Trattenere i giovani talenti, il Trentino guida il progetto europeo OUT4INGOV
“Il progetto - evidenzia l’assessore Gottardi - vuole consentire l’attivazione di strumenti di governo del fenomeno crescente della migrazione di giovani talenti che dalle aree meno sviluppate, soprattutto di regioni montane, si spostano verso altre regioni europee normalmente più competitive; questa nuova mobilità di manodopera qualificata causa un impoverimento di risorse umane delle regioni da cui tale mobilità proviene, facendo diminuire la coesione territoriale e aumentando gli squilibri di sviluppo economico e qualità della vita tra regioni, aree e territori della regione alpina. L’obiettivo è favorire l’attrattività e le modalità per trattenere i talenti, valorizzando i processi di circolazione delle competenze e quindi di arricchimento dei territori di partenza”.
Il progetto ha la durata di 20 mesi e inizierà il 1° gennaio 2025. Avrà un budget totale di euro 633.920 dei quali 107.520 per le attività della Provincia, interamente coperti da fondi europei e nazionali. L’obiettivo è sviluppare e testare quindi nuovi meccanismi di governance condivisa, per focalizzare l’attenzione e gestire i fenomeni migratori dei giovani nell’area alpina.
L’approccio macroregionale del progetto favorisce una maggiore cooperazione tra le regioni coinvolte che si doteranno di strumenti di governance adeguati e condivisi al fine di permettere il trasferimento delle competenze e dei valori economici e sociali attraverso processi di “circolarità” e ritorno senza necessariamente prevedere la mobilità o il rientro fisico permanente delle persone che queste competenze e valori incorporano.