Lavoratori stranieri e mercato del lavoro: mercoledì 29 ottobre il convegno
Promosso da Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento in collaborazione con TSM – Trentino School of Management, il Convegno intende approfondire uno dei nodi più attuali del mercato del lavoro italiano: il fabbisogno di competenze e professionalità non sempre reperibili a livello locale e le procedure che regolano l’ingresso dei lavoratori stranieri. Una giornata di lavoro dedicata a mettere a sistema visioni, soluzioni ed esperienze, anche da altri Paesi europei, per arrivare a proposte concrete che rendano le politiche migratorie legate al lavoro più efficaci, condivise e innovative, rafforzando al tempo stesso il legame tra i fabbisogni di personale delle imprese, la qualità dell’occupazione e i diritti delle persone che scelgono l’Italia come luogo in cui vivere e contribuire.
A seguito dell’apertura con i saluti istituzionali, la mattinata prenderà avvio con una serie di contributi di taglio accademico, pensati per offrire una lettura multidisciplinare e basata su evidenze del rapporto tra domanda di competenze, dinamiche demografiche e politiche migratorie, con uno sguardo attento anche ad alcune esperienze europee più significative.
I lavori proseguiranno con l’intervento della dott.ssa Stefania Congia, Dirigente della Direzione generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che proporrà un inquadramento aggiornato sul quadro generale e le modalità d’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, offrendo elementi utili per comprendere l’assetto regolatorio e gli strumenti oggi a disposizione.
La seconda parte della giornata sarà dedicata al confronto tra le parti sociali: sindacati e associazioni datoriali porteranno la voce dei lavoratori e delle imprese sui temi delle competenze richieste, delle transizioni professionali e delle implicazioni socio-culturali che accompagnano i percorsi di integrazione. In chiusura, un dialogo tra i servizi pubblici per il lavoro di territori diversi – dalla provincia di Trento e dalla provincia di Bolzano alle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia – metterà a confronto pratiche, risultati e sfide operative, delineando possibili linee di lavoro condivise.
Per maggiori informazioni, per consultare il programma e iscriversi al convegno
Consulta la pagina dedicata sul sito di Agenzia del Lavoro:
www.agenzialavoro.tn.it/TESTI-AVVISI/CONVEGNO-Lavoratori-stranieri-e-mercato-del-lavoro-sfide-strategie-e-prospettive-future
