Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Due concorsi per direttori, domande entro le ore 12.00 del 27 settembre 2017

Pubblicato il Giovedì, 31 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Sono indetti due concorsi pubblici, per titoli ed esami: uno per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l'incarico di preposizione all'Ufficio programmazione e gestione finanziaria del Servizio politiche sociali ed un altro per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l’incarico di preposizione all’Unità Organizzativa giuridico-ispettiva dell’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Per entrambi il termine per la presentazione delle domande è fissato per le ore 12.00 del 27 settembre 2017. Maggiori informazioni su: www.concorsi.provincia.tn.it. Il testo integrale dei bandi di concorso, il fac-simile di domanda e dell’elenco titoli sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige – parte IV - n. 35 di data 28 agosto 2017.

Occupazione: si conferma la ripresa nel 2° trimestre 2017

Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Cresce l’occupazione, diminuisce la disoccupazione, aumenta la forza lavoro e diminuiscono gli inattivi. E’ quanto emerge dai dati diffusi oggi sul mondo del lavoro, relativi al 2° trimestre 2017 (da aprile a giugno 2017). La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento). I dati del trimestre, che si caratterizza per l’avvio della stagione turistica estiva e per la ripresa dell’attività nell’agricoltura e nelle costruzioni, confermano i segnali di ripresa che si stanno diffondendo e rafforzando nell’economia trentina e rilevano una crescita, su base annua, dell’occupazione dell’1,4%.
"Sono dati molto positivi – ha commentato con soddisfazione l’assessore alle attività economiche e lavoro Alessandro Olivi - che confermano come il miglioramento dei principali indicatori relativi all’occupazione sia ormai sostanzialmente stabile e non episodico. E’ molto importante poi che a costruire questo trend siano prevalentemente le donne, perché la partecipazione di queste al mercato del lavoro genera maggiore produttività ed efficienza nel sistema economico ed è un segnale positivo anche nella direzione di una riforma del welfare che deve investire sul ruolo delle lavoratrici e della famiglia. I dati diffusi oggi dimostrano, inoltre, come vi sia coerenza con quelli dell’Agenzia del Lavoro di alcuni giorni fa, a testimonianza che anche le politiche del Trentino contribuiscono al miglioramento complessivo del lavoro e della sua qualità sul territorio. Ora – aggiunge Olivi – bisogna insistere nell'attribuire priorità assoluta anche nella prossima manovra di bilancio al tema della crescita qualitativa delle nostre imprese e a nuovi incrementi dell'occupazione con misure coraggiosamente riformatrici capaci di rivolgersi soprattutto ai giovani".

Smart working: proseguono i lavori per la creazione del distretto Trentino intelligente

Pubblicato il Martedì, 30 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Avanza il progetto strategico della Giunta provinciale per la creazione del “distretto Trentino intelligente”, finalizzato alla promozione del lavoro agile. L’iniziativa sta prendendo forma grazie all’adesione degli stakeholder territoriali ai lavori dei tavoli previsti dall'atto di indirizzo approvato lo scorso dicembre. Tre gli ambiti principali analizzati in questa fase, uno in ciascun tavolo, che nello specifico sono “Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”. A ciascuna sede di confronto, coordinata ognuna dal dirigente generale della struttura provinciale di riferimento (Silvio Fedrigotti per il personale e affari generali, Laura Pedron per lo sviluppo economico, entrambi nel primo tavolo, Cristiana Pretto per semplificazione e digitalizzazione, Stefano Devigili per infrastrutture e trasporti) partecipano i portatori di interesse datoriali del sistema pubblico e privato, oltre che le organizzazioni sindacali.

Spinelli: “Nuove forme di lavoro, Trentino sempre più attrattivo”

Pubblicato il Mercoledì, 07 Aprile 2021 - Comunicato stampa

I nuovi modi di concepire il lavoro, accelerati notevolmente dalla pandemia, stanno portando sempre più persone a svolgere le proprie mansioni da remoto. Un cambiamento culturale che necessità anche di forti modifiche infrastrutturali. Questo il tema principale su cui si è svolto l’incontro online di presentazione del nuovo progetto targato “inCooperazione” che, dopo aver avviato la sperimentazione della nuova Carta per i soci, aggiunge un ulteriore tassello alla gamma di servizi offerti: la realizzazione di uffici adibiti al coworking. Un’occasione per rivalutare spazi che altrimenti sarebbero rimasti in disuso. All’incontro promosso dalla Federazione trentina della cooperazione ha partecipato l’assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli: “Le grandi aziende stanno lavorando al rientro nelle proprie sedi di collaboratori e dipendenti, dopo che la pandemia ci ha relegato al lavoro da casa. Questo progetto mescola bene le esigenze tra l’importanza di uscire dalle mura domestiche e, al contempo, risparmiare in termini di inquinamento, traffico e rischio di incidenti, migliorando la qualità della vita in generale”.

