Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Fugatti a Confindustria: stimolo, confronto e impegno, la Provincia c’è

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

“La vera scommessa del trentino è quella di sapere essere ancora più attrattivo, specialmente nei confronti dei giovani”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti intervenuto questa sera all’assemblea degli industriali del Trentino. Dialogando con il nuovo presidente di Confindustria Trento, Lorenzo Delladio, il governatore ha colto gli spunti presentati nel corso dell’assemblea ospitata al Palacongressi di Riva, alla presenza fra i molti del presidente di Confindustria Emanuele Orsini per rilanciare la collaborazione fra l’ente pubblico e tutte le espressioni del mondo economico di cui Confindustria rappresenta una parte importante.
“Faccio i miei complimenti, anche a nome della Giunta, al nuovo presidente Delladio - ha detto Fugatti - ma consentitemi anche di ringraziare il presidente Fausto Manzana per la collaborazione che ha saputo promuovere ma anche per il senso delle istituzioni che lo ha portato a sollecitare la giunta provinciale sull’importanza degli investimenti. I dati dimostrano che la crescita c’è stata e questo è anche frutto della capacità di mettere a terra gli sforzi: se nel luglio scorso abbiamo approvato un assestamento record da un miliardo di euro, ciò si deve alle scelte del passato ed alla disponibilità a raccogliere gli stimoli che vengono da categorie come la vostra”.

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne: il grande lavoro del Progettone

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Oltre 12mila metri quadri di nuova superficie aperta al pubblico negli spazi esterni di Castel Thun: il giardino nel campo dei tornei, un orto storico con piante scelte secondo uno studio storico e botanico che ha portato a definire una zona coltivata nel corso dell'Ottocento e un’area dedicata suddivisa fra la “cura dell’anima”, l'"alimentazione" e la "cura del corpo". Il maniero si sta rinnovando grazie ad un importante intervento finanziato con il Pnrr, che ha riguardato anche il restauro dell'antica ghiacciaia, il consolidamento delle mura ad est e la sistemazione della “Torre della polvere”, dove sono stati ricavati degli spazi dedicati al personale di custodia e della cura del verde. Ed è stato dedicato proprio all’incontro dei circa 20 operatori assunti nell’ambito del Progettone, la visita che l’assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, Achille Spinelli, ha svolto stamani nello splendido maniero della Val di Non. “Siete ambasciatori della bellezza, il volto gentile che accoglie gli ospiti, le braccia che garantiscono il mantenimento di questi luoghi, la mano che accompagna chi intende scoprire i nostri gioielli dell’arte” sono state le parole dell’esponente dell’esecutivo incontrando i lavoratori, affiancato - tra gli altri - dal dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte, dalla direttrice Laura Dalprà e dal dirigente del Servizio tecnico Adriano Conci del museo del Buonconsiglio, e dal direttore del Consorzio lavoro ambiente Luca Laffi. Saranno sempre gli operatori del Sova ad occuparsi della sistemazione delle aree di accesso a Castel Thun e di un nuovo parcheggio a servizio dei visitatori.

Formazione e carriera nell'Euregio, giovedì 24 ottobre a Bolzano presentazione dell'indagine EWCS

Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Sarà dedicato alle tematiche della coerenza delle competenze, dell’adeguatezza della formazione e delle potenzialità di carriera, il sesto appuntamento che analizza le condizioni di lavoro nell’Euregio. L’ evento è in programma giovedì 24 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Bolzano, presso Palazzo Widmann (cortile interno), in Piazza Silvius Magnago 1.
Si tratta dell’ultimo di sei incontri, organizzati dall’Euregio e dai suoi partner – AK Tirol per il Tirolo del Nord, AFI-IPL per l’Alto Adige e Agenzia del lavoro per il Trentino – volti ad approfondire alcune delle tematiche più attuali sulle condizioni occupazionali nell’euroregione, sulla base dell’indagine EWCS (European Working Conditions Survey).

Formazione e carriera nell’Euregio

Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Chi lavora in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino può contare su un’adeguata copertura formativa durante il lavoro? Esistono differenze tra i territori? Quali sono le ricadute sul versante dell’avanzamento professionale?
Per rispondere a queste domande oggi a palazzo Widmann a Bolzano sono stati presentati i risultati dell’ultimo di sei approfondimenti tematici inseriti in un progetto di studio avviato nel 2021 da Euregio e dai suoi istituti partner, Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino.
Obiettivo del progetto, che ha coinvolto 4.500 lavoratori occupati nell'Euregio, era quello di valutare le condizioni di lavoro nei tre territori, il reciproco grado di allineamento e il posizionamento rispetto ad altre realtà europee.
Nel quadro della tematica su formazione e carriera, è stato descritto lo scenario che emerge dai giudizi dei lavoratori in merito alla coerenza tra competenze e mansioni svolte, alla frequenza e alle modalità della formazione ricevuta e alle potenzialità di carriera percepite in ciascuna delle tre regioni.

