Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Lavoro nel turismo e in agricoltura: candidature aperte per la stagione estiva 2025

Pubblicato il Mercoledì, 02 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Anche quest’anno Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento lancia le ormai consolidate campagne estive per il reclutamento di personale per la stagione turistica e per la stagione agricola 2025. Le persone interessate potranno candidarsi alla campagna di interesse e, gli operatori turistici e agricoli, potranno richiedere personale.

Un focus su “Donne e lavoro” all’interno del portale web della Provincia di Trento

Pubblicato il Lunedì, 07 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato presentato oggi nel Tavolo per l’occupazione femminile, presieduto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il focus online “Donne e lavoro”, la nuova sezione tematica inserita all’interno del portale web della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia del lavoro, rappresenta una novità nell’ambito dei servizi provinciali, offrendo una raccolta ragionata di informazioni e di opportunità esistenti sul territorio locale e nazionale in tema di occupazione femminile.
La nuova sezione comprende gli interventi e le opportunità offerte da Agenzia del lavoro, di altri servizi della Provincia di Trento (tra cui l'Agenzia di coesione sociale, l'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, il Servizio Lavoro) e di diverse realtà nazionali (quali Inps, Inail o Ministero del Lavoro).
Per la dirigente generale di Agenzia del Lavoro, Stefania Terlizzi, si tratta di un’operazione corale, che si caratterizza come un collettore di informazioni, in grado di capitalizzare le opportunità che già esistono.

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti

Pubblicato il Mercoledì, 16 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento, il dirigente generale dell’Unità missione strategica resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia Walter Viola e la direttrice dell’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo Renata Diazzi. L’assessore, ribadendo il forte impegno della Provincia autonoma di Trento in particolare nell’ambito del progetto “Framework ESG di territorio”, ha sottolineato come la sostenibilità sia il risultato di un insieme di azioni concrete che anche le piccole e medie imprese possono adottare, accedendo per questo a finanziamenti dedicati. Ai dottori commercialisti l’invito a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione delle imprese basati su una sostenibilità a tutto tondo, che agli aspetti ambientali aggiunga le importanti componenti della “governance” e del “sociale”, comprendendo anche tematiche quali ad esempio la parità di genere, la sicurezza e la qualità del lavoro.

"Premio Impresa Sicura 2025"

Pubblicato il Giovedì, 17 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Dal prossimo 23 aprile e fino al 14 giugno 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al "Premio Impresa Sicura 2025". Su proposta dell'Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di avviso pubblico per la premiazione di micro, piccole e medie imprese, appartenenti alla categoria delle PMI, che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico e organizzativo.

Le Acli trentine con i CAF in prima linea per la sicurezza sociale della comunità

Pubblicato il Sabato, 12 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le Acli trentine con i loro CAF sono una componente essenziale della rappresentanza del mondo del lavoro e dei pensionati nel nostro territorio. Costituiscono, dunque, un attore fondamentale per garantire la sicurezza sociale della comunità. Questo il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca, che ha partecipato a Trento alla premiazione dei 26 vincitori del bando “Trentaelode”. È l’iniziativa, promossa da CAF ACLI Trentino in occasione del 30° anniversario, nella quale sono state raccolte proposte da tutto il Trentino, accogliendo la vitalità e lo spirito d’iniziativa di una generazione che vuole essere protagonista del cambiamento.
Acli trentine e Caf sono inoltre un attento interlocutore per la Provincia nel confronto che prosegue per migliorare le politiche in materia di welfare. Lo ha ribadito lo stesso assessore, che ha precisato come sia arrivato il momento di affrontare la stagione delle riforme anche nel campo del welfare e dell’assistenza, con l’obiettivo di garantire maggiore equità. Senza toccare la spesa pubblica, senza tagli, ma pensando a come migliorare i livelli essenziali di servizi per i territori e le collettività in Trentino.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le analisi sulle dinamiche infortunistiche dimostrano che non esiste la “fatalità”. Dietro ad un infortunio c’è sempre una motivazione. I molteplici fattori che intervengo nelle cause degli infortuni indicano la necessità di interventi e azioni coordinate al fine di poter incidere concretamente sulla cultura della sicurezza. L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari del Trentino, nel triennio 2021/2023 ha processato 608 infortuni gravi, di cui 22 mortali. Un dato che conferma nel complesso una sostanziale stabilità, ravvisando, tuttavia, un forte incremento degli infortuni fra i lavoratori stranieri, circa un terzo del totale. Sempre nel triennio fra il 2021 e il 2023, in Trentino, i settori in cui si sono verificati il maggior numero di infortuni sono stati quelli delle costruzioni, dell’agricoltura, dell’industria del legno e dei trasporti. Fra le cause principali di infortunio: la caduta dall’alto, un movimento scoordinato, uno scivolamento o un inciampamento o la perdita del controllo del mezzo di trasporto.

