Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

Trentinorienta 2024

Pubblicato il Venerdì, 04 Ottobre 2024 - Immagine

Nota tecnica 30 settembre 2024

Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - File

GerosaOk

Pubblicato il Sabato, 12 Ottobre 2024 - Immagine

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

Francesca GEROSA

Pubblicato il Sabato, 12 Ottobre 2024 - Immagine

Castel Thun, 12mila metri di nuove aree esterne: il grande lavoro del Progettone

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Oltre 12mila metri quadri di nuova superficie aperta al pubblico negli spazi esterni di Castel Thun: il giardino nel campo dei tornei, un orto storico con piante scelte secondo uno studio storico e botanico che ha portato a definire una zona coltivata nel corso dell'Ottocento e un’area dedicata suddivisa fra la “cura dell’anima”, l'"alimentazione" e la "cura del corpo". Il maniero si sta rinnovando grazie ad un importante intervento finanziato con il Pnrr, che ha riguardato anche il restauro dell'antica ghiacciaia, il consolidamento delle mura ad est e la sistemazione della “Torre della polvere”, dove sono stati ricavati degli spazi dedicati al personale di custodia e della cura del verde. Ed è stato dedicato proprio all’incontro dei circa 20 operatori assunti nell’ambito del Progettone, la visita che l’assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, Achille Spinelli, ha svolto stamani nello splendido maniero della Val di Non. “Siete ambasciatori della bellezza, il volto gentile che accoglie gli ospiti, le braccia che garantiscono il mantenimento di questi luoghi, la mano che accompagna chi intende scoprire i nostri gioielli dell’arte” sono state le parole dell’esponente dell’esecutivo incontrando i lavoratori, affiancato - tra gli altri - dal dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Maurizio Mezzanotte, dalla direttrice Laura Dalprà e dal dirigente del Servizio tecnico Adriano Conci del museo del Buonconsiglio, e dal direttore del Consorzio lavoro ambiente Luca Laffi. Saranno sempre gli operatori del Sova ad occuparsi della sistemazione delle aree di accesso a Castel Thun e di un nuovo parcheggio a servizio dei visitatori.

Torna all'inizio