Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 4 risultati

Concorso per funzionario informatico/statistico: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Alle ore 12.00 di venerdì 27 giugno scadono i termini per presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico, per esami, indetto dalla Provincia autonoma di Trento per 6 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario informatico/statistico, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale.
I posti disponibili sono suddivisi in due diversi indirizzi: informatico (per 4 posti) e statistico (per 2 posti). Delle 6 assunzioni, due sono riservate ai volontari delle forze armate ed una agli operatori volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale.

graduatorie finali di merito, una per ciascun indirizzo. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, telefonicamente o previo appuntamento, all’Ufficio Concorsi e assunzioni – stanza 2.07 – della

Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Le 12 assunzioni sono suddivise nei seguenti 5 indirizzi: forestale (n. 7 posti); ingegnere (n. 2 posti); biologo (n. 1 posto); geologo (n. 1 posto); veterinario (n. 1 posto). La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione provinciale intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.

, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, telefonicamente o previo appuntamento, all’Ufficio Concorsi e assunzioni – stanza 2.07 – della Provincia

La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l'età media dei dipendenti Pat è di 49,7 anni. I nuovi assunti, con un’età media di 36,9 anni, hanno incontrato questa mattina, nella sede di piazza Dante, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione, Luca Comper, assieme alla dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza, Bruno Bevilacqua, nell’ambito del consueto evento di accoglienza e formazione iniziale.
I nuovi assunti si inseriscono in un contesto variegato: il 26% ha meno di 30 anni, il 43,8% tra i 30 e i 39 anni, l’11% tra i 40 e i 49 anni e il 19,2% ha più di 50 anni. La maggior parte prenderà servizio nei settori della gestione strade (32), sicurezza e gestione comuni (5), protezione civile (3), attività educative per l’infanzia (2), gestione risorse idriche ed energetiche (2), personale (2), politiche sociali (2), urbanistica e tutela del paesaggio (2).

sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l

Assestamento, una manovra da 879 milioni sul 2025

Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.

, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025

Torna all'inizio