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza artificiale, e delle piattaforme digitali di prossima generazione. I nuovi scenari sono stati analizzati in occasione dell'evento “E-Procurement e nuovi modelli di business digitali”, organizzato dall’associazione Cerchio Ict, che riunisce le società in house Trentino Digitale, Lepida (Bologna), Pasubio Tecnologia (Schio) e Südtiroler Informatik-Informatica Alto Adige (Bolzano). Il tema è stato posto già in apertura dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli: “Con un valore annuo delle commesse pubbliche che in Trentino superano 1,3 miliardi di euro, il passaggio a modelli innovativi di procurement rappresenta una grande opportunità, ma anche una forte responsabilità, per ottimizzare investimenti e risorse”. Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale, ha ricordato il ruolo delle società in house: “Il nostro compito è assicurare alla pubblica amministrazione le migliori soluzioni tecnologiche, salvaguardando allo stesso tempo la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili. Il modello in house permette di sviluppare servizi su misura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica”. Tra i relatori collegati da Trento, Barbara Marchetti, Ordinaria di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trento, ha approfondito i vantaggi del modello in house nell’acquisizione di tecnologie AI, mentre Marco Valerio Cervellini dell'Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha sottolineato la necessità di una governance solida nell’acquisto di sistemi e tecnologie da parte di enti e società pubbliche, così da garantire l'interoperabilità dei sistemi nazionali. Sara Valaguzza, docente di Diritto amministrativo e pubblico all'Università Statale di Milano, ha presentato le opportunità offerte dal nuovo correttivo al Codice appalti.

Failoni, filiera dell’edilizia: “In Trentino aziende e professionisti di valore”

Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Comunicato stampa

“In Trentino abbiamo tante aziende e tanti professionisti di altissimo valore”: lo ha sottolineato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni intervenendo questo pomeriggio al Palarotari di Mezzocorona a “Build in Trentino”, evento sulla filiera edilizia trentina organizzato dal gruppo delle imprese commercianti materiali da costruzione edile dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino di Confcommercio Trentino.

Intelligenza artificiale e sostenibilità alla 13° edizione del Festival delle Professioni di Trento

Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Il Festival è l’evento annuale organizzato dai giovani professionisti dedicato all'incontro tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Le conferenze sono organizzate da “GiPro - Giovani e professioni”, l’associazione che in Trentino raccoglie 5.000 professionisti, under 39, iscritti ad uno dei 20 Ordini e Collegi professionali della Provincia autonoma di Trento. Il Festival delle Professioni è una delle progettualità messe in campo dal Piano Giovani d’Ambito, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la coesione sociale. Quest’anno l’evento vedrà al centro il tema: “Verso il ben-essere – Professionisti connessi tra innovazione e volontariato nel territorio”.

Proclamato uno sciopero generale per venerdì 29 novembre

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Comunicato stampa

I sindacati CGIL, UIL, SIAL COBAS, ADL COBAS, CLAP, confederazione COBAS, CUB e SGB hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per venerdì 29 novembre prossimo.
Riguarderà l'intera giornata (dalle 0.01 alle 23.59), compreso il primo turno montante per i turnisti. A causa dell'agitazione potrebbero verificarsi disservizi presso gli uffici provinciali nel capoluogo e presso gli uffici periferici dislocati sul territorio.

Grandi carnivori: strategie di prevenzione dei rischi in ambito lavorativo

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Come prevenire eventuali rischi per i lavoratori e le lavoratrici che nell’ambito della propria attività possono incontrare orsi o lupi? E quali implicazione vi sono per i datori di lavoro dal punto di vista della gestione aziendale?
Su queste domande è incentrato un workshop tecnico riservato ai datori di lavoro i cui dipendenti potrebbero essere esposti al rischio di incontrare, durante il proprio lavoro, un orso o un lupo. Il momento formativo, di ambito puramente tecnico, intende comunicare le informazioni utili a conoscere meglio i comportamenti e le abitudini dei grandi carnivori e spiegare gli atteggiamenti corretti da assumere al fine di tutelare la propria sicurezza. Sarà, inoltre, effettuato un approfondimento rispetto alla gestione aziendale della sicurezza, a partire dalla valutazione dei rischi.