Un percorso che valorizza le competenze manageriali delle donne nel mondo cooperativo

Pubblicato il Giovedì, 20 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Si è concluso con un seminario il progetto "WOMANagement”, un percorso di riconoscimento delle competenze che ha permesso a 12 donne occupate nel mondo cooperativo di valorizzare il proprio patrimonio di professionalità per loro stesse e le organizzazioni in cui operano, realizzato dalla Fondazione Franco Demarchi e l’Associazione Donne in Cooperazione, con il contributo dell’Agenzia del Lavoro di Trento- Ufficio Pari Opportunità.
Sono intervenute Laura Ravanelli, coordinatrice Fondazione Demarchi, Mariangela Franch, vice-presidente Federazione Trentina della Cooperazione, Nadia Martinelli, presidente Associazione DonneinCooperazione, Chiara Marino, formatrice Fondazione Franco Demarchi e Daniela Baldini, Istituto Italiano di Valutazione.
.

Spinelli: il Trentino punta a essere laboratorio in formazione e ricerca

Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Una giornata dedicata al confronto con 12 special advisors, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid.
La tavola rotonda degli Stati generali, in corso oggi nella sede della Trentino School of Management (Tsm), coordinata dal giornalista Rai Giampiero Marrazzo, nella mattinata ha visto gli interventi di tutti e 12 gli esperti, in presenza o in collegamento, e proseguirà nel pomeriggio. Gli Stati generali sono stati voluti dall'assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro e organizzato in collaborazione con Agenzia del lavoro, Tsm e Trentino Sviluppo, per ragionare insieme delle politiche attive e dello sviluppo delle competenze da mettere in campo per reagire alle modifiche apportate dal Coronavirus al mercato del lavoro.

CO-MANAGER DAY

Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Comunicato stampa

“Co-Manager Day”, un career day riservato alle associazioni di categoria, ordini professionali, consulenti del lavoro e imprese con la contemporanea partecipazione delle persone iscritte al Nuovo Registro Co-Manager

L'agricoltura offre lavoro

Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, a seguito della difficoltà manifestata dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019, ha approvato nella giornata odierna un conchiuso con il quale si incarica l’Agenzia del lavoro di richiamare tutti i disoccupati per verificare la loro disponibilità al lavoro in agricoltura nelle valli trentine, creando così delle liste territoriali nelle quali potranno rientrare anche studenti, giovani e neodiplomati.
A supporto di questo la Giunta ha chiesto di avviare la revisione dei regolamenti e delle norme provinciali con il fine di condizionare il mantenimento del sostegno al reddito all’accettazione di offerte di lavoro.

Nuovi rapporti di lavoro: più 15% nel primo semestre del 2017

Pubblicato il Giovedì, 07 Settembre 2017 - Comunicato stampa

“Nel primo semestre dell’anno il quadro occupazionale generale sta decisamente migliorando in Trentino, grazie anche alle misure che la Provincia ha previsto a rinforzo del nuovo clima di fiducia che si è creato. Misure che generano un effetto leva, come dimostra il sensibile aumento delle assunzioni, più 15%, rispetto al primo semestre del 2016. In particolare, ed è questa forse la cosa più importante, crescono le assunzioni di quei soggetti verso cui le nostre politiche si sono concentrate, ovvero le donne e i giovani”. Così il vicepresidente e assessore provinciale alle attività economiche, Alessandro Olivi commenta i dati sull’occupazione in Trentino nei primi sei mesi del 2017, elaborati dall’Agenzia del Lavoro di Trento.
"Ora - aggiunge Olivi - lavoreremo per rendere sempre più stabili e strutturali le misure che stimolano le imprese ad investire sul capitale umano e quindi a promuovere il 'buon lavoro' e affronteremo la sfida, forse la più decisiva, della formazione, nell'ottica di favorire, ulteriormente, l'incontro fra la domanda di lavoro ed un'offerta che richiede profili sempre più qualificati".

