Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Centro Servizi Culturali: approvata la riorganizzazione e pronto l’avviso per il nuovo Consiglio di amministrazione

Pubblicato il Lunedì, 21 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Nella giornata di domani verrà pubblicato l’avviso per la presentazione delle candidature finalizzate all’individuazione dei componenti del futuro Consiglio di amministrazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Un passaggio importante, che segna una nuova fase per l’Ente e rappresenta il compimento di un percorso avviato nei mesi scorsi.
“Con la pubblicazione del bando – sottolinea l’assessore alla cultura Francesca Gerosa – si apre una nuova stagione per il Centro. La commissaria straordinaria ha svolto un eccellente lavoro, ponendo le basi per un Centro in salute, più solido e organizzato. Un percorso condotto con serietà e trasparenza, che ha coinvolto anche il personale e le rappresentanze sindacali”.
Tra i passaggi centrali di questo percorso, l’aggiornamento del regolamento del Centro e l’elaborazione di una proposta di riorganizzazione della struttura amministrativa, approvata dalla Giunta provinciale lo scorso venerdì. Il progetto di riorganizzazione – frutto di un lavoro condiviso tra la commissaria, l’assessore Gerosa e la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino – è stato presentato il 4 luglio alle Organizzazioni sindacali e ai dipendenti in uno specifico incontro.
Il bando rappresenta un tassello importante verso la nomina del nuovo Consiglio, nella prospettiva di rafforzare ulteriormente il ruolo del Centro come riferimento culturale per l’intero territorio.

Nella foto: Francesca Gerosa

Pubblicato il Martedì, 22 Luglio 2025 - Immagine

Benessere e inclusione, inaugurato a Molveno il nuovo “Percorso Kneipp Sant’Antonio”

Pubblicato il Venerdì, 01 Agosto 2025 - Comunicato stampa

Salute, riqualificazione ambientale e inclusione lavorativa. Tre concetti chiave, che hanno portato alla nascita del nuovissimo percorso kneipp “Sant’Antonio”, inaugurato oggi a Molveno, nei pressi del centro ittiogenico e all’ingresso del Parco Naturale Adamello Brenta. L’intervento è stato realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune di Molveno, per un investimento complessivo di 329.140 euro. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il vicepresidente e assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli, il sindaco di Molveno Lorenzo Donini, il presidente della Comunità della Paganella Alberto Perli e il dirigente del Servizio Sova Maurizio Mezzanotte, insieme a numerosi amministratori locali. “I lavoratori e le lavoratrici del Progettone sono il cuore pulsante del nostro sistema – ha dichiarato il vicepresidente Spinelli –. Hanno accettato la sfida di rientrare nel mondo del lavoro con dignità, competenza e spirito di servizio. Il risultato è un’opera che, per qualità e cura, potrebbe tranquillamente trovarsi nei giardini di un hotel a cinque stelle”.

Concorso per funzionario del Corpo forestale: domande entro il 18 agosto

Pubblicato il Mercoledì, 23 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono stati prorogati alle ore 12.00 del 18 agosto i termini per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva. Le 12 assunzioni sono suddivise negli indirizzi: forestale (n. 7 posti), ingegnere (n. 2 posti), biologo (n. 1 posto), geologo (n. 1 posto) e veterinario (n. 1 posto). Le domande di partecipazione vanno compilate esclusivamente on line. Si conferma la validità delle domande già pervenute entro il termine iniziale del 18 luglio 2025, salvo la possibilità di eventuali integrazioni e la verifica dei requisiti previsti dal bando, che devono essere posseduti alla data del nuovo termine del 18 agosto 2025.

Nota tecnica 31 luglio 2025

Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - File

Laborfonds, ok definitivo: aumenta dell’1% la quota del datore di lavoro

Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Comunicato stampa

Con diverse delibere in tema di contrattazione pubblica, la Giunta ha autorizzato la sottoscrizione definitiva delle intese contrattuali siglate dall’Apran e dalle organizzazioni sindacali nei mesi di giugno e luglio, relative al comparto pubblico provinciale. I primi tre provvedimenti, proposti rispettivamente per le parti di competenza dal presidente Maurizio Fugatti (autonomie locali e personale della ricerca), dagli assessori Mario Tonina (sanità) e Francesca Gerosa (scuola), riguardano la previdenza complementare: si dà via libera all’aumento della “quota datore di lavoro” per il fondo Laborfonds, pari all’1% a partire dal primo gennaio 2024 per tutte le categorie, con ulteriori misure per uniformare i versamenti in tutti i comparti dell’impiego pubblico provinciale.
Contestualmente, su proposta del presidente Fugatti, è stato approvato in via definitiva l’accordo di chiusura della parte economica per il triennio 2022–2024 destinato all’area dirigenziale e ai segretari comunali del comparto autonomie locali. L’intesa è stata sottoscritta da Apran e sindacati lo scorso 30 giugno.

Palazzo della Provincia

Pubblicato il Sabato, 09 Agosto 2025 - Immagine

Locandina_ImprendiSociale

Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - File

Locandina A3

Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - Immagine

Trasformare un'idea in impatto: candidature aperte per ImprendiSociale

Pubblicato il Lunedì, 18 Agosto 2025 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 12 settembre 2025 per partecipare alla terza edizione del percorso ImprendiSociale. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Franco Demarchi e Trentino Sviluppo, voluta dalla Provincia autonoma di Trento, per supportare la nascita e lo sviluppo di startup a impatto e vocazione sociale: elemento fino a questo momento ancora poco trattato nel nostro territorio. Il progetto si rivolge a chi vuole creare imprese che non solo generino valore economico, ma anche un beneficio tangibile per la nostra comunità.
Attraverso un "Laboratorio di Idee", il tema della Fondazione Franco Demarchi un percorso intensivo di oltre 30 ore di formazione e coaching personalizzato su temi cruciali come business model, analisi di mercato, public speaking e misurazione dell'impatto sociale.
La nuova edizione del percorso di accompagnamento sarà presentata in dettaglio con un webinar che si terrà il 4 settembre alle ore 18:00.

Post fb is25

Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - Immagine

1

Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Immagine

4

Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Immagine

Progetto OccupAzione: dal 20 agosto 2025 aperte le domande per i lavori socialmente utili rivolti a persone con disabilità

Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Comunicato stampa

A partire da mercoledì 20 agosto 2025 si apre la finestra di presentazione delle domande per partecipare al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.

Torna all'inizio