Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Cassa integrazione: in arrivo altri fondi nazionali per chi è stato sospeso dal lavoro a causa del Coronavirus

Pubblicato il Martedì, 24 Marzo 2020 - Comunicato stampa

“La tutela del reddito dei lavoratori trentini rimasti a casa in seguito alle misure di contrasto al Coronavirus assunte a livello nazionale continuerà con l’utilizzo degli strumenti provinciali cui confluiranno anche i fondi assegnati dal governo. Non c’è nessun immobilismo da parte della Giunta. L’Alto Adige in questa fase ha ricevuto più risorse per la cassa in deroga perché lì il fondo provinciale non tutela i lavoratori delle imprese con meno di 6 dipendenti. Il Trentino però, come abbiamo stabilito in diversi colloqui avuti in questi giorni con il Ministero e i vertici dell’Inps, riceverà più risorse dallo Stato nelle prossime assegnazioni anche a valere sull’articolo 19 del decreto Cura Italia”: questa la precisazione dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, in merito ad una questione che tocca naturalmente migliaia di lavoratori, e che è stata oggetto anche di una recente presa di posizione da parte dei sindacati. "Preme comunque sottolineare - prosegue Spinelli - che tutti i lavoratori del Trentino godono della copertura degli strumenti di cassa integrazione”

Scuola-lavoro: approvate le linee guida per la valutazione dei percorsi

Pubblicato il Venerdì, 27 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

L’approvazione della legge sulla “Buona Scuola” ha sancito, tra le novità, l’obbligatorietà dei percorsi scuola-lavoro nella scuola secondaria di secondo grado, quantificandone il monte orario obbligatorio nel triennio in almeno 400 ore nei professionali e nei tecnici e almeno 200 ore nei licei. La nuova normativa ha inoltre inserito l’alternanza nei Piani triennali dell’offerta formativa dei singoli istituti, rendendo tale attività condizione obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Si è reso pertanto necessario definire delle Linee guida unitarie da fornire alle istituzioni scolastiche per ciò che riguarda la valutazione degli apprendimenti acquisiti dagli studenti nelle attività di alternanza. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta fissa questi indirizzi e costituisce dunque un ulteriore importante riferimento pedagogico didattico per l’attuazione, nella scuola trentina, di percorsi di alternanza di qualità.

Modificato il documento degli interventi di politica del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 18 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Rafforzate le misure relative all'occupazione giovanile e femminile e 65 opportunità in più per i soggetti più deboli

Danni da cinghiali e grandi carnivori: Fugatti e Zanotelli oggi a Roma

Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Anche il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli hanno aderito stamani a Roma all'iniziativa promossa da Coldiretti per sensibilizzare l'opinione pubblica sui danni provocati sul territorio da cinghiali, grandi carnivori e altri animali selvatici. Accanto ai vertici provinciali, e al presidente Gianluca Barbacovi con il direttore della Federazione regionale Coldiretti del Trentino Alto Adige Mauro Fiamozzi, vi erano anche numerosi amministratori dei Comuni trentini coinvolti.

Operatori non vaccinati, l’Amministrazione monitora le eventuali criticità per le Rsa pubbliche e private

Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Nessun impatto critico per le strutture sul territorio trentino in relazione al personale non vaccinato e una situazione che nel complesso si mostra migliore rispetto a quanto inizialmente prospettato nelle settimane scorse. È quanto emerso dal nuovo confronto sul tema degli operatori non immunizzati dal Covid nelle Apsp trentine. Un ulteriore momento di approfondimento, questa volta con i rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori, che segue il punto fatto la settimana scorsa tra Provincia, Azienda sanitaria, Upipa e Spes.
Al termine del confronto, che ha toccato anche i temi del fabbisogno di personale e i contratti, l’assessore provinciale alla salute ha parlato di un momento utile per un chiarimento delle reciproche posizioni. L’assessore ha accolto positivamente le iniziative messe in campo da alcune sigle sindacali a favore della vaccinazione e ha sollecitato tutte le organizzazioni a partecipare attivamente alla promozione della campagna, nell’importante ruolo di intermediazione con i lavoratori. Il modo migliore per invitare ad aderire chi ha paura o nutre delle perplessità - è stato ribadito - è illustrare, sulla base delle valutazioni mediche e scientifiche, cos’è la vaccinazione. Nella convinzione che dal successo della campagna passi la possibilità per tutta la comunità trentina di ripartire, di riprendere pienamente le attività, anche in previsione del prossimo autunno-inverno.

