Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

NisiniAgl

Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Immagine

Caso Silvelox Group, incontro con il sottosegretario Nisini

Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Si conferma l’alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Governo – con il sostegno della rappresentanza parlamentare trentina – per garantire la risoluzione del caso “Silvelox Group” e dunque tutelare la forza lavoro impegnata all’interno dell’azienda con sede a Castelnuovo. La questione è stata al centro dell’incontro tra il sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Tiziana Nisini (in visita a Trento nell’ambito degli Stati generali del lavoro), l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, i titolari dei Silvelox Group Filippo e Andrea Lamberti, i senatori Andrea de Bertoldi ed Elena Testor e gli onorevoli Vanessa Cattoi, Martina Loss e Mauro Sutto. “In questa fase osserviamo una crescita economica vigorosa sul nostro territorio e l’azienda valsuganotta ne è un esempio positivo. La principale criticità che ci troviamo a gestire ci accomuna al resto d’Italia e riguarda la mancanza di forza lavoro qualificata: per questo motivo l’Agenzia del lavoro ha attivato un percorso per avvicinare offerta e richiesta anche attraverso iniziative di alta qualificazione della forza lavoro” ha specificato l’assessore Spinelli, che è dunque entrato nel merito della questione che riguarda la Silvelox Group: “La Provincia, con la propria partecipata è rimasta nel tempo accanto a Silvelox Group, ritenendola strategica per il territorio”.

SpinelliNisini

Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Immagine

Stati generali del lavoro, il punto sui lavori con il sottosegretario Nisini

Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Nuovo passaggio oggi per gli Stati generali del lavoro che hanno fatto il punto sui primi 6 mesi di attività in occasione della visita a Trento del sottosegretaria al lavoro Tiziana Nisini. L'esponente del Governo, dopo una visita all'Agenzia del lavoro nella mattinata, ha poi partecipato al confronto sugli esiti degli Stati generali del lavoro con l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro, Riccardo Salomone, il direttore Stefania Terlizzi, e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico ricerca e lavoro Laura Pedron. Il percorso degli Stati generali del lavoro sta gradualmente arrivando alla conclusione e entro la fine dell'anno ci dovrebbe essere l'evento finale in cui esporre i risultati ottenuti e le misure che si intendono mettere in campo.

Nisini

Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Immagine

Giunta: domani conferenza stampa alle ore 11

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Domani la Giunta provinciale di Trento si riunirà nella sede di Piazza Dante per affrontare gli ultimi dettagli della proposta di bilancio illustrata in questi giorni alle parti sociali ed al Consiglio delle autonomie. Sarà questo uno dei temi della conferenza che è convocata per le ore 11 nella Sala Stampa della Provincia. Ma si parlerà anche di Stati generali del Lavoro, assieme al sottosegretario Tiziana Nisini che domani è attesa a Trento per una serie di incontri all’Agenzia del Lavoro e in Provincia.

La conferenza potrà essere seguita in in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Attenzione: chi desidera intervenire in presenza è pregato di inviare entro le ore 19 di questa sera una mail di richiesta accredito all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it

Duale

Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Immagine

Formazione duale a confronto tra i territori di Eusalp e Euregio

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Un confronto sulla formazione duale nei territori dell'Eusalp e in particolare in quelli che formano l'Euregio è in programma il prossimo 11 novembre. A organizzare l'evento, che si terrà in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, sono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di EUSALP. Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina EUSALP e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità" e si terrà giovedì 11 novembre 2021 presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige.
Sono annunciati anche gli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nonché dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti.

Manovra 2022

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Immagine

Fugatti: sul contratto pubblico impiego onoriamo i patti

Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Comunicato stampa

“Nessuno può chiamarsi fuori e tutti devono fare la propria parte per aiutare il Trentino a uscire prima possibile dalla crisi covid recuperando la sua competitività nazionale ed internazionale. Detto questo, sul rinnovo del contratto pubblico questa giunta non dice bugie ed anzi è pronta ad onorare l’impegno preso. Al netto delle difficoltà contingenti e straordinarie che pur erano state messe in conto al momento della sottoscrizione del patto con i sindacati”.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, risponde così alle prese di posizione dei sindacati della funzione pubblica di fronte ai primi orientamenti espressi dall’esecutivo in materia di contratti dei dipendenti pubblici.

Manovra 2022 - 2

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Immagine

Investimenti, stabilità, lavoro: le parole chiave della manovra 2022-2024

Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Tre parole chiave che raccontano la manovra economico-finanziaria per il 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata questa mattina alle categorie economiche e ai sindacati. La prima è “investimenti”, perché – come spiega il presidente Maurizio Fugatti – mettere in cantiere fin da subito rilevanti investimenti pubblici consentirà di sostenere il sistema economico nella fase in cui verranno meno o comunque si ridurranno gli incentivi nazionali che supportano la domanda privata nel settore dell’edilizia. È su tale presupposto che “già con la manovra di bilancio 2022 raggiungiamo l’obiettivo dei 300 milioni di investimenti finanziati a debito che avevamo previsto per il triennio 2021-2023; un passo importante per il Trentino perché serve a dare futuro agli investimenti provinciali e privati”. La seconda è “stabilità”, “visto che le tasse non aumentano, una garanzia - aggiunge - per imprese e cittadini”. La terza è “lavoro”, come prova il fatto che “circa la metà delle risorse ottenute dalla Provincia grazie al recente accordo con lo Stato” sono state destinate “al rinnovo dovuto e doveroso del contratto del comparto del pubblico impiego”, senza peraltro dimenticare le importanti risorse destinate al lavoro privato. Accanto a questi tre termini chiave, la voce fondamentale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Il PNRR - precisa Fugatti - una partita in cui il Trentino, che ha già ottenuto un miliardo e 200 milioni, saprà fare la sua parte, con la collaborazione tra Provincia, Comuni e tutti i soggetti coinvolti, oltre alle ingenti risorse europee della programmazione 2021-2027”.

Fondazione-Mach

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Immagine

Spinelli: “Maestri del lavoro, un esempio per il futuro dei nostri giovani”

Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Ventotto nuovi “Maestri del lavoro” in Trentino Alto Adige: sono i lavoratori e le lavoratrici della regione, 13 trentini e 15 altoatesini, insigniti oggi al Muse di Trento con la “Stella al merito del lavoro”, la massima onorificenza in campo professionale, conferita dal Presidente della Repubblica. A loro le congratulazioni dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente alla cerimonia in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, a fianco dei commissari del governo Gianfranco Bernabei (Trento) e Vito Cusumano (Bolzano).
“Un riconoscimento meritato”, ha esordito Spinelli rivolto ai lavoratori premiati, che esprime “l’alto ed evidente esempio” espresso nei confronti della collettività. L’assessore ha quindi evidenziato l’importanza del ruolo dei Maestri del lavoro nella società e in particolare rispetto ai giovani. “Un compito importante - lo ha definito - ovvero condurre le nostre nuove generazioni verso una cultura del lavoro che ha radici che vengono da lontano: solida, consapevole, espressione di grande capacità e abnegazione. Questo è uno sforzo che potrà essere prezioso per tutta la collettività: accompagnare i nostri giovani in un futuro nel quale potranno esprimere pienamente le loro competenze e i punti di forza, per una realizzazione che sarà crescita di tutta la comunità”.

Maestri del lavoro 2

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Immagine

Torna all'inizio