Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

EUSALP: competenze trasversali e opportunità di lavoro in montagna per i giovani tra le priorità del Gruppo d’azione 3

Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuta a Scuol, in Svizzera, lo scorso 15 giugno, la sessione di lavoro congiunta dell’Executive Board EUSALP e dei coordinatori dei nove Gruppi d’azione tematici, che ha approvato il piano di lavoro per il triennio 2023-2025 del Gruppo d’azione 3 di EUSALP “Mercato del lavoro, educazione e formazione”, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo.
L’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nel 2022 è stato delegato alla presidenza EUSALP retta congiuntamente dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano, ha espresso soddisfazione e ha augurato buon lavoro ai membri del Gruppo, auspicando che le attività previste nel piano di lavoro rafforzino la cooperazione tra i territori dei Paesi che partecipano alla macrostrategia alpina, attraverso l’effettivo coinvolgimento di tutti gli attori locali rilevanti – enti pubblici, cittadini, imprese e, soprattutto, i giovani. L’assessore ha sottolineato l’importanza delle azioni proposte per la valorizzazione delle soft skills in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno europeo delle competenze a maggio 2023: “La proposta di sviluppare una metodologia per l’identificazione e la valutazione di competenze trasversali specifiche acquisite in contesti professionali è fortemente innovativa date le incertezze legate alla definizione, riconoscimento e validazione di tali competenze che, pur essendo complementari rispetto a quelle professionali e fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro, sono escluse dall’apprendimento scolastico. Con questa sperimentazione la Regione alpina può diventare un laboratorio europeo per la creazione di un sistema comune utile al riconoscimento e la certificazione delle competenze trasversali”.

E-Pharma verso il raddoppio della capacità produttiva

Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Punta a raddoppiare la propria capacità produttiva E-Pharma, l’azienda di Ravina diventata un punto di riferimento per lo sviluppo e la fabbricazione di farmaci e integratori alimentari di elevato standard qualitativo. Una strategia, per la controllata del gruppo Unifarm, che passa per il nuovo stabilimento, attivo dal giugno scorso, sorto in adiacenza al primo sito produttivo già presente in zona industriale a Ravina di Trento. È in questi spazi - capaci di fornire 5.550 metri quadrati di superficie industriale aggiuntiva - che ha fatto visita ieri l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, accompagnato dalla dirigente generale del Dipartimento economia della Provincia Laura Pedron. Ad accoglierli i vertici della società: Paolo Cainelli, presidente di Unifarm e di E-Pharma, l’amministratore delegato di E-Pharma Davide Taffurelli, il responsabile dell’area ricerca e sviluppo Riccardo Catalano, il responsabile dello stabilimento Giampaolo Toccoli, il responsabile amministrativo Alberto Sottoriva, il supervisore e progettista dell’ampliamento Paolo Galbusera.

Porfido, l’assessore Spinelli riceve la delegazione dei lavoratori

Pubblicato il Mercoledì, 05 Luglio 2023 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento è impegnata a favore del rilancio della pietra trentina, che necessita di consolidare una svolta verso un futuro all’insegna della valorizzazione della filiera e del Marchio di settore. Certamente, il tema degli investimenti è centrale in un ambito sicuramente complesso, che si deve confrontare con le nuove regole dopo il superamento degli affidamenti diretti. Occorre però che in questo rilancio vi sia un’attenzione alle risorse umane, che va da un reddito adeguato alla sicurezza. Io penso che gli imprenditori debbano garantire questo approccio, rivolto ai propri operatori che svolgono mansioni complesse, in ambienti delicati e costituiscono un fattore produttivo alla pari della tecnologia. Ecco perché in questo confronto sul rinnovo del contratto ci facciamo parte attiva, per fare in modo che si trovi un punto di convergenza, anche dal punto di vista economico. In generale, pensiamo che il settore debba crescere verso un assetto più solido e strutturato e per questo siamo disponibili anche a ragionare su incentivi che possano premiare le azioni dedicate a sicurezza e produttività. L’obiettivo è rafforzare un modello positivo, perché l’Autonomia è questo”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che questa mattina ha incontrato, assieme alla dirigente generale del Dipartimento economia, Laura Pedron, la delegazione dei rappresentanti dei lavoratori del settore porfido, riuniti in piazza Dante nel corso dell’agitazione promossa per chiedere il rinnovo del contratto di settore.