Lavoro da tutelare per costruire il futuro

Pubblicato il Giovedì, 01 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Umanità, competenza, tenacia, diffusione della cultura della sicurezza, correttezza, flessibilità e capacità di aggregazione. Sono alcune fra le doti delle lavoratrici e dei lavoratori della provincia di Trento e della provincia di Bolzano insigniti oggi nella Sala inCooperazione delle Stelle al Merito del Lavoro. La cerimonia, svoltasi in occasione del 1° Maggio, ha avuto luogo a Trento secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo.
È intervenuto anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, che ha posto l’attenzione sulla necessità di tornare alle basi del concetto di “buon lavoro”. Ciò rafforzando le politiche per la sicurezza, con particolare riferimento alla formazione continua e alla prevenzione, affrontando anche i temi della dignità del lavoro e dei salari. Retribuzioni che in un contesto segnato dall’aumento del costo della vita rischiano di non essere sufficienti a garantire un’adeguata tenuta economica e sociale per molte famiglie. Su questo punto, ha ricordato l’assessore, è già attivo un tavolo di lavoro con sindacati e categorie economiche. Con particolare riferimento allo scenario internazionale, segnato da crescenti instabilità, l’assessore ha sottolineato l’importanza di una visione strategica capace di affrontare il cambiamento valorizzando innovazione, competenze e capitale umano per tutelare l’economia e l’occupazione. Importante, inoltre, rendere possibile il lavoro anche domani, creando quindi le condizioni per garantire alle nuove generazioni opportunità occupazionali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Comunicato stampa

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, TSM -Trentino School of Management, in collaborazione con il Dipartimento sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, organizza l’evento “Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni”, pensato per tutti i professionisti impegnati nella gestione della sicurezza, della salute e del benessere nel mondo del lavoro. Partendo dall’analisi dei dati infortunistici, l’incontro vuole fornire strumenti concreti per migliorare la valutazione dei rischi, rafforzare le misure di prevenzione e promuovere un uso più efficace e consapevole dei dispositivi di protezione individuale, anche in un’ottica di genere.

Gestione del Progettone, al via la raccolta delle manifestazioni di interesse

Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Trento l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse relative alla gestione del Progettone - ambito verde pubblico, per il triennio 2025-2027. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 maggio 2025.

Nuove strategie e nuovi approcci per fronteggiare tempi difficili

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Agire con responsabilità per individuare il modo migliore di affrontare un periodo particolarmente complicato come quello attuale. Il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri pomeriggio al ventesimo congresso confederale della Cisl nella sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto, è stato chiaro. Dopo la relazione iniziale del segretario del sindacato Michele Bezzi, l’assessore ha ricordato come sia necessario per le istituzioni avere un approccio differente per far fronte alle nuove sfide. A partire dal tema della sicurezza, per il quale la Provincia è al lavoro al fine di diffondere quanto più capillarmente la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro e nel prevenire, nella maniera più efficace possibile, gli incidenti anche con l’implementazione recente del marchio Buon Lavoro che responsabilizza i lavoratori e lavoratrici.

"Smile Working. Giovani al sicuro": una mostra per educare alla cultura della sicurezza

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Alla Fondazione Franco Demarchi un'esposizione artistica che dà voce ai giovani per sensibilizzare su rischi e comportamenti sicuri, nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana.
La mostra "Smile Working. Giovani al sicuro" è un progetto espositivo e culturale nato nell’ambito del Piano di promozione e prevenzione provinciale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2023-2025.

In Provincia entrano 34 nuovi lavoratori

Pubblicato il Lunedì, 05 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Sono 34 i lavoratori della Provincia autonoma di Trento, tra nuovi assunti e dipendenti che hanno cambiato profilo, accolti nella mattina di oggi dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca presso la sede di piazza Dante. Si tratta di persone, con profili e competenze diverse, dall'età media di 41 anni, entrate a far parte della macchina amministrativa provinciale, che conta oltre 5.200 lavoratrici e lavoratori dall’età media di poco inferiore ai 50 anni.
All’incontro, assieme all’assessore provinciale, sono intervenuti anche il dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Luca Comper, la dirigente del Servizio Personale, Maria D’Ippoliti, la dirigente generale dell’Avvocatura della Provincia autonoma di Trento, Evelina Stefani, e il direttore del Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.

L'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina in visita a due centri GSH in Val di Non