Piccole e medie imprese, firmato il doppio protocollo d'Intesa con Cassa depositi e prestiti e Cassa del Trentino

Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Due protocolli d’intesa sono stati firmati da Gruppo Cassa depositi e prestiti, Provincia autonoma di Trento e Cassa del Trentino oggi a Rovereto. Il primo è finalizzato all’individuazione di strumenti finanziari innovativi che supportino le modalità di accesso al credito delle piccole e medie imprese del territorio. Il secondo, invece, si concentra sulla promozione di iniziative di rilancio economico del territorio, potenziamento del sistema infrastrutturale e valorizzazione del patrimonio immobiliare anche in ottica di sviluppo di progetti di social housing, ossia di edilizia residenziale sociale.

Covid-19 e lavoro: giovedì 4 febbraio la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in Provincia di Trento

Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

In arrivo la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, prevista per giovedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.00.

Si tratta del consueto appuntamento annuale organizzato dall’Agenzia del Lavoro in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, aperto alla cittadinanza e agli addetti ai lavori e - quest’anno - fruibile in modalità online. Il seminario, dal titolo “Covid-19 e lavoro: gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro e sulle politiche”, illustra gli andamenti del mercato del lavoro in provincia di Trento e promuove un confronto sul futuro delle politiche del lavoro.

FABLAB2INDUSTRY, dal prototipo all’industria

Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Dal 7 marzo al 17 giugno 2018 i gruppi selezionati parteciperanno a una formazione di altissimo livello e utilizzeranno il MUSE FabLab come officina per trasformare i loro prototipi in innovazioni pronte per il mercato

Tecnico superiore di cucina e ristorazione 16 i nuovi diplomati

Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tione, la cerimonia di consegna dei diplomi ai 16 neodiplomati del corso di “Tecnico superiore di cucina e della ristorazione” dell’Alta Formazione Professionale. Il percorso formativo si distingue per il prestigio dei formatori che compongono il corpo docente e per i numerosi riconoscimenti che gli studenti hanno ottenuto negli anni, partecipando a concorsi di livello nazionale ed internazionale. “Il traguardo che oggi avete raggiunto costituisce contemporaneamente un punto di arrivo e uno di partenza – ha spiegato il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato – ora siete dei professionisti in grado di interpretare i bisogni di una professione che cambia costantemente e soprattutto siete in possesso di un titolo di studio che vi garantisce ottime prospettive occupazionali”.

Servizio civile, aumentano i compensi per i ragazzi

Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Elasticità, semplificazione, operatività sono le parole chiave alla base dei nuovi criteri di gestione del Servizio civile universale provinciale oggi approvati dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, nelle cui competenze rientra il coordinamento delle politiche a favore dei giovani.
Tra le novità vi sono la modifica del compenso per i partecipanti che passa dagli attuali 433,80 a 600 euro al mese, l’introduzione dell’obbligo del riconoscimento di un buono pasto nel caso sia prevista attività sia mattutina che pomeridiana e l'indicazione del numero minino dei partecipanti nella fase di raccolta di adesione ai progetti.
"Il servizio civile rappresenta per i nostri giovani un'opportunità di apprendimento e formazione - spiega l'assessore Mirko Bisesti - consente infatti loro di sperimentarsi in un contesto diverso da quello scolastico. Attraverso questi nuovi criteri di gestione puntiamo quindi a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani e favorire la loro regolare conclusione del progetto. Per quanto riguarda le organizzazioni auspichiamo che i nuovi criteri favoriscano la raccolta di un maggior numero di proposte progettuali e rendano più agile la gestione del servizio civile".