Trentino Sviluppo, il presidente Anzelini verso la riconferma

Pubblicato il Martedì, 29 Giugno 2021 - Comunicato stampa

La giunta provinciale ha provveduto alla designazione dei componenti del consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo Spa. L’esecutivo ha scelto per il Cda della holding pubblica il numero di cinque componenti: Sergio Anzelini, già direttore di Confidi e indicato quale presidente; Albert Ballardini, dottore forestale e vicesindaco di Pinzolo; Chiara Avanzo, ex consigliera provinciale; Ornella Riolfatti, direttore generale presso Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.; e Marco Fontanari, presidente di Servizimprese CAF Srl di Confcommercio. “L’indicazione dei rappresentanti nel Consiglio di amministrazione della società - spiega l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, presente oggi a Rovereto per l’assemblea dei soci di Trentino Sviluppo - è stata decisa in ragione dei profili e delle competenze professionali possedute nonché in relazione alla esperienza maturata, anche al fine di garantire livelli di continuità con la precedente gestione”. La durata del mandato è stata stabilità in tre esercizi.

Lavoro: riflettori accesi domani a Mezzocorona sul Progetto occupazionale Bim dell’Adige-Provincia

Pubblicato il Mercoledì, 18 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Riflettori accesi domani sul progetto Progetto occupazionale realizzato dal Bim dell’Adige e dalla Provincia autonoma di Trento, coordinato dal Servizio Sostegno Occupazionale e valorizzazione ambientale, con la collaborazione del Consorzio Lavoro Ambiente, domani - giovedì 19 ottobre - alle ore 11.00 alla Centrale Idroelettrica di Mezzocorona (Strada Provinciale 29).
All’incontro - a cui parteciperà il vicepresidente della Provincia e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi - sono stati invitati tutti i 350 lavoratori assunti quest'estate, i 114 comuni che fanno parte del Bim dell’Adige e le Parti sociali. Un'occasione importante per ragionare su un'iniziativa che ha inaugurato una nuova e inedita collaborazione fra enti e istituzioni, all'insegna del lavoro e delle ricadute positive che questo può generare nelle comunità interessate. Un'esperienza, insomma, quella sancita dal Protocollo di Intesa firmato lo scorso luglio con la Provincia dal Bim, che vi ha impegnato 4,5 milioni, che funziona, che ha ricevuto anche il plauso del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e che potrebbe portare ad ulteriori sviluppi.

(Dis)occupazione femminile & conciliazione vita-lavoro: il convegno

Pubblicato il Martedì, 06 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle Pari opportunità e Agenzia del Lavoro, Ufficio Pari opportunità in occasione della Giornata internazionale della donna rientra anche il convegno “Female (un)employment & Work-life balance” che si terrà domani, 7 marzo, dalle dalle 9 alle 17 nella Sala Depero del Palazzo della Provincia autonoma di Trento.
I Paesi europei aderenti alla Rete transnazionale sull’occupazione (ETN), la Commissione europea, le principali istituzioni nazionali, internazionali e locali che si occupano di lavoro si incontreranno per confrontarsi sul tema della (non) occupazione femminile, e su quello speculare della conciliazione possibile tra tempi di vita e tempi di lavoro.

“A Transacqua il nuovo parco è il ritorno alla normalità per gli anziani”