Pubblicato il Lunedì, 19 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Visita oggi dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina al centro socio-educativo "Il Melograno" di Cunevo, nel Comune di Contà e al centro occupazionale "Arcobaleno" di Sporminore, in Val di Non, entrambi gestiti dalla cooperativa sociale GSH. La visita ha offerto l'occasione di conoscere più da vicino la cooperativa che da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità, in particolare in Val di Non e Val di Sole, ma non solo.
"Siete un esempio virtuoso, nel tempo sono aumentate le attività e la cooperativa ha saputo crescere, ascoltare i bisogni, innovare, creare risposte su misura per le persone con disabilità e le loro famiglie, per questo vi faccio i miei complimenti", ha detto l'assessore incontrando il presidente e direttore di GSH Michele Covi, le responsabili, gli operatori e gli utenti dei due centri. Presenti all'incontro anche il consigliere provinciale Daniele Biada e Barbara Segata dell'Umse disabilità ed integrazione socio-sanitaria della Pat.
Tante le progettualità delle strutture diffuse sul territorio, tra cui proposte residenziali, centri socio-educativi, occupazionali, interventi a domicilio, educativa e consulenza scolastica.
"GSH ha saputo costruire una rete di servizi trasversale e integrata e, come Provincia, siamo consapevoli del ruolo fondamentale che realtà come la vostra svolgono nel tessuto sociale. Vi ringrazio perché attraverso la vostra professionalità dimostrate quotidianamente, con passione e impegno, una grande sensibilità in un ambito che richiede grande attenzione", ha detto ancora l'Assessore.
A Sporminore Tonina ha potuto assistere ad un'attività sportiva organizzata in collaborazione con Aquila Basket, mentre a Cunevo sono state illustrate, in occasione della nona edizione della “Settimana dell’Accessibilità Comunicativa” , le lettura in simboli e l'uso delle immagini per esprimere richieste o bisogni. Questa attività è nata per sensibilizzare al tema della comunicazione aumentativa e realizzata in collaborazione con bar e ristoranti del territorio, per aiutare a mettersi nei panni di chi non riesce a parlare attraverso la comunicazione verbale, anche per semplici esigenze come quella di ordinare un caffè.

Concorso per assistente storico culturale: domande entro il 13 giugno

Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 13 giugno 2025 per iscriversi al concorso pubblico, per esami, indetto dalla Provincia autonoma di Trento per l’assunzione di 4 assistenti storico/culturali. Si tratta di figure professionali che verranno assegnate al MART ed inquadrate con contratto a tempo indeterminato, categoria C, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale.
I posti disponibili sono suddivisi in due diversi indirizzi:
• indirizzo 1 (n. 3 posti): assistenza all'organizzazione e gestione operativa di programmi per il pubblico e per le scuole in ambito educativo di cui un posto riservato a candidati con conoscenza della lingua inglese di livello almeno b2 della scala europea e un posto riservato ai volontari delle forze armate;
• indirizzo 2 (n. 1 posto): assistenza alla gestione operativa delle collezioni museali, di progetti espositivi e di valorizzazione del patrimonio culturale.

La Provincia assume 10 laureati, al via un nuovo bando di concorso

Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Prosegue l'impegno della Giunta per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali: è stato infatti indetto un nuovo bando di concorso per 10 funzionari ad indirizzo economico/finanziario in possesso di laurea almeno triennale, da inquadrare a tempo pieno e indeterminato nella categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale, di cui 3 posti riservati ai volontari delle forze armate e 1 riservato ai volontari del servizio civile universale o nazionale.
Le domande di partecipazione, compilate esclusivamente on line, possono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 13 giugno 2025.

Salvare le pensioni di domani? Una responsabilità collettiva

Pubblicato il Sabato, 24 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Occupazione ferma, giovani sfiduciati, donne ancora troppo ai margini e una popolazione che invecchia sempre di più: il sistema pensionistico italiano è sotto pressione.
E allora se il primo pilastro pubblico non regge più da solo, serve ripensare tutto: dalla previdenza integrativa all’educazione finanziaria, dal ruolo delle imprese a quello dello Stato. Il tema è stato discusso in profondità nella cornice del Festival dell’Economia di Trento con le cinque esperienze e competenze diversificate di Lorenzo Bertoli, Alberto Brambilla, Sara De Petra, Alessandro Molinari e Maurizio Tarquini, con la moderazione di Laura Galvagni. Tra allarmi e proposte, la vera sfida è culturale, soprattutto per i giovani: smettere di pensare alle pensioni come un problema lontano.

Calderone: "La tecnologia può fare la differenza anche nel mondo del lavoro"

Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Le sfide e le opportunità del mercato del lavoro attuale sono state al centro dell'incontro in Sala Depero con il Ministro per il lavoro e le politiche sociali Marina Calderone, che ha dialogato con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. In uno scenario in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta modificando le dinamiche occupazionali, è importante investire sulla formazione, per dare ai lavoratori nuove competenze e per preparare al meglio i giovani che devono entrare nel mondo del lavoro. Il tema è soprattutto la capacità di accompagnarli, perché è impossibile fare a meno della tecnologia: "I supporti interattivi devono diventare interlocutori di vita", come ha detto il Ministro.
Il mismatch che va colmato tra domanda e offerta di lavoro rientra appieno in queste tematiche perché "oggi non esiste un lavoro che non abbia in sé una componente digitale" per questo il Ministro ha ribadito la necessità di alzare il livello di competenze digitali in tutta la popolazione. Temi che legano in modo indissolubile la scuola e il mondo del lavoro e che hanno visto la partecipazione in sala degli assessori provinciali Francesca Gerosa e Achille Spinelli.

Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?

Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta di un giovane studente, hanno fatto una panoramica della situazione occupazionale in Italia. Tra crisi demografica e sfide dell’attrattività per le nuove generazioni, precarietà interna e scarso riconoscimento economico e di carriera, i giovani cercano altrove ciò che qui sembra mancare. Ma esistono anche strumenti, esempi e politiche che possono invertire la rotta: urge un ripensamento profondo del modello sociale e produttivo del Paese.

Torna all'inizio