sul nostro territorio, sostenendo il rilancio della propensione agli investimenti produttivi, nonché il miglioramento dei processi aziendali delle stesse imprese, finanziando gli investimenti, materiali e immateriali, volti al rafforzamento della competitività”. “Sono felice – aggiunge l’assessore – di lanciare questa iniziativa che aiuta l’innovazione tecnologica delle nostre realtà economiche nell’ottica della Fabbrica 4.0. Nell’auspicio che possa essere un efficace volano per lo sviluppo, che si aggiunge a quanto lo Stato fa in questa direzione”.
Gli incentivi sono rivolti alle Pmi già strutturate ed operanti sul mercato, con sede legale e/o operativa in Provincia di Trento.
L’intervento rientra nel Programma operativo 2021-2027 FESR e risulterà finanziato con tale Programma, in attesa di approvazione definitiva.
Il soggetto istruttore dell’iniziativa è Trentino Sviluppo spa. Lo stanziamento iniziale previsto è stato valutato in 2.500.000 di euro, di cui 1.000.000 euro già assegnati alla società e 1.500.000 euro frutto di un’ulteriore assegnazione disposta con la delibera.

Accompagnatore di media montagna, iscrizioni fino al 15 aprile

Pubblicato il Sabato, 19 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sono aperte le iscrizioni alla prova attitudinale per l’ammissione ai corsi di abilitazione per Accompagnatore di media montagna. Lo ricorda l’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni, che sottolinea come si tratti di una notizia attesa da molti e sicuramente apprezzata, nell’ambito delle professioni turistiche e delle opportunità garantite dal settore in Trentino.
L’Accompagnatore di media montagna è una vera e propria figura professionale alla quale compete l’accompagnamento su terreni escursionistici dove non è richiesto l’uso di tecniche ed attrezzature alpinistiche o la progressione su terreni innevati. Oltre a conoscere e attuare gli aspetti tecnici tipici dell’escursionismo, l’Accompagnatore di media montagna è preparato a divulgare gli aspetti culturali che caratterizzano la montagna, sia naturalistici che antropologici, infatti i sentieri, le aree e le strutture espositive di particolare pregio naturalistico, storico ed etnologico costituiscono il terreno di attività degli Accompagnatori.
I termini del bando per la presentazione delle domande scadono venerdì 15 aprile 2022.

Contratto del pubblico impiego, può partire la stagione dei rinnovi

Pubblicato il Venerdì, 18 Marzo 2022 - Comunicato stampa

La stagione dei rinnovi contrattuali per il pubblico impiego provinciale può partire. La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha infatti approvato le prime direttive all'Apran (Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale) relativamente al rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro per il triennio 2019-2021 e per l'indennità di vacanza contrattuale 2022-2024. Può così prendere avvio la trattativa tra Provincia autonoma e sindacati al tavolo dell'Apran, che dovrebbe aprirsi a breve.

Lavoro e formazione, confronto a tre voci nel secondo Euregio Talk

Pubblicato il Giovedì, 24 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Un confronto a tre voci sul mercato del lavoro e la formazione, con un'attenzione sui punti di forza e di possibile collaborazione tra i tre territori dell'Euregio ha caratterizzato il secondo appuntamento con Euregio Talk, una serie di tre webinar sui temi dell'integrazione europea, della cooperazione territoriale e transfrontaliera che culmineranno in un convegno scientifico. Ad organizzarli l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, la Fondazione Museo storico del Trentino, Eurac Research - Istituto per il Federalismo Comparato, Center for Autonomy Experience e Center for Advanced Studies - e l'Università di Innsbruck, nell'ambito del 50° anniversario del Secondo Statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.


“Maestro artigiano acconciatore”, oggi la consegna dei diplomi

Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Oggi, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, si è tenuta la cerimonia di consegna di diciotto diplomi di “Maestro artigiano acconciatore” ad altrettanti professionisti che hanno seguito il percorso formativo iniziato il 30 maggio 2019, con la decisione della Giunta di attivarlo, e concluso il 21 dicembre 2022.
Alla cerimonia ha partecipato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. “Con la pandemia – ha detto l’assessore Failoni - non è stato facile organizzare un corso di 400 ore, che ha richiesto un notevole impegno ai partecipanti. E’ importante far conoscere la figura del Maestro Artigiano e anche su questo siamo impegnati. E’ bello inoltre vedere qui oggi persone di tutte le età, che dimostrano di essere disponibili a mettersi in gioco in questa esperienza, investendo nella loro professione”. L’assessore ha ricordato poi che, dopo il successo dei "Bandi Qualità in Trentino" già attivati, a breve la Provincia tornerà a varare misure di sostegno agli investimenti. “Sarà – ha sottolineato Failoni - un’opportunità importante per chi ha intenzione di investire nel segno della qualità”.

