Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

8N4A1959

Pubblicato il Mercoledì, 15 Maggio 2024 - Immagine

Gli studenti a colloquio con gli enti e le realtà economiche

Pubblicato il Martedì, 14 Maggio 2024 - Comunicato stampa

A confronto con enti, università, realtà economiche e agenzie per comprendere la strada migliore per il proprio futuro. Nella palestra dell’ITT Buonarroti di Trento si è svolta oggi la sesta edizione di “Opportunità Futuro studio & lavoro” che ha permesso a oltre 300 studenti e studentesse del quinto anno (negli indirizzi di elettrotecnica, meccatronica, costruzione ambiente e territorio, chimica e biotecnologie, informatica e digital science) di avere a disposizione i rappresentanti di oltre 50 realtà locali per conoscersi, portare il proprio curriculum e capire quale può essere il loro prosieguo una volta terminato il percorso scolastico nell’istituto.

Prevenzione e contrasto al mobbing, istituito il nuovo Coordinamento provinciale

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Quando si può parlare di mobbing e quali sono i segnali? Comprendere gli esatti contorni di questa casistica - composta da pratiche vessatorie, persecutorie o denigratorie che possono colpire una persona nei luoghi e nelle circostanze di lavoro, pregiudicandone il benessere psicofisico - è uno dei punti fermi sia per l’azione di sensibilizzazione che di contrasto al fenomeno. Ecco perché gli incontri di informazione e formazione rivolti a lavoratori, manager e rappresentanti del mondo sindacale e datoriale sono una delle iniziative inserite nel programma del Coordinamento antimobbing provinciale, la cui composizione è stata aggiornata per la XVII Legislatura dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Un organismo previsto dalla legge provinciale 2 del 2013, a cui partecipano istituzioni, categorie economiche e sindacati, che tra i compiti ha il monitoraggio dei fenomeni di mobbing nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, l’impulso alle azioni di contrasto, la consulenza alla Giunta provinciale per affinare le politiche in materia, senza dimenticare formazione e sensibilizzazione. 

Locandina Euregio

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Immagine

Martedì dell’Euregio, riflettori puntati sul lavoro

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Sarà dedicato al tema dell’autonomia organizzativa sul posto di lavoro il prossimo appuntamento con i Martedì dell’Euregio, in programma martedì 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, sede dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Si tratta del quinto approfondimento tematico dei sei previsti, realizzato a partire dai risultati della ricerca sulle condizioni di lavoro svolta in ambito Euregio nel 2021, come focus territoriale dell’indagine europea EWCS (European Working Conditions Survey). Nella prima parte della mattinata, dopo i saluti istituzionali, verrà presentato il report che descrive il quadro nell’area Euregio e nei singoli territori. A seguire, prendendo spunto dalle riflessioni formulate nella pubblicazione, sono previsti alcuni interventi di esperti, con il contributo delle parti sociali.

Mobbing

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2024 - Immagine

Cda rinnovato per Agenzia del lavoro: tra le priorità l’occupazione femminile

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Una governance rinnovata, all’insegna della continuità ma anche delle nuove sfide come l’occupazione femminile e la valorizzazione del contributo delle donne alla crescita dell’economia e società trentina. Sono gli orizzonti strategici in cui si muoverà il consiglio di amministrazione di Agenzia del lavoro, la struttura della Provincia autonoma di Trento competente su politiche del lavoro, servizi e formazione nel settore, nella composizione indicata per la XVII legislatura dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca.

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Immagine

Lavoratori esternalizzati del MUSE, la vicepresidente ha incontrato la CGIL

Pubblicato il Lunedì, 20 Maggio 2024 - Comunicato stampa

La vicepresidente della provincia autonoma di Trento ha incontrato questa mattina una rappresentanza sindacale dei lavoratori esternalizzati del Muse di Trento insieme al dirigente del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione Luca Comper e alla dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino.

Seminario rls 22 05 2024

Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Immagine

Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200, all’interno della Sapi Srl in via del Brennero 182 a Trento.

Autonomia sul posto di lavoro, la situazione nell’Euregio

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Per trovare risposta a questa domanda, nel 2021 l’Euregio assieme ai suoi istituti partner - Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino - ha condotto un'indagine approfondita sulla base di 4.500 interviste (1.500 per territorio). Durante la presentazione dello studio tenutasi oggi a Casa Moggioli a Trento nell’ambito dei Martedì dell’Euregio, sono stati presentati i risultati emersi sul tema dell’autonomia e della partecipazione sul posto di lavoro. Questo studio riguarda, quindi, in particolare aspetti quali la scelta autonoma del ritmo di lavoro, dei metodi di lavoro o della sequenza dei compiti lavorativi.
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Elisa Bertò del Segretariato generale di Euregio e Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.
"L’analisi è sempre molto utile e il mio auspicio è che, come Euregio, si prosegua insieme anche nei prossimi anni - ha detto Salomone - I dati di questo ultimo rilascio sono senz’altro positivi e collocano il Trentino in una posizione di vantaggio relativo rispetto agli altri partner. Come Trentino dobbiamo però prestare attenzione anche alle dimensioni che questi dati possono nascondere. Per esempio, il modesto coinvolgimento nelle decisioni imprenditoriali insieme alla bassa produttività e alla scarsa crescita dimensionale delle imprese sono fattori critici. Da questo punto di vista tutti sono chiamati in causa. Mentre il sistema territoriale dovrebbe puntare con forza sulla qualificazione e sulla valorizzazione delle competenze, specie nei settori strategici con esposizione alle sfide verdi e digitali"

Torna all'inizio