Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

Lavoro in Trentino: i trasporti, l’artigianato e il turismo alla ricerca di personale

Pubblicato il Giovedì, 16 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento avvia nei primi mesi del 2023 tre iniziative di incontro domanda e offerta per accrescere l’occupabilità in alcuni settori importanti, quanto strategici, del mercato del lavoro trentino: quello dei trasporti, dell’artigianato e del turismo.
Si tratta di tre iniziative che, in linea con i fabbisogni di personale manifestati dalle associazioni datoriali di riferimento, hanno l’obiettivo di offrire una risposta qualificata, agevolando l'incontro tra persone alla ricerca di lavoro e datori di lavoro alla ricerca di personale.

Apprendistato duale, da Cavalese il via agli incontri sul territorio

Pubblicato il Giovedì, 02 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuto nel pomeriggio a Cavalese il primo degli incontri rivolti a vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Presente l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha sottolineato come in Trentino vi sia un utilizzo consolidato di diverse forme di alternanza scuola-lavoro, in percorsi apprezzati sia dagli studenti che dalle imprese, ma vi siano ancora alcuni ostacoli alla diffusione dell'apprendistato duale. "Si tratta di un'occasione impareggiabile per coinvolgere i giovani in un percorso di studio e di lavoro con un contratto regolare, stabile e formativo, preziosa tanto per l’impresa quanto per il ragazzo. Ma questa 'convenienza' non è ancora percepita, perché è uno strumento purtroppo ancora poco conosciuto e attivato", ha detto Bisesti, ricordando che, per favorirne lo sviluppo, negli ultimi anni in Provincia di Trento sono state realizzate diverse azioni, tra cui protocolli d’intesa con le parti sociali, oltre a iniziative di carattere promozionale, come campagne, bandi e incentivi. Nonostante questo impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti, sono appena 70 i contratti di apprendistato duale avviati quest'anno.

Occupazione, indotto e patrimonializzazione: accordo Provincia - Autotrasporti Rigotto

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

È stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, l’accordo negoziale tra la Provincia e la società Autotrasporti Rigotto srl di Arco.
“Si tratta di un accordo importante, con il quale accompagniamo un investimento che l’azienda compie con l’obiettivo di incrementare la propria competitività in un settore, quello dell’autotrasporto, determinante quanto delicato per la nostra economia” spiega l’assessore Spinelli.

Support EUSALP, prosegue l'impegno della Provincia nei progetti strategici per lo spazio alpino

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Ribadito l’impegno della Provincia autonoma di Trento nella Strategia europea della Regione Alpina (EUSALP), in continuità con gli ottimi risultati raggiunti nel 2022 durante la presidenza congiunta delle Province autonome di Trento e Bolzano: lo conferma la delibera approvata oggi su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito al progetto “Support EUSALP”, il cui lancio è avvenuto a Nizza i primi di febbraio.
"Il progetto, che comprende 16 partner di 6 Paesi diversi, è finanziato dal programma Spazio Alpino e mira a rafforzare la governance della strategia, finanziando le attività principali della Struttura di Supporto Tecnico, degli organi di governo, delle presidenze annuali e dei Gruppi d’Azione tematici EUSALP. In particolare, la nostra Provincia è partner del progetto per il ruolo di coordinamento del Gruppo d’Azione 3 su 'Mercato del lavoro, educazione e formazione', in capo al Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo", ha spiegato l'assessore.
La durata prevista del progetto è di 36 mesi, fino al 31/12/2025; capofila è la Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Il finanziamento totale ammonta a 4.052.500 euro, mentre il budget per la Provincia autonoma di Trento è di 180.000 euro, di cui il 75% finanziato da fondi europei e il restante 25% finanziato da fondi dello Stato italiano.