"Il Bosco delle Radici" dedicato ai trentini nel mondo

Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Si chiama "Il bosco delle radici", un nome significativo che l'amministrazione comunale di Altopiano della Vigolana ha voluto in ricordo dei trentini emigrati in Brasile, e nel Mondo, per una superficie di 2,2 ettari, in località Frisanchi, devastata durante la Tempesta Vaia. Oggi è tornata a nuova vita, grazie al lavoro del Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale su incarico dell'amministrazione comunale.
L'area, situata nei pressi del rifugio Paludei, è inserita in un contesto ambientale prativo e boscato di pregio ed è stata oggetto di un ripristino ambientale generale con l'asportazione di tutte le ceppaie divelte, livellamento del terreno con mezzi meccanici e rinverdimento complessivo. Quasi 2.500 le piantine messe a dimora, fra larici, betulle, sorbo degli uccellatori, quercia, abete rosso, aceri; tre i mesi effettivi di lavoro, mentre l'importo totale dei lavori comprensivi di manodopera e lavorazioni specialistiche è di 130.000 euro.
Stamattina si è tenuta la cerimonia di inaugurazione, con l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il sindaco Paolo Zanlucchi insieme alla vicesindaco Michela Pacchielat, il presidente del Consiglio provinciale di Trento Walter Kaswalder, il dirigente del Sova Maurizio Mezzanotte, i tecnici e i referenti delle ditte che hanno eseguito l'intervento. Fra i tanti presenti anche Mauro Stenico, sindaco di Fornace Comune gemellato con Rodeio in Brasile, Piergiorgio Pisetta, vicesindaco di Albiano gemellato con la città brasiliana di Rio Dos Cedros, Francesco Bocchetti e Vittorino Rodaro rispettivamente direttore e vicepresidente di Trentini nel Mondo, Jucelino Chini consigliere comunale di Nova Trento (Brasile) con una ventina di rappresentanti del Circolo e del Gruppo Folk di Nova Trento, città legata da un patto di amicizia con il comune di Altopiano della Vigolana.

Servizio bacini montani, via alla selezione di personale

Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Il Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento è alla ricerca di operai con esperienza nel settore dell’edilizia o delle sistemazioni idrauliche e forestali, che al 10 agosto 2023 non abbiano superato i 42 anni di età. Il numero degli operai oggi alle dipendenze dei Bacini montani è pari a 154 unità, inferiore all’organico minimo stabilito dalla Giunta provinciale in 160 operai, con l’obiettivo di garantire l’efficiente funzionamento della struttura. Per compensare tale carenza e - più in generale - per far fronte ai numerosi pensionamenti previsti nei prossimi mesi, è stata programmata l’assunzione di circa 25 persone entro fine anno. Nell’arco del prossimo triennio almeno altrettanti operai dovranno essere assunti per far fronte agli ulteriori pensionamenti previsti.

Spinelli e Failoni all'Assemblea Annuale Consulenti del Lavoro

Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Una collaborazione importante, che si manifesta in diversi ambiti in particolare col Servizio Lavoro della Provincia, e un ruolo prezioso che consente di presidiare il buon funzionamento del mercato del lavoro. Il rapporto fra l'amministrazione provinciale e l'Ordine dei Consulenti del Lavoro è proficuo e importante e impostato alla massima collaborazione. Oggi nel tardo pomeriggio il Grand Hotel Trento ha ospitato l'Assemblea elettiva degli iscritti all'Ordine, che ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, con la dirigente del Servizio Lavoro Sandra Cainelli, nonché dell'assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni.

Lago di Canzolino, consegnati i lavori di riqualificazione ambientale

Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia - SOVA ha consegnato nel tardo pomeriggio di oggi al Comune di Pergine Valsugana i lavori di riqualificazione ambientale del Lago di Canzolino.
L’intervento - voluto dall’amministrazione comunale, che ne ha predisposto il progetto esecutivo - è stato finanziato dalla Provincia con 170.000 euro, cifra comprensiva di beni, servizi e del lavoro di cinque operai del Progettone.
"Ci fa piacere restituire alla comunità in tutta la sua bellezza un luogo che per anni è stato punto di svago e ritrovo, e che torna ora ad essere a disposizione di residenti e turisti - le parole dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -. Una riqualificazione frutto del lavoro e della competenza delle nostre strutture e del personale del Progettone, che anche in questa occasione ha operato al servizio della comunità, e che ci auguriamo renda felici quanti frequenteranno il lago“.