Pubblicato il Giovedì, 17 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Un parco tutto nuovo, con viali e aiuole curate, piante rigogliose e fiori colorati, e al centro la struttura coperta, luogo destinato agli incontri e alla socialità. L’inaugurazione del parco di una casa di riposo è un evento che si ripete da tempo, ma oggi, dopo oltre un anno di chiusure delle case di soggiorno per anziani e l’emergenza da Covid, acquista un significato particolare: “Riaprire il parco - per usare le parole dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Achille Spinelli -, completamente rinnovato, segna soprattuto il ritorno alla normalità a lungo attesa durante i mesi della pandemia e il segnale forte che la vita, soprattutto per gli anziani, ha ripreso il suo cammino, fatto di umanità e voglia di riappropriarsi dei luoghi della quotidianità”. E’ per questo motivo che l’assessore Spinelli ha voluto partecipare oggi a Transacqua all’inaugurazione del nuovo parco dell’Azienda pubblica di servizi alla persona (Apss) San Giuseppe di Transacqua: “La Provincia è vicina ai cittadini anche in questa delicata fase di riapertura, dopo le chiusure nei mesi dell’emergenza Covid”, ha aggiunto Spinelli. L’intervento è stato finanziato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) della Provincia che ha affidato i lavori alla cooperativa Promovano, garantendo così una nuova opportunità a 8 lavoratori disoccupati. Alla cerimonia erano presenti anche la direttrice della struttura Federica Taufer con la presidente Daniela Scalet; il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel e la vicesindaco del Comune di Primiero San Martino, Antonella Brunet.

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 8 settimane all’estero

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca volte a potenziare le competenze linguistiche attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Tali iniziative sono rivolte ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni. Si aprono in questi giorni le iscrizioni per i tirocini della durata di 8 settimane il cui svolgimento è previsto nel periodo ottobre-dicembre 2019, per un totale di 20 posti disponibili.
La richiesta di partecipazione può essere presentata da lunedì 10 giugno fino alle ore 17.30 di lunedì 24 giugno 2019, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Occupazione nel 2019: principali indicatori positivi

Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Presentato oggi a Trento il 34° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento di Agenzia del Lavoro, alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. “I principali indicatori economici e occupazionali, relativi al primo semestre 2019 – ha detto Spinelli - sono positivi. C'è un lieve calo rispetto allo stesso periodo del 2018, che era stato particolarmente buono, ma in generale si conferma l'evoluzione positiva iniziata nel 2016. Un dato particolarmente significativo è quello riguardante le assunzioni a tempo indeterminato e le stabilizzazioni. Sono segnali importanti che testimoniano del fatto che il sistema economico ha fiducia nel futuro". Fra i dati contenuti nel rapporto sui primi semestre 2019, la crescita del 3,2 %, rispetto all’anno precedente, del valore della produzione delle imprese trentine, e il +2,2 del fatturato. Questo si riflette anche sul tasso di occupazione che, nei primi nove mesi del 2019, si attesta attorno al 68,4%. L’aumento è leggermente inferiore rispetto all’offerta di lavoro, e questo spiega perché cresce, di poco, anche la disoccupazione, che tocca il 5,3. Guardando al mercato del lavoro da una prospettiva di medio-lungo periodo, ciò che emerge nell'ultimo decennio è anche un tasso di occupazione femminile in costante crescita:, pari al 61,7 nel 2018, a fronte di quello maschile del 74,6. Il 45% della forza lavoro totale oggi è femminile (il 40% di essa è part-time). Altro dato interessante: la crescita nell'ultimo biennio del tasso di occupazione giovanile (fino a 34 anni), anche se il 50% degli occupati in Trentino ha più di 45 anni (il 20% di essa più di 55).

L’assessore Spinelli sulla Sandoz: “Un fulmine a ciel sereno, ma pronti ad intervenire”

Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2019 - Comunicato stampa

“Siamo preoccupati, ma nel contempo determinati ad affrontare la situazione con tempestività e massimo impegno”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Achille Spinelli, commenta la notizia, diffusa oggi da un quotidiano locale, secondo la quale la Sandoz di Rovereto, industria che produce farmaci generici, sposterà in Asia una parte preponderante della propria produzione. “Un fulmine a ciel sereno – ha detto Spinelli – che andrebbe ad incidere negativamente dal punto di vista occupazionale su una zona, quella di Rovereto, colpita da altre crisi aziendali. Abbiamo già preso contatto con gli amministratori dell’azienda e con le forze sindacali e fisseremo al più presto un incontro, prima di tutto per capire la vera entità della situazione e poi per mettere in campo le opportune soluzioni che possano garantire i lavoratori. Useremo tutti gli strumenti a nostra disposizione".

