Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi/1000" ha prodotto 116 risultati

Concorso per direttore Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea

Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l’incarico di preposizione all’Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea, con sede a Bruxelles, incardinato presso il Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne. Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, devono essere compilate esclusivamente con modalità on-line e presentate entro le ore 12.00 del giorno 1 agosto 2025.

complessivo, dato dalla somma del voto conseguito in ciascuna prova e del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli. Per eventuali informazioni rivolgersi telefonicamente all’Ufficio Concorsi e

Entrate previste dalle imprese per settore di attività e livello di istruzione in provincia di Trento e aree territoriali nel 2022

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

diploma professionale,Entrate potenziali – Scuola dell'obbligo Industria,15400,7.5,22.0,20.5,36.6,33.9,61.6 Industrie del legno e del mobile,1000,3.7,13.8,13.8,31.6,50.9,80.1 Industrie estrattive e

Cresce l'occupazione. Ecco i dati di Agenzia del lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Prosegue forte anche in agosto la crescita delle assunzioni in provincia di Trento. Rispetto allo stesso mese del 2016 le nuove assunzioni fanno registrare un incremento di 3.380 unità, pari ad un +48%. Tra gennaio e agosto del 2017 - secondo i dati forniti da Agenzia del Lavoro - le assunzioni nelle imprese trentine sono cresciute di 12.580 unità, per un +16,6% rispetto ai primi otto mesi del 2016. Un aumento notevole che ha portato il fabbisogno di personale delle imprese trentine negli otto mesi del 2017 (88.430) a superare per quasi 2.300 unità quello dell’anno pre-crisi del 2007 (86.170).
"Sono dati molto positivi – ha commentato con soddisfazione l’assessore alle attività economiche e lavoro Alessandro Olivi - che confermano come il miglioramento dei principali indicatori relativi all’occupazione sia ormai sostanzialmente stabile e non episodico. Ora – aggiunge Olivi – bisogna ragionare più in profondità, investendo sulla qualità del lavoro, ovvero sulla sua stabilità e sull'accesso dei giovani e delle donne. Su questo - ha aggiunto Olivi - occorre una forte cooperazione fra tutti gli attori della filiera; istituzioni, imprese e forze sociali, per stabilire obiettivi comuni, a cominciare dalla manovra di bilancio che ci apprestiamo a varare, puntando su misure coraggiosamente riformatrici, capaci di rafforzare ed incrementare questo trend positivo”.

1.000 unità. Tra i comparti si segnala quello dei pubblici esercizi-turismo, dove le assunzioni sono cresciute di 5.882 e anche del commercio (+1.311). Notizie molto positive anche sul fronte dei

Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum"

Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il triennio 2016-2018, per i circa 8.000 docenti delle scuole a carattere statale, che è stato firmato oggi dalle parti presso l’Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (A.P.Ra.N.).
In totale sono oltre 16 i milioni di euro all’anno a carico del bilancio provinciale per questo rinnovo, comprensivi degli aumenti previsti dal contratto nazionale e delle integrazioni migliorative provinciali. Queste ultime ammontano a 4,8 milioni ogni anno, per integrare l'assegno di flessibilità e il FUIS. A questa somma si aggiunge la cifra di 7,2 milioni che sarà pagata ai docenti a titolo di "una tantum".
“E’ una soddisfazione – sottolinea il presidente Ugo Rossi – firmare un contratto importante come questo, che completa una stagione di grandi investimenti e innovazioni nel mondo della scuola trentina: dal varo di progetti sfidanti nel campo dell’apprendimento delle lingue e dell’approccio duale nell’insegnamento, con una relazione più forte con il mondo delle imprese, alle stabilizzazioni che hanno visto crescere gli organici. Abbiamo chiesto alla scuola di dare di più per migliorare le possibilità dei nostri ragazzi di essere competitivi nel mercato del lavoro e avere più opportunità nella vita. Con questo contratto riconosciamo questo impegno e rinnoviamo la visione di un Trentino come terra delle opportunità, che fonda il suo sviluppo partendo dalle risorse umane e dal sapere”.

docente a 1000 euro, con la previsione di estendere la misura anche ai supplenti brevi con un periodo di servizio superiore ai 180 giorni; - In parte, per incrementare il Fondo Unico Istituzioni

Indennità per i lavoratori stagionali e contributo a fondo perduto, scadenza il 31 agosto

Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Scadono il 31 agosto 2021 i termini per presentare domanda per due degli interventi previsti da #RipartiTrentino, il piano di sostegno alle attività economiche ed ai lavoratori nella ripartenza dalla crisi da Covid-19. Si tratta dell’indennità provinciale per i lavoratori stagionali e del contributo a fondo perduto 2021.

requisiti previsti dalla legge e da deliberazione di Giunta provinciale è riconosciuto un sostegno una tantum, il cui importo varia da 800 euro, a 1.000 o 1.500 euro, in base al numero di giornate lavorate

Il lavoro agile per un Trentino più facile da vivere

Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Rendere il Trentino più facile da vivere, più attrattivo, più accogliente e inclusivo, utilizzando lo strumento del lavoro agile. È quanto si propone il progetto “Tr.A.In” Trentino, Agile, Intelligente, sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. Nel corso del 2023, con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, sono state diverse le azioni poste in essere per portare avanti il progetto. Oggi, nella sede di Tsm, è stato fatto il punto della situazione e si è tenuto l’ultimo dei tre workshop sullo smart working organizzati con il supporto scientifico del Politecnico di Milano.