Spinelli: "Sostenere il sistema delle imprese significa sostenere il lavoro"

Pubblicato il Domenica, 26 Aprile 2020 - Comunicato stampa

"Sostenere il sistema delle imprese, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole, in Trentino 27.000, per un totale di circa 100.000 addetti, vuol dire sostenere il lavoro. Non possiamo impostare una manovra sui soli aiuti, fermo restando che il welfare trentino ha in sé gli strumenti necessari per aiutare i lavoratori sospesi dal lavoro e le loro famiglie a superare questa fase difficile, compresi quelli più esposti alle conseguenze della pandemia, lavoratori a tempo determinato, stagionali e così via. Quello che percepiamo però è che gli stessi lavoratori vogliono in primo luogo tornare al lavoro, e questo sarà possibile solo se 'curiamo' e rafforziamo il nostro apparato produttivo. Non dimentichiamoci inoltre che lavoro e impresa generano gettito fiscale, quello di cui il Trentino, per i noti meccanismi di autofinanziamento dell'Autonomia, ha grande bisogno, anche per reinvestirlo nelle misure di welfare": questa in sintesi la replica dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, condivisa anche dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alle critiche mosse dai sindacati confederali ad alcuni aspetti del Disegno di legge approvato dalla Giunta lo scorso venerdì, contenente misure per il sosteno all'economia, al lavoro e ai cittadini, messi a dura prova dagli effetti del Covid-19.

A EDUCA: genitori e figli fanno gioco di squadra

Pubblicato il Domenica, 14 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Affinché lo sport sia un’esperienza educativa in grado di trasmettere ai bambini e alle bambine abilità e competenze è necessario fare gioco di squadra. Un gioco che vede in campo non solo i figli, per i quali l’esperienza sportiva deve essere il più possibile gioiosa, ma anche i genitori, a cui spetta il compito di supportare i propri ragazzi senza imporsi, e gli educatori sportivi, chiamati a collaborare alla creazione di questa relazione fondamentale. È quanto è emerso questo pomeriggio a Educa nell’incontro organizzato in collaborazione con il Cerism, che ha visto confrontarsi su questo tema campioni ed esperti. Josefa Idem: “Oggi abbiamo perso il senso della misura, la capacità di offrire un’esperienza sportiva all’interno di un processo di apprendimento basato sulla gioia della scoperta”. “I genitori – ha scherzato Cagnotto – dovrebbero essere presenti, ma invisibili”.

Nessun “esubero” in Marangoni: la nota dell’Assessore Spinelli

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Con riferimento a quanto apparso oggi sulla stampa locale, a seguito dell’incontro tra l’azienda Marangoni e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli puntualizza quanto segue.

Sicor: azienda e sindacati alla ricerca di un’intesa

Pubblicato il Martedì, 29 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Vicenda Sicor: il dialogo fra le parti, i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali, rimane aperto grazie alla mediazione dell’assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, che ha fortemente voluto l’incontro di stamani presso la sede di Trentino Sviluppo, alla presenza anche del direttore di Confindustria Trento, nella convinzione che la parte pubblica sia pienamente titolata a giocare un ruolo da protagonista nella vicenda. Nessuna marcia indietro al momento sulle decisioni già prese: da un lato la disdetta da parte della società del contratto integrativo aziendale (sul contratto collettivo nazionale dei Metalmeccanici l'azienda si è detta invece disposta ad un'apertura), dall'altro il mantenimento dello stato di agitazione da parte di Cgil e Cisl, foriero anche di possibili nuovi scioperi. L'orientamento è però quello di rimanere al tavolo e di esplorare tutti i margini di trattativa ancora disponibili, o di individuarne di nuovi. Dal canto suo, ha confermato l’assessore, qualora si arrivi ad un’intesa soddisfacente sia per la società, che opera sui mercati internazionali nel settore degli ascensori e impianti di sollevamento, sia per i 170 lavoratori coinvolti, la Provincia è pronta a fare la sua parte. Il prossimo incontro è stato fissato per il 9 ottobre.

Il futuro degli anziani: secondo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Pubblicato il Lunedì, 15 Giugno 2020 - Comunicato stampa

Giovedì 18 giugno alle ore 17 sulla piattaforma Zoom si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Le transizioni alla quarta età: il benessere degli anziani come priorità dell’evoluzione dei servizi”, del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), finalizzato ad offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con un atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con uno sguardo innovativo.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

Occupazione, più 17 % delle assunzioni nei primi tre mesi dell'anno

Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Comunicato stampa

A confermare un mercato del lavoro in concreto miglioramento il saldo positivo, per la prima volta, fra assunzioni e cessazioni

Torna all'inizio