Assunzioni a gennaio 2018: + 18,5%

Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Sulla scia dell’anno precedente, anche il 2018 inizia in maniera positiva sul versante del mercato del lavoro. I dati dell'Agenzia del Lavoro relativi alle assunzioni di gennaio registrano un aumento di 1.692 unità, per una variazione del +18,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In particolare nel secondario le assunzioni, rispetto a gennaio 2017, sono cresciute di 142 unità nelle costruzioni e di 326 nel manifatturiero, a cui si aggiungono 13 unità nell’estrattivo.
Nel terziario la crescita è stata a sua volta generalizzata. Tra i comparti si segnala, grazie all’ottima stagione invernale, soprattutto quello dei pubblici esercizi-turismo, con ben 693 assunzioni in più (e comunque +92 nel commercio, +207 nei servizi alle imprese e +243 nei rimanenti comparti del terziario). Le assunzioni in agricoltura calano invece, ma per sole 24 unità. "Sono ancora una volta dati confortanti - sottolinea il vicepresidente Alessandro Olivi - . La crescita c'è e l'occupazione segue, un po' in tutti gli ambiti e con tutte le tipologie contrattuali, compreso il tempo indeterminato. Siamo convinti che questo sia il momento per mettere nuova benzina nel motore. cioè per sostenere con ancora maggior forza le imprese che investono e che generano occupazione".

Successo per il progetto occupazionale Provincia - Bim dell’Adige

Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

È stato un successo il progetto occupazionale realizzato quest’estate in collaborazione dal Bim dell’Adige e dalla Provincia autonoma di Trento con il coordinamento del Servizio Sostegno Occupazionale e valorizzazione ambientale e il supporto del Consorzio Lavoro Ambiente; tanto che sono ben 40 i comuni che ne hanno chiesto la proroga fino a dicembre. Oggi, alla Centrale Idroelettrica di Mezzocorona, con il motto "Il lavoro viene prima", si è fatto il punto su questa iniziativa che ha dato lavoro per quattro mesi a 359 persone nei comuni che fanno parte del Bim dell’Adige. “Con questa operazione - ha detto il vice presidente Alessandro Olivi - abbiamo dimostrato che si può creare occupazione rafforzando il vincolo di appartenenza dei lavoratori con una comunità che offre loro un'opportunità in cambio di impegno e fiducia. Abbiamo, tutti assieme, creato lavoro vero, non assistenza. Abbiamo costruito un altro tassello di innovazione, un'infrastruttura sociale a servizio del territorio che adesso, facendo ognuno la sua parte, dobbiamo impegnarci a far diventare uno strumento strutturale". "Non sarà un intervento spot - ha confermato il presidente del Bim dell'Adige Giuseppe Negri - ma un'esperienza che vorremmo ripetere con nuove risorse da mettere in campo per i prossimi anni".

L’assessore Spinelli incontra a Roma i sottosegretari Nisini e Durigon

Pubblicato il Martedì, 08 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Incontri istituzionali oggi a Roma per l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Prima l’incontro in presenza con il sottosegretario al Lavoro Tiziana Nisini e poi quello in videoconferenza con Claudio Durigon, sottosegretario all’Economia e alle Finanze.

Problem solving e digitale: parte il percorso per rafforzare le competenze manageriali del personale direttivo della Provincia

Pubblicato il Giovedì, 05 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Problem solving, processi decisionali, gestione delle risorse umane e strumentali, approccio digitale e un “allenamento” basato sulle simulazioni di situazioni reali in cui occorre ragionare in maniera sistemica, gestire tempi e gruppi di lavoro per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini. È il bagaglio di competenze di cui dovrà essere dotato il personale direttivo della Provincia autonoma di Trento ai quali è dedicato il percorso promosso in collaborazione con Trentino School of management-Tsm. L’obiettivo del progetto, che vede l’avvio della prima fase riservata a 30 dipendenti, è formare una classe direttiva dell’Amministrazione provinciale con un’opportuna “cassetta degli attrezzi” che li metta in grado di rispondere alle sfide del domani. Un insieme di risorse umane altamente qualificate da valorizzare anche in vista del consistente ricambio generazionale che caratterizzerà i prossimi anni.

