Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Mostra SMILE WORKING2 FFD

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

Immagine cartolina SMILE WORKING

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

IMG 20250505 161449323 HDR

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

IMG 20250505 154948178 HDR

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

IMG 20250505 153109495 HDR

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

IMG 20250505 153224458 HDR

Pubblicato il Mercoledì, 07 Maggio 2025 - Immagine

brochure-rete-agricola-v8

Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - File

Rete agricola

Pubblicato il Giovedì, 08 Maggio 2025 - Immagine

In Provincia entrano 34 nuovi lavoratori

Pubblicato il Lunedì, 05 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Sono 34 i lavoratori della Provincia autonoma di Trento, tra nuovi assunti e dipendenti che hanno cambiato profilo, accolti nella mattina di oggi dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca presso la sede di piazza Dante. Si tratta di persone, con profili e competenze diverse, dall'età media di 41 anni, entrate a far parte della macchina amministrativa provinciale, che conta oltre 5.200 lavoratrici e lavoratori dall’età media di poco inferiore ai 50 anni.
All’incontro, assieme all’assessore provinciale, sono intervenuti anche il dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione, Luca Comper, la dirigente del Servizio Personale, Maria D’Ippoliti, la dirigente generale dell’Avvocatura della Provincia autonoma di Trento, Evelina Stefani, e il direttore del Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi.

0X7A9485

Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Immagine

Nota tecnica 30 aprile 2025

Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - File

Da sin. Covi, Biada, Tonina

Pubblicato il Martedì, 20 Maggio 2025 - Immagine

La visita ai centri GSH

Pubblicato il Martedì, 20 Maggio 2025 - Immagine

Tonina, Covi

Pubblicato il Martedì, 20 Maggio 2025 - Immagine

L'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina in visita a due centri GSH in Val di Non

Pubblicato il Lunedì, 19 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Visita oggi dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Mario Tonina al centro socio-educativo "Il Melograno" di Cunevo, nel Comune di Contà e al centro occupazionale "Arcobaleno" di Sporminore, in Val di Non, entrambi gestiti dalla cooperativa sociale GSH. La visita ha offerto l'occasione di conoscere più da vicino la cooperativa che da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità, in particolare in Val di Non e Val di Sole, ma non solo.
"Siete un esempio virtuoso, nel tempo sono aumentate le attività e la cooperativa ha saputo crescere, ascoltare i bisogni, innovare, creare risposte su misura per le persone con disabilità e le loro famiglie, per questo vi faccio i miei complimenti", ha detto l'assessore incontrando il presidente e direttore di GSH Michele Covi, le responsabili, gli operatori e gli utenti dei due centri. Presenti all'incontro anche il consigliere provinciale Daniele Biada e Barbara Segata dell'Umse disabilità ed integrazione socio-sanitaria della Pat.
Tante le progettualità delle strutture diffuse sul territorio, tra cui proposte residenziali, centri socio-educativi, occupazionali, interventi a domicilio, educativa e consulenza scolastica.
"GSH ha saputo costruire una rete di servizi trasversale e integrata e, come Provincia, siamo consapevoli del ruolo fondamentale che realtà come la vostra svolgono nel tessuto sociale. Vi ringrazio perché attraverso la vostra professionalità dimostrate quotidianamente, con passione e impegno, una grande sensibilità in un ambito che richiede grande attenzione", ha detto ancora l'Assessore.
A Sporminore Tonina ha potuto assistere ad un'attività sportiva organizzata in collaborazione con Aquila Basket, mentre a Cunevo sono state illustrate, in occasione della nona edizione della “Settimana dell’Accessibilità Comunicativa” , le lettura in simboli e l'uso delle immagini per esprimere richieste o bisogni. Questa attività è nata per sensibilizzare al tema della comunicazione aumentativa e realizzata in collaborazione con bar e ristoranti del territorio, per aiutare a mettersi nei panni di chi non riesce a parlare attraverso la comunicazione verbale, anche per semplici esigenze come quella di ordinare un caffè.

Visita ai centri GSH

Pubblicato il Martedì, 20 Maggio 2025 - Immagine

La palestra del centro GSH

Pubblicato il Martedì, 20 Maggio 2025 - Immagine

8N4A5521

Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Immagine

8N4A5498

Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Immagine

Torna all'inizio