Inaugurato a Fai della Paganella il nono spazio del progetto Coworking inCooperazione

Pubblicato il Lunedì, 17 Luglio 2023 - Comunicato stampa

È stato inaugurato il nono spazio del progetto inter-cooperativo, guidato dalla Federazione Trentina della Cooperazione e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento, che trasforma gli spazi resi liberi, all’interno delle Casse Rurali o di altri enti, in comodi uffici per residenti e turisti. Il nuovo spazio - sei postazioni a cui si aggiunge una sala riunioni - è collocato nell’edificio del Comune di Fai della Paganella ed è stato realizzato riconvertendo una sala polifunzionale non più utilizzata.
La soluzione proposta da Coworking inCooperazione offre la possibilità di avvicinare il luogo di lavoro all’abitazione, favorendo così lo sviluppo di servizi in paesi e valli. Questi spazi possono essere utilizzati da lavoratori dipendenti, liberi professionisti ma anche dai turisti che scelgono l’Altipiano della Paganella per trascorrere le vacanze estive e invernali e tenere fede al messaggio “il tuo ufficio nel cuore delle Dolomiti”.
All’inaugurazione ha partecipato anche Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore provinciale alla cooperazione. “L’apertura di questo rinnovato spazio testimonia la capacità del movimento cooperativo di rigenerarsi nel tempo e di agganciare le dinamiche sociali in atto anche nella nostra comunità – ha spiegato Tonina - Oltre a ridare vita ad uno spazio, si offre un nuovo servizio che è a beneficio non solo dei residenti ma anche di quei turisti che avessero necessità di un luogo adeguato per i propri impegni professionali durante il loro soggiorno in Trentino. Un servizio che va nella direzione di mantenere vivo il territorio, e che tra le altre cose è amico dell’ambiente, consentendo a chi lo utilizzerà di evitare di spostarsi verso il proprio luogo di lavoro, riducendo quindi il proprio impatto sul nostro ambiente”.

Rinnovata la rete dei sentieri sul Monte Baldo

Pubblicato il Sabato, 15 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Inaugurata la rinnovata rete sentieristica che si dirama dal Centro turistico sportivo Dossioli, sul monte Baldo, alla presenza dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. L'intervento, che ha impegnato per cinque mesi quattro dipendenti della cooperativa Joob’scoop nell'ambito del Progettone, è stato realizzato dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e la valorizzazione Ambientale (S.O.V.A.), in collaborazione con il Comune di Avio e ha riguardato la manutenzione straordinaria di alcuni percorsi escursionistici esistenti. Il progetto, la direzione dei lavori e del cantiere sono stati curati dai tecnici S.O.V.A. Sergio Scarpiello - presente all'inaugurazione con il dirigente del S.O.V.A. Maurizio Mezzanotte - e Marco Clementel, per un impegno finanziario complessivo, tra beni, servizi e manodopera, di 95mila euro.
"Ringrazio il Servizio S.O.V.A. e i lavoratori che sono qui oggi, per quello che sanno realizzare: rappresentano quello che fa qualità nel sistema di attratività dei nostri territori. Abbiamo presenti anche rappresentanti delle comunità del Monte Baldo e venendo qui oggi ho scoperto nuovamente quanta bellezza questo territorio sappia esprimere e quanto ancora dobbiamo lavorare per valorizzare questo ambiente. Ma oggi celebriamo soprattutto la cura e la manualità espressa dalle competenze e capacità dei nostri lavoratori del Progettone, che crea nuove opportunità e fa esprimere delle potenzialità che esistono e sono utilizzate al meglio con questi percorsi", ha detto l'assessore, ricordando che l'impegno del Progettone prosegue e anzi verrà potenziato con una formazione ulteriore dei lavoratori.
Alla cerimonia erano presenti, oltre al sindaco di Avio Ivano Fracchetti, il vicesindaco della stessa cittadina Alvise Salvetti, i sindaci di Ala Claudio Soini e di Brentonico Dante Dossi, numerose autorità e rappresentanti delle associazioni, fra i quali il comandante della stazione Carabinieri di Avio Francesco Castrechini, i presidenti della Sat locale Renato Fracchetti e della Società Ciclistica Avio Antonio Benvenuti e il gruppo Alpini Avio. Per il Consorzio Lavoro Ambiente, che ha effettuato i rilievi in campo, ha partecipato il tecnico Nicola Merci. Al termine della cerimonia, la benedizione dei percorsi, grazie alla presenza di due religiosi, fra i quali il collaboratore pastorale di Avio don Antonio Sebastiani.