Accesso al credito, 500.000 euro per sostenere l'imprenditorialità femminile

Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Secondo i dati del registro imprese della camera di commercio di Trento, aggiornati allo scorso 31 dicembre, sono 9.417 imprese femminili registrate in Trentino. Si tratta del 18,5% del totale delle imprese trentine, un valore che rimane inferiore a quello del Nord Est (20,6%) e a quello nazionale (22,2%). Per quanto riguarda l’impatto occupazionale, le imprese guidate da donne danno lavoro a quasi 27mila addetti, pari al 12,3% del totale.
"Crisi di liquidità, difficoltà di accesso al credito e carichi familiari durante la pandemia hanno inferto un duro colpo all’imprenditoria femminile - spiega l'assessore Spinelli - E’ evidente quindi che il settore necessiti di una maggiore valorizzazione da attuarsi attraverso interventi volti a favorire una maggiore partecipazione delle donne all’interno del tessuto produttivo trentino. Per questo abbiamo deciso di riconoscere un finanziamento straordinario a Confidi Trentino imprese di 500.000 euro. Attraverso queste nuove risorse, oggi approvate dalla Giunta provinciale, vogliamo così sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese a partecipazione femminile, facilitandole nell'accesso al credito. Sottolineo inoltre che si tratta di un'opportunità alternativa per quelle realtà imprenditoriali che, per assenza di requisiti o per esaurimento di fondi, non accedono ai finanziamenti a tasso zero messi in campo nell’ambito del PNRR".
Nel concreto possono aderire allo strumento le imprese di nuova costituzione a partecipazione femminile - aderenti all’ente di garanzia Confidi Trentino - aventi sede legale od operativa in provincia di Trento, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio. L’importo massimo del finanziamento è di 20.000 euro e sarà accordato nella forma del mutuo della durata massima di 60 mesi (5 anni). Le domande di finanziamento potranno essere presentate direttamente a Confidi Trentino Imprese entro il 31 dicembre 2023.

La partecipazione femminile nel mondo del lavoro al centro del prossimo Martedì dell'Euregio

Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Le donne costituiscono un fattore importante nell’economia e nello sviluppo del territorio, ma la partecipazione femminile al mercato del lavoro è spesso inferiore al potenziale imprenditoriale e di leadership che potrebbe esprimere. Il tema sarà affrontato nel prossimo appuntamento dei “Martedì dell’Euregio”, che si terrà il 7 marzo 2023, alle ore 18.00, a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, con la presentazione del progetto “Sviluppo territoriale: dimensione donna”, promosso dalla presidenza trentina dell’Euregio, che guarda alle opportunità, alle sfide, ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nei tre territori.
All’incontro parteciperà l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Tra i relatori, la docente dell'Università di Trento e coordinatrice di uno studio di settore Mariangela Franch e il direttore di Accademia d'Impresa della Camera di Commercio di Trento Bruno Degasperi.
L’evento si terrà in doppia lingua (italiano e tedesco), con entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
Al termine dell'evento, l’Euregio offrirà ai gentili ospiti un aperitivo.

Credito. L’assessore Spinelli al congresso FABI: “Serve un sistema attento ai territori”

Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“Il mondo della finanza e del credito stanno vivendo, al pari di altri mondi, una profonda transizione. Ed è proprio per questo che occorre grande sinergia e sostenibilità per dialogare con una seria dimensione politica. Diversamente, le anime della macroeconomia faranno ciò che è nella loro natura: individuare e attuare le soluzioni più rapide e convenienti; ma questo a discapito di altri fattori, in primis le famiglie, i lavoratori e le piccole medie imprese che abbiamo il dovere di sostenere”. Questo in sintesi il pensiero dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, intervenuto stamani al XXII Congresso Provinciale FABI, il Sindacato Autonomo Bancari, che si è svolto al Grand Hotel Trento con il titolo “Aperti al mondo, concentrati sulla categoria”.

Lavoro femminile nei tre territori dell'Euregio: a Casa Moggioli presentato un progetto di sviluppo

