Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

I servizi per il lavoro offerti dal Centro per l'impiego e come iscriversi

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2024 - Servizio pubblico

Cerchi lavoro? Scopri i servizi di supporto alla ricerca di lavoro a cui puoi accedere e le modalità di iscrizione al Centro per l'impiego di Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento.

Le competenze trasversali al centro della Conferenza EUSALP a Trieste

Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Si è tenuta a Trieste il 14 e 15 ottobre 2025 la Conferenza sulle competenze trasversali (soft skills) “Obiettivi comuni, terreno comune: un altro traguardo nel sistema di istruzione e formazione professionale” organizzata dal Gruppo di Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la regione alpina (EUSALP). La conferenza è stata co-organizzata dal Servizio Minoranze linguistiche e relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento, che coordina l’AG 3, e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che è rappresentata attivamente nel Gruppo e ha guidato negli ultimi anni le attività legate alla valorizzazione delle soft skills. L’AG 3 si occupa di mercato del lavoro, educazione e formazione e il lavoro sulle competenze ha permesso di integrare queste tre diverse dimensioni.
Il coordinamento scientifico di questo lavoro è stato affidato all’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Friuli Venezia Giulia (IRES FVG) che, nell’ambito del progetto “Support EUSALP” co-finanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, ha sviluppato una serie di strumenti per osservare, valutare e convalidare tre soft skill: comunicazione, pensiero creativo, collaborazione nel lavoro di squadra e nelle reti. Questi strumenti testati in tre Paesi della Regione alpina, sono stati verificati in Trentino grazie al supporto di Agenzia del lavoro, dimostrando la loro efficacia nel facilitare la valutazione delle soft skills in contesti professionali e di apprendimento basati sul lavoro.

Maestro Artigiano e Professionale lattoniere: approvati profilo professionale e programma formativo

Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Comunicato stampa

Con un provvedimento adottato in data odierna la Giunta Provinciale, su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, ha approvato l’aggiornamento del profilo professionale e del programma formativo che permetteranno di conferire i titoli di Maestro Artigiano e di Maestro Professionale lattoniere. “L’approvazione di questo atto, che va ad aggiornare il profilo di Maestro lattoniere, allargandolo anche ai professionali, consentirà ora alla Camera di Commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Trento di avviare le procedure per la raccolta delle iscrizioni al percorso formativo obbligatorio, necessario per il conferimento dei titoli di Maestro Artigiano e Professionale nel settore lattoneria- le parole dell’assessore Failoni - Si tratta di quasi 400 ore di corso, un percorso di alta qualità che richiede impegno e sacrificio ma permette di crescere personalmente e professionalmente, mettendosi in discussione ed acquisendo nuovi stimoli e consapevolezze”.

MISURE SCADUTE

Pubblicato il Mercoledì, 27 Settembre 2023 - Scheda informativa

Di seguito sono elencate le misure di sostegno al reddito scadute.       

EVENTO - 40° Rapporto sull'occupazione in Provincia di Trento

Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2019 - File

L’evento si terrà martedì 18 novembre 2025 | ore 9.00 - 13.00

Nota tecnica 31 ottobre 2025

Pubblicato il Martedì, 04 Novembre 2025 - File

TrentinOrienta - Assessore Gerosa

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Immagine

3

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Immagine

2

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Immagine

1

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Immagine

4

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Immagine

Al via la nuova edizione di TrentinOrienta, il grande evento dedicato all’orientamento scolastico

Pubblicato il Giovedì, 06 Novembre 2025 - Comunicato stampa

Dopo il successo delle precedenti edizioni, da oggi all’8 novembre, i padiglioni di Trento Fiere CTE, in via Briamasco 2, ospitano la quarta edizione di TrentinOrienta, la principale manifestazione trentina dedicata all’orientamento scolastico e formativo.
Questa mattina il taglio del nastro alla presenza dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e del sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza.
“Per noi è una grande soddisfazione essere qui per ribadire quanto sia importante offrire ai nostri ragazzi un buon orientamento – ha esordito l’assessore all’Istruzione, Francesca Gerosa. Un orientamento che vuole rappresentare un vero accompagnamento nella scelta del proprio percorso formativo, scelta che, ci tengo a sottolinearlo, non deve necessariamente essere definitiva. Invito quindi tutte le scuole a sostenere ogni studente, anche nel caso in cui decida di cambiare direzione, perché il benessere a scuola passa anche dalla possibilità di rimettersi in gioco.”.
“La novità dell’edizione di quest’anno di TrentinOrienta - così Gerosa - riguarda la riforma dell’Istruzione e Formazione Professionale, uno dei principali obiettivi di questa Legislatura e avviata nel mese di giugno, che viene dettagliatamente illustrata dagli esperti del Dipartimento in uno spazio appositamente dedicato e che ha visto il coinvolgimento anche delle associazioni di categoria presenti a TrentinOrienta.
In questa occasione desidero ringraziare, tra gli altri, la neoeletta Consulta degli studenti, presente in questi padiglioni con un proprio stand che ne illustra il funzionamento, per far comprendere a tutti i coetanei quanto sia importante partecipare, rappresentare e mettersi in gioco, con grande senso civico.
Ringrazio infine i collaboratori del Dipartimento e Trentino Marketing per l’impegno organizzativo, oltre agli studenti del Liceo “Rosmini” di Trento che contribuiscono all’evento in qualità di students’ staff.”
Presente alla cerimonia di inaugurazione anche la presidente del CONI Trentino Paola Mora e il rappresentante del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Alessandro Daldoss, che assieme all’assessore Gerosa hanno consegnato simbolicamente a tutti gli studenti delle scuole a indirizzo o curvatura sportiva il nuovo scaldacollo dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, in attesa che siano consegnati nelle singole scuole.
“Questa consegna, oggi simbolica – ha concluso Gerosa – vuole farci entrare sempre più nel vivo degli imminenti Giochi Olimpici 2026. Il Trentino è da sempre terra sportiva e ricordo che ci siamo aggiudicati anche i Giochi Olimpici Giovanili del 2028. Questa Giunta continua ad investire nel sostegno allo sport, anche nelle scuole”.

40° Rapporto sull’occupazione: martedì 18 novembre 2025 l’evento di presentazione dei dati sul mercato del lavoro in Trentino

Pubblicato il Mercoledì, 05 Novembre 2025 - Comunicato stampa

L’appuntamento rappresenta un'importante occasione di confronto annuale sull’andamento dell’occupazione e sulle politiche del lavoro messe in campo in Trentino, con un confronto sui temi del lavoro e della contrattazione collettiva. L’evento è organizzato da Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento con la collaborazione di TSM-Trentino School of Management e si terrà martedì 18 novembre 2025 dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala INCOOPERAZIONE della Federazione trentina della cooperazione in Via Segantini, 10 a Trento.

Cittadinanza e giornalisti sono invitati a partecipare all'evento.

Contributo formazione individuale extra aziendale - Int. 5.1.4 A

Pubblicato il Giovedì, 25 Gennaio 2024 - Servizio pubblico

Contributo per datori di lavoro, imprenditori, lavoratori autonomi e liberi professionisti che si iscrivono o iscrivono un dipendente/collaboratore a un corso formativo esterno. Intervento 5.1.4A del Documento degli interventi di politica del lavoro.

Torna all'inizio