Pubblicato il
Martedì, 21 Maggio 2024 - Comunicato stampa
Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Per trovare risposta a questa domanda, nel 2021 l’Euregio assieme ai suoi istituti partner - Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino - ha condotto un'indagine approfondita sulla base di 4.500 interviste (1.500 per territorio). Durante la presentazione dello studio tenutasi oggi a Casa Moggioli a Trento nell’ambito dei Martedì dell’Euregio, sono stati presentati i risultati emersi sul tema dell’autonomia e della partecipazione sul posto di lavoro. Questo studio riguarda, quindi, in particolare aspetti quali la scelta autonoma del ritmo di lavoro, dei metodi di lavoro o della sequenza dei compiti lavorativi.
All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Elisa Bertò del Segretariato generale di Euregio e Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.
"L’analisi è sempre molto utile e il mio auspicio è che, come Euregio, si prosegua insieme anche nei prossimi anni - ha detto Salomone - I dati di questo ultimo rilascio sono senz’altro positivi e collocano il Trentino in una posizione di vantaggio relativo rispetto agli altri partner. Come Trentino dobbiamo però prestare attenzione anche alle dimensioni che questi dati possono nascondere. Per esempio, il modesto coinvolgimento nelle decisioni imprenditoriali insieme alla bassa produttività e alla scarsa crescita dimensionale delle imprese sono fattori critici. Da questo punto di vista tutti sono chiamati in causa. Mentre il sistema territoriale dovrebbe puntare con forza sulla qualificazione e sulla valorizzazione delle competenze, specie nei settori strategici con esposizione alle sfide verdi e digitali"