Occupazione in Trentino: giovedì 21 novembre la presentazione del 39° Rapporto

Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Un'importante occasione di confronto sulle politiche del lavoro in Trentino. La presentazione del Rapporto sull’occupazione, giunto alla sua 39^ edizione, oltre a fornire i dati sul mercato del lavoro nel 2023 e nei primi 6 mesi del 2024, offrirà un approfondimento sui temi delle politiche attive, della contrattazione collettiva e della produttività.

Cresce l'occupazione in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Comunicato stampa

A giugno 2024 erano oltre 246 mila le persone occupate in Trentino. Il dato più alto negli ultimi 6 anni, mentre il tasso di disoccupazione scende dal 4 al 3,2%. È quanto emerge dal 39° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, presentato oggi al Castello del Buonconsiglio. Tra gennaio e giugno 2024 il mercato del lavoro conferma le tendenze positive già evidenziate l’anno precedente. Rispetto al primo semestre 2023, si contano 1.400 persone occupate in più che fanno crescere la partecipazione dello 0,5%. Gli occupati aumentano dell'1,3% e le persone in cerca di lavoro calano di quasi il 19%. Nel semestre, il numero degli occupati è salito a oltre 246 mila persone, raggiungendo il livello più alto degli ultimi sei anni, per quanto riguarda il periodo gennaio-giugno. La crescita ha interessato sia le donne (+1,6%), che gli uomini (+1,2%). L’incremento ha coinvolto principalmente i lavoratori autonomi (+7,0%), che hanno toccato il numero di 48.100 e la quota del 19,5% degli occupati. I lavoratori dipendenti sono rimasti praticamente al livello di un anno prima: con una crescita di sole 100 unità, il loro numero si attesta ora a 198.200 (+0,1%).

Patente a crediti nei cantieri, il 28 novembre un webinar informativo

Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Dal 1° ottobre 2024 possono operare nei cantieri temporanei o mobili esclusivamente le imprese e i lavoratori autonomi titolari della patente a crediti. Si tratta di una misura che aggiunge un ulteriore tassello a interventi già in essere, volti a contrastare il lavoro sommerso e a garantire la sicurezza dei lavoratori.

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 13 - 2024

Pubblicato il Mercoledì, 27 Novembre 2024 - Comunicato stampa

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; l’Ospedale di Tione si rafforza grazie a nuove donazioni; gli assi di Trentino Volley, Aquila Basket e Ac Trento calcio alle Gallerie; i 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto; la tredicesima edizione del Festival delle Professioni: sono i temi trattati nella puntata 13 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

“Il turismo trentino cerca te”: aperta la raccolta candidature per la stagione invernale 2024/2025

Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Anche quest’anno Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento è in campo per offrire una risposta concreta ai fabbisogni di personale del settore turistico trentino per la stagione invernale 2024/2025, lanciando l’ormai consolidata campagna invernale "Il turismo trentino cerca te!”.
La campagna intende favorire l’incontro tra gli operatori turistici che offrono possibilità di inserimento lavorativo nelle più svariate figure - cucina, sala/bar e piani, accoglienza e wellness - con lavoratori qualificati in cerca di nuove opportunità professionali nel settore.

Failoni: “Imprese locali presidi di coesione sociale e sviluppo”

Pubblicato il Sabato, 07 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

C’era anche l’assessore al commercio e all’artigianato della Provincia autonoma di Trento, Roberto Failoni, ieri al taglio del nastro per il rinnovato Design Point Alpine Lifestyle a Madonna di Campiglio. Un momento che ha celebrato non solo l’apertura di un nuovo spazio commerciale, ma anche il valore strategico delle attività economiche nel mantenere vive e vitali le comunità montane.
"Le imprese locali non sono solo motori di sviluppo, ma anche presidi fondamentali per la coesione sociale e l’identità dei nostri borghi - le parole dell’assessore Failoni -. Mantenere in vita o addirittura far nascere una nuova impresa sui territori alpini significa contribuire per rendere le nostre comunità luoghi dove vivere e lavorare è ancora possibile, rafforzandone l’attrattività sia per i residenti che per gli ospiti”.

