Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Corsi di aggiornamento per assistenti familiari 2025

Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Comunicato stampa

È in partenza il nuovo ciclo di appuntamenti per la formazione continua in presenza e a distanza, di badanti / assistenti familiari occupate nella cura quotidiana delle persone fragili, soprattutto anziane e/o non più autosufficienti.
In apertura delle proposte formative di quest’anno, organizzate da Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con il Servizio Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, è stato deciso di puntare sul coinvolgimento delle stesse badanti, creando un’opportunità di confronto sugli elementi di criticità vissuti dai professionisti.

Road to Longevity: parte da Trento la terza edizione del Roadshow nazionale del Silver Economy Network

Pubblicato il Giovedì, 20 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Palazzo Stella ha fatto da cornice alla prima tappa della terza edizione del Roadshow Nazionale del Silver Economy Network, rete italiana promossa da Assolombarda e dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni innovative e servizi per la silver e longevity economy. L'evento dal titolo "Road to Longevity: Age Management come motore d’innovazione" organizzato dal Silver Economy Network e Confindustria Trento – con il supporto di Umana Spa – ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate all’invecchiamento della popolazione e all’Age Management come leva strategica per l’innovazione aziendale.

Personale sanità, scuole ed enti pubblici: quasi 21 milioni di euro per il solo 2025

Pubblicato il Venerdì, 21 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Un nuovo pacchetto di risorse economiche è stato destinato dalla Giunta provinciale ai tavoli contrattuali per il personale pubblico, dando attuazione al Protocollo d'intesa firmato con i sindacati del pubblico impiego nel giugno 2024 e previsto dalla legge di stabilità provinciale per il 2025. Il provvedimento prevede, per il solo 2025, investimenti per un ammontare complessivo di 20.820.000 euro. L'iniziativa coinvolge principalmente il personale della sanità e delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, ma interessa anche i lavoratori dei Comuni, della Provincia autonoma di Trento e della scuola per quanto riguarda la previdenza complementare. “Con questi interventi, proseguiamo l’impegno dell’Amministrazione provinciale per valorizzare chi opera nell’ambito dei servizi pubblici - spiega il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti -. Un passo concreto per accrescere ulteriormente l’attrattività del pubblico impiego e per assicurare qualità e efficienza ai servizi che i cittadini ricevono ogni giorno”.

La Provincia assume 40 operai stradali qualificati con contratto di formazione lavoro

Pubblicato il Sabato, 22 Marzo 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 40 figure professionali con mansioni di operaio qualificato stradale, categoria B, livello base, 1° posizione retributiva. Il concorso è suddiviso per 16 ambiti territoriali ed il personale verrà assunto con contratto a termine con finalità formative della durata di 24 mesi, al termine dei quali la Provincia ha la facoltà di trasformarli in contratti a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione, compilate esclusivamente on line, possono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 18 aprile 2025.

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

Produttività, la scossa di Spinelli: “Il Trentino ha poca ‘fame’, serve più voglia di creare e fare impresa”

Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Sfruttare il potenziale di crescita di tutte le aziende, ad esempio agendo sugli incentivi per aiutare le imprese a crescere e consolidarsi, anche aumentando la quota di “scaler”, cioè delle realtà che fanno il salto dimensionale oltre la fase di start-up. Nel settore della ricerca, favorire le collaborazioni e definire al meglio le aree di maggior interesse per le imprese trentine. Riguardo all’internazionalizzazione, si può fare leva sulla diversificazione dei mercati di sbocco, la riduzione della dipendenza da aree a rischio geopolitico, la crescita internazionale del commercio dei servizi. Decisivo anche l’impulso positivo al mercato del lavoro: occorre infatti ridurre le barriere fisiche e immateriali alla mobilità dei lavoratori (casa, pendolarismo, smartworking), garantire maggiore stabilità lavorativa ai giovani, offrire più servizi per l’infanzia. Con l’obiettivo di favorire la partecipazione femminile e l’incremento del tasso di natalità, nonché nel breve periodo l’attrazione di famiglie con figli. Tutto questo per allineare l’offerta e la domanda di lavoro, favorendo il potenziale di crescita e di innovazione dell’economia locale.
Sono alcune delle proposte per rilanciare la competitività del Trentino contenute nel secondo rapporto sulla Produttività Territoriale del Trentino presentato oggi in Sala Belli in occasione dell’incontro sul Tavolo sulla produttività. “Grazie al lavoro di Ocse, Provincia, Camera di commercio e di tutti gli attori di ricerca del territorio, abbiamo un quadro di analisi ancora più definito e una base molto utile e concreta di proposte di politica economica per affinare le azioni volte a rilanciare la produttività del nostro territorio” le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, università, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che sul tema della produttività ha dato una vera e propria “scossa” chiedendo l’impegno di tutti gli attori del territorio.