12° Annuario, la Scuola FEM guarda "con fiducia verso il futuro"

Pubblicato il Lunedì, 28 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Studenti e docenti della Fondazione Edmund Mach si raccontano nel nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione arrivato alla 12^ edizione. In 157 pagine raccontano come lentamente, ma con fiducia, dopo l'emergenza Covid 19 la scuola si avvii alla normalità.
La pubblicazione esce ogni anno dal 2004 e approfondisce le attività, i progetti e i vissuti dei suoi protagonisti; si articola nelle tradizionali sezioni: storia antica, storia recente, realtà, cantuccio enotecnico, protagonisti, mondo del lavoro, sguardo sul mondo, Udias, oltre la scuola, album fotografico e staff.

La visita del presidente Fugatti alla FAE Group di Fondo, in Val di Non

Pubblicato il Sabato, 02 Aprile 2022 - Comunicato stampa

“Non è facile fare impresa lontano dai centri infrastrutturali, ma questa azienda così importante per il tessuto economico e sociale della Valle, ha ormai raggiunto lo status di un' industria di dimensioni medio-grandi: abbiamo bisogno che realtà come questa, che hanno le loro radici sul territorio, continuino a rimanere nelle loro sedi, generando indotto e garantendo occupazione e possibilità di crescita anche in zone considerate periferiche. È un valore aggiunto per il nostro Trentino poter offrire ai giovani una prospettiva importante per il loro futuro”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha così commentato la sua visita, avvenuta nei giorni scorsi, alla FAE Group di Fondo, in Val di Non.
Accompagnato dal presidente del CdA Diego Scanzoni, assieme ai membri dello stesso CdA Alessandra Pilati, Paolo Toniolatti e Paolo Berti, al direttore commerciale e marketing Davide Baratta e ai responsabili tecnici e finanziari dell’azienda, il presidente ha potuto conoscere da vicino la realtà aziendale e visitato gli spazi logistici, amministrativi e produttivi. Presente anche il sindaco di Borgo d’Anaunia, Daniele Graziadei.
Con un fatturato consolidato che nel 2022 si prevede raggiunga oltre 180 milioni di euro, la FAE è considerata una tra le migliori aziende metalmeccaniche del Trentino e si occupa dello studio, progettazione e produzione di attrezzature e veicoli cingolati per lavori forestali, ambientali e nell’ambito delle costruzioni e del movimento terra.
Macchinari che, come ha ricordato il presidente Fugatti, sono stati in azione anche nelle preziose attività di ripristino delle zone disastrate dalla tempesta Vaia.
Il quartier generale di FAE si trova appunto in Val di Non, con sedi produttive a Fondo e Sarnonico e altre italiane a Colle Isarco in Alto Adige e a Gambellara, nel vicentino; 6 le filiali commerciali sparse nel mondo: in America del Nord, in Europa e in Australia.

L’assessore Spinelli: “Affiancamento e consulenze professionali al centro del nuovo bando per le iniziative imprenditoriali”

Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Comunicato stampa

La crescita della consapevolezza e della capacità di affrontare le sfide dei cambiamenti del mercato, da parte delle piccole imprese trentine, è una precisa priorità dell’Amministrazione provinciale. Lo ha evidenziato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, intervenuto nell’ambito del convegno promosso dall’associazione Partite Iva Trentino, con un focus sulle cosiddette buone pratiche avviate alla luce dell’esperienza maturata durante l’emergenza Covid. All’appuntamento sono intervenuti – tra gli altri – il presidente dell'Associazione consulenti e formatori Partite Iva Trentino Gianpaolo Barison, il presidente della Camera di Commercio e di Confcommercio Giovanni Bort, la direttrice dell’Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi e il dirigente generale dell’Unità di missione strategica Affari generali della Presidenza, segreteria della Giunta e trasparenza per la Provincia, Luca Comper. Nel corso del suo intervento, l’esponente della Giunta ha anticipato la prossima pubblicazione di un nuovo bando: “Sarà rivolto a giovani, donne e disoccupati e sosterrà le nuove iniziative d’impresa, con elementi innovativi rispetto al passato – ha spiegato Spinelli -. E’ prevista infatti la predisposizione di un business plan, al fine di verificare la sostenibilità delle nuove attività e dell’investimento che la Provincia concede loro, oltre che una formazione obbligatoria, che accompagni i nuovi imprenditori nel loro nuovo percorso, affinché esso sia efficiente ed efficace. Affiancamento e consulenze professionali saranno dunque centrali nella politica del bando e dovranno diventare una modalità ordinaria di approccio". Tra le spese ammissibili a contributo - nell’ambito di questa nuova iniziativa - figureranno prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa in ambiti quali ad esempio marketing, comunicazione, tecnologie digitali, organizzazione e sistemi informativi.