Trentino Trasporti Academy

Pubblicato il Mercoledì, 19 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Perseguendo l’obiettivo di ampliare e qualificare ulteriormente l’organico degli autisti della Società, la Trentino Trasporti Academy offre a giovani uomini e donne di almeno 21 anni l’opportunità di iniziare una carriera nel mondo del trasporto pubblico, anche se non posseggono la patente professionale D e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
Le domande per accedere alla selezione devono essere presentate entro il 31 agosto 2023.

Ad Ala industrie ad alto livello tecnologico

Pubblicato il Venerdì, 21 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Le aziende di Ala guardano a un futuro che abbina nuove tecnologie e ambiente. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha fatto visita a Icis Spa, Transcend Packaging e Ufi Cell, tre realtà industriali alle porte del centro della bassa Vallagarina che prestano grande attenzione alle tematiche ambientali, e ha potuto toccare con mano le caratteristiche di ognuna, i relativi processi produttivi e le loro prospettive future. “Queste realtà economiche – ha spiegato l’assessore - sono validi esempi dove tecnologia, know-how, qualità emergono anche sulle grandi professionalità dell’estremo oriente e del resto del pianeta. Sono aziende capaci di essere innovative e competitive sui mercati mondiali di riferimento grazie al sapiente uso delle tecnologie combinate all’attenzione per l’ambiente”.

“Coabitazione”. A Scurelle il primo progetto per sostenere l’autonomia dei giovani

Pubblicato il Venerdì, 21 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Taglio del nastro per un progetto sperimentale in Trentino che vuole facilitare la transizione all’età adulta dei giovani e di coppie fra i 18 e i 35 anni che, per ragioni socio-economiche o culturali, faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie di origine.
“Nel 2022 la percentuale di giovani tra 25 e 35 anni che vivevano con le famiglie d’origine si attestava al 46,6%. Un dato che ha stimolato la Giunta provinciale a pensare ad uno strumento innovativo per sostenere l’indipendenza dei giovani. Coabitazione è nato con questa finalità: aiutare i giovani a conquistare la loro autonomia e, al contempo, valorizzare un patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato e promuovere sul tessuto territoriale l’aumento del capitale sociale e del benessere della comunità”, questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Sulle finalità del bando, che investono anche il mercato del lavoro, è intervenuto l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che ha spiegato: “grazie a questo bando sarà possibile offrire ai giovani – tramite la collaborazione sinergica delle due Agenzie - la possibilità di intraprendere percorsi di autonomia decisivi in primis sul piano professionale, oltre che economico e sociale. Secondo recenti indagini Istat – ha aggiunto - l’uscita dalla famiglia da parte dei giovani negli ultimi anni è stata ulteriormente ostacolata dalla crisi economica che vede disoccupati quasi il 30% dei giovani, mentre 1 su 5 è nella condizione di Neet (non lavora e non studia) e, a chi lavora, vengono spesso applicati contratti atipici o in condizione di sotto-occupazione”.

S.P. 133 Menador, partiti i lavori di messa in sicurezza. Fugatti: "A breve l'appalto per la nuova galleria"

Pubblicato il Lunedì, 31 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Sono stati avviati in questi giorni i lavori per la messa in sicurezza di due tratti della S.P. 133 Menador. Gli interventi, curati da Dallapè Consolidamenti srl di Pietramurata, si concluderanno entro i prossimi due mesi e prevedono la realizzazione di due barriere paramassi, una a monte dell’imbocco della prima galleria, alla progressiva Km 7+050 circa, e una dopo la seconda galleria, alla progressiva Km 7+450 circa, lunghe rispettivamente 30 e 40 metri ed alte rispettivamente 5 e 3 metri. Questa mattina il sopralluogo alla presenza del presidente Maurizio Fugatti.
"Si tratta di interventi fondamentali perché mettono in sicurezza le due tratte e sono funzionali e propedeutici all'esecuzione di un'opera importante, dal valore di oltre 10 milioni, che prevede la realizzazione di una galleria verso valle, accanto a quella centenaria, con la quale si migliorerà la viabilità complessiva preservando al contempo un pezzo importante della nostra storia" le parole del presidente.
L’importo complessivo dei lavori affidati a Dallapè Consolidamenti e curati dal Servizio Opere Stradali e Ferroviarie della Provincia è pari ad euro 94.195,00.

