Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Achille Spinelli

Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Immagine

Ricerca e innovazione, la strategia provinciale di specializzazione intelligente

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Via libera della Giunta provinciale al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027, lo strumento che individua obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti di specializzazione del territorio, abilitante per l’utilizzo delle risorse Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR . Dopo l'approvazione della Strategia, nel 2021, il documento attuativo della S3 è stato elaborato dal Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, allo scopo di individuare le azioni messe fin qui in campo e da realizzare per l'attuazione della strategia con il relativo budget di risorse. Si tratta di un budget ricognitivo, che trova copertura con le risorse che saranno rese disponibili nei bilanci dei diversi enti di riferimento e che sarà funzionale al monitoraggio nei prossimi anni dell’attuazione della strategia nonché alla sua valutazione intermedia e finale. A tal fine, è stata realizzata una raccolta dati da parte del Comitato interdipartimentale della Provincia autonoma di Trento per la S3, con il coinvolgimento dei Dipartimenti provinciali interessati, dell’Università di Trento e delle Fondazioni di ricerca, in merito alle attività di ricerca ed innovazione previste per il periodo 2022-2027 all’interno dei quattro ambiti di specializzazione intelligente.
Col documento vengono individuate le azioni programmate, alcune già avviate, che ammontano a circa 766 milioni di euro di cui 278 milioni per sostenibilità, montagna e risorse energetiche, 266 milioni per ICT e trasformazione digitale, 117 milioni per salute, alimentazione e stili di vita e 104 milioni per industria intelligente.

Dana, ricevuti dall’assessore Spinelli lavoratori e rappresentanti sindacali

Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

L’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, hanno incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del gruppo Dana per un momento di confronto ed ascolto rispetto alle preoccupazioni emerse riguardo al futuro degli stabilimenti trentini di Arco e Rovereto, che sembrano essere oggetto di disimpegno da parte dell’azienda nell’ambito della complessiva dismissione del ramo “Off-Highway”. Durante il tavolo, che segue quello dei giorni scorsi con i vertici dell’azienda, l’assessore Spinelli ha sottolineato l’impegno della Provincia autonoma di Trento per tutelare l'occupazione e la produzione dei siti di Arco e Rovereto.

Dana Spinelli Sindacati1

Pubblicato il Domenica, 22 Dicembre 2024 - Immagine

Nota tecnica 31 dicembre 2024

Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - File

0X7A3607 2

Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2025 - Immagine

Spinelli

Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Immagine

Più sicurezza sul lavoro attraverso la formazione

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

“La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono una priorità imprescindibile per la Provincia. E’ pronta l’offerta alle imprese di formazione gratuita negli ambiti di maggior rischio per tutelare i lavoratori e promuovere un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. Si tratta di un’azione importante e sinergica con l’impegno delle imprese trentine per il mantenimento della patente a crediti in edilizia, condotta in collaborazione con EBAT e Centrofor”: con queste parole l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli commenta la collaborazione con l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino e con Centrofor per un ciclo di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gestione dell'età e invecchiamento attivo, a Trento un convegno il 17 dicembre

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Iniziative, pratiche e opportunità per migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento, ma anche narrazioni e prospettive nel più ampio scenario nazionale: sono i temi al centro di un convegno su "Gestione dell'età e invecchiamento attivo", che si terrà nella giornata di martedì 17 dicembre prossimo, nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante della Provincia autonoma di Trento, a partire dalle ore 9.30.
A introdurre i lavori sarà la dirigente dell'UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della PAT Ileana Olivo, seguiranno interventi di accademici ed esperti sul tema, declinato in vari ambiti, tra cui la partecipazione attiva alla società, la promozione della salute e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, la protezione sociale, il mercato del lavoro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.45 verranno illustrate le esperienze maturate e in corso di attuazione sul territorio.

Il Part-time fra luci e ombre

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

In Trentino lavora a part-time il 38,6% delle donne e il 5,3% degli uomini. Si tratta di una quota di lavoro importante, su cui è opportuno puntare i riflettori per avviare una riflessione su questo strumento che a fronte di alcuni vantaggi immediati presenta forti ambivalenze, con effetti negativi che ricadono più frequentemente sulle donne.

Il Part time fra luci e ombre 2

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Immagine

Dana, Spinelli: “Massimo impegno per la continuità degli stabilimenti trentini”

Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

“Confermiamo il massimo impegno come Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo per garantire la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti trentini di Rovereto e Arco, interessati dalla procedura avviata da Dana. Continueremo a seguire con grande attenzione questa fase, rimanendo in stretto contatto anche con il ministero. Il nostro obiettivo è ora accompagnare eventuali acquirenti che intenderanno subentrare, per mantenere alto il livello di investimenti sul territorio e confermare la capacità dell’industria che per il Trentino è un asset strategico, sia in termini di produzione che di lavoro”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca Achille Spinelli che oggi ha partecipato assieme alla dirigente generale Laura Pedron all’incontro di approfondimento sulle strategie industriali del gruppo Dana convocato a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Part-time fra luci e ombre

Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Nato nei paesi del Nord Europa per favorire la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, lo strumento del part-time ha evidenziato negli anni alcune criticità che hanno penalizzato proprio la componente femminile. Il tema è stato al centro oggi in Regione di un seminario dal titolo “Il Part-time fra luci e ombre” promosso da Agenzia del Lavoro, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito delle attività di TSM-LaReS, il Laboratorio Relazioni di Lavoro e Sindacali che svolge da anni un’importante e strategica attività di formazione per lo sviluppo delle competenze professionali di quanti in Trentino operano nell’ambito delle relazioni di lavoro.

Torna all'inizio