Il Mart e Centrale Fies insieme per comunicare meglio

Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Comunicato stampa

Passare dal parlare a tutti al parlare con ognuno. È la sfida raccolta dalle professioniste del Mart di Rovereto e di Centrale Fies. Comunicatrici, mediatrici culturali, social media manager e uffici stampa a “scuola” di comunicazione inclusiva.

La stagione turistica è alle porte: al via la raccolta delle candidature per lavorare nel settore

Pubblicato il Mercoledì, 06 Aprile 2022 - Comunicato stampa

Anche per questa stagione estiva 2022, Agenzia del Lavoro scende in campo lanciando la campagna per supportare l’incontro di lavoratori interessati a lavorare nel settore con gli operatori turistici che richiedono personale.
L’obiettivo è quello di sostenere e qualificare il turismo trentino, mettendo “la persona giusta al posto giusto”, al fine di regalare al turista che sceglie il nostro territorio come meta per le proprie vacanze un'esperienza indimenticabile, in un ambiente professionale ed accogliente.

Spazzacamino, adottato il profilo di qualificazione professionale

Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Addetto alla pulizia di sistemi di evacuazione fumi in impianti a biomassa - Spazzacamino”. Il provvedimento rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze” e comporta l’inserimento del nuovo profilo di qualificazione professionale nel “Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”. La deliberazione della Giunta porta la duplice firma dell’assessore provinciale all’istruzione, competente in materia di formazione, e del vice presidente, che ha anche la competenza in materia di ambiente, tema questo, assieme a quello della riqualificazione professionale, che è alla base della motivazione per cui è stato adottato il nuovo profilo di qualificazione professionale.

Il turismo assume: aperta l’iscrizione agli eventi di selezione sul territorio

Pubblicato il Mercoledì, 20 Aprile 2022 - Comunicato stampa

In occasione dell’apertura della stagione turistica in Trentino, Agenzia del Lavoro organizza sul territorio un ciclo di eventi di reclutamento (Career day) al fine di favorire l’incontro tra persone in cerca di lavoro e operatori turistici che ricercano personale.

Maestri del lavoro, onorificenza per 7 trentini

Pubblicato il Domenica, 01 Maggio 2022 - Comunicato stampa

La festa del Primo maggio è, come di consueto, un’occasione importante per la consegna delle "Stelle al merito del Lavoro" ai lavoratori del Trentino e dell’Alto Adige, che si sono distinti per particolari meriti professionali, culturali, di perizia e laboriosità. Un'onorificenza consegnata nel corso di una cerimonia ospitata da Palazzo Ducale a Bolzano, secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo. Sette i lavoratori della provincia di Trento premiati, a cui se ne aggiungono 9 della provincia di Bolzano.
L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha osservato come, in una giornata significativa come quella di oggi, la consegna delle “Stelle al merito del Lavoro” rappresenti un appuntamento importante per coloro che, lavorando, hanno contribuito, in maniera significativa, alla vita economica del nostro territorio con impegno e professionalità. “I lavoratori che oggi ricevono questa onorificenza rappresentano la laboriosità, la dedizione e la voglia di fare che caratterizzano in modo inconfondibile la nostra regione” ha osservato Spinelli, che ha aggiunto: “Voi maestri del lavoro siete un esempio al quale guardiamo con ammirazione. Accompagnate dunque le nostre ragazze e i nostri ragazzi in un futuro nel quale potranno esprimere pienamente le loro competenze e i punti di forza, per una realizzazione che sarà di impulso per la crescita di tutta la nostra società”.

Torna all'inizio