lavoro agile e un webinar con oltre 1000 dipendenti della Provincia.   Qui il link per scaricare le immagini e le interiste al vicepresidente Achille Spinelli, a Luca Comper e a Paola Borz: https

Servizi pubblici online: dal primo ottobre accesso solo con Spid, CIE e tessera sanitaria

Pubblicato il Mercoledì, 29 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Si avvicina la data prevista a livello nazionale per l’accesso online ai servizi pubblici unicamente con gli strumenti più moderni e sicuri collegati all’identità digitale. Da venerdì primo ottobre 2021 anche in Trentino tutti i servizi digitali saranno utilizzabili solo con l’identità digitale-Spid, la carta di identità elettronica (CIE) e la tessera sanitaria attivata (Cns/Cps). Va contestualmente “in pensione”, dal 30 settembre, come precedentemente comunicato, la “security card” che era stata introdotta per facilitare la consultazione dei servizi in mobilità, senza la necessità di utilizzare il lettore di smart card o un computer configurato.

contributo per la casa; l’iscrizione all’elenco telematico e al mercato elettronico da parte delle imprese; la consultazione dei dati catastali e degli impianti termici; l’iscrizione ai concorsi

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Comunicato stampa

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

con una programmazione di breve e medio periodo, i concorsi necessari a coprire i posti e le scoperture lasciate dalle stesse graduatorie appena approvate, di fatto già esaurite. Il bando, indetto sulla

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, seguendo le istruzioni per la

Concorso pubblico, distanziamento garantito: 4 metri quadrati per candidato

Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Il protocollo di sicurezza anti-Covid applicato per le procedure di concorso pubblico prevede il rispetto delle distanze interpersonali al fine di evitare assembramenti. Lo precisa la Provincia autonoma di Trento in merito ai timori espressi riguardo alla selezione che vedrà giovedì primo aprile 2021 una prova in presenza. Per lo svolgimento dei test ci sono precise misure logistiche, organizzative ed igienico sanitarie. Inoltre, è stata predisposta la presenza per ciascuna sede di concorso di massimo 30 candidati, la presentazione da parte di ciascuno di questi dell’esito Covid-negativo di un test antigenico rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, il distanziamento in ogni momento della procedura dei candidati di almeno 2 metri e la predisposizione ad uso esclusivo di ciascun partecipante di almeno 4 metri quadrati per lo svolgimento della prova.

imposto la classificazione di molte regioni italiane quali “zone rosse”. Il DPCM del 15 gennaio scorso ha consentito la ripresa delle prove selettive dei concorsi pubblici in presenza, previa adozione da

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Comunicato stampa

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

tempi di svolgimento dei percorsi universitari abilitanti ed accompagnare con i relativi concorsi le assunzioni, in coerenza con il rilascio delle abilitazioni. Alla luce del confronto sindacale e

Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Le 12 assunzioni sono suddivise nei seguenti 5 indirizzi: forestale (n. 7 posti); ingegnere (n. 2 posti); biologo (n. 1 posto); geologo (n. 1 posto); veterinario (n. 1 posto). La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione provinciale intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.

, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, telefonicamente o previo appuntamento, all’Ufficio Concorsi e assunzioni – stanza 2.07 – della Provincia

Imprese attive (stock e variazioni) e nati-mortalità per forma giuridica nel Nord-Est (2009-2016) – Serie Storica

Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - OpenData Dataset

,20263,20351,20927,22992,21047,21144,21199,19431,19472 Altre forme,Iscritte (v.a.),1546,1585,1669,1973,4109,1708,1536,1323,1503,1297 Altre forme,Cessate* (v.a.),1000,1085,1131,1127,1138,1260,1077,1139,1024,1092 Altre forme,Tasso natalità (%),7

Imprese attive (stock e variazioni) e nati-mortalità per forma giuridica nel Nord-Est (2008-2015) – Serie Storica

Pubblicato il Lunedì, 09 Luglio 2018 - OpenData Dataset

.a.),1081,1000,1085,1131,1127,1138,1260,1077,1192,1024 Altre forme,Tasso natalità (%),8.6,7.9,7.9,8.2,9.6,18.7,7.8,7.3,8.3,7.7 Altre forme,Tasso mortalità (%),5.6,5.1,5.4,5.6,5.5,5.2,5.7,5.1,5.9,5.3 Altre

Ecco i finalisti di Strike 2019, tra musica, impresa e solidarietà internazionale

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Sono stati scelti i 10 finalisti dell'edizione 2019 di “Strike! - Storie di giovani che cambiano le cose”. Gli eletti hanno svolto una giornata in compagnia dei formatori diplomati alla Scuola Holden di Torino Benedetta Gallo e Mattia Venturi, per imparare a esporre la loro storia in maniera efficace, di fronte al pubblico nella serata finale del 9 novembre prossimo al Centro giovani Smart Lab di Rovereto.

efficaci e avvincenti e il pubblico potrà votare la migliore. Ai vincitori selezionati dalla giuria sarà riconosciuto un premio di 1000 euro per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del

Torna all'inizio