Lavoro in agricoltura: sicurezza, diritti e cooperazione al centro del dibattito

Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Nel corso dell’ottavo Congresso della FAI CISL, l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli, è intervenuto sul tema del lavoro in agricoltura, sottolineando un approccio attento alle esigenze di imprese e lavoratori.
"Le imprese non sono solo strutture produttive, ma sono fatte di uomini e donne," ha dichiarato l’assessore, ricordando l’impegno del Servizio Lavoro della Provincia e di Agenzia del Lavoro nel contrastare le forme di abuso e irregolarità occupazionale. "Il ruolo del Sindacato in questo processo di vigilanza è fondamentale," ha aggiunto, ripercorrendo alcune delle azioni messe in campo, come il Protocollo di intesa in agricoltura e le campagne di reclutamento che, favorendo l'incontro tra domanda e offerta, puntano anche a contrastare l'intermediazione illecita, o il progetto europeo FARm, Filiera dell'Agricoltura Responsabile, che sostiene i diritti dei lavoratori e promuove la legalità nel settore.

In Provincia entrano 58 nuovi lavoratori, il benvenuto dell’assessore Spinelli e dei dirigenti

Pubblicato il Martedì, 01 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Sono 58 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di marzo e di aprile all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento. I nuovi assunti, con un’età media di 39,3 anni, hanno incontrato questa mattina, nella sede di piazza Dante, l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione, Luca Comper, assieme alla dirigente del Servizio personale, Maria D’Ippoliti, e alla dirigente generale del Dipartimento enti locali, agricoltura e ambiente, Francesca Galassi, nell’ambito del consueto evento di accoglienza e formazione iniziale.

Lavoro nel turismo e in agricoltura: candidature aperte per la stagione estiva 2025

Pubblicato il Mercoledì, 02 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Anche quest’anno Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento lancia le ormai consolidate campagne estive per il reclutamento di personale per la stagione turistica e per la stagione agricola 2025. Le persone interessate potranno candidarsi alla campagna di interesse e, gli operatori turistici e agricoli, potranno richiedere personale.

Un focus su “Donne e lavoro” all’interno del portale web della Provincia di Trento

Pubblicato il Lunedì, 07 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato presentato oggi nel Tavolo per l’occupazione femminile, presieduto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, il focus online “Donne e lavoro”, la nuova sezione tematica inserita all’interno del portale web della Provincia autonoma di Trento. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia del lavoro, rappresenta una novità nell’ambito dei servizi provinciali, offrendo una raccolta ragionata di informazioni e di opportunità esistenti sul territorio locale e nazionale in tema di occupazione femminile.
La nuova sezione comprende gli interventi e le opportunità offerte da Agenzia del lavoro, di altri servizi della Provincia di Trento (tra cui l'Agenzia di coesione sociale, l'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, il Servizio Lavoro) e di diverse realtà nazionali (quali Inps, Inail o Ministero del Lavoro).
Per la dirigente generale di Agenzia del Lavoro, Stefania Terlizzi, si tratta di un’operazione corale, che si caratterizza come un collettore di informazioni, in grado di capitalizzare le opportunità che già esistono.

