Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


Agenzia del lavoro, più risorse per politiche attive e lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 21 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Con due distinte delibere, proposte dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, e approvate dalla Giunta provinciale sono state assegnate ad Agenzia del Lavoro le risorse per il 2022 ed è stato fissato il numero di opportunità occupazionali da attivare per l'inserimento di lavoratori in lavori socialmente utili.

BANNER SITO (5)

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Immagine

2

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Immagine

1

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Immagine

Covid e lavoratori sospesi, la misura estesa a tutto il 2021

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha deciso di proseguire anche per il secondo semestre 2021, con l’erogazione di un’indennità provinciale di integrazione del reddito dei lavoratori in cassa integrazione, già prevista con deliberazione della Giunta provinciale 1591/2021 con riferimento a periodi di sospensione maturati nel primo semestre dell’anno. Per la prosecuzione della misura la Provincia ha deciso di mettere a disposizione 3,195 milioni di euro.
L'indennità rappresenta un sostegno economico provinciale aggiuntivo rispetto alle integrazioni salariali quali la cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS), per gli operai dell'agricoltura (CISOA), la CIG in deroga, o gli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà, erogato a favore dei lavoratori che sono stati sospesi dal lavoro a seguito dell’interruzione parziale o totale delle attività collegata all’emergenza COVID-19.

Giovani

Pubblicato il Sabato, 29 Gennaio 2022 - Immagine

NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, è stato dato con un meeting di lancio il 25 e 26 gennaio scorsi da Trento.
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.

BANNER SITO_GG

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Immagine

BANNER SITO_GG

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Immagine

Spinelli: “Imprese e famiglie in difficoltà, la Provincia c’è”

Pubblicato il Sabato, 29 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

I rincari di energia e materie prime e gli effetti del perdurare della pandemia: su queste incertezze che lasciano esposte le imprese e le famiglie trentine la Provincia autonoma di Trento è in campo per fornire risposte efficaci. Un insieme di soluzioni che possano contribuire a mettere maggiormente in sicurezza le attività economiche e i loro lavoratori, di fronte ad un problema che non è solo locale, ma nazionale ed europeo. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che risponde al segnale lanciato dalle categorie economiche, in ultimo da Confcommercio Trentino: “Su questi temi l’Amministrazione provinciale c’è. Stiamo lavorando per perfezionare una serie di interventi che spaziano dal credito alle misure di sostegno per aziende e lavoratori, anche sfruttando la leve delle imposte e tasse provinciali con l’obiettivo di lasciare più denaro in tasca a imprese e famiglie”.

Torna all'inizio