Spinelli: “Salari, puntiamo ad un’azione corale per la crescita del Trentino”

Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Prosegue il lavoro del tavolo dedicato ai salari in Trentino. Nell’incontro di oggi nella sede della Provincia, presieduto dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli e che ha coinvolto tutte le categorie imprenditoriali e sindacali del territorio, sono state analizzate le basi di partenza per costruire in modo condiviso una serie di strumenti da mettere in campo con cui favorire un aumento dei livelli delle retribuzioni che non lasci nessuno indietro. “Dopo il confronto nei mesi scorsi in cui ci siamo concentrati sull’intesa per gli incentivi legati al rispetto dei contratti e sulle iniziative collegate alle Olimpiadi, vogliamo ora proseguire con una discussione la più ampia possibile sugli interventi da attuare” ha detto Spinelli ricordando la contestuale presentazione in consiglio provinciale della relazione del presidente Fugatti al bilancio che contiene gli obiettivi per la crescita del Trentino e tratta il tema salariale. “L’intesa - ha aggiunto - deve nascere in maniera corale, coinvolgendo tutte le categorie datoriali e sindacali, per un obiettivo comune che è favorire la competitività delle imprese, la creazione di valore del nostro Trentino e al contempo il lavoro di qualità e adeguatamente retribuito in tutti i settori. Senza il benessere di lavoratrici e lavoratori non c’è benessere diffuso del territorio”.

Dana, incontro tra l’assessore Spinelli e i vertici aziendali

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Le strategie industriali del gruppo Dana sono state al centro dell’incontro tra i vertici aziendali e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli. Sono state approfondite le intenzioni del gruppo, che ha annunciato il proprio piano per vendere il cosiddetto “Off-Highway business”: il ramo aziendale che produce tra l’altro componenti per macchinari per la movimentazione terra, l’agricoltura e l’edilizia. Un settore sul quale in Trentino sono specializzati i due stabilimenti di Rovereto e Arco. “L'incontro è stato orientato a comprendere meglio le scelte della casa madre e gli effetti che queste potrebbero avere sul nostro territorio, con un focus particolare sulla tutela dei posti di lavoro e degli investimenti” spiega l’assessore Spinelli al termine del confronto al quale hanno preso parte anche la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron e il direttore generale di Confindustria Trento Roberto Busato.

Gestione dell'età e invecchiamento attivo, oggi il convegno su narrazioni e prospettive dell'Age Management

Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Una giornata di riflessione e condivisione di esperienze su iniziative, pratiche e opportunità per monitorare e migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento: è stato il focus sul quale si sono confrontati esperti e accademici oggi nella Sala Belli del palazzo sede della Provincia, che ha ospitato il convegno "Gestione dell'età e invecchiamento attivo". Narrazioni e prospettive in Italia e in Provincia di Trento".
In apertura la dirigente dell’UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero Ileana Olivo ha sottolineato: "Il tema è estremamente importante e composito e i lavori del Tavolo di regia provinciale costituito con l'attuale legislatura sono ora confluiti in un documento programmatico generale della Provincia. Fin dalle prime riunioni del Tavolo tutti i partecipanti si sono mostrati estremamente motivati, la composizione è uno spaccato della società istituzionale e civile del Trentino: ognuno ha un messaggio forte da portare e dei compiti da realizzare. Questo incontro, tra l'altro, segna l'inizio di partecipazione della Provincia ad un progetto più ampio di lavoro, quello del coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo".
Ha poi portato i suoi saluti, con un contributo video, il dirigente del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Ferrante, che ha ringraziato gli organizzatori e i partecipanti al convegno, ricordando l'esistenza di una rete consolidata di stakeholders nazionali in materia di invecchiamento attivo, composta da 80 referenti di parte pubblica, privata e della società civile.
In chiusura della mattinata il direttore dell'Ufficio coesione territoriale PAT Luciano Galetti ha illustrato l'azione del Tavolo di regia provinciale per l’Age management e l’invecchiamento attivo, che si occupa di mettere a punto strategie per la formazione di operatori e formatori, di scambiare esperienze, fare rete, attivare sperimentazioni. Del Tavolo fanno parte esponenti di Associazioni di categoria, Consorzio dei comuni, Agenzia del lavoro, Dipartimento Sviluppo economico e altri Servizi PAT, Apss, Sindacati, Comuni di Trento e Rovereto, UPIPA. "La Provincia ha attivato in determinati contesti, anche originali rispetto al quadro nazionale, iniziative specifiche. Il fatto che non vi sia una legge provinciale sull’Age management e l’invecchiamento attivo rispecchia la volontà di lasciare che nell’ambito dei singoli filoni di intervento delle varie policy rimanessero forti investimenti su questi temi, secondo le diverse prospettive, lasciando ad una istanza di coordinamento come il Tavolo le funzioni di accompagnamento, sensibilizzazione e soprattutto di raccordo", ha detto Galetti.

Torna all'inizio