Pubblicato il Martedì, 07 Marzo 2023 - Comunicato stampa

L’imprenditoria femminile è una linfa vitale per l’economia del futuro e vari studi hanno messo in luce che le donne rappresentano un prezioso potenziale imprenditoriale e di leadership, purtroppo ancora non pienamente utilizzato. Puntare sulle donne non è quindi più solo questione di promozione di genere o di eguaglianza tra i cittadini, ma nasce da una nuova consapevolezza che le imprenditrici e le lavoratrici autonome possono accrescere l'intera economia di un territorio. Se ne è parlato oggi pomeriggio a Trento, a Casa Moggioli, sede informativa dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in occasione della presentazione del progetto “Sviluppo territoriale: Dimensione donna”, che vuole guardare alle opportunità, alle sfide, ma anche agli esempi di successo del fare impresa al femminile nei territori dell’Euregio. Il progetto è promosso dalla presidenza trentina dell’Euregio e portato avanti in collaborazione tra vari enti e istituzioni dei tre territori: per la parte trentina partecipano il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Agenzia del Lavoro e Camera di Commercio-Accademia d’Impresa, per la Provincia autonoma di Bolzano la Ripartizione Economia e, per il Land Tirolo, il Dipartimento economia, digitalizzazione e scienza e StandortagenturTirol.
All'evento era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. "Il lavoro femminile conviene a tutti: la correlazione positiva tra occupazione femminile e livello del PIL è ormai stata stimata da numerose organizzazioni internazionali. Stime della Banca d’Italia affermano che se si raggiungesse anche solo il 60% del tasso di occupazione femminile il PIL aumenterebbe di 7 punti percentuali. Più donne al lavoro significa maggiore produzione e creazione di valore aggiunto", ha detto l'assessore, sottolineando che l’aumento del lavoro femminile potrebbe rappresentare un importante volano per l’economia, perché "i servizi generano altri servizi, motivo per cui la famiglia in cui anche la donna lavora, agisce come un vero e proprio volano di attività economiche e di posti di lavoro. La crescita dell'occupazione femminile, genera inoltre maggiori consumi e maggiori entrate per lo Stato, in termini di fiscalità e contributi previdenziali. Grazie a questo meccanismo moltiplicatore, ogni 100 posti di lavoro per le donne se ne producono in realtà 115", ha spiegato ancora Spinelli.

L'assessore Bisesti ha incontrato le educatrici dei nidi d'infanzia

Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Stamattina, presso la Federazione trentina della Cooperazione, l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, insieme al dirigente del Servizio attività educative per l'infanzia, ha incontrato gli educatori e le educatrici dei nidi d'infanzia, dipendenti delle Cooperative.
All'attenzione dell'assessore provinciale è stata portata la richiesta di riconoscere l'inquadramento del personale educatore delle cooperative, che gestiscono i servizi di asilo nido, dalla posizione economica D1 a quella D2, in seguito alla modifica introdotta nel contratto collettivo nazionale.

"Il Progettone un unicum a livello nazionale", così l'assessore Spinelli oggi a Rovereto

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Oggi l'assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli era a Rovereto, per incontrare il personale del Progettone assegnato al Museo Civico e alla Campana dei Caduti.
Affiancato dal dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte, dal direttore dell'Ufficio coordinamento e occupazione risorse umane Paolo Michelini, nonché dai referenti delle cooperative di lavoro, l'assessore ha visitato prima la Fondazione Museo Civico, dove è stato accolto dal presidente Giovanni Laezza e dalla direttrice Alessandra Cattoi, quindi alla Campana dei Caduti ha incontrato la responsabile per gli Affari internazionali della Fondazione, Morena Berti. "Stiamo visitando alcune zone del Trentino dove la presenza del personale assegnato agli enti culturali è maggiore, per fornire dettagli importanti in merito alla riforma del Progettone - sono state le parole dell'assessore Spinelli -. La prima cosa da ribadire è che la riforma non è ancora operativa ed entrerà in vigore il 1° gennaio del prossimo anno,. Il secondo aspetto riguarda le maggiori opportunità fornite da questa riforma che consente, fra le altre cose, l'obbligo di formazione e qualificazione della forza lavoro, un valore aggiunto rispetto al passato perché vi permette di essere più forti e preparati, oltre a prevedere la possibilità, per alcuni di voi, di rientrare nel mondo del lavoro".

Disabilità e lavoro, Spinelli: “Benefici per tutti, l’obiettivo è incrementare il numero di persone inserite”

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“L’inserimento delle persone fragili all’interno del mondo del lavoro è un gesto di civiltà necessario che la Giunta provinciale ha colto sin dal suo insediamento. Con la legge provinciale 20/2021 abbiamo reso possibile l’avviamento di percorsi di inserimento lavorativo a persone con disturbi dello spettro autistico, un unicum a livello nazionale. Gli strumenti a disposizione delle aziende ci sono e generano vantaggi per tutti gli attori coinvolti. Tuttavia, sebbene il nostro territorio conti dei buoni numeri, credo si possa e si debba fare di più per garantire alle persone con disabilità accanto al pieno riconoscimento dei diritti e delle proprie capacità, anche una maggiore autonomia economica, che consenta alle famiglie di guardare con maggiore serenità al “dopo di noi”. Sono le parole dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, intervenuto questo pomeriggio a Rovereto al convegno “Legge 66/99, da obbligo ad opportunità”.