Progetto OccupAzione: dal 17 agosto aperte le domande

Pubblicato il Mercoledì, 16 Agosto 2023 - Comunicato stampa

A partire da domani, giovedì 17 agosto 2023, si apre la finestra di presentazione domande per partecipare al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.

Un nuovo parco giochi per la piazza di Cavedago

Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2023 - Comunicato stampa

Una piazza completamente rinnovata che da oggi è a disposizione dei residenti e degli ospiti di Cavedago. Situata nel cuore del paese, piazza San Lorenzo è stata completamente rifatta con l'inserimento di aree verdi, giochi e il rifacimento del campo da bocce con copertura in legno, grazie all'impegno del SOVA - Servizio provinciale per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale e al contributo di Provincia e Comune. Proprio oggi si è tenuta l'inaugurazione, con la partecipazione dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, con il dirigente Maurizio Mezzanotte - che è intervenuto per illustrare i contenuti tecnici dell'intervento - e il progettista Cristian Simoni del SOVA, nonché con il sindaco Corrado Viola, il presidente della Comunità della Paganella Arduino Zeni, con Michele Viola presidente dell'Azienda per il turismo Dolomiti Paganella, con Germano Preghenella (CLA) e con l'assessore regionale Lorenzo Ossanna. Nel suo intervento di saluto l'assessore Spinelli ha sottolineato l'impegno ad accogliere sempre meglio e all'insegna della qualità gli ospiti del Trentino. "Questa - ha detto l'assessore - è una delle tante opere che la Provincia autonoma di Trento, grazie alla collaborazione con i Comuni, riesce a realizzare sul territorio". Spinelli ha sottolineato il valore per il Trentino dell'esperienza del Progettone e del lavoro del Servizio Sostegno Occupazionale e Valorizzazione Ambientale. "Esempi di sostegno attivo" ha detto l'assessore. "E' la valorizzazione - ha aggiunto - di persone che hanno ancora capacità e qualità e possono ancora spendere la propria professione in lavori utili come questi, per essere al servizio della collettività. Questo per noi è fondamentale e segna la differenza con altri strumenti di sostegno. In questa esperienza c'è tanto valore e la possibilità per tanti lavoratori di guardare con fiducia al futuro".
Per i Comuni e le Comunità, ha spiegato Spinelli, la collaborazione con la Provincia in questo ambito, che vede una collaborazione importante anche con il mondo della cooperazione, rappresenta un'opportunità. "E' una soddisfazione - ha concluso Spinelli - veder realizzare nei tempi prefissati opere così importanti per il territorio".
La cerimonia del taglio del nastro ha visto una nutrita partecipazione di amministratori locali e di residenti a Cavedago, ma anche di turisti.

Drena, inaugurata stamane la passerella fra il Castello e il Campo Sportivo

Pubblicato il Domenica, 03 Settembre 2023 - Comunicato stampa

“Quest’opera unisce due mondi: quello ricreativo e dello sport e quello della cultura, della storia. Un’unione che attraverso la passerella che inauguriamo oggi rende anche più sicuro e godibile il territorio, rendendo più agevole e diretto l’accesso al Castello. È sempre una grande soddisfazione inaugurare un intervento del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia. Voglio ringraziare tutti coloro che a tutti i livelli e nei diversi ruoli hanno reso possibile questo nuovo importante successo del Progettone.”
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, intervenuto oggi all’inaugurazione della passerella pedonale Drena Castello – Campo Sportivo realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale SOVA con la collaborazione del Comune di Drena.
La realizzazione della passerella pedonale completa gli interventi di sistemazione di percorsi e sentieri effettuati negli anni scorsi da SOVA attorno al castello di Drena. Mette in collegamento diretto i parcheggi che sono presenti nella zona sportiva con il castello, “scavalcando” la strada provinciale che rappresentava una barriera fisica e visiva per l’accesso in sicurezza al castello stesso.

