Ieri la riunione del Comitato provinciale salute e sicurezza sul lavoro
"La sicurezza sui luoghi di lavoro e la legalità del lavoro - questo il commento dell'assessore Spinelli - sono temi ed urgenze sulle quali stiamo indirizzando il nostro impegno. La sicurezza è una questione di metodo che procede dalla responsabilità dell'individuo e dell'impresa e che si fonda su cultura della sicurezza, formazione e costante informazione e non da ultimo sulla vigilanza. Solo un'azione congiunta, non divisiva e che permei l'intero sistema e coinvolga le parti sociali può garantire che dall'iniziativa si passi appunto al metodo. In questo senso il ruolo del Comitato per la salute e sicurezza e le azioni contenute nel Piano di Promozione e prevenzione della salute e sicurezza, come l'attivazione dell'Ufficio operativo, sono centrali per fare della salute e della legalità del lavoro la trama e l'ordito di un sistema trentino che cresce."
Al primo punto dei lavori la disamina dei dati di Inail sugli infortuni aggiornati a maggio 2024. Tutti i componenti del tavolo hanno espresso una viva preoccupazione ed individuato nuove iniziative di formazione, di informazione e di vigilanza da attuare in modo coordinato, che entreranno nel "Piano di Promozione e prevenzione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" della Provincia, in occasione del primo aggiornamento 2024.
Si è parlato anche di due workshop che si terranno nel mesi di luglio e nell’autunno di quest’anno: il primo sulla gestione del rischio dei grandi carnivori per i lavoratori a qualsiasi titolo interessati all'ambiente montano boschivo e forestale; il secondo dedicato alla gestione del rischio da aggressioni e violenza, per i lavoratori dei settori più a rischio (sanità, socio sanitario, trasporti, logistica, organi di vigilanza).
La Provincia, è stato evidenziato inoltre, attiverà a breve l'Ufficio Operativo previsto dalla delibera istitutiva del Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, quale organo di coordinamento delle attività di vigilanza e prevenzione. Sarà formato da Servizio Lavoro, APSS Uopsal, INAIL, INPS, Servizio industria, ricerca e minerario, APPA, Corpo permanente Vigili del Fuoco. La cabina di regia permetterà la predisposizione di piani operativi e di dettaglio per le attività di controllo sul territorio della Provincia di Trento: lo scopo è quello di orientare il controllo sulla sicurezza e legalità del lavoro alle situazioni più delicate.
L’attività informativa all’interno del Comitato è proseguita evidenziando l'esito positivo e l’efficacia degli incontri sul territorio che la Provincia sta organizzando per l'assistenza alle aziende agricole in merito delle regole in materia di sicurezza sul lavoro, di alloggi per gli stagionali e di sorveglianza sanitaria in agricoltura.
Durante la riunione si è parlato anche delle deliberazioni della Giunta provinciale relative all’adesione alla convenzione INAIL sul SINP, il sistema nazionale per la prevenzione, che garantirà l'informazione dei flussi su infortuni e malattie professionali e all'accordo quadro Inail per la formazione aggiuntiva in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori dei cantieri PNRR.