La Provincia assume funzionari laureati, al via nuovi bandi di concorso

Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Prosegue l'impegno della Giunta per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali: sono stati, infatti, indetti due nuovi bandi di concorso per funzionari in possesso di laurea almeno triennale, da inquadrare a tempo pieno e indeterminato nella categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. I posti disponibili sono 6 nelle figure professionali di due diversi indirizzi: 3 posti per l'indirizzo economico/finanziario e 3 posti per l'indirizzo amministrativo/organizzativo.
I termini per la presentazione delle domande, da compilare esclusivamente online, si apriranno il giorno 22 marzo 2023 e si chiuderanno alle ore 12.00 del 21 aprile 2023 per entrambe le figure.
In sede di iscrizione i candidati dovranno dichiarare l'indirizzo al quale intendono partecipare e sostenere le prove relative alle materie del programma corrispondente.
Al termine delle selezioni verranno formate due diverse graduatorie finali di merito, una per ciascun indirizzo, valide per il tempo indeterminato secondo le modalità previste nel bando, dalle quali l'amministrazione potrà attingere anche per eventuali assunzioni a tempo determinato.

Progettone, organico confermato anche nei castelli e nei musei

Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Comunicato stampa

L’Amministrazione provinciale conferma la pianta organica di 1.715 lavoratori destinati al Progettone, dopo la crescita rispetto al periodo pre-Covid. La conferma è arrivata dall’assessore provinciale al lavoro Achille Spinelli, che questa mattina ha incontrato gli operatori assunti presso le strutture museali del Castello del Buonconsiglio e del Muse. Qui è arrivato anche l’annuncio dell’aumento in busta paga che scatterà al termine della contrattazione con i sindacati, dopo la discussione in assemblea coinvolgendo i lavoratori stessi. “Sostenete con impegno e competenza il sistema culturale trentino, portando alto il valore del Progettone, che rappresenta una iniziativa unica a livello nazionale. Garantiamo la valorizzazione di chi è stato espulso dal mercato del lavoro tradizionale, anche a causa degli effetti indiretti della pandemia. In questo modo voi operatori tornate attivi rendendovi molto utili per la collettività” sono state le parole dell’assessore, affiancato - tra gli altri - dal dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte, dalla direttrice del Castello del Buonconsiglio Laura Dalprà e dal direttore del Muse Michele Lanzinger.

Sette nuove assunzioni di funzionari socio assistenziali e di politiche del lavoro: indetto il bando di concorso

Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti è stato indetto un concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di sette unità di personale della figura professionale di funzionario socio assistenziale/politiche del lavoro, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva nel ruolo unico del personale provinciale, da assegnare prioritariamente all'Agenzia del lavoro. Per partecipare al concorso è necessaria una laurea almeno triennale. Le domande, da compilarsi esclusivamente online, potranno essere presentate da mercoledì 12 aprile e fino alle ore 12.00 di martedì 11 maggio 2023.
"Come ho avuto modo di rilevare in occasione delle recenti cerimonie di benvenuto ai nuovi assunti, grazie ai concorsi di questi ultimi mesi l'età media dei dipendenti della Provincia autonoma di Trento è stata ridotta a meno di 50 anni e credo che questo bando di concorso potrà portare ad un'ulteriore diminuzione dell'età media. L'auspicio, comunque, è che i nuovi dipendenti utilizzino le loro competenze e conoscenze per mettersi con entusiasmo e rigore al servizio dei cittadini. Agenzia del lavoro ha il delicato compito di rispondere ai bisogni della comunità in un settore essenziale e di mantenere alti gli standard di qualità dell'occupazione in Trentino", ha commentato il presidente Fugatti.

