Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

PNRR per il Trentino: il sito web

Pubblicato il Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi interlocutori.
In modo semplice e intuitivo, l’utente può trovare le info, sempre aggiornate, per conoscere l’impatto sul territorio trentino del Piano, che rappresenta la proposta del governo italiano nell’ambito del programma europeo Next Generation EU (NGEU) per la risposta alla pandemia. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili ed è in continuo aggiornamento, in relazione all’avvio di nuove misure oppure all’avanzamento delle misure già avviate.
“Il Trentino - afferma il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - vuole essere protagonista nell’attuazione dei progetti del PNRR e nell’impegno a favore dell’efficienza e dell’innovazione nella pubblica amministrazione, per dare risposte tempestive e concrete ai cittadini. Il focus dedicato all’interno del portale istituzionale della Provincia consente di far conoscere meglio questa grande opportunità. Uno strumento per verificare la cosiddetta ‘messa a terra’ del PNRR e dei progetti collegati, iniziative concrete a beneficio della comunità, per lo sviluppo presente e futuro del Trentino”.
Il Piano rappresenta un’occasione strategica per il territorio anche secondo Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La Provincia ha infatti deciso di puntare con forza, assieme all’intero sistema pubblico trentino, sulle opportunità concesse dal PNRR. Anche attraverso l’attivazione di strumenti come la Cabina di regia e la task force PNRR, in sinergia con le iniziative dei Comuni. “Abbiamo investito tante risorse per dare una risposta alla crisi generata dalla pandemia – così Spinelli –. Ora bisogna andare oltre i ristori, progettare il futuro e non subirlo: le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sono la benzina necessaria per la ripartenza”. La sezione dedicata del sito, aggiunge l’assessore, “permette di tenere aggiornati cittadini, imprese, tutti i portatori di interesse, in tempo reale, sulle risorse disponibili e sull’avanzamento del programma. La conoscenza è un punto di forza, in questo grande impegno che tocca tutti i settori e gli ambiti, per centrare al meglio l’obiettivo della crescita”.

PNRR per il trentino (1)

Pubblicato il Sabato, 05 Febbraio 2022 - Immagine

“Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”

Pubblicato il Lunedì, 07 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Nella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”, in programma mercoledì 9 febbraio alle 9.00 sui canali Linkedin, Facebook e Youtube della FBK.

PNRR ver en Trentino: de web sait

Pubblicato il Martedì, 08 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Òlla de nochrichtn ont abia as de gea’ envire de projektn as de sait van portal va de Provinz

mòcheni_autunno_fotoBKI

Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Immagine

PNRR vor in Trentino: di websait

Pubblicato il Martedì, 08 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Allz daz sèll boda iz zo bizza afte prodjèkte in soi sektziong affon portàl vodar provìntz

Garanzia Giovani - Banner sito

Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Immagine

PNRR per l Trentin: l sit web

Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Duta la informazions e l svilup di projec te la sezion resservèda del sit informatich de la Provinzia

PNRR e riqualificazione dei borghi: il Trentino si propone con Palù del Fersina e la val dei Mòcheni

Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

È Palù del Fersina-Palai en Bersntol il comune trentino scelto dalla Giunta provinciale per usufruire del finanziamento previsto dal PNRR per il recupero di un borgo. Un’opportunità che riguarda non solo l’abitato ai piedi della catena del Lagorai ma tutta la valle dei Mòcheni. L’intero ambito mòcheno, infatti, con le sue peculiarità ambientali, economiche e linguistico-culturali potrà trovare nuove occasioni di rilancio attraverso la proposta progettuale unitaria che dovrà essere presentata entro il 15 marzo prossimo, con l’obiettivo di intercettare il budget di 20 milioni di euro messo a disposizione per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Numerose le iniziative inserite in un piano di sviluppo coordinato, finalizzato alla promozione del territorio e dei suoi elementi distintivi, a partire dall’identità linguistica e culturale mòchena che ha giocato un ruolo decisivo nella scelta operata dall’esecutivo provinciale.
“Per questa importante opportunità di sviluppo, resa possibile dalla disponibilità del PNRR, abbiamo voluto individuare uno dei territori che sono determinanti per l’Autonomia trentina, grazie alla loro specifica identità storica, linguistica e culturale” ha detto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. “La val dei Mòcheni con le sue quattro municipalità presenti qui oggi - ha aggiunto il presidente, affiancato dai quattro sindaci della valle, Franco Moar (Palù del Fersina), Luca Puecher (Frassilongo), Lorenzo Moltrer (Fierozzo), Andrea Fontanari (Sant’Orsola Terme) - è ben rappresentata nel progetto che vede Palù del Fersina individuato quale comune secondo i requisiti previsti dal bando del Pnrr. La Giunta provinciale crede in modo deciso in questo piano che punta allo sviluppo del territorio, attraverso un ampio insieme di azioni che verranno delineate in un lavoro comune e che coprono numerosi aspetti: dalla valorizzazione del paesaggio alla riqualificazione degli edifici, passando per l’impulso sui temi della mobilità sostenibile, della digitalizzazione, del turismo e delle attività outdoor”.

DSC_0713 (1)

Pubblicato il Martedì, 15 Febbraio 2022 - Immagine

Pnrr Val dei Mocheni

Pubblicato il Martedì, 15 Febbraio 2022 - Immagine

Palù del Fersina val Mocheni

Pubblicato il Martedì, 15 Febbraio 2022 - Immagine

Torna all'inizio