Rischio calore: il vademecum per i lavoratori esposti

Pubblicato il Venerdì, 25 Agosto 2023 - Comunicato stampa

"In questi giorni di fine agosto caratterizzati da alte temperature ed elevata umidità dell'aria, anche alla luce dei recenti fatti di cronaca, preme ricordare le importanti informazioni contenute nel 'Vademecum calore', che il Dipartimento provinciale sviluppo economico, ricerca e lavoro in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha predisposto lo scorso anno proprio con l'obiettivo di salvaguardare la salute dei lavoratori esposti a rischio calore, in particolare per quelli che operano in ambienti esterni", queste la parole dell'assessore Achille Spinelli che evidenzia l'importanza della sicurezza sui luoghi di lavoro. "Soprattutto in periodi particolarmente caldi vanno evitati rischi aggiuntivi - prosegue l'assessore -, per questo richiamiamo le informazioni contenute nel memorandum che puntano a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori. La partecipazione alla prevenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti risulta di fondamentale importanza, come in questo caso dove le associazioni di categoria hanno distribuito il vademecum ai propri iscritti e invitato gli stessi a valutare i rischi da calore inserendo le misure preventive nel proprio documento di valutazione dei rischi", conclude l'assessore Spinelli.

Progettone e lavori socialmente utili, rinnovati i contratti

Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2023 - Comunicato stampa

Buste paga più pesanti a partire da questa mensilità per gli oltre quattromila lavoratori impegnati in progetti di lavori socialmente utili e nel cosiddetto Progettone. Lo scorso 25 agosto, infatti, le parti datoriali e le organizzazioni sindacali hanno raggiunto l'accordo per il rinnovo dei due contratti, scaduti rispettivamente a fine 2020 e a fine 2022.
"E' il risultato di un lungo percorso di confronto che ci ha condotto a siglare due nuovi contratti in favore dei tanti lavoratori espulsi dal mercato del lavoro ma che quotidianamente con il loro operare realizzano per le comunità progetti di pubblica utilità, di cura e abbellimento del territorio, di valorizzazione dei beni culturali ed artistici, di custodia, di supporto nelle aziende pubbliche di servizi alla persona - le parole dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -. Un'intesa che si inserisce nel percorso di riforma del Progettone e dei lavori socialmente utili avviato in questa legislatura, una riforma finalizzata al consolidamento di questi strumenti e al loro riconoscimento quali politiche attive provinciali alternative a strumenti passivi di sussidio quali il reddito di cittadinanza" conclude Spinelli.

Progettone, Spinelli: “Con la riforma si guarda al futuro, accompagnando le persone non solo alla pensione ma anche a nuove opportunità lavorative“

Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Ascoltare e ringraziare i lavoratori, fare il punto sulle opere realizzate sul territorio, confermare la fiducia dell’Amministrazione provinciale.
Con questi obiettivi l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha incontrato ieri mattina a Levico nella sede di Villa Paradiso alcuni dei lavoratori del Progettone assegnati ai parchi storici di Levico Terme e Roncengno e alla manutenzione delle piste ciclabili della Valsugana.
“Il Progettone rappresenta un unicum su cui l’Amministrazione provinciale ha dimostrato di credere assegnando importanti risorse non solo a tutela dei lavoratori ma dell’intero servizio, sempre apprezzato da cittadini, turisti ed amministrazioni locali - le parole dell’assessore -. Va in questa direzione il recente rinnovo del contratto ma anche il più ampio processo di riforma di questo strumento, che ha consentito da un lato di adeguarne l’impianto normativo al quadro nazionale ed europeo, evitando il rischio che potesse scomparire, dall’altro di introdurre una importante componente formativa per i lavoratori che potranno qualificare ed arricchire il proprio bagaglio di competenze e, se lo vorranno, anche scegliere di mettersi in gioco sul mercato per ottenere retribuzioni maggiori e prospettive pensionistiche migliori. Uno strumento quindi che guarda al futuro, accompagnando sì le persone alla pensione ma anche verso un nuovo futuro lavorativo“.

Il futuro del Progettone tra lavoro e nuove opportunità

Pubblicato il Mercoledì, 06 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Due incontri per confrontarsi sulla situazione attuale e sulle novità in merito alla riforma del Progettone. Questa mattina l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha incontrato i lavoratori del Progettone a Riva del Garda: “Un modello vincente – ha spiegato l’assessore – unico a livello nazionale e che, al contrario di altre iniziative e modelli prima adottati e poi abbandonati è sostenibile, porta dignità alle lavoratrici e ai lavoratori e apporta molti benefici alla collettività. Senza tralasciare il fatto che le persone facenti parte del Progettone sono fondamentali in tutti i settori in cui sono impiegate”.

Torna all'inizio