Infortunati sul lavoro, rinnovata la convenzione con l’Inail per l’erogazione di prestazioni integrative

Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Comunicato stampa

È stata rinnovata dalla Giunta provinciale la convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e Inail (Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro) per l’erogazione di prestazioni riabilitative integrative (extra Lea) a favore degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici. La delibera – proposta dall’assessore allo sviluppo economico e lavoro – prolunga la convenzione fino all’agosto 2024 e punta a semplificare l’iter burocratico per l’accesso alle strutture disponibili ad erogare le prestazioni di cui i pazienti necessitano. In passato venivano infatti incluse tutte le strutture sanitarie autorizzate e accreditate, anche se la maggior parte di queste non erano dotate di fisiatra o comunque non avevano manifestato interesse e disponibilità.

Collaborare per la legalità: oggi la firma di un protocollo

Pubblicato il Martedì, 07 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Se l'illegalità si organizza, anche la risposta a questo fenomeno deve essere organizzata, e corale. Al diffondersi della cultura della legalità possono inoltre contribuire sia le istituzioni che i privati. Sono alcuni dei temi emersi durante la presentazione, questa mattina in sala Depero del palazzo della Provincia a Trento, di un protocollo per la tutela dell'economia legale attraverso la lotta al commercio di prodotti contraffatti e pericolosi ed il contrasto al lavoro nero o irregolare, all’abusivismo commerciale ed ai tentativi di infiltrazione della criminalità economico - finanziaria.
Il documento impegna istituzioni pubbliche, enti, sindacati, associazioni di categoria, d’imprese e di consumatori, consorzi di produttori del Trentino e non solo.
"Si tratta - ha spiegato il presidente Maurizio Fugatti - di un'iniziativa che dimostra una notevole unità a tutti i livelli istituzionali e associativi, su una tematica molto importante per l’intera collettività. Oggi, infatti, sottoscriviamo un patto per la legalità. Si è lavorato molto, tutti hanno potuto condividere questo protocollo per renderlo sensibile a tutte le esigenze che oggi sono qui rappresentante. Credo che oggi l’autonomia trentina faccia un passo avanti. Legalità e lotta alla contraffazione e al lavoro nero sono temi sui quali le istituzioni devono avere la giusta sensibilità, che si può ottenere dialogando con tutti gli attori coinvolti, a qualunque grado. Credo che oggi stiamo facendo proprio questo. Anche sul tema delle infiltrazioni, se facciamo squadra tutti insieme, sapremo dare una risposta forte alla collettività. Anche in questa occasione l’autonomia trentina è riuscita a dimostrare cosa significa fare squadra e lavorare come un sistema”.

I primi Manager territoriali certificati

Pubblicato il Giovedì, 26 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Oggi nell'ambito del 5°Meeting del Distretto Famiglia in Trentino sono stati consegnati i primi certificati di qualificazione professionale di Manager territoriale a 13 esperti, ai quali sono state formalmente riconosciute le competenze di questo nuovo profilo professionale. La Fondazione Franco Demarchi, ente titolato dell’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Dipartimento istruzione e cultura della Pat, ad offrire servizi per la certificazione delle competenze, ha accompagnato gli aspiranti manager in un percorso verso tale certificazione.
Nato sulla base di un accordo con l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Pat e sulla volontà di riconoscere e valorizzare l’esperienza di operatori territoriali, il profilo professionale di Manager territoriale è stato inserito nel Repertorio provinciale delle qualificazioni professionali ed è certificabile attraverso il riconoscimento di competenze derivanti da esperienze non formali e informali.

Coronavirus: 22 casi nuovi, oltre 2200 tamponi

Pubblicato il Mercoledì, 23 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Ci sono 22 casi positivi in più in Trentino secondo il rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il dato - riferito alle 9 di stamani - comprende 6 soggetti che hanno manifestato sintomi ed altri 16 asintomatici. Nessun minorenne fra di loro ed 1 solo contagiato è riferibile alle indagini epidemiologiche avviate a seguito dell’individuazione di una serie di cluster legati alla filiera dell’agroalimentare e della lavorazione di prodotti di consumo.
Anche oggi fortunatamente nessun decesso Covid, mentre i pazienti in cura sono sempre 13, nessuno in rianimazione.
Molto alto il numero dei tamponi analizzati a conferma dell’intensa attività di monitoraggio costantemente presidiata dalle autorità sanitarie: ieri sono stati 2.227 di cui 1.226 all’Ospedale Santa Chiara e 1.001 dalla Fondazione Mach.

Torna all'inizio