Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Progetto Renew-Wall Malosco 5

Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Immagine

Progetto Renew-Wall Malosco 2

Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Immagine

Progetto Renew-Wall Malosco

Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Immagine

“Renew-Wall”, il nuovo sistema per isolare gli edifici con il legno trentino

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

Un cappotto isolante con la “c” maiuscola. Una nuova “giacca” per gli edifici, innovativa e sostenibile, che sfrutta le potenzialità del legno trentino: così la definisce l’amministratore dell’azienda promotrice, Marino Fanti, per la Fanti Legnami di Malosco, che alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha presentato i risultati del progetto Renew-Wall. È il sistema modulare - sviluppato con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e il coinvolgimento della rete trentina per la ricerca - per la riqualificazione energetica e architettonica in edilizia. In grado di abbattere i consumi energetici fino al 60%, grazie alla sua struttura modulare per le facciate basata su un pannello di legno coibentato, di facile applicazione. “Renew-Wall - così Spinelli - è la prova del fatto che la collaborazione funziona e porta a soluzioni positive, sia in termini di potenzialità economiche che di benefici ambientali. Vediamo assieme un’azienda dinamica, il sostegno e il finanziamento della Provincia, il contributo tecnico e scientifico di importanti elementi del nostro sistema della ricerca, dall’Università di Trento ad Habitech Trentino e CNR-IBE. Il risultato è un prodotto nuovo, innovativo, sostenibile, che aumenta la competitività dell’impresa e dimostra quanto il Trentino abbia l’ambiente e la sostenibilità nel cuore”.

Progetto Renew-Wall Malosco 3

Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Immagine

Corsi di aggiornamento per assistenti familiari

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

La dimensione della cura verso la persona non più autosufficiente necessità di interventi professionali competenti, per far sì che la persona assistita possa continuare a vivere nel proprio domicilio, evitando così il ricovero in strutture specializzate. Per questo la formazione continua rivolta a badanti / assistenti familiari risulta un investimento necessario per sviluppare e mantenere aggiornate le competenze in ambito assistenziale. Su questo fronte la Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento - UMSE Sviluppo Rete Servizi e pari Opportunità, grazie alla sua esperienza trentennale nella formazione degli adulti e nella formazione in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario anche quest’anno organizza a novembre quattro incontri di formazione a distanza sui principali problemi di salute e sulla relazione con i familiari.

Progetto Renew-Wall Malosco 4

Pubblicato il Venerdì, 29 Ottobre 2021 - Immagine

Consegnati a Bolzano i diplomi a trentotto nuovi revisori cooperativi

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

Nel tardo pomeriggio di ieri Palazzo Widmann a Bolzano ha ospitato la consegna dei diplomi a trentotto nuovi revisori cooperativi. È stato l’atto finale di un percorso formativo che ha impegnato 46 professionisti fino all’esame di abilitazione (scritto e orale) per l’iscrizione all’elenco nazionale dei revisori cooperativi.
Tra i 38 nuovi revisori che hanno superato la prova di idoneità, personale delle associazioni di rappresentanza, commercialisti ed esperti contabili iscritti agli Ordini di Trento e Bolzano, professionisti interessati ad acquisire questa abilitazione.
Sono intervenuti alla cerimonia di consegna il vicepresidente e assessore provinciale alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, l'assessore regionale alla cooperazione Manfred Vallazza e i direttori delle associazioni di rappresentanza Alessandro Ceschi (Federazione Trentina della Cooperazione) e Paul Gasser (Raiffeisenverband Südtirol), Il vicepresidente dell’Ordine dei dottori dommercialisti e degli esperti contabili della provincia di Bolzano Karl Florian, membro della commissione selezionatrice che ha parlato a nome degli Ordini di Bolzano e di Trento e Rovereto.
Presenti anche il responsabile dell’Ufficio enti cooperativi della Provincia autonoma di Trento Roberto Dal Bosco e la direttrice dell’Ufficio sviluppo della cooperazione della Provincia autonoma di Bolzano Manuela Paulmichl.
Un apprezzamento per i professionisti che hanno raggiunto questo traguardo, per l’ente formatore e per chi ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa è stato espresso da Tonina: “L’elevata partecipazione a questa edizione e i risultati ottenuti denotano ancora una volta l’attenzione e l’interesse verso il mondo cooperativo, nonché la forza trainante che questo esercita sul nostro territorio”, ha detto il vicepresidente. “Il revisore non deve essere visto solo come qualcuno che prescrive obblighi o sancisce divieti, ma come uno strumento prezioso per stimolare l'affermarsi di buone pratiche e comportamenti virtuosi. Un ruolo derivante direttamente dal nostro Statuto di Autonomia che impegna, in prima persona, oltre alle istituzioni, anche ogni singola figura chiamata a vigilare, guidare, sostenere e, nel caso, anche sanzionare chi opera fuori dal perimetro della legalità, al fine di favorire la crescita e l’eccellenza del movimento cooperativo in un contesto economicamente sano”, ha sottolineato Tonina.

riparti trentino

Pubblicato il Mercoledì, 20 Ottobre 2021 - Immagine

Contributi per rafforzare le imprese: scadenza prorogata al 15 novembre 2021

Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Comunicato stampa

C’è più tempo per chiedere i contributi finalizzati al rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, approvando la delibera presentata dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli con cui si dispone la proroga della scadenza dal 4 novembre al 15 novembre 2021 (alle ore 12.00). La decisione è stata condivisa alla luce dell’evoluzione delle domande pervenute e in corso di perfezionamento, nonché al fine di garantire ulteriori margini di tempo agli operatori economici che intendono presentare domanda, anche alla luce della finalità che si pone l’intervento. “Il provvedimento – così l’assessore Spinelli – introduce una finestra temporale maggiore per un’importante misura di RipartiTrentino. Un intervento che si pone un obiettivo strategico: consentire alle imprese trentine di affrontare al meglio i progetti di sviluppo e di crescita. Un percorso che in generale va nella direzione di sostenere il rilancio della nostra economia e il superamento degli elementi di difficoltà, laddove sono ancora presenti, dovuti all’impatto dell’emergenza Covid-19”.

BANNER SITO (4)

Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Immagine

BANNER SITO (4)

Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Immagine

BANNER SITO (4)

Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Immagine

Torna all'inizio