Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

L’assessore Spinelli oggi alla “Giornata del cantoniere” della Cisl

Pubblicato il Giovedì, 03 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono 275 circa in totale i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina. A loro era dedicata la tradizionale "Giornata del cantoniere", appuntamento annuale organizzato dalla Cisl, svoltosi oggi al centro Mariapoli di Cadine per dibattere i problemi della categoria e le soluzioni che si prospettano per la gestione delle strade del Trentino. All'evento ha portato i suoi saluti anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, assieme a Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento Organizzazione e personale della Provincia autonoma e a Filiberto Bolego , dirigente del Servizio Gestione Strade. Diversi i temi discussi con il segretario della Cisl Funzione pubblica Giuseppe Pallanch. Comune la convinzione, ribadita nei diversi interventi, che il lavoro pubblico è una componente importante della società trentina, che va valorizzata per il contributo concreto che apporta alla qualità della vita della comunità. La gestione della rete stradale, uno dei fiori all'occhiello dell'Autonomia, ne è naturalmente una prova concreta.

Nota tecnica 31 ottobre 2022

Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - File

Pubblicati i bandi di concorso per il reclutamento di agronomi e informatici

Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono online i bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato nel ruolo unico del personale provinciale di due figure professionali: funzionario agronomico/ambientale/forestale, indirizzo agronomico e assistente informatico/statistico. Nel primo caso si tratta di un concorso per titoli ed esami destinato a chi è in possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale, per l’assunzione di 6 unità di personale di categoria D, livello base, di cui 2 posti sono riservati ai volontari delle forze armate. Per quanto riguarda la seconda figura, per la quale il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, l'assunzione avverrà nella categoria C, livello base, per gli indirizzi: informatico (3 posti) e statistico (3 posti), di cui 2 posti riservati ai volontari delle forze armate.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande, da compilare esclusivamente on line, è fissato per le ore 12.00 del giorno 9 dicembre 2022 per entrambi i concorsi.
Continua dunque l'impegno della Giunta provinciale per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali: dalle graduatorie che saranno compilate, tra l'altro, l'amministrazione potrà attingere anche per eventuali assunzioni a tempo determinato.

TL - BANNER SITO (2)

Pubblicato il Giovedì, 10 Novembre 2022 - Immagine

20221114 113324

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 114246

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 111318

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 113252

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 120950

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 115816

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 120043

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 120924

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 120855

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

IMG 7273

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

20221114 112130

Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Immagine

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

Falegname

Pubblicato il Sabato, 12 Novembre 2022 - Immagine

Pnrr, lunedì la presentazione degli interventi in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 11, è convocata la conferenza stampa di presentazione degli interventi a favore del Trentino, approvati dal Governo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2 a Trento. In particolare saranno illustrati i due filoni di attività, il primo è inerente alle attività in capo alla Provincia autonoma di Trento e il secondo a favore dei Comuni, che vede promotori il Consorzio dei Comuni trentini e Trentino Digitale.
All’incontro saranno presenti, tra gli altri, Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro; Luca Rigoni, responsabile del Transformation office del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri; i presidenti Carlo Delladio (Trentino Digitale) e Paride Gianmoena (Consorzio dei Comuni trentini); Kussai Shahin (direttore generale di Trentino digitale) e Cristiana Pretto (dirigente generale di unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia autonoma di Trento). Alla conferenza è prevista la partecipazione di sindaci e segretari comunali.

Torna all'inizio