Pubblicato il
Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Comunicato stampa
Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi interlocutori.
In modo semplice e intuitivo, l’utente può trovare le info, sempre aggiornate, per conoscere l’impatto sul territorio trentino del Piano, che rappresenta la proposta del governo italiano nell’ambito del programma europeo Next Generation EU (NGEU) per la risposta alla pandemia. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili ed è in continuo aggiornamento, in relazione all’avvio di nuove misure oppure all’avanzamento delle misure già avviate.
“Il Trentino - afferma il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - vuole essere protagonista nell’attuazione dei progetti del PNRR e nell’impegno a favore dell’efficienza e dell’innovazione nella pubblica amministrazione, per dare risposte tempestive e concrete ai cittadini. Il focus dedicato all’interno del portale istituzionale della Provincia consente di far conoscere meglio questa grande opportunità. Uno strumento per verificare la cosiddetta ‘messa a terra’ del PNRR e dei progetti collegati, iniziative concrete a beneficio della comunità, per lo sviluppo presente e futuro del Trentino”.
Il Piano rappresenta un’occasione strategica per il territorio anche secondo Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La Provincia ha infatti deciso di puntare con forza, assieme all’intero sistema pubblico trentino, sulle opportunità concesse dal PNRR. Anche attraverso l’attivazione di strumenti come la Cabina di regia e la task force PNRR, in sinergia con le iniziative dei Comuni. “Abbiamo investito tante risorse per dare una risposta alla crisi generata dalla pandemia – così Spinelli –. Ora bisogna andare oltre i ristori, progettare il futuro e non subirlo: le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sono la benzina necessaria per la ripartenza”. La sezione dedicata del sito, aggiunge l’assessore, “permette di tenere aggiornati cittadini, imprese, tutti i portatori di interesse, in tempo reale, sulle risorse disponibili e sull’avanzamento del programma. La conoscenza è un punto di forza, in questo grande impegno che tocca tutti i settori e gli ambiti, per centrare al meglio l’obiettivo della crescita”.