Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Giovani

Pubblicato il Sabato, 07 Giugno 2025 - Immagine

La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"

Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo e dj radiofonico Rudy Zerby, il produttore e manager Shablo, il produttore musicale Andry the Hitmaker, l’AR director Marco Masoli, l’autrice e comunicatrice Marta Blumi Tripodi e l’Ar director Michele Nudo. L’evento, la seconda puntata del festival Swipe: scorrendo tra le generazioni, era promosso da Fondazione Caritro.

Tirocini post laurea in Provincia, alcune precisazioni

Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito nei giorni scorsi una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Ogni tirocinio prevede un impegno di 36 ore settimanali ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio di 400 euro lordi mensili (erogata a cadenza trimestrale posticipata), oltre al buono pasto e a un'eventuale quota aggiuntiva riconosciuta in base alla valutazione del responsabile della struttura, per un massimo di 1.200 euro lordi. Gli importi sono regolati dalle disposizioni in materia di tirocini previste per tutti i settori. Per i propri tirocini, la Provincia ha previsto il valore massimo possibile per le borse di studio, oltre a prevedere anche l'erogazione del buon pasto per tutta la durata del tirocinio.

Nota tecnica 31 maggio 2025

Pubblicato il Lunedì, 09 Giugno 2025 - File

Imprendisociale Terza Edizione

Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - Immagine

Locandina ImprendiSociale

Pubblicato il Martedì, 17 Giugno 2025 - File

Al via la terza edizione di “ImprendiSociale”

Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Dopo due edizioni di successo, che hanno visto la partecipazione di 30 idee al laboratorio di idee curato dalla Fondazione Franco Demarchi e poi l’accesso di 9 idee imprenditoriali alla Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo, torna “ImprendiSociale”, l’iniziativa dedicata alla promozione e allo sviluppo di startup orientate al sociale in Trentino. La nuova edizione del percorso di accompagnamento, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Trentino Sviluppo e già anticipata durante il Festival dell’Economia di Trento, sarà presentata in dettaglio con un webinar che si terrà il 25 giugno alle ore 18:00.

20250613 094648

Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Immagine

Riaperta la pista ciclopedonale “Adige” in località Cadino

Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Comunicato stampa

É tornato pienamente percorribile, grazie alla riapertura avvenuta nei giorni scorsi, il tratto di pista ciclopedonale della Valle d’Adige tra la località Cadino, a nord di San Michele all’Adige e Salorno, che è anche parte integrante del percorso Eurovelo 7 (l’itinerario ciclabile tra nord e sud Europa).
La chiusura temporanea, dal giugno 2024, era dovuta alla realizzazione di due dei tre interventi sul fiume Adige cofinanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il consolidamento del rilevato arginale sinistro dell’Adige tra la confluenza della fossa di Salorno e la confluenza del rio Cadino e l’intervento di risagomatura dell’argine sinistro e della golena del fiume tra il confine nord della Provincia e la confluenza della fossa di Salorno.

20250613 094644

Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Immagine

20250613 101311

Pubblicato il Giovedì, 19 Giugno 2025 - Immagine

Varie

Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Cartella

Assestamento, una manovra da 879 milioni sul 2025

Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.

20250624 143609

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Immagine

Sciopero metalmeccanici, delegazione ricevuta dal vicepresidente della Provincia

Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha ricevuto nella mattina di oggi una delegazione di lavoratori metalmeccanici che hanno aderito allo sciopero indetto a livello nazionale da Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria. Durante l'incontro, organizzato in ragione del passaggio del corteo dei manifestanti nei pressi del Palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento, i rappresentanti locali dei lavoratori hanno presentato le ragioni della protesta e hanno ringraziato l'amministrazione provinciale per l'attenzione accordata ai temi rivendicati, tra cui la tenuta dei salari e del potere d'acquisto indeboliti dall'inflazione, la valorizzazione delle competenze locali, la distribuzione della ricchezza attraverso una piattaforma di rilancio del lavoro per l'intero Paese.
"Mi fa piacere cogliere un approccio positivo al tema del rinnovo contrattuale: a volte si parla solo di diritti e rivendicazioni, ma qui si ragiona su un sistema per lo sviluppo economico di un settore di cui siete parte fondamentale. Il lavoro è il primo fattore produttivo, e se l'Italia ha una capacità produttiva di eccellenza è perché c'è qualcuno che quel lavoro è capace di farlo. Un messaggio che parla di un momento storico in cui il lavoro deve essere valorizzato", ha affermato il vicepresidente Spinelli.

Formazione per titolari e soci di imprese artigiane: sottoscritta la nuova convenzione “IDEA”

Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il 28 aprile 2025 è stata sottoscritta la nuova Convenzione tra Agenzia del Lavoro e il Fondo artigianato formazione (FART) che prevede la possibilità di finanziare la partecipazione di titolari o soci di imprese trentine alle attività formative approvate dal Fondo sul suo "Invito 1°-2024, Formazione di progetti di sviluppo e a catalogo attraverso Accordi quadro regionali, Linea 2".
La convenzione si inserisce tra le azioni dell’intervento 5.1.3 “Rafforzamento delle alleanze con il Sistema degli Enti bilaterali e dei Fondi interprofessionali” previsto dal Documento degli Interventi di politica del lavoro.

Via libera della Giunta provinciale alle risorse contrattuali aggiuntive, oltre 19 milioni nel 2025

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato il Riparto tra gli enti del settore pubblico provinciale rientranti nei comparti di contrattazione delle risorse contrattuali aggiuntive rese disponibili dalla legge di stabilità per l'anno 2025. L’approvazione del provvedimento rappresenta un passo concreto di ulteriore attuazione al Protocollo d’intesa siglato nel 2024 e condiviso con le parti sindacali, prevedendo l’assegnazione agli enti destinatari di oltre 19 milioni di euro per il 2025 a favore dei lavoratori pubblici trentini. Si tratta di una misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori, oltre a rappresentare un riconoscimento effettivo della qualità del lavoro, la conferma della tenuta dei servizi pubblici e un'opportunità per superare la moderazione salariale anche nel settore privato.

“Stiamo portando avanti un ragionamento complessivo sul tema dei salari. Con il presente provvedimento investiamo nel capitale umano del nostro territorio. Chi lavora nel pubblico merita retribuzioni adeguate e prospettive previdenziali solide. È così che si garantiscono servizi migliori ai cittadini e si crea fiducia nelle istituzioni,” ha dichiarato il Presidente Maurizio Fugatti.

Torna all'inizio