Apprendistato duale, se ne è parlato a Rovereto con l’assessore Bisesti

Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Apprendistato duale, se ne è parlato oggi a Rovereto, presso l’Urban Center, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’incontro era aperto ai rappresentanti delle scuole e degli istituti di formazione professionale del territorio, ai referenti locali delle associazioni imprenditoriali di categoria, alle aziende interessate, agli operatori dei Centri per l’impiego, ai soggetti accreditati ai servizi per l'impiego. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha inviato in video un messaggio di saluto. L’incontro fa parte di un ciclo di otto organizzato per far conoscere l’apprendistato duale favorendo la collaborazione tra soggetti diversi, con l’obiettivo di creare una rete territoriale per sviluppare questo particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale ed è pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

50 anni de "L'Informatore". Il saluto del vicepresidente Tonina ai periti industriali

Pubblicato il Giovedì, 23 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Da cinquant'anni la rivista L'Informatore aggiorna i periti industriali del Trentino sull'evoluzione normativa ma anche organizzativa e tecnologica dei settori nei quali operano, rappresentando al tempo stesso una "finestra" aperta sul panorama nazionale e internazionale. Nata nel 1973, ha messo in fila fino ad oggi in tutto 165 numeri, come ricordato in apertura del convegno organizzato oggi dall'Ordine provinciale dei periti industriali presso il Grand Hotel Trento dal presidente Gabriele Cassietti. All'evento, moderato dal giornalista Alberto Folgheraiter, è intervenuto anche il vicepresidente e assessore all'urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, portando i saluti della Provincia autonoma di Trento.
"L’Informatore - ha detto Tonina - fa parte di quella miriade di pubblicazioni che lavorano un po’ sottotraccia, lontano dai riflettori della polemica mediatica, ma che ricoprono un ruolo determinante all’interno del tessuto dell’informazione locale: per la serietà dei contenuti veicolati, e per gli stimoli e le sollecitazioni che propongono al lettore. Questo ruolo va riconosciuto e sostenuto, se crediamo che una società viva, partecipe, all’altezza delle sfide poste dalla nostra Autonomia speciale, sia in primo luogo una società informata e aggiornata da chi gli argomenti li conosce e li padroneggia".

Trentino, la sfida per rilanciare produttività e competitività

Pubblicato il Giovedì, 30 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“La crescita del Pil per il nostro sistema economico è un obiettivo strategico. Uno stimolo per continuare a migliorare le politiche pubbliche arriverà dal percorso che prende oggi avvio, per il quale ringrazio i partner coinvolti, a partire da Ocse, Banca d’Italia, Università e FBK. È evidente che per ragionare su come aumentare la produttività e la competitività, risulta fondamentale confrontarsi con le tendenze in atto, dal calo demografico a quello delle risorse. Non si può non fare riferimento alle nuove tecnologie, alla revisione dei processi produttivi verso una crescente automazione, alle trasformazioni del mercato del lavoro. Prospettive di lungo respiro, sulle quali il sistema Trentino è chiamato a confrontarsi per interpretare con successo la sfida del benessere presente e futuro, in un cammino nel quale non mancherà il sostegno della Provincia autonoma di Trento”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, all’evento di lancio nella sede di piazza Dante, del Coordinamento provinciale per la produttività e la competitività del Trentino 2023-2025. L’organismo coinvolge i partner del territorio e i portatori d’interesse e ha il compito di effettuare analisi sulla produttività della provincia di Trento, anche con un report annuale, allo scopo di proporre politiche pubbliche basate su questa analisi e promuovere momenti di discussione e confronto scientifico.

Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro in Trentino: il 6 aprile la presentazione

Pubblicato il Mercoledì, 29 Marzo 2023 - Comunicato stampa

Giovedì 6 aprile 2023 dalle 14 alle 18.30 presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio si terrà il seminario dal titolo “Trasformazione digitale e politiche attive del lavoro. Nuovi modelli e prospettive nei processi di presa in carico delle persone”, organizzato da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con Tsm - Trentino School of Management.

Giovani pronti al cambiamento

Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Una settantina di studenti e studentesse delle superiori si stanno preparando per presentare, alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, la loro visione sul mondo del lavoro che li aspetta. Primo passo: un pomeriggio di confronto, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, per iniziare a immaginare il futuro.

Torna all'inizio