Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Formazione e carriera nell'Euregio, giovedì 24 ottobre a Bolzano presentazione dell'indagine EWCS

Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Sarà dedicato alle tematiche della coerenza delle competenze, dell’adeguatezza della formazione e delle potenzialità di carriera, il sesto appuntamento che analizza le condizioni di lavoro nell’Euregio. L’ evento è in programma giovedì 24 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Bolzano, presso Palazzo Widmann (cortile interno), in Piazza Silvius Magnago 1.
Si tratta dell’ultimo di sei incontri, organizzati dall’Euregio e dai suoi partner – AK Tirol per il Tirolo del Nord, AFI-IPL per l’Alto Adige e Agenzia del lavoro per il Trentino – volti ad approfondire alcune delle tematiche più attuali sulle condizioni occupazionali nell’euroregione, sulla base dell’indagine EWCS (European Working Conditions Survey).

BANNER SITO 3 reference

Pubblicato il Martedì, 22 Ottobre 2024 - Immagine

Foto Euregio

Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Immagine

Studio Euregio

Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Immagine

Formazione e carriera nell’Euregio

Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Chi lavora in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino può contare su un’adeguata copertura formativa durante il lavoro? Esistono differenze tra i territori? Quali sono le ricadute sul versante dell’avanzamento professionale?
Per rispondere a queste domande oggi a palazzo Widmann a Bolzano sono stati presentati i risultati dell’ultimo di sei approfondimenti tematici inseriti in un progetto di studio avviato nel 2021 da Euregio e dai suoi istituti partner, Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino.
Obiettivo del progetto, che ha coinvolto 4.500 lavoratori occupati nell'Euregio, era quello di valutare le condizioni di lavoro nei tre territori, il reciproco grado di allineamento e il posizionamento rispetto ad altre realtà europee.
Nel quadro della tematica su formazione e carriera, è stato descritto lo scenario che emerge dai giudizi dei lavoratori in merito alla coerenza tra competenze e mansioni svolte, alla frequenza e alle modalità della formazione ricevuta e alle potenzialità di carriera percepite in ciascuna delle tre regioni.

Nota tecnica 31 ottobre 2024

Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2024 - File

Cerchio Ict Tavolo

Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Immagine

Cerchio Ict

Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Immagine

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza artificiale, e delle piattaforme digitali di prossima generazione. I nuovi scenari sono stati analizzati in occasione dell'evento “E-Procurement e nuovi modelli di business digitali”, organizzato dall’associazione Cerchio Ict, che riunisce le società in house Trentino Digitale, Lepida (Bologna), Pasubio Tecnologia (Schio) e Südtiroler Informatik-Informatica Alto Adige (Bolzano). Il tema è stato posto già in apertura dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli: “Con un valore annuo delle commesse pubbliche che in Trentino superano 1,3 miliardi di euro, il passaggio a modelli innovativi di procurement rappresenta una grande opportunità, ma anche una forte responsabilità, per ottimizzare investimenti e risorse”. Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale, ha ricordato il ruolo delle società in house: “Il nostro compito è assicurare alla pubblica amministrazione le migliori soluzioni tecnologiche, salvaguardando allo stesso tempo la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili. Il modello in house permette di sviluppare servizi su misura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica”. Tra i relatori collegati da Trento, Barbara Marchetti, Ordinaria di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trento, ha approfondito i vantaggi del modello in house nell’acquisizione di tecnologie AI, mentre Marco Valerio Cervellini dell'Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha sottolineato la necessità di una governance solida nell’acquisto di sistemi e tecnologie da parte di enti e società pubbliche, così da garantire l'interoperabilità dei sistemi nazionali. Sara Valaguzza, docente di Diritto amministrativo e pubblico all'Università Statale di Milano, ha presentato le opportunità offerte dal nuovo correttivo al Codice appalti.

19

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Immagine

Torna all'inizio