#Thinksafe influencer della sicurezza oggi a Rovereto

Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Si è aggiudicato la terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli il Marconi di Rovereto, che ha vinto una visita all'ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino, a consegnare il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara, secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto e terzo al CFP Enaip di Arco che ha vinto un'esperienza di un'arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza. Oggi a Rovereto si sono tenute le premiazioni del concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori trentini, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal Rotaract di Rovereto e Riva del Garda, in partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento.

Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti

Pubblicato il Mercoledì, 16 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento, il dirigente generale dell’Unità missione strategica resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia Walter Viola e la direttrice dell’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo Renata Diazzi. L’assessore, ribadendo il forte impegno della Provincia autonoma di Trento in particolare nell’ambito del progetto “Framework ESG di territorio”, ha sottolineato come la sostenibilità sia il risultato di un insieme di azioni concrete che anche le piccole e medie imprese possono adottare, accedendo per questo a finanziamenti dedicati. Ai dottori commercialisti l’invito a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione delle imprese basati su una sostenibilità a tutto tondo, che agli aspetti ambientali aggiunga le importanti componenti della “governance” e del “sociale”, comprendendo anche tematiche quali ad esempio la parità di genere, la sicurezza e la qualità del lavoro.

"Premio Impresa Sicura 2025"

Pubblicato il Giovedì, 17 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Dal prossimo 23 aprile e fino al 14 giugno 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al "Premio Impresa Sicura 2025". Su proposta dell'Assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, la Giunta provinciale ha approvato lo schema di avviso pubblico per la premiazione di micro, piccole e medie imprese, appartenenti alla categoria delle PMI, che si sono distinte per l’impegno nella tutela delle lavoratrici e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare nel miglioramento del loro benessere psico-fisico e organizzativo.

Le Acli trentine con i CAF in prima linea per la sicurezza sociale della comunità

Pubblicato il Sabato, 12 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le Acli trentine con i loro CAF sono una componente essenziale della rappresentanza del mondo del lavoro e dei pensionati nel nostro territorio. Costituiscono, dunque, un attore fondamentale per garantire la sicurezza sociale della comunità. Questo il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca, che ha partecipato a Trento alla premiazione dei 26 vincitori del bando “Trentaelode”. È l’iniziativa, promossa da CAF ACLI Trentino in occasione del 30° anniversario, nella quale sono state raccolte proposte da tutto il Trentino, accogliendo la vitalità e lo spirito d’iniziativa di una generazione che vuole essere protagonista del cambiamento.
Acli trentine e Caf sono inoltre un attento interlocutore per la Provincia nel confronto che prosegue per migliorare le politiche in materia di welfare. Lo ha ribadito lo stesso assessore, che ha precisato come sia arrivato il momento di affrontare la stagione delle riforme anche nel campo del welfare e dell’assistenza, con l’obiettivo di garantire maggiore equità. Senza toccare la spesa pubblica, senza tagli, ma pensando a come migliorare i livelli essenziali di servizi per i territori e le collettività in Trentino.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 16 - 2025

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Interventi strutturali presso l’ospedale dell’Alto Garda e Ledro, il Progettone, il Parco Nazionale dello Stelvio, il lavoro nei settori turistico e agricolo, un appuntamento di FBK: sono i temi della puntata 16 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Martedì, 29 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Le analisi sulle dinamiche infortunistiche dimostrano che non esiste la “fatalità”. Dietro ad un infortunio c’è sempre una motivazione. I molteplici fattori che intervengo nelle cause degli infortuni indicano la necessità di interventi e azioni coordinate al fine di poter incidere concretamente sulla cultura della sicurezza. L’Unità operativa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari del Trentino, nel triennio 2021/2023 ha processato 608 infortuni gravi, di cui 22 mortali. Un dato che conferma nel complesso una sostanziale stabilità, ravvisando, tuttavia, un forte incremento degli infortuni fra i lavoratori stranieri, circa un terzo del totale. Sempre nel triennio fra il 2021 e il 2023, in Trentino, i settori in cui si sono verificati il maggior numero di infortuni sono stati quelli delle costruzioni, dell’agricoltura, dell’industria del legno e dei trasporti. Fra le cause principali di infortunio: la caduta dall’alto, un movimento scoordinato, uno scivolamento o un inciampamento o la perdita del controllo del mezzo di trasporto.

Lavoro da tutelare per costruire il futuro

Pubblicato il Giovedì, 01 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Umanità, competenza, tenacia, diffusione della cultura della sicurezza, correttezza, flessibilità e capacità di aggregazione. Sono alcune fra le doti delle lavoratrici e dei lavoratori della provincia di Trento e della provincia di Bolzano insigniti oggi nella Sala inCooperazione delle Stelle al Merito del Lavoro. La cerimonia, svoltasi in occasione del 1° Maggio, ha avuto luogo a Trento secondo il principio dell'alternanza tra le due città capoluogo.
È intervenuto anche l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, che ha posto l’attenzione sulla necessità di tornare alle basi del concetto di “buon lavoro”. Ciò rafforzando le politiche per la sicurezza, con particolare riferimento alla formazione continua e alla prevenzione, affrontando anche i temi della dignità del lavoro e dei salari. Retribuzioni che in un contesto segnato dall’aumento del costo della vita rischiano di non essere sufficienti a garantire un’adeguata tenuta economica e sociale per molte famiglie. Su questo punto, ha ricordato l’assessore, è già attivo un tavolo di lavoro con sindacati e categorie economiche. Con particolare riferimento allo scenario internazionale, segnato da crescenti instabilità, l’assessore ha sottolineato l’importanza di una visione strategica capace di affrontare il cambiamento valorizzando innovazione, competenze e capitale umano per tutelare l’economia e l’occupazione. Importante, inoltre, rendere possibile il lavoro anche domani, creando quindi le condizioni per garantire alle nuove generazioni opportunità occupazionali.

Sicurezza sul lavoro: studiare i dati per prevenire gli infortuni

Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Comunicato stampa

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, TSM -Trentino School of Management, in collaborazione con il Dipartimento sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, organizza l’evento “Spunti per la prevenzione e la protezione dei lavoratori e delle lavoratrici a partire dall’analisi degli infortuni”, pensato per tutti i professionisti impegnati nella gestione della sicurezza, della salute e del benessere nel mondo del lavoro. Partendo dall’analisi dei dati infortunistici, l’incontro vuole fornire strumenti concreti per migliorare la valutazione dei rischi, rafforzare le misure di prevenzione e promuovere un uso più efficace e consapevole dei dispositivi di protezione individuale, anche in un’ottica di genere.

Gestione del Progettone, al via la raccolta delle manifestazioni di interesse

Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Trento l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse relative alla gestione del Progettone - ambito verde pubblico, per il triennio 2025-2027. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 maggio 2025.

Nuove strategie e nuovi approcci per fronteggiare tempi difficili

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Agire con responsabilità per individuare il modo migliore di affrontare un periodo particolarmente complicato come quello attuale. Il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto ieri pomeriggio al ventesimo congresso confederale della Cisl nella sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto, è stato chiaro. Dopo la relazione iniziale del segretario del sindacato Michele Bezzi, l’assessore ha ricordato come sia necessario per le istituzioni avere un approccio differente per far fronte alle nuove sfide. A partire dal tema della sicurezza, per il quale la Provincia è al lavoro al fine di diffondere quanto più capillarmente la cultura della sicurezza sul luogo di lavoro e nel prevenire, nella maniera più efficace possibile, gli incidenti anche con l’implementazione recente del marchio Buon Lavoro che responsabilizza i lavoratori e lavoratrici.

Torna all'inizio